Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Maria Pia Baccari

Maria Pia Baccari

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto romano

    Via Pompeo Magno 22 - II piano - Studio 7
    mercoledì mattina ore 10-12 scrivere mail per confermare appuntamento anche per ricevimento online

    Note: Scrivere una posta elettronica per prendere un appuntamento: indirizzo istituzionale e/o mpbaccari@gmail.com
  • Istituzioni di diritto romano

    Via Pompeo Magno 22 - II piano - Studio 7
    mercoledì mattina ore 10-12 scrivere mail per confermare appuntamento anche per ricevimento online

    Note: scrivere una posta elettronica per fissare un appuntamento alla posta istituzionale e/o a mpbaccari@gmail.com
  • Curriculum Vitae

    Maria Pia Baccari, nata a Napoli il 2 giugno 1951, professore ordinario di Istituzioni di diritto romano nella Libera Università Maria Santissima Assunta
    1974 - Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 110/110 e lode
    1975 - Borsa di studio del Ministero degli Interni e Diploma del corso di specializzazione per segretari comunali presso l’Università degli Studi Sociali Pro Deo
    1976 - Superamento dell’esame di abilitazione alla professione di procuratore legale del Foro di Roma
    1976 - Assegno biennale di formazione scientifica e didattica del Ministero della Pubblica Istruzione
    1976-1981 - Attività scientifica e didattica presso la I cattedra di Diritto romano dell’Università di Roma “La Sapienza”
    1980-2000 - Ricercatore confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, I cattedra di Diritto romano (e, per alcuni anni, anche presso la I cattedra di Istituzioni di diritto romano)
    1981 - Iscrizione all’Albo degli Avvocati del Foro di Roma
    1984-1994 - Assistente di studio (in posizione di comando) presso la Corte costituzionale del giudice (vicepresidente) Giuseppe Borzellino
    1994-2001 - Titolare della cattedra di Storia del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo
    Dal 1998 - Professore invitato, per il corso di insegnamento di Istituzioni di diritto romano, nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Universitas Urbaniana
    Dal 1998-2001 - Segretaria del “Centro per gli studi su Diritto romano e sistemi giuridici” del Consiglio Nazionale delle Ricerche
    1998 – 2006 - Titolare di contratto di insegnamento di Storia del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
    Dal 2001 – Professore associato di Diritto romano. Titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
    Dal 2001 – Incarico di insegnamento di Diritto romano presso il corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
    2001-2003 – Membro della Commissione d’Ateneo per l’Orientamento, in qualità di rappresentante della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
    2001-2004 – Membro della Commissione d’Ateneo per l’Internazionalizzazione, in qualità di rappresentante della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
    Dal 2002 – Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Archivio giuridico Filippo Serafini”
    Dal 2002 – Esperto del Consiglio Superiore di Sanità
    2003 - Direttore del Corso di Alta formazione in “Diritto di famiglia e dei minori” presso la Facoltà di Scienza della formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta, sede distaccata di Taranto
    Dal 2004 – Incarico d’insegnamento di Istituzioni di diritto romano al Corso di Scienze giuridiche della Libera Università Maria Santissima Assunta (sede di Palermo)
    2004 – Membro della Commissione consultiva istituita presso il Ministero della Sanità con Decreto 4 marzo 2004, per  le procedure e le modalità delle tecniche di procreazione assistita
    Dal 2004 – Incarico d’insegnamento di Diritto romano alla Laurea specialistica in Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta (sede di Palermo)
    2004 – Membro del Comitato etico presso l’Istituto Superiore di Sanità (I, II, III mandato)
    2004 – Membro del Comitato scientifico Lumsa IUS, Centro di  Studi e Ricerche su Diritto e Istituzioni della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
    2004 – Membro della Commissione consultiva presso la Vice presidenza del Consiglio istituita con Decreto 4 marzo 2004, per  le problematiche riguardanti la famiglia
    2004 – Membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di ricerca in Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei, ha seguito in qualità di tutor dottorandi di ricerca
    2005 – Giudizio di conferma in ruolo dei professori associati
    2005 – Membro del Comitato etico della Società Oftalmologica Italiana SOI – AMOI (I-II-III mandato)
    2006 - Direttore del Corso di Alta formazione in “Diritto dei minori” presso la Facoltà di Scienza della formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta, sede distaccata di Taranto
    2006 - Professore invitato, per il corso di insegnamento di Istituzioni di diritto romano, nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce
    2006-2008 - Membro del Comitato ordinatore dell’Università Telematica “Giustino Fortunato”
    2006-2008 - Incarico d’insegnamento di Istituzioni di diritto romano al Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Telematica “Giustino Fortunato”
    2007 – Incarico d’insegnamento di Istituzioni di diritto romano al Master di II livello Comunicazione dell’Università Telematica “Giustino Fortunato”
    2007 - Direttore del Corso di Alta formazione in “Diritto dei minori” presso la Facoltà di Scienza della formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta, sede distaccata di Taranto
    2007–2009 - Presidente della III Commissione di revisione cinematografica di primo grado del Ministero per i Beni culturali e le attività culturali
    2010 – Membro del Consiglio scientifico del Centro di studi  per la formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado
    Dal 2010 - Responsabile scientifico del Corso di “Introduzione allo studio del diritto” della Libera Università Maria Santissima Assunta
    2011 – Componente della Direzione scientifica della Rivista Archivio giuridico “Filippo Serafini”
    2010 – Membro del Comitato scientifico della Collana “Ius et fas
    2011 - Membro del Comitato Scientifico della Collana “Stelle inquiete. Interventi e confronti Donne, diritto e politica”
    2011 - Membro del Comitato Scientifico della Rivista Res publica – Rivista di studi storico-politici internazionali
    2011 - Membro del scientific council della rivista IUS ROMANUM, rivista dell'Università di Sofia "Sv. Kliment Ohridski"

    2012 - Membro del Comitato Scientifico della “Nuova Collana del Dipartimento di Giurisprudenza” della Lumsa

    2012 - Titolare dell’insegnamento di Storia romana nel Dipartimento di Scienze umane

    2012- 2014 - Abilitazione scientifica nazionale (ASN) a Professore Ordinario (I fascia) Settore concorsuale 12/H1 Diritto romano e diritti dell’antichità, settore scientifico disciplinare Ius /18 (bandito con Decreto Direttoriale del 20 luglio 2012, n. 222)

    2016 - Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca “Renato Baccari”, istituito presso il Dipartimento Giuridico delle Istituzioni, Amministrazione e Libertà, nell’Università di Bari

    2016 - Membro del Conselho cientifico dell'Instituto italo-brasileiro de estudios juridicos

    2017 - Responsabile d’Ateneo per la sede di Roma (il prof. Frezza per la sede di Palermo) per il progetto Università per la legalità bando pubblicato da La Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)

    2018 – Membro del Comitato scientifico L - IUS, Rivista Semestrale del Centro Studi Rosario Livatino

    2018 – Membro del Conselho científico INSTITUTO ITALO-IBERO-BRASILEIRO DE ESTUDOS JURIDICOS

    2018 – Componente commissione concorsuale 12 H1 Ius 18 Diritto romano e diritti dell’antichità ASN 2018-2020 (nominata con D.D. 89 del 29 ottobre 2018)

    2019 – Docente al Corso di Alta formazione in Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza “La Sapienza” Roma (ciclo di lezioni)

    2019 – Coordinatore Erasmus + per il Corso di laurea in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne

    - Membro della Società italiana degli storici; membro dell’Associazione Iberoamericana de Derecho romano, socio benemerito dell’Istituto di Studi sabini (Senatus Populusque Quirites Sabinus)  

    - Ha fatto parte di alcune Commissioni di concorso per ricercatore, per professore associato e per il giudizio di conferma nel settore Ius/18.
    Membro della Società degli storici; membro dell’Associazione Iberoamericana de Derecho romano
     
