Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Massimo Rossi

Massimo Rossi

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza - Economia e gestione aziendale

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto commerciale

    Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o per appuntamento da fissare via email
  • Diritto commerciale


    Note: Si dà avviso che, all’indomani della pubblicazione del programma di diritto commerciale a.a. 2021/2022, corso di laurea L18, è stata pubblicata una nuova edizione del Manuale consigliato. Pertanto, per comodità degli studenti, si indicano di seguito le parti da studiare della nuova edizione. Ovviamente, gli studenti in possesso della III ed. del Manuale (Giappichelli, Torino, 2019) dovrà fare riferimento alle parti indicate nel programma degli insegnamenti. NUOVA EDIZIONE: frequentanti, Manuale di Diritto commerciale, a cura di M. Cian, G. Giappichelli Editore, IV ed., Torino, 2021, limitatamente all’Introduzione e ai §§ 1-9, 13, 35-42, 44-47, 49-54, 58; non frequentanti: Manuale di Diritto commerciale, a cura di M. Cian, G. Giappichelli Editore, IV ed., Torino, 2021, limitatamente all’Introduzione e ai §§ 1-10, 13, 35-58, 64, 68-70.
  • Diritto commerciale

    La stringa di google meet per partecipare "a distanza" alle lezioni del prof. Massimo Rossi è https://meet.google.com/fvy-nfjm-cnr

    Note: Gli studenti "a distanza" sono invitati ad accedere al sistema meet puntualmente all'inizio delle lezioni; saranno ammessi soltanto coloro che utilizzano l'account d'ateneo (lumsastud).
  • Diritto commerciale - Diritto delle società quotate

    Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o per appuntamento da fissare via email.
  • Diritto commerciale - Diritto delle società quotate

    La stringa di google meet per partecipare "a distanza" alle lezioni del prof. Massimo Rossi è https://meet.google.com/fvy-nfjm-cnr

    Note: Gli studenti "a distanza" sono invitati ad accedere al sistema meet puntualmente all'inizio delle lezioni; saranno ammessi soltanto coloro che utilizzano l'account d'ateneo (lumsastud).
  • Diritto commerciale - Diritto delle società quotate

    Seminario in tema di titoli di credito tenuto dal dr. Mattia Pompili, La Sapienza Università di Roma
    Secondo semestre, nella data che sarà comunicata a suo tempo

    Note: Il seminario è tenuto esclusivamente "a distanza", con l'applicativo google meet, utilizzando lo stesso collegamento delle lezioni di diritto commerciale.
  • Diritto commerciale - Diritto delle società quotate

    Lunedì 12 dicembre 2022, dalle ore 10 alle ore 12, aula 10, nell'ambito del "modulo pratico" delle lezioni di Diritto commerciale e diritto delle società quotate, interverrà Valeria Conidi, avvocata e consulente marchi, sul tema "I marchi: teoria, casistica e aspetti pratici".
  • Curriculum Vitae

    Massimo Rossi ha conseguito la laurea in Giurisprudenza col massimo dei voti e la lode presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia nel 2003, con una tesi in Diritto commerciale; ha proseguito gli studi presso l’Università di Roma “Tor Vergata” conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel 2010 nell’ambito del dottorato in “Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese amministrazioni”, ciclo XX.
    Dal 2008 al 2020 ha ricoperto il ruolo di ricercatore di Diritto commerciale presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
    Nell’Università di Roma “Tor Vergata” ha insegnato Diritto commerciale, Diritto industriale e di Diritto della crisi d’impresa.

    Presso la LUMSA, nell’anno accademico 2018/2019, è stato incaricato della docenza di Diritto commerciale nell’ambito della Scuola di specializzazione per le professioni legali (sede di Palermo); inoltre, presso la sede di Roma di tale Ateneo, nell’anno accademico 2019/2020 ha tenuto gli insegnamenti di Diritto commerciale presso i corsi di laurea triennale in Economia e gestione aziendale (L18) e in Mediazione linguistica e culturale (L12).
    Dal 1° ottobre 2020 è professore associato di Diritto commerciale nell’Università LUMSA e insegna Diritto commerciale nei corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza e triennale in Economia e gestione aziendale.

    Nel maggio 2021 ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale in prima fascia (professore ordinario) per il settore concorsuale 12/B1, settore scientifico disciplinare IUS/04 (Diritto commerciale).

    Fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Diritto e tutela: esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico-romanistico”, istituito presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

    Avvocato, è autore di numerosi saggi e scritti giuridici, pubblicati in importanti riviste nazionali di diritto civile e commerciale, e tiene conferenze, lezioni e seminari in materia di diritto societario, diritto fallimentare e diritto dei mercati finanziari presso università, istituzioni e imprese, in Italia e all’estero.
    Partecipa regolarmente a gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
    I suoi attuali interessi di studio sono concentrati prevalentemente in materia di diritto societario e diritto della crisi dell’impresa.
    È segretario di redazione e membro del Comitato editoriale della Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, nonché delle Redazioni di Roma della Rivista di diritto societario e de Il diritto fallimentare e delle società commerciali.


    Principali pubblicazioni

    Rossi Massimo (2023). Profili e problemi dell'esdebitazione dell'imprenditore commerciale insolvente durante la procedura di liquidazione giudiziale: l'occasione mancata del recepimento della Direttiva (UE) 2019/1023. Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 1, p.16 - 53

    Rossi M,Rossi, M. (2022). Dalla revoca delle rimesse in conto corrente bancario alla revoca del "rientro" (dopo il d.lgs. n. 147/2020): novità nella continuità. Giurisprudenza commerciale, vol. 49, 1, p.82 - 104

    Rossi Massimo (2021). Capitale di rischio e capitale di credito nel fallimento delle società. (a cura di) Alpa Guido, Mariconda Vincenzo, Tutela del credito. Codice civile e leggi speciali.. Milano:Giuffré Francis Lefebvre, p.2237 - 2295 , ISBN: 9788828822264

    Rossi Massimo (2021). La rilevanza concorsuale della c.d. impresa del fallito. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, vol. CXIX, 4, p.817 - 857

    Ferri, G; Rossi, M (2020). La gestione dell'impresa organizzata in forma societaria. (a cura di) Irrera M, La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi. Studi in onore di Oreste Cagnasso. :Giappichelli, p.575 - 605 , ISBN: 9788892132092

    ROSSI M; FERRI G jr (2020). La gestione dell'impresa organizzata in forma societaria. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. CXVIII, 1, p.91 - 127

    ROSSI M (2020). Pagamenti intermediati e disciplina concorsuale. MILANO:Wolters Kluwer Italia, vol. 11, p.1 - 315 , ISBN: 9788813375515

    Rossi, M (2019). Prime note sulla quantificazione del danno per violazione dell'art. 2386, comma 1°, cod. civ.. LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, 5, p.1137 - 1145

    Ferri, G; Rossi, M (2019). Prime osservazioni in tema di gestione dell'impresa organizzata in forma societaria. LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, 5, p.1093 - 1100

    Rossi, M (2018). Appunti su definitività ed efficacia del decreto di omologazione del concordato fallimentare. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, 5, p.859 - 879

    Rossi M (2018). Nomina, revoca e prorogatio degli amministratori di società a partecipazione pubblica. In: Garofoli R e Zoppini A. (a cura di) Massa Felsani F (coord), Manuale delle società a partecipazione pubblica. Roma:Nel Diritto Editore S.r.l., p.381 - 412 , ISBN: 9788832701524

    Rossi, M; Guizzi, G (2017). La crisi di società a partecipazione pubblica. (a cura di) Guizzi G, La governance delle società pubbliche nel d.lgs. n. 175/2016. Milano:giuffré, p.271 - 317 , ISBN: 9788814221576

    Rossi, M (2017). Nomina, revoca e prorogatio degli amministratori di società a partecipazione pubblica. (a cura di) Guizzi G, La governance delle società pubbliche nel d.lgs. n. 175/2016. :Giuffrè, p.101 - 154 , ISBN: 9788814221576

    Rossi M (2016). Acquisto di azioni proprie e parità di trattamento (art. 132, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58). (a cura di) Abriani Niccolò, Codice delle società. TORINO:Utet giuridica, p.3376 - 3386 , ISBN: 9788859811480

    Rossi, M (2016). Appunti in tema di escussione delle garanzie finanziarie e accertamento concorsuale del passivo. IL CORRIERE GIURIDICO, 4, p.522 - 530

    Rossi M (2016). Il principio di uguaglianza fra i portatori di strumenti finanziari quotati (art. 92, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58). (a cura di) Abriani Niccolò, Codice delle Società. TORINO:Utet giuridica, p.3063 - 3073 , ISBN: 9788859811480

    Rossi, M (2016). Sospensione della deliberazione di modifica dello statuto di s.p.a. e abuso di maggioranza. RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO, 1/2016, p.54 - 96

    Rossi M (2015). Recesso dalla s.p.a. e riduzione del capitale sociale. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, 5, p.919 - 954

    Rossi, M (2015). Sul trattamento concorsuale dei finanziamenti concessi dai soci durante il concordato preventivo. RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO, 2, p.386 - 421

    Rossi M (2014). I molti problemi "aperti" della disciplina dei gruppi: considerazioni a margine di una recente ordinanza cautelare. LE SOCIETÀ, p.571 - 589

    ROSSI M (2013). Appunti sulla determinazione del valore delle azioni non quotate in caso di recesso. JUDICIUM, p.1 - 21

    ROSSI M (2013). Capitale di rischio e capitale di credito nel fallimento delle società. JUDICIUM, p.1 - 58

    ROSSI M (2013). Sull'impugnabilità delle decisioni del consiglio di amministrazione di s.r.l.. RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO, 4, p.696 - 714

    ROSSI, MASSIMO (2013). Sulla natura non recettizia dell'avviso di convocazione di assemblea, fra vecchia e nuova s.r.l., in attesa delle Sezioni Unite. Cassazione Civile,sez.I, ord., 4 settembre 2012. IL CORRIERE GIURIDICO, vol. 30, 3, p.354 - 367

    Rossi M (2013). Sulla valutazione delle azioni in caso di recesso. Tribunale di Roma,sez.III, 5 marzo 2013. IL CORRIERE GIURIDICO, vol. 30, 11, p.1404 - 1419

    Rossi M (2012). Appunti in tema di particolari diritti dei soci di s.r.l.. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, p.465 - 511

    Rossi M (2012). Diritti particolari del socio di s.r.l.. Digesto delle discipline privatistiche : Sezione commerciale : Aggiornamento vol.6. TORINO:UTET, p.327 - 338 , ISBN: 9788859808428

    Rossi M (2012). In tema di revoca degli amministratori nella società per azioni. Le società nel processo. Spiegazioni di diritto societario e processuale attraverso la giurisprudenza. TORINO:Giappichelli, p.63 - 103 , ISBN: 9788834835784

    ROSSI, MASSIMO (2012). La revoca degli amministratori di s.r.l.. MILANO:Giuffrè, vol. 19, p.1 - 359 , ISBN: 9788814175336

    ROSSI M (2011). Postergazione e concordato. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 109, 1, p.1 - 52

    Rossi M (2010). Acquisto di azioni proprie e della società controllante (art. 132, D. Lgs. 24.2.1998, n. 58). (a cura di) Niccolò Abriani Mario jr Stella Richter, Codice commentato delle società : Artt. 2484-2641 C. c., T.U.F., normativa complementare. torino:Utet giuridica, p.3323 - 3335 , ISBN: 978-88-598-0549-6

    Rossi M (2010). Articolo 12. Morte del fallito. Commentario alla legge fallimentare : Artt. 1-63. MILANO:EGEA, p.275 - 291 , ISBN: 978-88-238-3514-6

    Rossi M (2010). Parità di trattamento (art. 92, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58). (a cura di) Niccolò Abriani Mario jr Stella Richter, Codice commentato delle società. torino:Utet giuridica, p.3058 - 3070 , ISBN: 978-88-598-0549-6

    ROSSI M (2009). Osservazioni in tema di abuso di maggioranza. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 107, 1-2-3, p.4 - 15

    ROSSI M (2009). Osservazioni in tema di deliberazioni negative e di abuso del diritto di voto. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 107, 1-2-3, p.27 - 42

    ROSSI M (2008). Nota redazionale in tema di prorogatio degli amministratori di s.r.l. (Trib. Roma 25.9.2007). RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 106, p.8 - 15

    ROSSI M (2007). LA REVOCA CAUTELARE DEGLI AMMINISTRATORI NELLA NUOVA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: SPUNTI PER UNA RICERCA. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 105, 1-2-3, p.97 - 148

    Rossi M (2007). Responsabilità e organizzazione dell'esercizio dell'impresa di gruppo. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 105, 7/9, p.613 - 660

    ROSSI M (2005). L'invalidità delle decisioni dei soci. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 103, 10-11-12, p.985 - 1028

    ROSSI M (2004). Il diritto di recesso dalla società per azioni prima della riforma del diritto societario (art. 2437, c.c.). RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 102, 4/5/6, p.549 - 661

    ROSSI M (2003). Sulla legittimazione all'esercizio del diritto di recesso dalla società per azioni. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 101, 5-6/7-8, p.143 - 169


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy