Mercoledì 15 gennaio 2020
Ore 10.30-13.00
Università LUMSA - Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Nel corso dell’evento Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità, inserito nell’Ottantesimo anniversario dalla fondazione dell’Università LUMSA, il Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo nella mattinata di mercoledì 15 gennaio (ore 10.30 – Aula Magna) presenta presso la sua sede le attività del nuovo polo di Palermo CNR-ISMed.
L’accordo tra l’Ateneo e CNR-Istituto di Studi sul Mediterraneo permette al CNR-ISMed di operare su un territorio ancor più centrale rispetto alle dinamiche mediterranee e rafforza la collaborazione reciproca su tematiche di storia, ambiente, crescita economica, sviluppo sostenibile e migrazioni. Tale partnership genererà sinergie e opportunità di ricerca, contribuendo a rafforzare la competitività in campo scientifico e accademico dell’Università LUMSA a Palermo, accrescendo la conoscenza come strumento essenziale per lo sviluppo dell'area siciliana e mediterranea.
L’evento inizierà con i saluti del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza prof. Gabriele Carapezza Figlia, del prof. Massimo Inguscio, presidente del CNR e delle altre autorità presenti, S.E. mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo.
Seguirà la presentazione ufficiale della sede di Palermo CNR-ISMed e di un volume sul Mediterraneo del CNR.
Ne parleranno, nel corso di un dibattito moderato da Giuseppe Marinaro, Responsabile regionale AGI - Agenzia Giornalistica Italia:
Il Mediterraneo è uno spazio di opportunità per crescita e sviluppo di tutti i paesi che su di esso si affacciano. Il futuro dell’Italia, che ne attraversa le acque, da esso dipende in modo strategico. Se i grandi differenziali rispetto ad aggregati socio-economici e demografici tra le diverse sponde di questo mare possono generare conflittualità, gli stessi costituiscono energie vitali capaci di alimentare cambiamenti strutturali e processi virtuosi di crescita. È quindi necessario - e doveroso - canalizzare tali energie mettendole a sistema attraverso politiche economiche e sociali efficaci e di impatto duraturo, per le quali l’attività di ricerca e analisi interdisciplinare è fondamentale.
Il CNR, impegnato in questa direzione, da anni investe risorse nella ricerca socio-economica a supporto dei policy maker per lo sviluppo dell’area mediterranea. L’apertura della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) in cooperazione con l’Università LUMSA ne rappresenta un ulteriore passo.
Per informazioni
segreteria.direzione@ismed.cnr.it
palermo@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582