Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Matteo Carnì

Matteo Carnì

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto canonico

  • Laboratorio di diritto vaticano

    LUMSA. Via Pompeo Magno 28. Sala docenti

    Note: Ricevimento previo appuntamento da concordare con il docente . Codice meet per la lezione: meet.google/bdf-nsba-ppe
  • Curriculum Vitae

    Posizione attuale

    Assegnista di Ricerca in Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA di Roma.

    Membro del Consiglio Scientifico della Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA.

    Professore a contratto di Diritto Canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA di Roma, Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza LMG/01.

    Professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso la Scuola per le Professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

     

    Esperienze accademiche e formative

    2007:  Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita  presso la LUMSA di Roma con votazione 110/110 e lode.

    2011:  Diplôme d’Université-Programme européen de formation doctorale “GRATIANUS” conseguito presso l’Université Paris-Sud 11 Faculté Jean Monnet - Faculté de Droit Canonique Institute Catholique de Paris.

    2013:  Dottorato in Diritto Canonico conseguito presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Roma, con votazione Summa cum Laude.

    2014: Dottorato di ricerca in Scienze canonistiche ed ecclesiasticistiche” ciclo XXV, conseguito presso l’Università degli Studi di Macerata, con valutazione: Ottimo

    2016: Corso di perfezionamento L’ordinamento giuridico e finanziario vaticano  (a.a. 2015/2016), tenuto dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA di Roma.

    2016: Assegnista di Ricerca in Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA di Roma.

    2016: Professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso la Scuola per le Professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

    2016-2017: Titolare del  Contratto d'insegnamento di supporto alla didattica in materia di diritto ecclesiastico A-L presso l’Università degli Studi di Roma Tre.

    2017: Corso di alta formazione professionale Diritto finanziario e tributario vaticano (a.a. 2016/2017), tenuto dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA  di Roma.

    2017: Assegnista di Ricerca in Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA di Roma.

    2017: Professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso la Scuola per le Professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

    2017-2018:  Titolare del  Contratto d'insegnamento di supporto alla didattica in materia di diritto ecclesiastico A-L presso l’Università degli Studi di Roma Tre.

    2018: Professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso la Scuola per le Professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.

    2018: Docente incaricato (modulo di 1 ora) della lezione Il regime assicurativo degli enti ecclesiastici  presso il Corso di perfezionamento in Management degli Enti Ecclesiastici tenuto dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA di Roma. 

     

    Partecipazione a comitati editoriali di riviste e volumi scientifici

    • è membro del comitato di  redazione della rivista di fascia A:  Archivio giuridico “Filippo Serafini”, (direttori Prof. Giuseppe Dalla Torre – Prof.ssa Geraldina Boni, editore Mucchi, Modena), dal fascicolo 3-4/2017 ad oggi;
    • è membro del comitato di redazione, come responsabile della sezione “Giurisprudenza e legislazione canonica e vaticana”, della rivista di fascia A: “Diritto e religioni”.
    • ha curato la redazione dei volumi: G. Dalla Torre-G. P. Milano (a cura di),  Annali di diritto vaticano 2018, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2018, ISBN 977-88-266-0202-8; G. Dalla Torre-G. P. Milano (a cura di),  Annali di diritto vaticano 2019, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2019, ISBN 977-88-266-0368-1.
    • è membro del comitato scientifico della collana “Management & Finanza Etica” della casa editrice EDUSC (Edizioni Santa Croce srl, Pontificia Università della Santa Croce).

     

    Attività di esperto valutatore per riviste scientifiche

    • è referee esterno per la rivista di fascia A:  Ephemerides iuris canonici (direttore Prof. Bruno Fabio Pighin, editore Marcianum Press, Venezia), dal 31 ottobre 2017 ad oggi.

     

     


    Principali pubblicazioni

    MONOGRAFIE:

    • La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri. Profili canonistici e di diritto ecclesiastico, Prefazione di Carlo Cardia, Torino, Giappichelli, 2019, pp. XVIII-432, ISBN 97888106260 (Lumsa Università, Collana di Scienze Giuridiche e Sociali, Sezione Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano, 18).
    • Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei. Contributo alla storia del diritto canonico ed ecclesiastico nell’Italia meridionale, Prefazione di Giuseppe Dalla Torre, Torino, Giappichelli, 2015, pp. XII-188, ISBN 9788834859537 (Lumsa Università, Collana di Scienze Giuridiche e Sociali, Sezione Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano, 7).

    CURATELE:

    • Santa Sede e Stato della Città del Vaticano nel nuovo contesto internazionale (1929-2019), Studium, Roma, 2019, pp. 199, ISBN 978-88-382-4865-8 (Lumsa Università, Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano /4).
    • (con Stefano Testa Bappenheim) Appendice. Scritti di Attilio Nicora, in C. Cardia-G. Dalla Torre (edd.), Attilio Nicora Pastore e Diplomatico. Sana cooperatio tra Stato e Chiesa, Roma, Studium, 2019, pp. 83-230, ISBN  978-88-382-4831-3 (Lumsa Università, Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano /3).

    Capitoli di libro/ Contributi in volume o atti di convegno:

    • Vatican City State and Covid-19 emergency, in P. Consorti (a cura di), Law, Religion and Covid-19 emergency, Pisa, Diresom, 2020, pp. 173-185, ISBN 979-12-200-6404-0.
    • Beni ecclesiastici e diritti reali. Profili canonistici e di diritto ecclesiastico, in P. Fava (a cura di), Diritti reali. Trattato teorico-pratico, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, pp. 475-502, ISBN  978-88-28-80777-3.
    • Il sistema della responsabilità “civile” in diritto canonico, in P. Fava (a cura di), La responsabilità civile. Trattato teorico-pratico, II ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018, pp. 3031-3044 , ISBN  978-88-28-80410-9.
    • Successioni e donazioni tra diritto canonico e diritto ecclesiastico, in P. Fava (a cura di), Successioni e donazioni. Trattato teorico-pratico, Milano, Giuffrè, 2017, pp. 2727-2751, ISBN 978-88-14-21602-2.
    • I lemmi di diritto vaticano nei dizionari e nelle enciclopedie in lingua italiana (1929-2015). Primi appunti, in G. Dalla Torre - P. A. Bonnet (a cura di), Annali di diritto vaticano 2016, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2016, pp. 293-310, ISBN 978-88-209-9901-8.
    • Intermediazione e contratti assicurativi tra libertà, pluralismo religioso e discriminazione, in E. Camassa (a cura di), Democrazie e religioni. Libertà religiosa, diversità e convivenza nell’Europa del XXI secolo, [Atti del Convegno Nazionale ADEC, Trento, 22-23 ottobre 2015], Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 257-269, ISBN 978-88-6342-902-2 (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, 21).
    • Islam e ministri di culto, in C. CARDIA-G. DALLA TORRE (a cura di), Comunità Islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 211-243, ISBN 9788834848906.
    • Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei. Contributo alla storia del diritto canonico nell’Italia meridionale, in G. Boni-E. Camassa-P. Cavana-P. Lillo-V. Turchi (a cura di), Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, vol. I, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 172-196, ISBN 9788834848456.
    • Gli enti ecclesiastici e l’attività contrattuale, in P. Fava (a cura di), Il contratto. Trattato teorico-pratico, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 2213-2240, ISBN 88-14-16538-6.
    • Il sistema della responsabilità “civile” in diritto canonico, in P. Fava (a cura di), La responsabilità civile. Trattato teorico-pratico, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 2649-2661, ISBN 88-14-15027-3.
    • La responsabilità per pubblicità ingannevole e da spamming, § 2, in P. Fava (a cura di), La responsabilità civile. Trattato teorico-pratico, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 2286-2299, ISBN 88-14-15027-3.

     

     

    Articoli in riviste di fascia A:

    • Il contributo di Mons. Giorgio Corbellini allo studio del diritto vaticano, in Diritto e religioni, 2020, 1, pp. 214-228, ISSN 1970-5301.
    • Il contributo di Pio Ciprotti allo studio del diritto vaticano, in Diritto e religioni, 2019, 2, pp. 114-128, ISSN 1970-5301.
    • Scienza giuridica italiana e Status Civitatis Vaticanae (1929-2019). Riflessioni sull’autonomia scientifica e didattica del diritto vaticano, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 31/2019,  pp. 1-70, ISSN 1971-8543, pubblicato anche in G. Dalla Torre-G. P. Milano (a cura di),  Annali di diritto vaticano 2019, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2019, pp. 35-112, ISBN 977-88-266-0368-1.
    • Segreto confessionale e derive giurisdizionaliste nel rapporto della Royal Commission australiana, in Diritto e religioni, 2019, 1, pp. 46-63, ISSN 1970-5301.
    • La nascita di una nuova disciplina. L’Archivio e il diritto vaticano, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”,  2019, 1, pp. 169-183, ISSN 0391-5646,
    • Diritto ecclesiastico e ius canonicum nel “Digesto Italiano”  Utet (1884-1921), in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 1/2018,  pp. 1-11, ISSN 1971-8543, pubblicato anche in M. d’Arienzo (a cura di), Il diritto come “scienza di mezzo”. Studi in onore di Mario Tedeschi, vol. I, Cosenza, Pellegrini, 2017, pp. 439-459, ISBN 978-88-6822-590-2.
    • Successioni e donazioni nel diritto vaticano. Profili sostanziali e processuali, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 33/2017, pp. 1-22, ISSN 1971-8543, pubblicato anche in G. Dalla Torre - P. A. Bonnet (a cura di), Annali di diritto vaticano 2017, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2017, pp. 51-72, ISBN 978-88-266-0038-3.
    • Mario Falco e il diritto vaticano. Un contributo dimenticato, in Diritto e religioni, 2017, 2, pp. 561-579, ISSN 1970-530,  pubblicato anche in G. Dalla Torre – G. P. Milano (a cura di), Annali di diritto vaticano 2018, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2018, pp. 89-111, ISBN 977-88-266-0202-8.
    • Papa Francesco legislatore canonico e vaticano, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2016, 2, pp. 345-368, ISSN 1122-0392.
    • Dante e il diritto canonico. Riflessioni in margine ad una recente monografia, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 235 (2015), pp. 195-203, ISSN 0391-5646.
    • I ministri di culto delle confessioni religiose di minoranza: problematiche attuali, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 19/2015, 1 giugno 2015,  pp. 1-31, ISSN 1971-8543, pubblicato anche in C. Gazzetta- F. Ricciardi Celsi (a cura di), La libertà religiosa tra pluralismo e integrazione, [Atti del Seminario svoltosi il 29 ottobre 2014 presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica Roma], Roma, Edicusano, 2016, pp. 59-88, ISBN 978-88-98948-02-4 (Studi Giuridici, 1).
    • Canonisti ed ecclesiasticisti dell’Italia unita. Riflessioni in margine ad un recente dizionario biografico, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 234 (2014), pp. 441-445, ISSN 0391-5646, pubblicato anche in: M. MIELE (a cura di), Gli insegnamenti del diritto canonico e del diritto ecclesiastico dopo l’Unità d’Italia, (Atti del convegno ADEC “Gl’insegnamenti del Diritto canonico ed ecclesiastico a centocinquant’anni dall’Unità”, Padova 27-29 ottobre 2011), Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 325-338, ISBN 9788815259325.
    • «Il canonista versificante»: una traduzione poetica settecentesca delle Institutiones iuris canonici di Giovanni Paolo Lancellotti, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 231 (2011), pp. 307-343, ISSN 0391-5646.

     

    VOCI ENCICLOPEDICHE O DI DIZIONARIO:

    • voce Ganini, Antonio, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), diretto da I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M. N. Miletti, vol. I, Bologna, il Mulino, 2013, p. 945, ISBN 978-88-15-24124-5.

    Recensioni:

    • Recensione a M. d’Arienzo, L’obbligo di riparazione del danno in diritto canonico. Percorsi di ricerca, Pellegrini, Cosenza, 2013, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 236 (2016), 1, pp. 237-241, ISSN 0391-5646.
    • Recensione a G. Rivetti, Stato Città del Vaticano. Normativa antiriciclaggio.  Armonizzazione del diritto vaticano alle direttive UE in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, Giuffrè, Milano, 2014, pp. XIV; 199,  […], in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”,  235 (2015), 4, pp. 679-682, ISSN        0391-5646, ed in:  Diritto e religioni,  2015, 2,  pp. 769-771,           ISSN 1970-5301.
    • Recensione a M. d’Arienzo, Il concetto di responsabilità. Rilevanza e funzione nel diritto canonico, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 233 (2013), pp. 375-378, ISSN 0391-5646.
    • Recensione a A. La Torre, Dizionario di pensieri intorno al diritto. Una introduzione su Salvatore Pugliatti e un lemmario di centocinquanta voci: da Ab immemorabili a Verità, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 233 (2013), pp. 119-121, ISSN 0391-5646.
    • Recensione a N. Rampazzo, Quasi praetor non fuerit.  Studi sulle elezioni magistratuali in Roma repubblicana tra regola ed eccezione, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 229 (2009), pp. 617-624, ISSN 0391-5646.
    • Recensione a L. Maganzani, La «diligentia quam suis» del depositario dal diritto romano alle codificazioni nazionali. Casi e questioni di diritto civile nella prospettiva storico-comparatistica, in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 229 (2009), pp. 403-408, ISSN 0391-5646.

    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy