Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Maria Rosa Turrisi

Maria Rosa Turrisi

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Linguistica italiana e didattica dell'italiano

    Il ricevimento si svolgerà, previa prenotazione tramite mail , il mercoledì dalle 10,00 alle 11,30
  • Linguistica italiana e didattica dell'italiano

  • Curriculum Vitae

    Maria Rosa Turrisi

    Titoli di studio e professionali
    Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo nella sessione autunnale dell’anno accademico 1976-77 con la votazione di 110/110 e lode.
    Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie negli istituti di II grado, 1983
    Abilitazione in Filosofia, Scienze dell’educazione e Storia, 1984
    Abilitazione in Italiano, Storia, Ed. Civica e Geografia, 1986
    Borsa di studio FORMEZ Progetto Tutor di Formazione, 1984-86
    Dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università degli Studi di Palermo, AA. AA. 1988-91
    Formatore d’italiano scritto e professionale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo, 2002
    Esperto Banca dati – Progetto PON, “Esperti sulle tematiche inerenti le indagini nazionali e internazionali per la valutazione nelle rilevazioni Invalsi, OCSE-PISA, 2009
    Esperto Banca dati – Progetto PON, “Valutazione e miglioramento”, 2012
    Esperto Invalsi - Valutazione esterna delle scuole, “Profilo A1- esperto nell’area della dirigenza scolastica”, 2013
    Esperienze lavorative e professionali
    Dal 1 settembre 2016 al 31 agosto 2019 , Incarico Dirigenziale di ruolo presso l’IC Alberico Gentili di Palermo
    Dal 1 settembre 2009 al 31 agosto 2016 utilizzata presso la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia per lo svolgimento di compiti connessi per l’attuazione dell’autonomia scolastica secondo quanto previsto all’art. 26, comma 8, della Legge 23/12/1998, n. 448 con incarichi nelle seguenti aree:
    Formazione dei docenti per l’insegnamento dell’Italiano come lingua seconda
    Piano Nazionale di formazione Poseidon – Formazione docenti area linguistica
    Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012
    Valutazione degli apprendimenti nelle rilevazioni nazionali INVALSI
    Valutazione delle scuole
    Valutazione dei dirigenti scolastici

    dal 1 settembre 2007 al 31 agosto 2009 Incarico Dirigenziale di ruolo presso la Scuola Media Statale Dante Alighieri di Palermo
    dal 1986 al 2006 Docente a tempo indeterminato di Italiano, Storia, Ed. Civica e Geografia nella scuola media
    A.A.S.S. 1999-2007 Supervisore di tirocinio presso la SISSIS di Palermo, indirizzo Linguistico letterario CL. 43A,
    Contratti di insegnamento con Università:

    AA 2021-22
    Professore a contratto di Linguistica Italiana e didattica dell’italiano – Scienze della Formazione Primaria, LUMSA, Palermo
    AA 2020-21
    Professore a contratto di Linguistica Italiana e didattica dell’italiano – Scienze della Formazione Primaria, LUMSA, Palermo
    AA 2019-20
    Professore a contratto di Linguistica Italiana e didattica dell’italiano – Scienze della Formazione Primaria, LUMSA, Palermo
    Professore a contratto, “Legislazione e valutazione” nel Master universitario di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera/FAMI”,
    Dal 2010-11 al 2018-19 Professore a contratto, Valutazione glottodidattica nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’Italiano come lingua seconda e straniera, presso l’Università degli Studi di Palermo

    AA 2005-06
    Professore a contratto, Laboratorio di italiano scritto, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli studi di Palermo
    Professore a contratto,Educazione Linguistica, SISSIS CL. 43-50 (Corsi speciali D.M. 21 del 9/2/2005)
    Professore a contratto,Laboratorio di Italiano (valutazione dell’apprendimento in educazione linguistica e in educazione letteraria), SISSIS CL.43-50

    AA 2004-05
    Professore a contratto,Laboratorio di italiano scritto, Facoltà di Letteree filosofia, Università degli studi di Palermo
    Professore a contratto,Laboratorio di Italiano (valutazione dell’apprendimento in educazione linguistica e in educazione letteraria), SISSIS CL.43-50

    AA 2003-04
    Professore a contratto,Laboratorio di italiano scritto, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli studi di Palermo
    Professore a contratto,Laboratorio di Italiano (valutazione dell’apprendimento in educazione linguistica e in educazione letteraria), SISSIS CL.43-50
    A.A 2002-03
    Professore a contratto,Laboratorio di Italiano (valutazione dell’apprendimento in educazione linguistica e in educazione letteraria), SISSIS A.A 2002-03 semestre aggiuntivo 43°
    Professore a contratto,Laboratorio di italiano scritto , Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli studi di Palermo


    Principali pubblicazioni

    Maria Rosa Turrisi, Alunni con cittadinanza non italiana  Come contrastare i ritardi e gli abbandoni, Scuola7, Tecnodid, n. 296, Agosto 2022

    Maria Rosa Turrisi, Documentare e raccontare la scuola “Maestre di frontiera”. Storie di piccole scuole nel lungo corso del XX secolo, Scuola7, Tecnodid, n.281, Aprile 2022

    Maria Rosa Turrisi, Una formazione iniziale di qualità, Scuola7, Tecnodid, n. 268 Gennaio 2022

    Maria Rosa Turrisi, Progettazione didattica e valutazione formativa, Scuola7, Tecnodid, n.252, Settembre 2021

    Maria Rosa Turrisi, Quale formazione in servizio- Accompagnamento e riflessività, Scuola7, Tecnodid n.239, Giugno 2021

    Maria Rosa Turrisi, La valutazione descrittiva nella scuola primaria, in Rivista dell’Istruzione, n.2/2021

    Maria Rosa Turrisi La valutazione possibile. Cosa fare nella scuola primaria?Una occasione riflessiva da non sprecare, Scuola7, Tecnodid n.216, Dicembre 2020

    Maria Rosa Turrisi - Rita La Tona  Progetto INVALSI Open Un contributo e un’occasione per lo sviluppo della valutazione formativa,  Scuola7, Tecnodid n. 213, Novembre 2020

    Maria Rosa Turrisi, Per non sprecare quanto abbiamo imparato,  Scuola7, Tecnodid n. 197, luglio,2020

    Maria Rosa Turrisi, Organizzazione della scuola e didattica delle discipline,  Scuola7, Tecnodid n. 183, maggio 2020

    Maria Rosa Turrisi, La valutazione: una questione aperta che la didattica a distanza ha fatto riemergere,  Scuola7, Tecnodid n. 179, Aprile 2020

    Maria Rosa Turrisi, Emergenza, didattica e sviluppo professionale: una sfida per il sistema di istruzione, Scuola7 n.176, Marzo 2020

    Maria Rosa Turrisi, Una buona notizia, qualche risorsa per le scuole… Scuola7, Tecnodid n.159, novembre 2019

    Maria Rosa Turrisi, Perché partire dalla prima infanzia? Scuola7, Tecnodid n. 152, ottobre 2019

    Maria Rosa Turrisi, La valutazione fra pari, Scuola7, Tecnodid, n. 136, aprile 2019

    Maria Rosa Turrisi, Le pareti di una scuola raccontano..., in Rivista dell’istruzione n. 5/2018, Maggioli, Rimini

    Maria Rosa Turrisi, Valutazione: il Dlgs.62/2017 alla prova delle scuole, Scuola7, Tecnodid, n. 98, 16 luglio 2018

    Maria Rosa Turrisi, La nuova prova di italiano nell’esame del primo ciclo, Scuola7, Tecnodid, n. 86 , 23 Aprile 2018

    Maria Rosa Turrisi, Valutazione e processi di insegnamento/apprendimento, in ASSESSMENT IN FOREIGN LANGUAGE & LITERATURE TEACHING , a cura di Radica Nikodinovska, Skopje, 2017

    Maria Rosa Turrisi, Il tutor nel nuovo percorso di formazione dei neo-assunti. Una occasione di sviluppo professionale nell’ottica del “docente riflessivo” in G. Cerini, M. Spinosi, ( a cura di) La Formazione dei neoassunti, Voci della scuola, Tecnodid, Napoli 2016

    Maria Rosa Turrisi, Educare ai beni culturali - La collaborazione interistituzionale come risorsa in Quaderno di Arca dei suoni, n. 4, 2015

    Maria Rosa Turrisi, Le Indicazioni Nazionali 2012 per ripensare il curricolo, in Atti del Seminario Nazionale sul curricolo verticale - 2014, GRIMM - Università degli Studi di Palermo Quaderni di ricerca in didattica, n. 25, Supplemento n. 2

    Maria Rosa Turrisi, Il curricolo verticale di italiano, in Rivista dell’istruzione n. 3 maggio-giugno 2015, Maggioli, Rimini Maria Rosa

    Turrisi, Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione, in Quaderno di Arca dei suoni. n. 3/2015

    Maria Rosa Turrisi, La valutazione: indicazioni metodologiche e suggerimenti operativi in Adriana Arcuri, Egle Mocciaro ( a cura di) , Verso una didattica linguistica riflessiva , Scuola di italiano per stranieri – Università di Palermo , Ottobre 2014

    Maria Rosa Turrisi (a cura di). Insegnare Italiano nella classe plurilingue – Un’esperienza di formazione in servizio, USR Sicilia – Scuola di italiano per stranieri – Università di Palermo , Maggio 2013

    Adriana Arcuri e Maria Rosa Turrisi La grammatica nelle prove INValSI: lettura dei risultati e riflessioni didattiche Sito Web: www.giscel.org/siciliaGrammaticaInvalsi2010.htm G. Cavadi, M.R.Turrisi, Pratiche valutative nella secondari a di 1° grado:la valutazione in Italiano in Scuolainsieme , n.4 Aprile - Maggio2009

    M.D'Agostino, M.R. Turrisi, L’Italia svantaggiata: la scuola nel Mezzogiorno in Nuvole n. 37, febbraio 2009, (www.nuvole.it)

    C.Amoruso, A.Arcuri, M.R. Turrisi, Italiano L2: dal progetto nazionale alla ricerca-azione, in RAS 7/8 2006

    M.R. Turrisi , La valutazione del tirocinio in Chi forma chi?, a cura di G. Marchese, Milano, La linea Editrice, 2004 M.R. Turrisi, Indagine sui bisogni di lettura di alunni e genitori in Leggere perché, a cura di R. Calò, L. Mangiò, Palermo, Promopress, 1998


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy