Presentazione del corso e obiettivi
Il Master in Scienze della Pubblica Amministrazione introduce la funzione amministrativa in una dimensione diacronica e delinea l’evoluzione storica del sistema amministrativo italiano dal periodo pre-costituzionale ad oggi. Vengono esaminate le riforme costituzionali e normative intervenute nonché le trasformazioni del modello amministrativo italiano, anche in considerazione della partecipazione dell’Italia all’Unione europea e delle opportunità offerte dal progresso tecnologico.
Dopo aver approfondito i principi costituzionali che determinano l’azione amministrativa sotto i profili sistematico, giuridico e giurisprudenziale, si procede ad esaminare l’organizzazione dell’amministrazione centrale e l’organizzazione amministrativa a livello regionale e locale, con particolare attenzione al principio del decentramento e della sussidiarietà verticale nonché al sistema delle autonomie funzionali. Viene poi approfondita la nozione di pubblica amministrazione, anche alla luce dell’ordinamento euro-unitario, analizzando i modelli organizzativi dell’amministrazione. Particolare attenzione viene dedicata alle società pubbliche nonché al c.d. Terzo settore e alle smart cities. Vengono analizzate le principali caratteristiche degli atti amministrativi e il rispettivo regime giuridico. Viene poi trattato il tema delle risorse umane e della dirigenza pubblica, soffermandosi anche sul c.d. smart working e sui profili di responsabilità del pubblico dipendente. Viene altresì esaminata la responsabilità penale del datore di lavoro pubblico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si approfondiscono temi specifici, in particolare quello dei beni pubblici e quello del territorio, con particolare focus sui beni culturali, sulla tutela dell’ambiente, sul governo del territorio, sulla rigenerazione urbana, sugli abusi edilizi e sull’espropriazione.
Infine, vengono analizzate alcune discipline settoriali del diritto amministrativo particolarmente importanti, tra cui il diritto dell’ambiente, il diritto della concorrenza, i beni culturali, il governo del territorio, l’ordinamento sanitario, la protezione dei dati, l’immigrazione, il pareggio di bilancio, la comunicazione della e nella P.A., l’intelligenza artificiale, il sistema fiscale e i reati contro la Pubblica Amministrazione.
VAI ALLA PAGINA DEL MASTER |
Sede: on-line
Modalità di erogazione della didattica: a distanza
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 5 marzo 2023
Lingua: ITA
Ore: 1.500
Inizio e fine corso: Marzo 2023 - febbraio 2024
Durata: 12 mesi
Costo: un esempio € 2.900,00 (rateizzato in tre versamenti)
Borse di studio: non presenti
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582