Curriculum Vitae
L’Avv. Massimo Fricano è nato a Palermo il 12 settembre 1968:
- Ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Statale ‘G. D’Alessandro’ di Bagheria nell’anno scolastico 1985/86, riportando la votazione sintetica finale di 60/60;
- Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza nell’anno accademico 1990/91, discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile sul tema ‘La provvisoria esecuzione della sentenza’, relatore il Ch.mo Prof. Girolamo Bongiorno, riportando la votazione sintetica finale di 110/110 e lode accademica;
- Ha superato nella sessione 1993 gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense, classificandosi al primo posto nella graduatoria di merito della Corte di Appello di Palermo con punti 425/450 e conseguendo il riconoscimento della “Toga d'oro”;
- Dal mese di luglio del 1994 è iscritto all’albo degli avvocati ed esercita attivamente la professione forense; dal gennaio 2007 è iscritto all'albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori;
- Dopo la laurea ha avviato una assidua attività di collaborazione con le Cattedre di Diritto Processuale Civile della Facoltà Giuridica dell’Università di Palermo e dell'allora Polo Didattico di Trapani, tenendo corsi seminariali ed esercitazioni;
- Nel mese di Giugno 1994 il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo ne ha approvato la nomina a ‘Cultore della Materia’ in Diritto Processuale Civile e lo ha inserito nelle commissioni d’esame delle Cattedre di Palermo e del Polo Didattico di Trapani;
- Dal 1997 è componente del direttivo dell'Associazione Palermitana Circolo su Studi Giuridici e docente presso la Scuola Superiore di Perfezionamento in Discipline Giuridiche ‘S. Alfonso De’ Liguori’, ove tiene corsi di diritto civile e di diritto processuale civile per la preparazione dei candidati agli esami di abilitazione per l’esercizio della professione forense e per la preparazione dei candidati al concorso per magistrato ordinario;
- Dal 2010 al 2016 è stato componente del Collegio Arbitrale di Medicina Generale presso l'Assessorato Regionale alla Salute della Regione Siciliana;
- Nell'anno accademico 2013/2014 è stato docente a contratto di Diritto Processuale Civile nell'Università degli Studi di Enna “Kore” e nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale istituita con Decreto Rettorale n. 105 del 26/07/2013 presso lo stesso Ateneo;
- Nell'anno accademico 2020/2021 è stato docente a contratto dell'insegnamento a scelta “Laboratorio di processo civile simulato” nella Libera Università Maria Ss. Assunta “LUMSA”;
- Dall'ottobre 2020 è componente laico del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Palermo;
- Svolge attività di formazione continua per Avvocati e Magistrati; è stato relatore in numerosi convegni su tematiche civilistiche e processualcivilistiche; dal 2009 ha tenuto, oltre ad alcune su tematiche civilistiche, solo in area civilprocessualistica, le seguenti relazioni:
1. “La riforma del processo civile: prime riflessioni ”, tenutosi l'8 giugno 2009 presso l'Aula Magna Corte di Appello di Palermo ed organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Magistratura Ordinaria nel Distretto della Corte di Appello di Palermo;
2. “Il procedimento monitorio: il ricorso per decreto ingiuntivo e la fase di opposizione”, tenutosi il 25 giugno 2009 presso l'Aula Magna Corte di Appello di Palermo ed organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Magistratura Onoraria nel Distretto della Corte di Appello di Palermo;
3. “I mezzi di prova dopo la riforma del processo civile” tenutosi il 16 aprile 2010 presso l'Aula Magna Corte di Appello di Palermo ed organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Magistratura Onoraria nel Distretto della Corte di Appello di Palermo;
4. “Il Decreto Ingiuntivo e Il Giudizio di Opposizione: le ultime novità” tenutosi 27.10.2010 presso l'Aula Magna della Corte di Appello ed organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Magistratura Ordinaria nel Distretto della Corte di Appello di Palermo;
