Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » LUMSA Master School » Master I livello » Master in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica

Master in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica

A.A. 2023-2024

Presentazione del corso e obiettivi

Il miglioramento degli standard assistenziali, soprattutto in campo neonatale, permette la sopravvivenza di bambini affetti da danno neurologico di grave entità. Lo stesso si verifica per il miglioramento degli standard assistenziali nel campo delle malattie neuromuscolari, dove l’insufficienza respiratoria rappresenta la causa più frequente di invalidità. Le patologie respiratorie primitive (asma grave, discinesia ciliare primitiva, bronchiectasie) sono frequenti e richiedono anch’esse specifici interventi clinico-riabilitativi, così come i pazienti sottoposti a chirurgia toracica o degenti per periodi prolungati nei reparti intensivi. Se non vengono trattati adeguatamente e tempestivamente, i disturbi della respirazione possono interferire col processo di sviluppo del bambino, compromettendone in modo significativo la salute, il sonno, l’autonomia, le competenze psicologico-relazionali, la qualità di vita.

Il Master si propone di offrire gli strumenti per la presa in carico delle problematiche respiratorie in età evolutiva, dalla valutazione clinica e strumentale alla metodologia operativa, dalle terapie più efficaci alle tecniche di intervento riabilitativo. La riabilitazione respiratoria utilizza molte tecniche e dispositivi di intervento, non invasivi o invasivi tramite tracheotomia, dagli incentivatori alla PEP Mask e Cough Machine, sino all’ossigenoterapia ad alti flussi, alla CPAP, all’impiego dei ventilatori.

Tali dispositivi e tecniche vanno integrati con gli interventi nell’ambito della deglutizione, con il trattamento delle patologie di base, con l’impiego di sistemi posturali personalizzati, con la cura dei disturbi del sonno e dell’epilessia, etc. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master.

Il Master ha lo scopo di far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit acuti o cronici della respirazione.

Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione, dell’UOC di Broncopneumologia e delle aree intensive dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master sarà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (neurologo, neuropsichiatra infantile, fisiatra, broncopneumologo, rianimatore, pediatra, psicomotricista dell’età evolutiva, fisioterapista, disfagista, logopedista, infermiere). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito.

 

VAI ALLA PAGINA DEL MASTER

 

Sede: Roma/on-line
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 15 gennaio 2024
Lingua: ITA
Ore: 1.500
Inizio e fine corso: Febbraio 2024 – gennaio 2025
Durata: 12 mesi
Costo: € 3.016,00 (rateizzato in quattro versamenti)
Borse di studio: 10


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy