Curriculum Vitae
Dopo la laurea a pieni voti in Giurisprudenza (Roma “La Sapienza”) e corsi di perfezionamento in materie giusromanistiche (Roma “Tor Vergata” e Roma “La Sapienza”, 1996/97), consegue il dottorato di ricerca in “Sistema giuridico romanistico” (Roma “Tor Vergata”, 2001), mentre svolge attività didattica seminariale presso "La Sapienza" di Roma. È poi assegnista di ricerca confermato presso Roma “La Sapienza” (2002-2006). Borsista e in seguito docente a contratto per i corsi seminariali di Processo civile romano e di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS di Roma (2000-2006). Già ricercatore confermato e a tempo pieno di Diritto romano (Roma “La Sapienza”, 2007-2013), è attualmente professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo, ove insegna Istituzioni di diritto romano (dal 2006) e Diritto romano (dal 2008). Già componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto romano, diritti antichi e storia degli studi romanistici” della “Sapienza” di Roma e del Dottorato di ricerca in “Le adozioni internazionali: problematiche generali attinenti alla tutela dei diritti fondamentali” della LUMSA di Palermo, è attualmente componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Mediterranean Studies. History, Law & Economics" (LUMSA - Palermo). È anche docente di Fondamenti del diritto europeo presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della LUMSA di Palermo. Ha partecipato a Progetti di ricerca di interesse nazionale e a Programmi d’Ateneo. Autore di monografie e vari saggi con specifico interesse sull'età tardoantica, è socio dell’Accademia Romanistica Costantiniana; nel 2020 gli è stato conferito il premio Anassilaos per la ricerca scientifica. E' stato relatore a convegni e seminari, collabora con alcune riviste scientifiche, condirige la collana di studi "Interpretatio iuris" (Nuova cultura) ed è componente di comitati editoriali del settore disciplinare di riferimento.
Principali pubblicazioni
Felici M (2021). Augusto e l'alto impero (2a ed.). Milano:Solferino, , ISBN: 9788828204602
Felici M,Felici (2020). Intorno ad alcuni problemi giuridici relativi al controllo delle frontiere e delle strade nell'impero romano tardoantico. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. CLII,
Felici M (2020). Religionis disputationes. Contrasti teologici e politica imperiale negli anni del consolidamento del cristianesimo I. Roma:Lithos, vol. 85, , ISBN: 979-12-80197-12-2
Felici M (2020). Spunti di ricerca sull'interpretatio dei giuristi e il destino del legatum penoris. FORUM HISTORIAE IURIS,
Felici M, Tamburello F (2019). Cittadinanza e integrazione, ius e religio attraverso uno 'sguardo' al tempio agrigentino dei Dioscuri. (a cura di) Felici M, Quaderno per la ricerca giusromanistica . Roma:Nuova Cultura, p.13 - 32 , ISBN: 9788833652818
Felici M (2019). Conoscenze giuridiche e rappresentazione della storia nelle opere di Fabio Planciade Fulgenzio. Roma:Nuova Cultura, vol. 3, , DOI: 10.4458/2832 , ISBN: 9788833652832
Felici M (2019). Contingenti armati per la sorveglianza dei confini (e non solo), tra competenze ed abusi. (a cura di) M. Navarra - C. Lorenzi , Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XXIII Convegno internazionale. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.563 - 674
Felici M (2019). Risvolti problematici relativi allo sviluppo dei lasciti di provviste alimentari. ARCHIVIO STORICO E GIURIDICO SARDO DI SASSARI, vol. XXIV,
Felici M. (2018). 'Ius' e 'nova saeculi aetas' in un mitografo tardoantico. Roma:Nuova Cultura, , DOI: 10.4458/0272 , ISBN: 9788833650272
Felici M. (a cura di) (2018). Dissipata et diffusa. In: A. Mantello. Roma:Aracne, vol. 11, , ISBN: 978-88-255-1285-4
Felici M. (2018). Problemi di giurisprudenza epiclassica. Il caso di Aurelio Arcadio Carisio (2a edizione). Roma:Aracne, vol. 13, , ISBN: 978-88-255-1408-7
Felici M,Maurilio Felici (2018). Propugnacula imperii. Dalla nozione romana di colonia all'esperienza italiana post-unitaria. Forum historiae iuris, p.1 - 20
Felici M. (2017). Aspetti dell'espansione 'municipale' romana all'indomani della guerra latina. (a cura di) M. Felici - M. Barbulescu - E. Silverio, La cittadinanza tra impero, stati nazionali ed Europa. Studi promossi per il MDCCC anniversario della constitutio Antoniniana. Roma:L'Erma di Bretschneider, vol. 3, p.59 - 70 , ISBN: 978-88-913-0861-0
Felici M., Barbulescu M. (2017). Introduzione. La cittadinanza tra impero, stati nazionali ed Europa Studi promossi per il MDCCC anniversario della constitutio Antoniniana . Roma:L'Erma di Bretschneider, vol. 3, , ISBN: 978-88-913-0861-0
Felici M (2017). La crisi del III secolo: L'Anarchia militare. HISTORIA NATIONAL GEOGRAPHIC, vol. 97,
Felici M (2016). Aspetti giuridici del colonialismo romano tra passato remoto e passato prossimo. (a cura di) Gianluca Bascherini - Giovanni Ruocco, , Lontano Vicino. Metropoli e colonie nella costruzione dello Stato nazionale italiano . Napoli:Jovene, vol. 108, p.83 - 110 , ISBN: 978-88-243-2429-8
Felici M (2015). Augusto e l'alto impero. MILANO:Rizzoli- Corriere della Sera, , ISBN: 9788861269095
Felici M (2015). Diocleziano e la caduta dell'impero romano. Milano:Rizzoli-Corriere della Sera, , ISBN: 9788861269101
Felici M (2015). Note di storia costituzionale romana tra primo principato ed età epiclassica. CIVILTà ROMANA, vol. 2, p.1 - 21
FELICI M (2014). Tacito e il sistema giuspenalistico del primo principato: una nota di lettura. RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE, vol. 56, 1, p.179 - 186
Maurilio Felici (2013). Alcune considerazioni sulla monografia di Arcadio Carisio in tema di testimonianza processuale. Atti del XIX Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana. Roma: Aracne Editrice, p.709 - 720 , DOI: 10.4399/978885485299017 , ISBN: 9788854852990
M. Felici (2013). Nota redazionale. In: Giuliano Crifò. Il Carteggio Betti - La Pira. FIRENZE:Polistampa, p.41 - 46 , ISBN: 9788859612964
Felici M (2013). Profili storico-giuridici del pluralismo cittadino in Roma antica. ROMA:L'Erma di Bretschneider, , ISBN: 9788891300188
Maurilio Felici (2012). Costantino restitutor urbium. In: -. Prospettive e trasformazioni nella società tardoantica. Roma:Lithos, p.67 - 80 , ISBN: 9788897414483
Maurilio Felici (2012). Il Praefectus praetorio. Appunti su origine e vicende della carica fin alle soglie dell'epoca costantiniana. In: -. Prospettive e trasformazioni nella società tardoantica. Roma:Lithos, p.107 - 137 , ISBN: 9788897414483
Maurilio Felici (2012). Institutiones: tra scuola e prassi nel tardoantico. In: -. Prospettive e trasformazioni nella società tardoantica. Roma:Lithos, p.9 - 18 , ISBN: 9788897414483
Felici M (2012). Problemi di giurisprudenza epiclassica. Il caso di Aurelio Arcadio Carisio. ROMA:Aracne, , ISBN: 9788854855717
M. Felici (2011). D.1.11.1: prime note sulla genesi e la metamorfosi della prefettura del pretorio. DIRITTO ROMANO ATTUALE, vol. 25-26, p.55 - 78
Felici M. (2011). L'esperienza di 'Ritorno al Diritto', o della favenda libertas in una rivista. STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS, vol. 77, p.425 - 437
M. FELICI (2010). Appunti sulla politica municipale nell'età di Costantino. In: -. Atti del XVII convegno internazionale dell'Accademia Romanistica Costantiniana. ROMA:Aracne, p.1063 - 1100 , DOI: 10.4399/978885483022645 , ISBN: 978-88-548-3022-6
(a cura di) (2010). Scritti scientifici di F. Spantigati. In: M. FELICI. Milano:Franco Angeli, p.14 - 23 , ISBN: 9788856824421
M. FELICI (2008). Per un approccio alla concezione dei mezzi istruttori nel de testibus carisiano. RITORNO AL DIRITTO, vol. 8, p.111 - 121 , DOI: 10.3280/RIT2008-008006
M. FELICI (2006). Riflessioni sui munera civilia di Arcadio Carisio 2006, 153 - 182. In: L. CAPOGROSSI COLOGNESI - E. GABBA; A CURA DI. "Gli Statuti municipali". PAVIA:Iuss Press, p.153 - 182 , ISBN: 8873580319
M. FELICI (2005). Riferimenti giuridici nei Sermones antiqui fulgenziani. In: -. Atti del XV Convegno internazionale dell'Accademia Romanistica Costantiniana . Napoli:ESI, p.173 - 219 , ISBN: 8849510535
M. FELICI (2004). Centralità dell'Urbs nell'esperienza giuridica romana: alcuni aspetti qualificanti. In: S. MANGIAMELI; A CURA DI. Le Istituzioni del decentramento nella provincia capitale. Napoli:ESI, p.213 - 255 , ISBN: 8849508751
Felici M. (2004). Collegio di Diritto Romano 2004. "Gli Statuti municipali". ATHENAEUM, vol. 92, p.616 - 619
M. FELICI (2004). Intervento. In: G. CRIFO' - M. CAMPOLUNGHI; A CURA DI. Metodo, successioni, persona. Proposte di temi congressuali. PERUGIA:Galeno - Margiacchi, p.41 - 42
M. FELICI (2003). Note a margine di una recente occasione di programmazione per gli studi sul tardoantico. 1. In: G. CRIFO' - M. CAMPOLUNGHI; A CURA DI. Proposte di ricerca sul diritto nella tarda antichità. PERUGIA:Galeno - Margiacchi, p.101 - 110
M. FELICI (2002). D.5.23.16; D.18.5.9; D.22.1.3.3; D.35.2.11.2; D.36.1.19.3; D.36.1.52; D.36.1.56; D.45.1.135.4. In: M. BIANCHINI - G. CRIFO' - F. D'IPPOLITO; A CURA DI. Materiali per un corpus iudiciorum: dagli scritti giurisprudenziali classici ai Digesta giustinianei. TORINO:Giappichelli, p.13 - 104 , ISBN: 8834813146
Maurilio Felici (2002). Studio sulla città nel sistema giuridico romano. -.
M. FELICI (2001). Un elemento del costituzionalismo romano repubblicano. In: -. -. MILANO:Giuffrè, p.42 ss.
M. FELICI (2000). [Urbs/civitas nel modello costituzionale romano]. In: -. M. LUPOI, a cura di, Interessi comparatistici a confronto. I. TORINO:Giappichelli, p.44 ss.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Guida-Google-classroom.pdf (1.34 MB) |
10031275 | 31/03/2020 |
10033408 | 28/09/2020 | |
10033409 | 28/09/2020 | |
10037790 | 13/04/2021 | |
![]() Felici LINK MEET ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (PALERMO).docx (102.29 KB) |
10048216 | 27/09/2023 |
![]() Felici LINK MEET Diritto romano (Palermo).docx (99.02 KB) |
10048217 | 27/09/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582