5. “Rapporti tra procedimento di mediazione e processo” in occasione dell'incontro di studio dal titolo “Mediazione civile — Le recenti modifiche legislative: adempimenti, limiti, opportunità” tenutosi il 13.4.2010 a Palermo e organizzato dall'A.I.G.A. – Sezione di Palermo;
6. “Il ruolo dell'avvocato nel procedimento di mediazione” in occasione dell'incontro di studio tenutosi presso la Corte di Appello di Palermo il 4 ottobre 2010 organizzato su base decentrata dai Magistrati Referenti e dalla Commissione permanente per la formazione decentrata del settore civile del Consiglio Superiore della Magistratura sul tema: “Mediazione civile e commerciale”;
7. “Mediazione civile e commerciale: il ruolo dell'Avvocatura” all'incontro di studio dal titolo “Novità legislative su mediazione e deontologia” tenutosi il 16.10.2010 a Piana degli Albanesi e organizzato dall'Associazione Forense del Corleonese;
8. Corte di Appello di Palermo, 07/10/2011 - Titolo evento: “La liquidazione del danno da sinistri stradali. Principi giurisprudenziali e prassi applicative” - Ente organizzatore: Commissione Distrettuale per la Formazione Professionale della Magistratura Onoraria - Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
9. Corte di Appello di Palermo, 24/10/2011 – Titolo evento: “Il decreto sulla semplificazione dei riti: prima lettura delle nuove norme” - Ente organizzatore: Ufficio dei Magistrati Referenti per la Formazione Decentrata per il Settore Civile - Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
10. Corte di Appello di Palermo, 28/11/2011 – Titolo evento: “La semplificazione dei riti civili” - Ente organizzatore: Commissione Distrettuale per la Formazione Professionale della Magistratura Onoraria - Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
11. Termini Imerese, 09/07/2011 – Titolo evento: “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari – Legge n. 154 del 4.4.2001 – Aspetti sostanziali e procedurali in ambito penale e civile” - Ente Organizzatore: AIGA Termini Imerese – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Termini Imerese;
12. Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Palermo, 26/05/2012 – Titolo evento: “La responsabilità Medica: aspetti civilistici e penalistici. La mediazione obbligatoria” - Ente organizzatore AGIUS – Associazione Giuristi Siciliani – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
13. Corte di Appello di Palermo, 08/11/2012 – Titolo evento: “Il nuovo appello nel rito civile” - Ente organizzatore: Ufficio dei Magistrati Referenti per la Formazione Decentrata per il Settore Civile;
14. Rettorato dell'Università di Palermo, 17/11/2012 – Titolo evento: “Le impugnazioni dopo il decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012” - Ente organizzatore AGIUS – Associazione Giuristi Siciliani – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
15. Castelvetrano, 15/12/2012 – Titolo evento: “La riforma dell'appello civile: l'introduzione dei filtri” - Ente organizzatore e accreditante: Ordine degli Avvocati di Marsala;
16. Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Palermo, 11/5/2013 – Titolo evento: “Il nuovo diritto del condominio: la legge di riforma n. 220/2012” - Ente organizzatore AGIUS – Associazione Giuristi Siciliani – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
17. Palazzo dei Normanni – sede dell'ARS, 15/06/2013 – Titolo dell'evento: “Colpa o discolpa del medico? La responsabilità del medico dopo la Legge Balduzzi” - Ente organizzatore AGIUS – Associazione Giuristi Siciliani – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
18. Palazzo dei Normanni – sede dell'ARS, 05/07/2013 – Titolo dell'evento: “Proprietà, condominio ed amministratori immobiliari alla luce della legge di riforma del 13 dicembre 2012 n. 220” - Ente organizzatore AIA – Associazione Italiana Avvocati e AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo.
19. Corte di Appello di Palermo – 25/2/2014 – Titolo evento: “La diffamazione nei social network” - Ente Organizzatore: AIGA Sez. Palermo – Entre accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
20. Tribunale di Trapani – 19/12/2016 – Titolo evento: “Peculiarità del procedimento di urgenza” - Ente Organizzatore: ANF – Associazione Nazionale Forense – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Trapani;
21. Castelbuono, Chiostro della Chiesa di S. Francesco – 17/6/2017 – Titolo evento: “Il web: un mondo virtuale in chiaroscuro: profili giuridici e deontologici” - Ente organizzatore: Camera Civile di Termini Imerese – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Termini Imerese;
22. Palermo, Gran Hotel et Des Palmes – 5/4/2018 – Titolo evento: “Il Trust nel diritto di famiglia e delle persone” - Ente Organizzatore: Movimento Forense, Sezione di Palermo – Ente accreditante: Ordine degli Avvocati di Palermo;
23. Corte di Appello di Palermo – 12/2/2019 - Titolo evento: “Il punto sul procedimento cautelare uniforme e sulla tutela cautelare d’urgenza. Questioni aperte e casi controversi” - Ente organizzatore: Ufficio dei Magistrati Referenti per la Formazione Decentrata per il Settore Civile.
- Presso la LUMSA ha tenuto relazioni in occasione dei seguenti eventi:
1. Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo – 11/4/2017. Titolo evento: “La nuova responsabilità medica. Natura, colpa, prova, tutele alla luce della riforma legislativa”;
2. Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo – 8/11/2019. IV Convegno SISDiC Sicilia. Titolo evento: “Effettività della tutela giurisdizionale nei rapporti civili patrimoniali”.
Principali pubblicazioni
L'Avv. Fricano ha pubblicato contributi sulla rivista ‘Giurisprudenza di merito’ sui temi delle conseguenze della violazione del principio di localizzazione dell’attività procuratoria e sugli effetti dell’impugnazione proposta contro più parti e notificata mediante consegna al procuratore costituito di un numero di copie inferiore rispetto a quello dei destinatari; ha collaborato alla stesura delle monografie “Diritto Processuale del Lavoro” (CEDAM) curata dal Ch.mo Prof. Giovanni Tesoriere e “Corso di diritto processuale civile” (CEDAM) curata dai Proff. Ferdinando Mazzarella e Giovanni Tesoriere; è autore di un capitolo della monografia “Mediazione e Conciliazione – Diritto interno, comparato e internazionale”, a cura di A. Pera e G.M. Riccio, CEDAM 2011, dal titolo “Gli obblighi di informazione dell'avvocato”; ha pubblicato nel 2014 un contributo sulla rivista on-line “diritto civile contemporaneo” sul tema dell'usucapione dell'azienda; ha curato tra il 2013 e il 2017 la Sezione Civile della banca dati on line “Norma” edita dalla società dBi (ISSN 1974-5761), per la quale ha pubblicato contributi in materia di azione di arricchimento ingiustificato, abuso del processo, spese processuali, responsabilità civile, simulazione del contratto, successioni testamentarie, società, processo tributario, procedimenti in materia di famiglia.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() OssGiustiziaCivileMI - Tabelle milanesi_Danno non patrimoniale_ed- 2021.pdf (3.58 MB) |
10040802 | 18/11/2021 |
![]() Elenco argomenti di discussione agli esami - anno accademico 2021-2022.pdf (73.4 KB) |
10041377 | 24/12/2021 |
10042976 | 08/04/2022 | |
![]() modulo docente per pubblicazione LINK MEET (1).pdf (155.33 KB) |
10045994 | 31/01/2023 |
![]() esempio citazione aggiornamento 2022.pdf (119.36 KB) |
10046568 | 06/03/2023 |
![]() Traccia (diritto all'immagine del minore).pdf (105.23 KB) ![]() Cass. 4477-2021.pdf (159.33 KB) |
10046685 | 13/03/2023 |
![]() Esempio comparsa risposta.pdf (90.08 KB) |
10047082 | 12/04/2023 |
![]() Modello di sentenza di primo grado.pdf (155.87 KB) |
10047244 | 26/04/2023 |
![]() Elenco degli argomenti trattati a lezione.pdf (93.22 KB) |
10047329 | 03/05/2023 |
![]() modulo docente per pubblicazione LINK MEET.pdf (373.03 KB) |
10048105 | 15/09/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582