Presentazione del corso e obiettivi
Le turbe neurovisive in età evolutiva sono molto frequenti ed hanno un grande impatto sul processo di sviluppo del bambino. Oltre alle ricadute funzionali del deficit sensoriale, esse interferiscono dinamicamente con l’acquisizione delle competenze gnosiche, con l’organizzazione dello spazio, con lo sviluppo neuropsicologico, prassico e relazionale. Le problematiche neurovisive in età pediatrica devono essere precocemente diagnosticate e tempestivamente trattate, con interventi riabilitativi specializzati, per evitare un rallentamento o una distorsione del profilo funzionale del bambino, con ricadute sulla sua autonomia personale, sugli apprendimenti scolastici, sullo sviluppo psicologico e sulla qualità di vita. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master.
Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico.
Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito. La multidisciplinarietà e l’approccio globale alle problematiche del bambino rappresentano gli elementi salienti della pratica clinica per la definizione di un progetto riabilitativo individuale mirato al potenziamento delle abilità residue e alla prevenzione delle complicanze secondarie. Dall’osservazione e dalla condivisione di protocolli valutativi e riabilitativi per bambini con deficit visivo centrale, periferico, con ipovisione congenita o acquisita, il discente acquisirà la corretta metodologia operativa e le più adeguate ed efficienti strategie di intervento.
VAI ALLA PAGINA DEL MASTER |
Sede: Roma/on-line
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 15 gennaio 2024
Lingua: ITA
Ore: 1.500
Inizio e fine corso: Febbraio 2024 – gennaio 2025
Durata: 12 mesi
Costo: € 3.016,00 (rateizzato in quattro versamenti)
Borse di studio: 10
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582