Curriculum Vitae
Laurea in Architettura con votazione 110/110, Diploma di Laurea conseguito il 27.04.2005. Titolo Tesi: Rigenerazione paesaggistica della costa tra i fiumi Biferno e Fortore”. Relatore: prof.arch. A. Clementi Correlatore: prof. Massimo Angrilli.
TITOLI DI FORMAZIONE POST-LAUREA
PhD Dottore di Ricerca in Architettura e Urbanistica – XXVIII° Ciclo. Titolo tesi: Territori marginali, nuovi cicli di vita; tutor: prof. Francesco Garofalo, prof. Massimo Angrilli.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
dal 02/2020 al 07/2020
POLIMI, DAStU, Titolare del modulo di Urbanistica (4CFU) nel Laboratorio di Progettazione Finale, a.a. 2019/2020; corso semestrale. Corso di Laurea DM 270/04 in Progettazione dell’Architettura, sede di Piacenza (Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni)
dal 09/2018 al 02/2019
POLIMI, DAStU, Polo Territoriale di Piacenza, Titolare del Corso di Caratteri Distributivi e Tipologia degli Edifici, (4CFU), a.a. 2018/2019; corso semestrale.
dal 02/2019 al 06/2019
POLIMI, DAStU, Titolare del Corso Urbanistica, (4CFU), a.a. 2018/2019; corso semestrale. Corso di Laurea DM 270/04 in Progettazione dell’Architettura, sede di Milano Leonardo (Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni).
dal 02/2019 al 06/2019
Tutoraggio Didattica Innovativa (vincitore bando 1/2019), Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza, Azioni 1 Didattica Innovativa: Virtual modeling activity for advanced spaces. Coordinamento della didattica innovativa per tre sezioni dei Laboratori di Architectural Design Studio 2, a.a.2018/2019.
PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, COLLABORAZIONE IN STRUTTURE DI RICERCA
dal 07/2022 al 10/2022
Responsabile scientifico, oggetto della Ricerca: Censimento Nazionale delle Architetture Italiane del secondo Novecento nella Regione Molise. Segretariato Regionale del Ministero della Cultura, Fondazione degli Architetti della Provincia di Campobasso.
dal 03/2022 al 03/2023
Assegnista di Ricerca, ICAR-21 Urbanistica, titolo della ricerca: Il ruolo del turismo culturale nella pianificazione e nella rigenerazione del territorio”, resp. scientifico Prof.ssa Luisa Carbone. Dipartimento Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM), Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.
dal 02/2021 al 01/2023
Conferimento incarico prot. 08/21/RS del 04/01/2021 per il Progetto di Ricerca “Reti e infrastrutture nelle dinamiche evolutive degli ecosistemi territoriali ed urbani”; coordinatore scientifico: prof. Antonio Ciaschi; Ruolo: responsabile delle attività, co-autore dei rapporti e pubblicazioni della Ricerca. Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Corso del Rinascimento n.19, 00186 Roma.
05-07/2018
Conferimento di incarico per attività di collaborazione alla ricerca nell’ambito del progetto “Urban Hub – Industrie Creative Innovative Piacenza (ICC) 2015-18”, responsabile scientifico prof.ssa Guya Grazia Maria Bertelli. POLIMI- DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
03-04/2018
Comune di Piacenza in collaborazione con POMI, Polo Territoriale di Piacenza Piacenza Integrated Action Plan – 2018 IAP; URBACT NETWORK MAPS – Military Assets as Public Spaces. Comune di Piacenza, MAPS Military Assets as Public Spaces nell’ambito del programmadi cooperazione URBACT III, progetto in collaborazione con il Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza. Coordinatore: prof. Dario Zaninelli, responsabili scientifici: proff. Guya Bertelli, Vincenzo Zucchi; gruppo di progettazione/unità operativa: P. Mei, M. Roda, P. Bracchi, C. Locardi, M. Morrica, M. Tagliafichi.
07-11/2015
Borsa di studio per attività di ricerca prot. 790 del 07/05/2015. Strategie ed azioni per la geo-città adriatica. Rigenerazione territoriale e sicurezza geo-ambientale; responsabile scientifico prof. Matteo di Venosa. Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara. Facoltà di Architettura, Dipartimento di Architettura (borsa n.8/2015).
2013-2016
Contratto di incarico prot.1757 del 25/10/2013, attività di ricerca e assistenza specialistica, responsabile scientifico di sede prof. Francesco Garofalo. PRIN “Re-Cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”. Coordinatore scientifico Renato Bocchi (IUAV). Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara. Facoltà di Architettura.
2008-2009
Vincitore di borsa di studio post lauream di durata annuale per attività di ricerca bandito dall’Università degli Studi del Molise, Settore Ricerca Scientifica, responsabile scientifico prof. Luciano De Bonis. Studio sui temi della “Pianificazione Territoriale” e dell’Ambiente e Paesaggio” finalizzato allo “Studio di fattibilità dell’adeguamento a quattro corsie – in sede e in variante – della S.S16 “Adriatica” nei territori di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia fino a Foggia con particolare riferimento all’interazione tra le varie modalità di trasporto, nonché alla sostenibilità ambientale, territoriale, economica e sociale”.
Principali pubblicazioni
- A. Ciaschi, M. Morrica (2022), Tour esperienziali contemporanei nei paesaggi pittoreschi dell’Appennino Centrale, in L. Spagnoli (a cura di), “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili”, Convegno 22-24 giugno 2022 Roma, FrancoAngeli.
- A. Ciaschi, M. Morrica (2022), Cultura Urbana della Transizione per la città di Benevento - CULT Benevento, in Atti XXIV Conferenza SIU, Brescia 23-24 luglio 2022, Planum.
- M. Morrica (a cura di), Paesaggi Instabili. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne, Aracne, 2020, ISBN 9788825533620.
- M. Morrica (2020), recensione al libro BikeFlu, Atlante dei Contratti di fiume in Abruzzo, (a cura di) Massimo Angrilli, in INU Edizioni, n. 293-294, ISSN n. 0392-5005.
- M. Morrica (2019), Planning the urban regeneration with a strategic vision, in OC-Open City International Summer School, LANDSCAPE 4.0 Sharing spaces for the future city, (a cura di) Martina Sogni, Michele Roda, Maggioli Editore, ISBN 978-88-916-3236-4.
- M. Morrica (2019), Governance, coordinamento iter-istituzionale (e non) e pianificazione cooperativa, in Confini, Movimenti, Luoghi: politiche e progetti per città e territori in transizione, (a cura di) Camilla Perrone e Giancarlo Paba, Donzelli, Roma, ISBN 978- 88-6843-977-4.
- M. Morrica (2018), Gender city, tests of form and functions, in OC-Open City International Summer School, New Next Nature, (a cura di) Guya Bertelli, Michele Roda, Maggioli Editore, ISBN 978-88-916-2865-7.
- M. Morrica (2018), Sezioni urbane e percorsi “tra”, in Paesaggi Fragili, (a cura di) Guya Bertelli, Aracne Edizioni, ISBN 978-88-548-9083-1.
- M. di Venosa, M. Morrica (2018), Rigenerare territori fragili. Strategie e Progetti, Aracne Edizioni, ISBN 978-88-255-1322-6.
- A. Gritti, M. Morrica (2017), Le mappe dinamiche della ricostruzione, in Urbanistica Informazioni, anno XXXXI, gennaio-febbraio 2017, INU Edizioni, ISSN n.0392-5005.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Mario Morrica LINK MEET_Geografia CFU 8 per 60 ore.pdf (358.47 KB) |
10044624 | 10/10/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582