Curriculum Vitae
Percorso formativo scientifico e professionale. Laureatasi nell'Università LUMSA in Giurisprudenza (classe LS 22/S) con il voto di 110/110 e lode, dal 2010 è avvocato del Foro di Palermo ed esercita la libera professione forense nel ramo civile e del lavoro. Dal marzo 2011 è anche Mediatore professionista ex d.lgs 28/10 in materia civile e commerciale e dal 2012 collabora con l'Organismo di Mediazione Forense presso il C.O.A. di Palermo. In ambito universitario, dal 2007 ha collaborato con la Cattedra di Diritto del Lavoro svolgendo, a titolo gratuito, il servizio di Seniorato per studenti presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo. Nel triennio 2008-2011 ha frequentato con successo il corso di Dottorato di Ricerca in "Diritti e Libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei", presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), conseguendo il titolo di Dottore di ricerca con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo "Problemi attuali della retribuzione nel vigente sistema costituzionale e nella prospettiva europea". Nel maggio 2009, è intervenuta come relatrice al corso di formazione per Dirigenti Sindacali UIL sul tema "Ruolo e riforma della Polizia Locale - il nuovo modello contrattuale - tutela dei lavoratori: mobbing e sicurezza", organizzato dalla UIL-FPL di Palermo, con una relazione dal titolo "La Polizia Locale all'interno del pubblico impiego contrattualizzato". E' stata accreditata come Cultore del Diritto del Lavoro, presso la LUMSA, Facoltà di Giurisprudenza, sede di Palermo, via F. Parlatore n. 65 negli AA.AA. 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013. E' stata Docente a contratto nell'A.A. 2013/2014 per l'insegnamento di Diritto del Lavoro (condiviso) nell'ambito del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/01 presso la LUMSA, sede di Palermo, e a partire dall'A.A. 2017/2018 è stata incaricata anche per l'insegnamento di Diritto del Lavoro presso il Corso di Laurea triennale di Economia e Commercio L33, venendo riconfermata negli anni successivi. Attualmente è Docente a contratto di Diritto del Lavoro nell'ambito del Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio L33 presso la LUMSA di Palermo. E' stata altresì Docente incaricato per l'insegnamento di Diritto del Lavoro presso la SSPL della LUMSA aula di Palermo negli AA.AA. 2013/2014 (per n. 6 ore), 2015/2016 (per n. 36 ore), 2016/2017 (per n. 40 ore), 2017/2018 (per n. 40 ore), 2018/2019 (per n. 40 ore), 2020/2021 per n. 15 ore in aula virtuale Roma-Palermo (condiviso), riconfermato nell'A.A. 2021-2021 per n. 4 ore in aula virtuale Roma-Palermo (condiviso).
Principali pubblicazioni
- Megna M.R., «Esercizio di fatto di mansioni dirigenziali e diritto alle differenze retributive nel pubblico impiego privatizzato», in nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza 17.02.2009 n. 3696, in Giurisprudenza Italiana, 6, 2010, UTET Giuridica.
- Megna M.R., «Ancora sul diritto alle differenze retributive nel pubblico impiego privatizzato in caso di temporanea reggenza dell'ufficio dirigenziale», in nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenze nn. 22546 – 22547 del 28.10.2011, in Giurisprudenza Italiana, 8–9, 2012, UTET Giuridica.
- Megna M.R., «Licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra impossibilità di repechage ed oneri probatori», in nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenze n. 12101 del 13.06.2016 e n. 20436 del 11.10.16, in Giurisprudenza Italiana, 2, 2017, UTET Giuridica, pagg. 412 ss.
- Megna M.R., «Autoferrotranvieri: risolto il dilemma sulla disciplina applicabile al rapporto di lavoro», in nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza 31.05.2017 n. 13804 e Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza 14.03.2017 n. 6530, in Giurisprudenza Italiana, 10, 2017, UTET Giuridica, pagg. 2164 ss.
- Megna M.R., «Occasione di lavoro: la colpa del lavoratore non esclude l’indennizzo», in nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza 20.07.2017 n. 17917, in Giurisprudenza Italiana, 3, 2018, UTET Giuridica, pagg. 690 ss.
- Megna M.R., «Il pubblico impiego tra etica del lavoro e responsabilità disciplinare», in Sindacalismo, 36, 2018, Rubbettino Editore, pagg. 31 ss.
- Megna M.R., «Profili di tutela della dignità personale del lavoratore nella garanzia costituzionale della "giusta" retribuzione proporzionata e sufficiente», in Il Diritto di Famiglia e delle Persone, n. 2, II, 2019, Giuffrè Francis Lefebvre, pagg. 825 ss.
- Megna M.R., «Licenziamento economico e repêchage: scenari e prospettive», in Rivista Labor, n. 6, 2020, Novembre-Dicembre 2020, Pacini Giuridica, 705 ss.
- Megna M.R., «Il Jobs Act di nuovo sotto esame: la Corte Costituzionale dichiara illegittimo anche l’art. 4 del d.lgs. n. 23/2015 in materia di vizi formali e procedurali del licenziamento», in Rivista Labor, n. 1, 2021, Gennaio-Febbraio 2021, Pacini Giuridica, 89 ss., in nota a Corte Cost., sentenza 16 luglio 2020 n. 150, ivi, 85 ss.
- Megna M.R., «Tutela del credito di TFR, intervento del Fondo di garanzia e vicende circolatorie: spunti di riflessione a partire da una recente pronuncia del Tribunale palermitano», in Lavoro e Previdenza Oggi, n. 9-10, 2021, Iuridica Edizioni Distribuzioni S.r.l, 636 ss., nota a Trib. Palermo, sez. lav., sent. 9.03.2021 n. 1020.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582