Sabato 28 novembre 2020
Ore 11.30-13.00
Online su Google Meet
Nel corso di un evento online su Google Meet sarà presentato ufficialmente il Master universitario di primo livello “Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva”. L’incontro è organizzato dalla LUMSA Master School e dalla Direzione del Master, in collaborazione con l’Associazione “Ci vediamo in provincia”, ed è in programma sabato 28 novembre, dalle ore 11.00.
La partecipazione è gratuita. Possono accedere tutti gli studenti LUMSA e gli esterni, in specie Insegnanti di musica in possesso di diploma accademico di primo livello o diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento)
Chi volesse ricevere il link di collegamento deve inviare una mail di richiesta all’indirizzo: mastertutoraccademicolumsa@gmail.com
All’Incontro saranno presenti all’incontro i condirettori del Master, i professori Maria Cinque, associato di Didattica e Pedagogia speciale, Università LUMSA e Viviana D’Ambrogio, insegnante di Educazione musicale.
Con loro i referenti didattici dei moduli, i professori:
Interverrà l’on. Michele Nitti, firmatario di una proposta di legge in materia di Regolamentazione delle attività formative degli studenti con disabilità nelle istituzioni AFAM.
È previsto uno spazio per chiarimenti e per domande sul Master.
Il Master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva mira a formare professionisti in grado sostenere ragazzi con bisogni educativi speciali nel completamento del loro percorso di studi in Conservatorio e nelle scuole ad indirizzo musicale. Il corso permetterà di conseguire abilità specifiche e competenze tali da permettere di strutturare percorsi didattici musicali specificatamente orientati a persone con bisogni speciali offrendo un programma completo dal punto di vista teorico ed esperienziale.
Il corso è aperto a insegnanti musicisti in possesso di diploma accademico di primo livello o diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) congiunto a diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il corso, a durata annuale, prevede 1500 ore di formazione suddivise in 6 moduli didattici: Disability studies; Fisiopatologia dell’esecuzione strumentale e vocale nella disabilità: analisi e strategie; Pedagogia musicale speciale per acquisire metodologie calibrate; Psicologia e antropologia della musica; Musicoterapia; Basi legali. Il Master prevede una modalità didattica duale, con la possibilità di seguire le lezioni in presenza o a distanza.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582