    Organizzazione direzione e coordinamento dei gruppi di ricerca

    • Responsabile della ricerca CNR “Archivio elettronico per l’interpretazione delle fonti giuridiche romane – Fiuris” negli anni 1995, 1996 e 1997. Ha organizzato il Convegno su “Strumenti elettronici per l’interpretazione delle fonti giuridiche romane”, svoltosi presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, i giorni 25-26 febbraio 1994, di cui ha curato, con finanziamento CNR, la pubblicazione degli “Atti”
    • Nel 2000 responsabile di Unità di ricerca, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, del “Progetto di ricerca coordinato” dal prof. Francesco Sitzia, dell’Università di Cagliari su “Archivio elettronico per l’interpretazione delle fonti giuridiche romane – Fiuris”
    • Nel 2003 responsabile di una Ricerca di Facoltà, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta, su “Diritto alla vita e difesa dei minori” 
    • Componente del Gruppo di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” su “Attualità del diritto romano nel pensiero di Giorgio La Pira” 
    • Nel 2004 responsabile di una Ricerca di Facoltà, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta, su “Diritto alla vita e difesa del concepito”
    • Nel 2005 responsabile di una Ricerca di Facoltà, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta, su “La tutela del concepito Diritto alla vita e difesa dei minori”
    • Ha coordinato insieme con i proff. Enrico Moscati (Università Roma Tre), Paolo Papanti Pelletier (Università Tor Vergata) e Angela Maria Punzi Nicolò (Università Roma Tre), la Sessione “Famiglia e diritto”  nel Simposio europeo dei docenti universitari La famiglia in Europa Fondamenti – Esperienze – Prospettive svoltosi a Roma 24-27 giugno 2004
    • Nei giorni  9-11 giugno 2005, nel quadro dell’Accordo bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico,  in collaborazione con l’Universidade de Brasília e la Libera Università Maria S.S. Assunta, in collaborazione con L’ASSLA-Associazione di Studi Sociali Latinoamericani, ha organizzato a Roma,  il XXI Seminario Seminario “Roma-Brasilia” su La Città universale contro la globalizzazione, con il patrocinio del Comune di Roma
    • Nel 2005 responsabile di una Ricerca di Facoltà, presso  la Libera Università Maria Santissima Assunta, su “La tutela del concepito tra diritto romano e codificazioni ibero-americane”
    • Ha coordinato, insieme con i proff. Gian Piero Milano (Università Tor Vergata Roma),  Enrico Moscati (Università Roma Tre), Paolo Papanti Pelletier (Università Tor Vergata Roma), la Sessione “Lavoro e Famiglia” nel III Simposio europeo dei docenti universitari Ora et labora. Il lavoro in Europa svoltosi a Roma, nei giorni 30 giugno – 3 luglio 2005
    • Ha organizzato nel 2005 per gli studenti delle cattedre di Istituzioni di diritto romano, Diritto romano e Storia del diritto romano, della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria S.S. Assunta (sede di Roma e di Palermo) un Premio “Ada Valerio”, per uno scritto sulle tematiche della tutela della vita, con il patrocinio del Ministero dei Beni culturali. Il Premio è alla III edizione e il Presidente della Repubblica e il Presidente della Corte costituzionale hanno  dato delle medaglie per premiare i vincitori. Una targa è stat
    • a consegnata anche dal Comune di Roma
    • Responsabile di un progetto di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta 2007 su “Res, a proposito della dispositio gaiana
    • Responsabile di una Ricerca della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta 2008 su “Ius naturale: alcuni principi dello ius Romanum (che comprende lo ius naturale, lo ius gentium, e lo ius civile)” 
    • Responsabile di una Ricerca di Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta 2008 su  “Il titolo di Magno dalla Repubblica all’Impero al Papato”
    • Responsabile di una Ricerca di Facoltà 2009 su “La tutela della famiglia e la donna”
    • Responsabile della Ricerca d’Ateneo 2010 su “Educazione e cura morum: a proposito dei boni mores e del censore romano”
    • Responsabile della Ricerca d’Ateneo 2011 su “La condizione giuridica degli ‘altri’ nei sistemi giuridico-religiosi del Mediterraneo: a proposito di matrimonio, persone e famiglia”
    • Membro del Comitato scientifico dell’VIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Roma, 25 Giugno 2011, organizzato dal Vicariato di Roma, con la collaborazione del CNR, MIUR, MAE e della Commissione europea rappresentanza in Italia su “L’Università e la  sfida dei saperi”
    • Membro del Comitato scientifico del IX Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Roma, 21– 23 giugno 2012, organizzato dal Vicariato di Roma, con la collaborazione del CNR, MIUR, MAE e della Commissione europea rappresentanza in Italia su “Giovani, formazione ed Università”
    • Responsabile della Ricerca d’Ateneo 2012 su “La condizione giuridica del concepito nei sistemi giuridico-religiosi del Mediterraneo”
    •  

    Coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale

    • Nell’ambito della ‘Ricerca d’Ateneo’ su Termini e concetti giuridici e religiosi  nella tradizione romana orientale, ha organizzato il Seminario, patrocinato dal Comune di Roma, su “Diritto e religione da Roma a Costantinopoli a Mosca” (Campidoglio, aprile 1991) di cui ha curato la pubblicazione degli “Atti”
    • Nell’ambito della ‘Ricerca di Facoltà’ su Condizione giuridica degli stranieri nei sistemi giuridico-religiosi, ha organizzato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, il Seminario su “Condizione giuridica degli ‘alieni’ nei sistemi giuridico-religiosi fino al 1492” (7-8 febbraio1994)
    • Nell’ambito della ‘Ricerca d’Ateneo’ dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, su Umanità e nazioni nel diritto e nella religione da Roma a Costantinopoli a Mosca, ha organizzato il Seminario su “Civitas augescens. Cittadinanza e sviluppo dei popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca” (Campidoglio, aprile 1996)
    • Componente del gruppo di ricerca di Facoltà “Il problema dell’inizio della personalità giuridica: comparazione su base romanistica”, nel più ampio quadro delle iniziative promosse dal Gruppo di ricerca per la diffusione del diritto romano con giuristi appartenenti a paesi di tradizione musulmana e con studiosi del diritto ebraico, ha organizzato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, un Seminario su “Condizione dei nascituri nei sistemi giuridico-religiosi” (25-26 giugno 1997)
    • Ha organizzato, con finanziamento del CNR, in collaborazione con la Facoltà giuridica dell’Università di Galatasaray (Istanbul), un Seminario di studi su “La condition juridique des ‘autres’ dans les systèmes juridico-réligieux  jusqu’en 1492. Mariage et famille. Le problème des mariages mixtes” (Istanbul, 6-7  novembre 1997)
    • Ha organizzato, in collaborazione con la Faculté de Droit de Tunis, un Seminario su “La protection de l’enfance dans les systèmes juridiques de la Méditerranée”  (Tunisi, 14-15 maggio 1999)
    • Ha organizzato dall’a.a. 2004 i Seminari: Fondamenti del diritto europeo e La condizione giuridica della donna e del concepito nel sistema romano:
    • Seminari di Fondamenti del diritto europeo (I-VIII):  hanno partecipato, nei diversi a. a.,  studiosi italiani e stranieri delle diverse discipline e personalità del mondo politico e giudiziario: proff. F. Milazzo, M. Brutti, G. Silvestri, S. Mangiameli, G. Lobrano, M. Mauro, U. Steiner, F. de Bujan, P. Maddalena, F. Guizzi; F. Gallo, A. Di Porto, S. Schipani, O. Diliberto, Frans A.M. Alting von Geusau; on. A.  Tajani, Vicepresidente della Commissione europea, responsabile di Industria ed imprenditoria; on. M. Mauro, Vicepresidente del Parlamento europeo; on. Alberto Michelini; G. Crifò
    • Seminari (I-VIII) su La condizione giuridica della donna e del concepito nel sistema romano, hanno partecipato, nei diversi a. a., studiosi italiani e stranieri delle diverse discipline e personalità del mondo politico e giudiziario: prof. Daniela Piattelli, on. Luca Volontè,  membro del Parlamento europeo, Dr. Marie Panayotopoulos-Cassiotou, membro del Parlamento europeo; on. Mariapia Garavaglia, vicesindaco di Roma, prof. Annibale Marini, presidente della Corte costituzionale italiana, prof. Giuseppe Guarino, Antonio Baldassarre; prof. Francesco Paolo Casavola, presidente emerito della Corte costituzionale – presidente del CNB, il prof. S. Mancuso, Ordinario di ginecologia al Policlinico Gemelli; l’on. E. Roccella, la dott. Novella Luciani; l’on. O. Tarzia, il procuratore di Firenze dott. G. Rocchi; il giudice costituzionale Maria Rita Saulle
    • Ha organizzato una Tavola rotonda su “Diritto giustizia e sbocchi professionali” (2009) nell’ambito della settimana di “Introduzione allo studio del diritto”, Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta,  con la partecipazione del Vicesindaco di Roma on. Mariapia Garavaglia e del prof. Annibale Marini, presidente emerito della Corte costituzionale
    • Nell’ambito della Ricerca di Facoltà ha organizzato nel corso di Diritto romano un Seminario su “Il titolo di Magno dalla Repubblica all’Impero al Papato” al quale hanno partecipato S.Em. Zenon Grocholewski, il prof. Attilio Mastino, prof. Raffaele Coppola
    • Nell’ambito delle iniziative del diritto allo studio ha collaborato all’organizzazione di un incontro del 10 novembre 2008 su La tutela del concepito, lezione magistrale del prof. Giuliano Vassalli, presidente emerito della Corte costituzionale, al quale hanno partecipato il prof. Giuseppe Dalla Torre, il prof. Angelo Rinella, la dott. Danila Bonito del TG1
    • Nell’ambito della Ricerca finanziata dall’Ateneo su “Educazione e cura morum” ha organizzato nell’a.a. 2008-2009 un incontro su “Le origine storiche della tutela dell’ambiente” al quale hanno partecipato il prof. Paolo Maddalena, giudice della Corte costituzionale, la prof. Laura Solidoro Maruotti; il prof. Alberto Gambino
    • 22 febbraio 2010 ha organizzato un Seminario “La cattedra è uno strumento sacro, bisogna servirsene per la Verità (Giorgio La Pira)” relatori Mons. Lorenzo Leuzzi, responsabile della Pastorale universitaria, prof. Raffaele Coppola, Direttore del Dipartimento giuridico delle Istituzioni, Amministrazione e Libertà nell’Università di Bari
    • Nel 2010 nell’ambito della ricerca d’Ateneo su “Educazione e cura morum: a proposito dei boni mores e del censore romano” ha organizzato un Incontro su “Giovani e comunicazione” 2 marzo 2010, relatori S. E. il cardinale Julián Herranz, il prof. Riccardo Chieppa, presidente emerito della Corte costituzionale la dott. Barbara Carfagna, giornalista del TG1
    • Ha organizzato una Tavola rotonda su “Diritto giustizia e sbocchi professionali” (2011) nell’ambito della settimana di “Introduzione allo studio del diritto”, Facoltà di Giurisprudenza, con la partecipazione del giudice costituzionale Aldo Carosi, dell’avvocato dello Stato Gabriella Sandulli, della dott. Marisa Olori del Poggio e del prof. Guido Letta
    • Nel marzo 2011 ha organizzato un incontro di studio su “Cos’è la Costituzione? A proposito di un saggio del prof. Filippo Gallo”, al quale hanno partecipato il Rettore prof. Giuseppe Dalla Torre, il prof. Massimo Luciani, ordinario di Diritto costituzionale, Università di Roma ‘La Sapienza’, il prof. Stelio Mangiameli, ordinario di Diritto costituzionale, Università di Teramo, Direttore ISSiRFA del CNR, il sen. prof. Giuseppe Valditara, ordinario di Diritto romano, Università di Torino. È intervenuto anche il prof. Filippo Gallo
    • Nell’ambito della “Settimana del diritto”, promossa dal Vicariato di Roma, per le Università romane, ha organizzato il 22 marzo 2011 un Seminario su “De iustitia et iure: a proposito di humanitas e veritas” al quale hanno partecipato S.E. Mons. Claudio Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, il prof. Luigi Garofalo, ordinario di Diritto Romano nell’Università degli Studi di Padova, prof. Lorenza Violini, ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Milano
    • Nell’ambito della “Settimana del diritto”, promossa dal Vicariato di Roma, per le Università romane, ha organizzato il 12 marzo 2012 un Seminario su “Concetti e principi del diritto romano e la nuova Costituzione ungherese”, al quale hanno partecipato prof. Gabor Hamza, ordinario di Diritto romano nell’Università ‘Eotvos Lorand’ di Budapest, Gregor Puppinck, direttore dell’European Center for Law and Justice, Roberto Toniatti, ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università di Trento; ha presenziato l’Ambasciatore dell’Ungheria
    • Ha organizzato una Tavola rotonda su “Giovani studi giuridici e sbocchi professionali” (2012) nell’ambito della settimana di “Introduzione allo studio del diritto”, Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta  con la partecipazione dell’on. Tajani, della dott. Luisa Todini, dell’avvocato dello Stato Gabriella Sandulli e del dott. Antonio Preziosi, giornalista Rai
    • Ha organizzato il 3 dicembre 2012 un Seminario su “Apud nullum inveni tantam fidem (Mt 8,10)” al quale hanno partecipato il prof. C.J. Errázuriz, Pontificia Università della Santa Croce, e il dott. Rosario Carello, giornalista Rai
    • Ha organizzato e presieduto, il 4 dicembre 2012, nel quadro dell’IX Seminario Fondamenti del diritto europeo “I ‘principi’ non negoziabili” un incontro-dibattito con il prof. Piotr Niczyporuk, Uniwersytet w Białymstoku, Białystok su “Il curator ventris in Diritto romano e in Polonia oggi”
    • Ha organizzato, introdotto e presieduto l’11 dicembre 2012, nel quadro dell’IX Seminario Fondamenti del diritto europeo “I ‘principi’ non negoziabili” un Seminario su Civis Romanus sum, in occasione dell’anniversario della constitutio antoniniana 212-2012 MDCCC (D. 1,5,17) le relazioni sono state affidate a mons. Claudio Celli e all’on. Paola Binetti
    • Ha organizzato una Tavola rotonda su “Giovani studi giuridici e sbocchi professionali” (2013) nell’ambito della settimana di “Introduzione allo studio del diritto”, Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta  con la partecipazione dell’on. Tajani, dell’avvocato dello Stato Gabriella Sandulli e del dott. Antonio Preziosi, giornalista Rai
    • Ha organizzato il 10 dicembre 2013 una Tavola rotonda su “I beni comuni. Discussione tra giuristi ed economisti” alla quale hanno partecipato il prof. Paolo Maddalena, vice Presidente emerito della Corte costituzionale, e il prof. Luigino Bruni, ordinario di Economia politica nella Libera Università Maria Santissima Assunta
    • 29 aprile 2014, in occasione del X Seminario La condizione giuridica della donna e del concepito nel sistema romano si è svolta una lezione magistrale su Il concepito e il diritto alla vita ospite il prof. Federico Fernández de Buján, Catedrático Derecho romano, Facultad de Derecho de la Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid
    • Ha organizzato e presieduto una Tavola rotonda su “Giovani studi giuridici e sbocchi professionali” (2014) nell’ambito della settimana di “Introduzione allo studio del diritto”, Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta  con la partecipazione dell’on. Tajani, della dott. Marinella Rucireta, magistrato Corte dei conti, dell’avvocato dello Stato Gabriella Sandulli e del dott. Giacomo Rocchi, magistrato Cassazione
    • 20 ottobre 2014 Incontro di studio su The Language and the Protection of Human Rights con Anna Halpine, Fondatrice di World Youth Alliance e CEO  di FEMM Foundation (a proposito di documenti recenti  in materia di diritti fondamentali sulla salute riproduttiva della donna)
    • 28 ottobre 2014 ha organizzato un Convegno su Beato Paolo VI e i diritti dell’uomo relatori  S. Em. Card. Giovanni Battista Re, prof. Giacomo Scanzi,  prof. Eliana Versace, prof. Giuseppe Dalla Torre
    • 16 dicembre 2014 Incontro di studio, in occasione del centenario della nascita del prof. Giovanni Pugliese, su Diritto romano tra storia e modernità, prof. Letizia Vacca
    • 27 aprile 2015 ha organizzato l’XI Seminario Fondamenti del diritto europeo  Financing the EU budget, moving forward or backwards ? a proposito di un libro di Gabriele Cipriani: relatori Aldo Carosi, Giudice della Corte costituzionale italiana; Giovanni Ferri, Ordinario di International economics  Prorettore Lumsa; Prof. Roberto Baratta, Ordinario di Diritto internazionale – Università di Macerata  Prof. Massimo Luciani, Ordinario di Diritto costituzionale, Università “La Sapienza”,  Prof. Giovanni Palmerio, Ordinario di Economia politica, Università  Lumsa
    • Nell’ambito della “Settimana del diritto”, promossa dal Vicariato di Roma, per le Università romane, in qualità di coordinatore scientifico, ha presieduto il 13 maggio 2015 un Seminario su Matrimonio e famiglia. Seminarium rei publicae e pusilla res publicae (Cicerone  de off. I, 54); Mulier caput et finis familiae suae (Ulpiano, D. 50.16.195) hanno partecipato Simona Andrini, professore ordinario di Sociologia del diritto, Università Roma Tre; S.E. mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, on. Alfredo Mantovano; dott. Costanza Miriano
    • Il 27 ottobre 2015, ha organizzato, in occasione dell’XI Seminario Fondamenti del diritto europeo, un Seminario su Concetti e principi del diritto romano e la nuova Costituzione ungherese relatori oltre al Rettore Francesco Bonini e al  preside Angelo Rinella, Gabor Hamza,Peter Paczolay, ambasciatore della Repubblica ungherese presso l’Italia, presidente emerito della Corte costituzionale ungherese, prof. Pietro Rescigno,Prof. Roberto Nania  
    • 1° dicembre  2015, ha organizzato un Seminario su  La responsabilità del medico, profili storico-giuridici, saluto del Rettore prof. Francesco Bonini, Mauro Ronco, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università degli Studi di Padova, Vittoria D’Incecco, Membro della Camera dei deputati, Vincenzo Castiglione, Presidente presso la Corte d’appello di Bologna e Presidente del Comitato etico della Società Oftalmologica Italiana (SOI) Enrico Iannotta, Avvocato -  Docente di Diritto commerciale nella Università degli studi di Cassino, Domenico Pittella, Avvocato
    • Il 2 dicembre 2015, in occasione dell’XI Seminario La condizione giuridica della donna nel sistema romano, ha organizzato un Seminario su Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899 sulla trascrizione in Italia delle unioni tra persone dello stesso sesso contratte all’estero, organizzato in collaborazione con il centro studio Rosario Livatino.  Hanno partecipato Giovanni Giacobbe, già magistrato e ordinario di Diritto privato, Maria Teresa Capozza, dottore di ricerca, Eduardo Gianfrancesco, pres. Umberto De Augustinis, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, on. Alfredo Mantovano, vice Presidente del Centro Studi Livatino, prof.  Paolo Maddalena, Vice Presidente emerito della Corte costituzionale. È stato consegnato, in tale occasione, il Premio Ada Valerio Baccari.
    • Il 1° aprile 2016 ha accompagnato gli studenti di Giurisprudenza della sede di Palermo in visita al Palazzo della Corte costituzionale, dopo avere ascoltato una lectio con S.E. dott. Aldo Carosi, Vice presidente della Corte costituzionale 
    • Ha organizzato e presieduto, l’11 e 12 aprile 2016, nel quadro del XII Seminario Fondamenti del diritto europeo e Erasmus+ Higher Education Mobility Agreement form Participant’s name STAFF MOBILITY FOR TEACHING; MOBILITY AGREEMENT due incontri di studio con il prof. Piotr Niczyporuk, Uniwersytet w Bia?ymstoku, Bia?ystok su La tutela del concepito in Diritto romano e in Polonia oggi e su Le banche tra storia e attualità
    • 26 aprile 2016 ha organizzato per la cattedra di Istituzioni di Diritto romano una visita di studio  all’Ara pacis, lettura delle Res gestae divi Augusti, nell’ambito di una ricerca su “Educare alla pace”. 
    • - Il 1° aprile 2016 ha accompagnato gli studenti di Giurisprudenza della sede di Palermo in visita al Palazzo della Corte costituzionale, dopo avere ascoltato una lectio con S.E. dott. Aldo Carosi, Vice presidente della Corte costituzionale
    • Ha organizzato 21 ottobre 2016 una visita alla mostra “I libri che hanno fatto l’Europa”, all’Accademia dei Lincei ove gli studenti sono stati ricevuti dal Presidente del CNR
    • Ha organizzato, il 2 novembre 2016, presso la cattedra di Diritto romano, in occasione del XIII Seminario “Fondamenti del diritto europeo” una lezione magistrale su “Ingiusto arricchimento. Aequitas e restitutio nel diritto spagnolo” relatore il prof. Federico Fernandez De Bujan, Catedrático di Diritto romano Facultad de Derecho UNED de Madrid, prendendo spunto da due passi di Pomponio D. 50, 17, 206 ( Pomp. 10 ex variis lectionibus): Iure naturae aequum est neminem cum alterius detrimento et iniuria fieri locupletiore; Dig. 12, 6, 14 ( Pomp. 21 ad Sab.): Nam hoc na tura aequum est neminem cum alterius detrimento fieri locupletiorem.
    • Il 21 novembre 2016 si è svolta l’inaugurazione della Clinica legale “Diritto degli appalti: dalla locatio operis al diritto contemporaneo”, organizzata dalla cattedra di Diritto romano, in collaborazione con la cattedra di Diritto amministrativo, prof. Nicoletta Rangone. Hanno partecipato ai lavori con relazioni S. E. prof. Aldo Carosi, Vicepresidente della Corte costituzionale; prof. avv. Antonio Palma, di Istituzioni di diritto romano, Università Federico II, Napoli, ha presieduto l’incontro S. E. Claudio Galtieri, Procuratore generale della Corte dei conti
    • Ha organizzato il 20 gennaio 2017 in collaborazione con il Centro Rosario Livatino, un Seminario su Diritto e integrazione. In tempo d’immigrazione il contributo della scienza giuridica a una convivenza civile. Ha presieduto il prof. Giulio Prosperetti, Giudice della Corte costituzionale, Relazioni introduttive prof. Maria Pia Baccari su Il modello romano; cons. Alfredo Mantovano Consigliere della Corte d’appello di Roma e Vice Presidente del Centro Studi Rosario Livatino Dall’emergenza all’integrazione; Lezione magistrale pres. Franco Frattini Presidente di sezione del Consiglio di Stato già Vice Presidente della Commissione europea.
    • Il 3 aprile 2017 si è svolta il Seminario della Clinica legale “Diritto degli appalti: dalla locatio operis al diritto contemporaneo” su La prevenzione amministrativa della corruzione negli appalti pubblici, hanno partecipato ai lavori: Nicoletta Rangone, Introduzione; Letizia Vacca, Professore ordinario, Diritto romano, Roma Tre; relatori Nicoletta Parisi, Componente ANAC e professore di diritto internazionale; Claudio Galtieri, Procuratore generale della Corte dei Conti, Claudio Contessa, magistrato del Consiglio di Stato; conclusioni Maria Pia Baccari.
    • Il 15 maggio 2017, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è stato presentato il progetto d’Ateneo d’integrazione culturale LUMSA Open Domus nell’ambito della call for students Università per la Legalità organizzata dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in occasione del XXV anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio. S. E. Mario Rosario Morelli, Giudice della Corte costituzionale, S. E. Rosetta Scotto Lavina, Direttore centrale per le politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo; cons. Alfredo Mantovano, Consigliere della Corte d’appello di Roma e Vice Presidente del Centro Studi Rosario Livatino, dott. Angela Iantosca, Giornalista; comunicato Agenzia di stampa:
    •  http://www.ansa.it/legalita/rubriche/educare/2017/05/15/corso-di-educazione-a-legalita-per-50-stranieri-alla-lumsa_8214c403-b4ec-4633-882c-fa2df4567eb2.html

    • 22-23 maggio 2017 a Palermo ha partecipato all’iniziativa “Università per la legalità” promossa dalla Fondazione Falcone d’intesa con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane e con il Consiglio Nazionale degli studenti Universitari, in occasione del XXV anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio, in qualità di responsabile scientifico del progetto di Ateneo “Open Domus” unitamente ad altri diciannove Atenei italiani. Il progetto di ricerca LUMSA Open Domus, riguarda l’integrazione dello straniero attraverso l’ideazione di un corso di ‘Educazione ai principi’.
    • Nell’ambito del progetto di ricerca LUMSA Open Domus, presentato nel maggio 2017, a Palermo è stato realizzato un corto Una vita per la legalità. Storia del progetto (aprile 2017). Sul portale RAI CULTURA/RAI SCUOLA è presente il progetto, il video della Lumsa per intero. Pezzi del video sono stati trasmessi anche da Rai 1 nel collegamento in diretta dall’Aula bunker dell’Ucciardone e la trasmissione Unomattina e in diversi Tg della Rai e di altre emittenti televisive. Questo è il link: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/le-universit%C3%A0-per-la-legalit%C3%A0-libera-universit%C3%A0-degli-studi-maria-ss-assunta-di-roma-lumsa/37292/default.aspx
    • Il 29 novembre 2017, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della Libera Università Maria S.S. Assunta (LUMSA) è stato organizzato dalla cattedra di Diritto romano, prof. Maria Pia Baccari un convegno dal titolo assai significativo “Vite a servizio del popolo”. Dopo i saluti istituzionali del prof. Francesco Bonini, Magnifico Rettore della LUMSA e del prof. Claudio Giannotti, Direttore del Dipartimento GEPLI, i lavori sono entrati nel vivo con le  relazioni-testimonianze di S.E. dott. Aldo Carosi, Vice Presidente della Corte costituzionale, della prof.ssa Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone, dell’on. cons. Alfredo Mantovano, magistrato, presidente del Centro Rosario Livatino, della dott.ssa Monica Mondo, giornalista di TV2000 e del prof. Antonio Scaglione, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare e figlio del procuratore Pietro Scaglione, ucciso in un agguato mafioso a Palermo nel 1971. Nel corso del Convegno è stato proiettato il corto Una vita per la legalità. Storia del progetto (aprile 2017) realizzato dagli studenti LUMSA: Maria Camilla Amarisse, Maria Letizia Cavuoto, Gaetano Gatì, Gloria Mignini, Noemi Rambaldi, Ivan Sacco, Alessandro Tacente, Luca Maria Tonelli, diretti da Fabio Quintorio che sono stati premiati dal sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Ferri.
    • Il 13 marzo 2018, in occasione del  XIII Seminario La condizione giuridica della donna e del concepito, ricordando Giorgio La Pira, è stato organizzato dalla cattedra un incontro su “La difesa del concepito e la tutela della donna a quarant’anni dalla legge  194 del 1978” con relazioni ed interventi di Maria Pia Baccari, dott. Giacomo Rocchi, Consigliere della Corte di Cassazione;  padre Simone Bellomo, Cappellano della Lumsa; dott. Chiara Chiessi,  Universitari per la Vita; le conclusioni della prof. Emanuela Giacobbe. Ha presieduto il prof. Giovanni Giacobbe che ha letto un messaggio di Antonio Baldassarre
    • Il 25 marzo 2018, in occasione del  XIII Seminario La condizione giuridica della donna e del concepito, ricordando Giorgio La Pira, è stato organizzato dalla cattedra un incontro su “La difesa del concepito e la tutela della donna a quarant’anni dalla legge  194 del 1978” con relazioni ed interventi di Maria Pia Baccari, dott. Giacomo Rocchi, Consigliere della Corte di Cassazione;  padre Simone Bellomo, Cappellano della Lumsa;
    • dott. Chiara Chiessi,  Universitari per la Vita; le conclusioni della prof. Emanuela Giacobbe. Ha presieduto il prof. Giovanni Giacobbe che ha letto un messaggio di Antonio Baldassarre; è intervenuto il senatore Pellon.

    • L’11 dicembre 2018, in occasione del  XIV Seminario La condizione giuridica della donna e del concepito, è stato organizzato dalla cattedra un incontro su Gravidanza ieri e oggi. Quali soluzioni per la difesa giuridica della donna?, relatori cons. Alfredo Mantovano su La tutela della gravidanza nell’ordinamento giuridico italiano tra sfide e prospettive attuali e la dott. Maria Teresa Capozza su La mulier gravida: concetti e principi del diritto romano

    • Il 25 marzo 2019, in occasione del  XIV Seminario La condizione giuridica della donna e del concepito, è stato organizzato dalla cattedra un incontro su “La difesa del concepito e la tutela della donna ieri e oggi con il prof. Piotr Niczyporuk, Uniwersytet w Białymstoku, Białystok su “Il curator ventris in Diritto romano e in Polonia oggi” dott. Maria Teresa Capozza, La tutela della donna gravida ieri e oggi.

    Iniziative cui si è preso parte con un contributo scientifico:

    • Nell’ambito della ‘Ricerca d’Ateneo’ su Umanità e nazioni nel diritto e nella religione da Roma a Costantinopoli a Mosca, ha tenuto una comunicazione su “Comunione e cittadinanza” (Campidoglio, aprile 1997)
    • Nel Seminario internazionale di studi a Sassari 4-6 luglio 1997 “San Costantino imperatore ed il progresso del diritto” ha presentato una comunicazione su “Costantino Imperatore rivoluzionario?”
    • Nel Seminario internazionale Roma 3-4 ottobre 1997 su “San Costantino” ha presentato una relazione su “A proposito di barbaricus e barbarus nelle costituzioni di Costantino”
    • Nel Seminario internazionale di studi “Tradizioni religiose e istituzioni politiche” Sassari 4-7 luglio 1998 ha presentato una relazione su “Il conubium nella legislazione di Costantino”.
    • Nel Seminario internazionale nella Faculté de Droit de Tunis su “La protection de l’enfance dans les systèmes juridiques de la Méditerranée” ha presentato una comunicazione su: “Curateur au ventre: l’intérêt de la res publica, la dignité de la femme et la personne de l’enfant à naître” (Tunisi, 14-15 maggio 1999)
    • Ha  presentato il volume Dilexit Ecclesiam, Studi in onore del prof. Donato Valentini, con Prefazione del Cardinale Joseph Ratzinger, Madonna di Campiglio 12 luglio 1999
    • Il 14 dicembre 1999 nell’Incontro di studio presso il Pontificio Ateneo Salesiano - Roma ha presentato una comunicazione su “Chiesa e comunione”
    • Ha tenuto una conferenza a Teramo nel Corso di Dottorato di ricerca “Diritto del Tardo Impero romano” il 22 febbraio 2000 su “Religione e cittadinanza”
    • Nel Convegno internazionale svoltosi a Sparta il 29 marzo-1 aprile 2000  “Polis démocratie et politique” ha presentato una relazione su “Civitas augescens. Le principe juridique de la croissance de la cité”
    • Nel Convegno svoltosi ad Erice 17-18  maggio 2002 “Nuove frontiere del diritto e sfide della globalizzazione” ha presentato una relazione su “Alcuni principi di diritto romano per la difesa dell’uomo nella globalizzazione”
    • Nel Convegno svoltosi a Bucarest 13-15 giugno 2002 “Tradizione rumena e diritto romano” ha presentato una relazione su “Famiglia e matrimonio”
    • Nel VI Convegno internazionale di studi a Sassari 4-6 luglio 2002, “Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente”, ha presentato una relazione su “Alcune costituzioni di Costantino su homo e persona”.
    • Il 31 marzo 2003 ha tenuto una lezione su “Imperium e sacerdotium” nella Pontificia Università Laterenense, nell’ambito della Scuola di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità, diretta dal prof. Falchi
    • Nel maggio del 2003 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha tenuto una lezione su “La donna nell’esperienza giuridica romana”
    • Nel settembre 2003 ha presentato una relazione all’VIII Colóquio ítalo-brasileiro de direito romano di Rio de Janeiro su “A noção do poder no direito privado romano. Família e pessoa”
    • Nel novembre 2003 ha tenuto una lezione, in occasione dell’Inaugurazione del Corso di Alta formazione in Diritto di famiglia e minorile su “Alcuni concetti del diritto romano utili per il XXI secolo”, presso la Facoltà di Scienza della Formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta sede di Taranto, Corso di laurea in Servizi sociali
    • Nel gennaio 2004 ha presentato una relazione su “Matrimonio e famiglia nel sistema giuridico-religioso romano” nell’Incontro di studio italo-brasiliano degli Avvocati, tenutosi a Roma
    • Nell’aprile 2004 alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha tenuto due lezioni su “Civitas augescens e civitas amplianda
    • Nel maggio 2004 ha introdotto a Roma i lavori sul volume “Pio XII. Il Papa che salvò gli Ebrei” di A. Tornelli
    • Nel settembre 2004 nell’Università di Asunción  ha presentato una relazione su “Algunas observaciones sobre la condición  de la mujer en el derecho Romano”
    • Nel settembre 2004 nell’Universidad de Buenos Aires  ha presentato una relazione al XIV Congreso Latinoamericano de Derecho romano su “Siete notas por la vida” (15-17 settembre)
    • Nel novembre 2004 presso l’Università di Bialystok – Facoltà di Legge, nell’ambito della “Conferenza italo-polacca: La famiglia e la società di ieri e di oggi” ha presentato una relazione su “Tutela della vita, matrimonio, famiglia”
    • Nel dicembre 2004 presso l’Università di Bari nel Seminario su “La procreazione assistita” ha svolto una relazione su “La tutela del concepito nel sistema giuridico religioso romano”
    • Nel febbraio 2005 nell’Università di Coimbra al VIII Congresso Internacional e IX Ibero-americano de direito romano sul tema “Direito das Sucessões do direito romano ao direito actual” ha presentato una relazione su “Curator ventris e concepito: a proposito di D. 37,9,3”
    • Nel febbraio 2005 nel Master “Diritto della famiglia” organizzato dall’Istituto superiore di Studi sociali della Diocesi di Trapani, in collaborazione con la Libera Università Maria Santissima Assunta di Palermo, ha svolto due conferenze su “La tutela del concepito in diritto romano e nella legge n.  40 del 2004” e su “La famiglia nel sistema giuridico-religioso romano”
    • Alla Conferenza internazionale dei diritti dell’uomo “Tutela della vita e qualità della vita nell’Europa multiculturale”, svoltasi presso l’Università di Warmia e Mazury, nei giorni 29 maggio-2 giugno 2005  ha presentato una relazione su “La tutela del concepito in diritto romano” 
    • Nel giugno 2005 a Palermo nell’Incontro di studio su “La vita non può essere messa ai voti. La dignità di una scelta” ha svolto una relazione su “I diritti del concepito”
    • Nel giugno 2005 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha tenuto una lezione su “Il curator ventris” nel Corso di Alta formazione in Diritto roman
    • 3 settembre 2005 a Scala, nel Convegno internazionale “Scala incontra New York” ha svolto una relazione su “La tutela del concepito”
    • Nel giugno 2006 a Bruxelles, ha partecipato a un’audizione pubblica su “Les femmes dans la politique internationale”, organizzata  dalla Commission des droits de la femme et de l’égalité des genres del Parlamento europeo
    • Nel novembre 2006 ha tenuto una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei della Libera Università Maria Santissima Assunta (sede di Palermo) su “Il concepito tra storia e attualità”
    • Ha svolto una relazione al Convegno su “Persona e famiglia. Beni da tutelare  risorse per una società più umana e solidale”,  Palermo 25-26 novembre 2006
    • È stata invitata a una Audizione, in qualità di esperto, svoltasi presso il Parlamento italiano, Commissione I Affari costituzionali, nell’ambito di una indagine conoscitiva su “La libertà religiosa” il 13 gennaio 2007
    • Ha tenuto una comunicazione al XXVII Seminario internazionale di Studi storici “Da Roma alla Terza Roma”, Campidoglio 19-21 aprile 2007 Il popolo nella storia e nel diritto da Roma a Costantinopoli a Mosca su “Dall’urbs alla comunione dei popoli” 
    • Nel luglio 2008 ha tenuto una lezione su La tutela del concepito nel sistema giuridico religioso romano presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica, nell’VIII Corso Estivo Internazionale di Aggiornamento in Bioetica dal titolo “Cultura della vita e aborto: dal confronto alla proposta”
    • Il 12 settembre 2008 ha tenuto una lezione al Master in Biogiuridica, con sede presso la Biogem di Ariano Irpino su “Qui in utero est e tutela giuridica” 
    • Il 15 novembre 2008, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di  Roma Tre, ha svolto una relazione sul tema “Dal curator ventris al tutor de los embriones” nel Convegno “La Costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive”
    • È stata presidente e moderatore della Sessione su Persona nel Forum Internazionale delle Università (12-15 marzo 2009), presso l’Università Europea di Roma, in occasione dell’Anno Paolino
    • 18 marzo 2009 ha presieduto una sessione del convegno internazionale organizzato dal Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità, dal titolo “Aspetti etici della ricerca biomedicina e della sperimentazione clinica
    • Nel marzo del 2009 ha svolto una lezione nell’Università di Roma “La Sapienza”, al Corso di Alta formazione in Diritto romano su “Qui in utero est tra storia e attualità”
    • 21 aprile 2009 è stata invitata ad un’audizione pubblica, presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia su “La tutela dei minori nei mezzi di comunicazione”
    • 14 maggio 2009, ha presentato il volume “La prima casa” di Mancuso e Zezza presso l’Università Europea di Roma
    • Roma 13 dicembre 2009, ha svolto una comunicazione alla “Festa della vita: incontro su donne e vita: la nuova questione femminile
    • Il 5 marzo 2010 ha tenuto una lezione al Master Internazionale in Biogiuridica, con sede presso la Biogem di Ariano Irpino su “La tutela giuridica del concepito”
    • Ha svolto una comunicazione al XXX Seminario internazionale di Studi storici “Da Roma alla Terza Roma”, Campidoglio 19-21 aprile 2010 Imperi e migrazioni. Leggi e continuità. Da Roma a Costantinopoli a Mosca su “All’origine della sinfonia di Imperium e Sacerdotium. Dal tribuno Canuleio a Giustiniano”
    • 3 maggio 2010 ha presentato il volume ‘Il titolo di Magno dalla Repubblica all’Impero al Papato’ Sala Angiolillo, Roma
    • 28-29 luglio 2010 ha svolto una conferenza a Denia (Spagna), nell’ambito del Corso estivo UNED, su “Mujer, matrimonio y concebido (entre el  derecho natural y el derecho civil)”
    • Ha partecipato alla Tavola rotonda tenuta al VII Seminario Internazionale “Diritto romano e attualità”, a Santa Maria Capua Vetere - Napoli (26 al 29 ottobre 2010) “Individui e res publica dall’esperienza giuridica romana alle concezioni contemporanee. Il problema della ‘persona’” sul tema “Difesa della res publica e civitas augescens. (Persona nata vel concepta)
    • Ha tenuto una relazione al Colloquio internazionale su “La laicità nella costruzione dell’Europa – Dualità del potere e neutralità religiosa”, Università degli Studi di Bari 4-5 novembre 2010, sul tema “All’origine della sinfonia di Sacerdotium e Imperium: da Costantino a Giustiniano”
    • Ha tenuto una relazione al Convegno “Donna diritto economia” Università degli Studi di Salerno 11 novembre 2010 sul tema “Dignitas della donna nel diritto romano nel matrimonio e nella maternità”
    • Il 23 novembre 2010 ha tenuto una relazione alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre “Quale relazione educativa tra istituzioni e comunità civile: la laicità”
    • 21 febbraio 2011, ha svolto una lezione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, al Corso di Alta formazione in Diritto romano su “Qui in utero est tra storia e attualità”
    • 28 febbraio 2011, ha svolto una lezione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, al Corso di Alta formazione in Diritto romano su “Curator ventris
    • 25 marzo 2011, ha tenuto una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei su “Il diritto alla vita: ‘diritto dei diritti, libertà delle libertà’ e ‘cura’ della res publica
    • Ha tenuto una lezione il 1 aprile 2011, presso il Dottorato di ricerca in Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei su “A proposito della cd. laicità: ‘sinfonia’ tra Sacerdotium e Imperium
    • Al XXXI Seminario internazionale di Studi storici “Da Roma alla Terza Roma”, Campidoglio 20-21 aprile 2011 Libertà religiosa da Roma a Costantinopoli a Mosca, ha tenuto una comunicazione su “Ius humanum, ius Romanum
    • Ha tenuto una relazione all’VIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari organizzato dal Vicariato di Roma, con la collaborazione del CNR, MIUR, MAE e della Commissione europea rappresentanza in Italia (Roma, 23 – 25 Giugno 2011), “L’ Università e la sfida dei saperi. Quale futuro? su “Educare alla pace”
    • Il 7 febbraio 2012, ha tenuto una lezione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso il Corso di Alta formazione in Diritto romano su “Qui in utero est tra storia e attualità”
    • Il 27 febbraio 2012, ha tenuto una lezione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso il Corso di Alta formazione in Diritto romano su “Curator ventris
    • 27 marzo 2012, ha organizzato l’Incontro di Studio su “Comunicazione e giovani”, dott. Lorenza Lei, direttore generale della Rai- Radio Televisione Italiana, Antonio Casu, direttore della Biblioteca della Camera dei Deputati
    • Almeria (Spagna) 28-31 marzo 2012   XIV Congreso internacional y XVII Congreso iberoamericano de derecho romano “Fundamenta iuris. Terminologia, principios e interpretatio de Roma a la actualidad” ha svolto una relazione  su “ Personas matrimonio y familia en el sistema romano. Contra los ‘abstractismos’  y los  individualismos contemporáneos” 
    • Ha svolto una comunicazione al Seminario internazionale di studi “Societas strumento di organizzazione pubblica e privata”,  Sassari nei giorni 4-5 maggio 2012, su  “Societas tra diritto pubblico e diritto naturale”
    • Ha tenuto, in data 11 giugno 2012, una relazione al Corso “Diritti dell’uomo e della cittadina. Ripensare politica e legalità alla luce della differenza di genere” presso il Centro di Studi giuridici dell’Università di Roma Tor Vergata, su “La condizione giuridica della donna nel diritto romano”
    • Ha tenuto, in data 8 maggio 2013, una relazione all’Incontro  organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Giurisprudenza, dal Vicariato di Roma e dalla Cappella universitaria su “Famiglia, diritti e unioni non matrimoniali”
    • Ha tenuto una relazione al Colloquio internazionale su “L’editto di Costantino 1700 anni dopo”, Università degli Studi di Bari 11-12 aprile 2013, sul tema “Costantino il Grande imperatore rivoluzionario?”
    • Ha tenuto, in data 20 maggio 2013, una relazione al Corso “Diritti dell’uomo e della cittadina. Ripensare politica e legalità alla luce della differenza di genere” presso il Centro di Studi giuridici dell’Università di Roma Tor Vergata, su “La condizione giuridica della donna nel diritto romano”
    • Ha tenuto il 10 marzo 2014 una lezione alla “Scuola di formazione politica”  Chi difende i principi non negoziabili? La voce dei giuristi “I diritti umani fondamento di una nuova era politica, Pontificia Università Lateranense
    • Il 7 aprile 2014 ha tenuto una conferenza su La famiglia al tempo della questione antropologica, Cinema delle Provincie
    • Ha tenuto una relazione al Convegno nazionale “Gabrio Lombardi nel centenario della nascita; Il referendum sul divorzio”  Roma, 28-29 aprile 2014 su “La battaglia contro il divorzio: un esempio e una testimonianza”
    • Relazione presentata il 12 novembre 2014 al Seminario di studi “Dignità e fragilità della persona umana” su Aspetti giuridici - Diritto romano (Dignità e fragilità della persona umana e diritto naturale) a proposito della Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia-A. Tarantino)
    • Nel novembre 2014 ha tenuto una lezione alla “Scuola di formazione politica”, Diritti umani tra passato e futuro, presso la Pontificia Università Lateranense
    • Nel novembre 2014 ha tenuto una lezione alla “Scuola di formazione politica”, Tutela del concepito ieri e oggi, presso la Pontificia Università Lateranense
    • Il 13 febbraio 2015 ha preso parte alla Presentazione del volume di mons. Lorenzo Leuzzi, “Dall’Evangelii nuntiandi all’Evangelii gaudium. Il coraggio della modernità”
    • Il 16 aprile 2015 ha tenuto una lezione su L'importanza del diritto romano per la formazione del giurista oggi Seminario per Professori, Facoltà di Diritto canonico, Pontificia Università della Santa Croce
    • Erasmus+ Higher Education Mobility Agreement form Participant’s name STAFF MOBILITY FOR TEACHING; MOBILITY AGREEMENT Università Comillas di Madrid è stata invitata per un ciclo di lezioni (20-27 aprile 2015)
    • Il 22 aprile 2015 a Madrid nel Seminario su “El Derecho Romano ante Derecho positivo: su influencia general y vigencia particolar” ha tenuto una relazione su “L'importanza del Diritto Romano per la formazione del giurista oggi. A proposito di ius naturale
    • 21 maggio 2015 articolo pubblicato su Avvenire “Negati diritti difesi nell’antica Roma”
    • Ha presentato una comunicazione al Seminario ‘Scientific and juridical foundations of the legislative defence of life before birth’  tenutosi a Moscow, il 7 luglio 2015 su  “Roman Law: 7 notes for life”
    • Il 23 novembre 2015 al Convegno su “Aspetti medici ed etici dell’abbandono attivo di pazienti con gravi disturbi della coscienza” ha tenuto a Roma una relazione su Attualità del giuramento di Ippocrate e cura del malato, svoltosi all’Istituto Superiore di Sanità
    • 9 dicembre 2015, aula 1 Dipartimento Giurisprudenza, nell’ambito delle attività formative per gli studenti la pastorale universitaria ha invitato la prof. Baccari a parlare su “Giustizia e misericordia”
    • Ha partecipato alla trasmissione dell'emittente televisiva Telepace, rubrica Famiglia (puntata n. 21, aprile 2016), condotta dalla giornalista Sara Fornari. In studio, partendo da alcuni Discorsi di Papa Francesco, sono state affrontate tematiche di grande attualità riguardanti l’uomo (il ruolo della donna), il matrimonio, la famiglia e l’educazione dei figli, a partire dai principi del Diritto romano.  Questo è il link:
    • http://www.telepace.it/video.php?videoid=vgz6Db7nbS0&order=date
    • Intervista 4 maggio 2016 a Radiovaticana su Maternità e donna
    • 7 maggio 2016, ore 9 relazione su “Diritto al lavoro gravidanza e maternità” nel Seminario “Maternità ieri ed oggi. Quali soluzioni per una società a misura di mamma”, organizzato dalla Internazionale W.W.A.L.F. (World Women’s Alliance for Life & Family), in collaborazione con l’ISSD, Istituto Superiore degli Studi sulla Donna. 
    • 7 maggio 2016 ore 15.30, ha tenuto una relazione su Il curator ventris tra storia e attualità, a Roma, al Convegno internazionale “Per la Vita senza compromessi”, organizzata dall’Associazione Vita Umana Internazionale e dal Comitato Verità e Vita in occasione della VI Marcia per la Vita.
    • 28 maggio 2016, presso la sala Sant’Antonio da Padova a Scandriglia (RI), al convegno organizzato dall’Istituto di Studi sabini “Lamberto Vignoli: idee, progetti, valori” ha tenuto una relazione su Lamberto Vignoli: romanista, avvocato civile e concistoriale
    • 19 novembre 2016 a Ferrara, nella Sala del Sinodo, presso il Palazzo Arcivescovile, ha tenuto una relazione su La dignità tra legge positiva e diritto naturale al Convegno, promosso dall’Associazione Medici Cattolici Italiani, su L’UOMO CAPOLAVORO DA TUTELARE: IL SUO ESSERE E LA SUA DIGNITÀ FERITA
    • 20 gennaio 2017 ha tenuto la relazione introduttiva al Seminario svoltosi alla Lumsa su Diritto e integrazione. In tempo d’immigrazione il contributo della scienza giuridica a una convivenza civile su “Il modello romano”
    • Il 13 febbraio 2017, alla Pontificia Università Lateranense ha tenuto una lezione su: La giurisprudenza a tutela dei principi non negoziabili, nell’ambito Corso di Alta Formazione Universitaria post-lauream “Etica della politica nell’epoca post moderna: persona, istituzioni, società”, promosso dal Movimento PER Politica Etica Responsabilità in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense
    • 17 febbraio 2017, nell’ambito della “Scuola di Alta formazione politica sull’Europa. Europa: identità, storia e istituzioni” dell’Istituto Luigi Sturzo, in occasione dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma su Grecità e Diritto romano ha tenuto una relazione con il prof. Francesco Paolo Casavola e l’avv. Maria Teresa Capozza).
    • 5 dicembre 2017 Dialoghi in Università su “Quale dignità quale salvezza” ha tenuto una relazione sul Concetto di dignitas nell’esperienza giuridica romana
    • 15 marzo 2018 Intervista su Avvenire “Guareschi Bobbio e curator ventris” torniamo umani?
    • 25 giugno 2018 alla Pontificia Università Lateranense ha tenuto una lezione su: La giurisprudenza a tutela dei principi non negoziabili, nell’ambito Corso di Alta Formazione Universitaria post-lauream “Etica della politica nell’epoca post moderna: persona, istituzioni, società”, promosso dal Movimento PER Politica Etica Responsabilità in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense
    • 18 marzo 2019 a Roma Tre, nell’ambito del Convegno del CDE La primavera dell’Europa: il futuro comincia da te! ha tenuto una relazione su “Europa e giovani. I fondamenti ieri, oggi e domani” intervista https://www.mixcloud.com/parla-per-tre/la-primavera-delleuropa-18-03-2019/
    • 11 aprile 2019 nell’ Aula Magna della Lumsa ha preso parte con una relazione introduttiva al Convegno di Studio “E Dio vide tutto ciò che aveva fatto, ed era molto buono (Gen. 1, 31): come le scienze naturali, la tecnologia, l’ecologia, l’economia, il diritto, la politica, la cultura ci possano aiutare a conservare tali beni”, organizzato nell’ambito della cerimonia di premiazione dei lavori  degli studenti delle scuole  delle Regioni Italiane   che hanno partecipato alla 8° edizione del Certamen  intitolato a Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti, frutto di un Protocollo d’intesa con la Lumsa, l’Accademia Italiana di Poesia e l’Ecole Instrument de Paix Italia
    • A Grottaferrata il 16 novembre 2019 ha presentato il volume di Alberto Maria Viceconte: Episcopia, Storia e storie, nella biblioteca dell’Abbazia San Nilo
    • A Padova il 22 Novembre 2019, organizzato per i docenti da MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto nell’ambito delle attività organizzate per la Terza missione al Convegno Il Latino nella secondaria di primo grado ha tenuto una relazione su “L’importanza del latino per un giovane del XXI secolo” Intervista telegiornale mediaset https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/studioaperto/edizione-ore-1830-del-22-novembre_F309455501065201

    Principali pubblicazioni

    A.    Monografie

    1. Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV – VI, Torino 1996, pp. 1-336
    2. Concetti ulpianei per il “diritto di famiglia”, Torino 2000, 1-123
    3. Concepito: l’antico diritto per il nuovo millennio, Torino 2004, pp. 1-83
    4. La difesa del concepito nel diritto romano dai Digesta dell’Imperatore Giustiniano, Torino 2006, pp.1-57
    5. Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV – VI, seconda ed. Torino 2011, pp. XIV-366
    6.  Curator ventris. Il concepito, la donna e la res publica tra storia e attualità, Torino 2012, pp. 1-321
    7.  Matrimonio e donna, I, Concetti ulpianei, Torino 2012, pp. 1-141

    B.    Articoli

    1. “Intervento”, in AA. VV., Atti del Colloquio romanistico canonistico (febbraio 1978), Roma 1979, pp. 450 ss.
    2. “Gli apostati nel Codice Teodosiano”, in Apollinaris, LIV, 1981, pp. 538 ss.
    3. “Variazioni semantiche in tema di ‘exorcista’ (CTh. 12,1,121 e D. 50,13,1,3)”, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa (Atti del V Colloquio giuridico, marzo 1984), Roma 1985, pp. 367 ss.
    4. “Comunione e cittadinanza (a proposito della posizione giuridica di eretici, apostati, giudei e pagani secondo i codici di Teodosio II e Giustiniano I)”, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LVII, 1991, pp. 264 ss.
    5. "Il concetto giuridico di civitas augescens: origine e continuità”, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LXI, 1995, pp. 759 ss.
    6. “Rassegna” del Seminario “La condizione giuridica degli ‘alieni’ nei sistemi giuridico-religiosi fino al 1492”, in Iura, XLVI, 1995
    7. “Replica” (alla rec. di M. Luciani), in Rivista di diritto costituzionale, 1997, pp. 231 ss.
    8. “Comunione e globalizzazione (a proposito del volume Dilexit Ecclesiam)”, in Studi in onore del prof. Donato Valentini, Pontificio Ateneo Salesiano, 2000
    9. Civitas augescens. Le principe juridique de la croissance de la cité" , in  Méditerranées, vol. 33, pp. 37 ss.
    10. “Roma Costantinopoli Mosca”, in Index. Quaderni camerti di studi romanistici, 30, 2002
    11. “Curator ventris: tra storia e attualità”, in Annali 2001, Lumsa Collana della Facoltà di Giurisprudenza (a cura di G. Giacobbe), Torino 2002, pp. 43 ss.
    12. “Civitas augescens. Le principe juridique de la croissance de la cité”, in Polis démocratie et politique, Atene 2002
    13. “Costantino Imperatore rivoluzionario? A proposito di barbaricus e barbarus nelle costituzioni di Costantino”, in Poteri religiosi e istituzioni politiche: il culto di San Costantino tra Oriente ed Occidente, Torino 2003, pp. 245 ss.
    14. “Il conubium nella legislazione di Costantino”, in Poteri religiosi e istituzioni politiche: il culto di San Costantino tra Oriente ed Occidente, Torino 2003, pp. 193 ss.
    15. “Communio: un concetto giuridico antico per il terzo millennio”, in Giovanni Paolo II. Le vie della giustizia (in occasione del XXV anno di Pontificato), Roma 2003
    16.  “Dall’urbs alla comunione dei popoli”, in Euntes Docete Rivista Università Urbaniana, 56, 2003, 3, pp. 181 ss.
    17.  “Sette note per la vita”, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LXX, 2004, pp. 507 ss.
    18. “Sietes notas por la vida”, Universidad de Buenos Aires, Atti del XIV Congreso Latinoamericano de Derecho romano (Buenos Aires, 15-17 settembre), in Persona, 2004
    19.  “Giovanni Paolo Magno”, in LumsaNews 2004, pp. 100 ss.
    20.  “Cronique des Séminaires 1992-1994”, in La condition des ‘autres’ dans les systèmes juridiques de la Méditerranée, Paris 2004, pp. 295 ss.
    21.  “Persona e famiglia: concetti e principi giuridici contro le astrazioni e l’individualismo”, in Revista Brasileira de direito comparado, 27, 2004, pp. 19 ss.
    22.  “Alcuni principi di diritto romano per la difesa dell’uomo nella globalizzazione”, in Teoria  del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica, I, 2005, pp. 1 ss.
    23.  “Il concepito: un concetto antico per il terzo millennio”, in AA. VV., La tutela giuridica della vita prenatale, Lumsa Collana della Facoltà di Giurisprudenza (a cura di Riccardo Rossano e Salvatore Sibilla), Torino 2005, pp. 1 ss.
    24. “Siete notas por la vida y algunas observaciones sobre la condición de la mujer en el derecho Romano”, in Universitas Revista del Instituto Tomás Moro Universidad católica “Ntra Sra. De la Assunción”, Assunción 2005, pp. 16 ss.
    25. “Nota del curatore”, in Tradizione romanistica e costituzione, Volume romanistico per il cinquantesimo anniversario dell’inizio dell’attività della Corte Costituzionale (dir. Luigi Labruna, curr. Maria Pia Baccari, Cosimo Cascione), Tomo I, Napoli 2006
    26. “I quattro pilastri della pace secondo i Pontefici romani e alcuni principi del diritto romano”, in L’archetipo dell’amore fra gli uomini. Deus caritas est: riflessione a più voci sull’Enciclica di Benedetto XVI (a cura di G. Dalla Torre), Roma 2007, pp. 137 ss.
    27. “Alcune osservazioni sulla condizione della donna in diritto romano”, in Fides humanitas ius. Studii in onore di Luigi Labruna, I, Napoli 2007 pp. 253 ss.
    28.  “Matrimonio e diritto naturale secondo la giurisprudenza romana”, in φιλία, Studi per Gennaro Franciosi, I, a cura di F. M. d’Ippolito, Napoli 2007, pp. 145 ss.
    29. “Sept notes pour la vie”, in Enfant et romanité (sous la direction J. Bouineau), Paris 2007, pp. 209 ss.
    30. “Ius naturale e praecepta iuris nella giurisprudenza: Ulpiano precursore dei diritti umani?”, in La legge morale naturale. Problemi e prospettive, a cura di R. Girardi, Roma 2007, pp. 207 ss.
    31. “Bene Comune: Quale passato? quale futuro?”, in Penna & mouse, 2007
    32. “Costruire ponti di pace”, in L’Abbazia. Il burqua dell’Occidente, 2007, pp. 5 ss.
    33. “Successioni e persone concepite (da Gaio a Giorgio La Pira)”, in Studi in onore di Remo Martini, I, Milano 2008, pp. 125 ss.
    34. Presentazione del corso “Fondamenti del diritto europeo” (Ius 18), Fondamenti del diritto europeo. Lezioni, a cura di Maria Pia Baccari, per i 140 anni dell’Archivio giuridico, I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 1, Modena 2008
    35. “Imperium e sacerdotium: a proposito di universalismo e diritto romano”, in Le sfide del diritto. Studi in onore del cardinale Agostino Vallini, Soveria Mannelli 2009, pp. 255 ss.
    36. “Alcune osservazioni sui ‘diritti umani’”, in Revista general de derecho romano, 12, 2009
    37. “Alimenti”, voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia-A. Tarantino), I, Napoli 2009, pp. 300 ss.
    38. “Introduzione”, in Il titolo di Magno dalla Repubblica all’Impero al Papato (a cura di Maria Pia Baccari e Attilio Mastino), I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 2, Modena 2009
    39. “Il titolo di Magnus: a proposito della crescita della civitas”, in Il titolo di Magno dalla Repubblica all’Impero al Papato (a cura di Maria Pia Baccari e Attilio Mastino), I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 2, Modena 2009
    40. “Cittadinanza”, in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e A. Tarantino), III, Napoli 2010, pp. 170 ss.
    41. “Curator ventris” voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e A. Tarantino), III, Napoli 2010, pp. 764 ss.
    42. “Principi del diritto romano e magistero dei Pontefici romani su iustitia, libertas, veritas, caritas/amor (a proposito della Deus caritas est e della Caritas in veritate)”, in Revista general de derecho romano, 15, 2010
    43. “Introduzione”, in Chi difende i principi non negoziabili? La voce dei giuristi, I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 3, a cura di M. P. Baccari, Modena 2011, pp. IX-XXV
    44. “Dal curator ventris al tutor de los embriones”, in Chi difende i principi non negoziabili? La voce dei giuristi, I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 3, a cura di M. P. Baccari, Modena 2011, pp. 27 ss.
    45.  “Diritti umani”, voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e  A. Tarantino), IV, Napoli 2011, pp. 349 ss.
    46. “Donna”, voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e  A. Tarantino), IV, Napoli 2011, pp. 769 ss.
    47. “All’origine della sinfonia di Sacerdotium e Imperium: da Costantino a Giustiniano”, in La laicità nella costruzione dell’Europa. Dualità del potere e neutralità religiosa, in Diritto @ Storia, X, 2012
    48. “La condizione giuridica della donna a Roma: a proposito del munus feminarum”, in Stelle inquiete. Donne, diritto e politica,  Collana del Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne, Torino 2012
    49. “À l’origine de la symphonie de Sacerdotium et Imperium: de Constantin à Justinien”, in La laïcité et la construction de l’Europe: dualité des pouvoirs et neutralité religieuse,  in corso di stampa
    50. Homines in ventre, in Individui e res publica dall’esperienza giuridica romana alle concezioni contemporanee. Il problema della 'persona', Atti del VI Seminario Internazionale “Diritto romano e attualità”, S. Maria Capua Vetere e Napoli 26-29 ottobre 2010, Satura editrice, Napoli. Destinato alla Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Sezione Atti e Raccolte, in corso di stampa
    51. Personas matrimonio y familia en el sistema romano. Contra los ‘abstractismos’  y los  individualismos contemporáneos, in “Fundamenta iuris. Terminologia, principios e interpretatio: de Roma a la actualidad”, XIV Congreso internacional y XVII Congreso Iberoamericano de Derecho romano Almeria, 28-30 marzo 2012.
    52.  “Prefazione” al volume di  W. Waldstein, Ins Herz geschrieben: Das Naturrecht als Fundament einer menschlichen Gesellschaft, Augsburg 2010,  [tr. it. Scritto nel cuore. Il diritto naturale come fondamento di una società umana, Giappichelli, Torino, 2014, pp. IX  ss.
    53. “Contro gli astrattismi lo ius naturale: per il “bene comune” o per la “utilitas singulorum” (e ‘l’utilitas  nostra)?”, in Verità e metodo in giurisprudenza.  Scritti dedicati al Cardinale Agostino Vallini, in occasione del 25° Anniversario della consacrazione episcopale a cura di G. Dalla Torre C. Mirabelli, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014, pp. 69-83
    54. “Homines in ventre”, in Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, III, Torino 2014, Giappichelli, pp. 1297 – 1310
    55. Sul preambolo della Costituzione ungherese e principi del diritto romano (a mo’ di prefazione), in I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese, a cura di Maria Pia Baccari Vari, Modena 2014
    56.  “Costantino Magno, imperatore rivoluzionario? A proposito di religio, pax e matrimonium, in L’Editto di Costantino 1700 anni dopo. Atti del Convegno di Studi. Bari 11-12 aprile 2013, Quaderni di Giornate canonistiche Baresi (Nuova serie) Centro di ricerca “Renato Baccari”, vol. II,  a cura di Raffaele Coppola e Carmela Ventrella, Bari, Cacucci, 2015, pp. 23-42. ISBN 978-88-6611-476-5.
    57. “Omicidio (Diritto romano)”, voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e  A. Tarantino), IX, Napoli 2015, pp. 704 – 713 ISBN 9788849530247
    58. “Parto (Diritto romano)”, voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e  A. Tarantino), X, Napoli 2016, pp. 144-155 ISBN 978-8849531213
    59. “Procreazione (Parte giuridica- Diritto romano)”, voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (a cura di E. Sgreccia e  A. Tarantino), X, Napoli 2016, pp. 646-654 ISBN 978-8849531213
    60. Riscoperta dei principi romanistici di fronte all'involuzione contemporanea, (RI §418129), in Revista General de Derecho Romano- Justel,  27 (2016), pp. 1-25
    61. Latino fin dalle medie, in Nuova Secondaria Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici, gennaio 2017, pp. 14 ss.
    62. Dignità e fragilità della persona umana”, Aspetti giuridici - Diritto romano, in Dignità e fragilità della persona umana a cura di F. Fontana , A. Tarantino, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, ISBN: 9788849532548
    63. Civitas amplianda e favor libertatis, in A.A. V.V. (a cura di): Barbulescu Mihai Felici Maurilio Silverio Enrico, La cittadinanza tra Impero, Stati nazionali ed Europa. Studi promossi in occasione del MDCCC anniversario della constitutio antoniniana, Roma «L'ERMA» di Bretschneider, 2017, SBN: 978-88-913-0861-0
    64. M. P. Baccari, Homines in ventre, in Individui e res publica dall’esperienza giuridica romana alle concezioni contemporanee. Il problema della ‘persona’, Atti del VI Seminario Internazionale “Diritto romano e attualità” (S. Maria Capua Vetere e Napoli 26-29 ottobre 2010), Napoli 2017 – ISBN: 9788876071171
    65. M. P. Baccari, Legal condition of woman in Roman law, in IUS ROMANUM, 1, 2017, pp. 1-21 (ISSN 2367-7007) lavoro tradotto in lingua bulgara ПРАВНОТО ПОЛОЖЕНИЕ НА ЖЕНАТА В РИМ: ПО ПОВОД НА MUNUS FEMINARUM ISSN: 23677007
    66. M. P. Baccari, Presentazione, in Famiglia e circolazione dei modelli giuridici a margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899, a cura di M. P. Baccari, Collana Iuris Societas Civium, dir. M. P. Baccari e M. Ronco, Modena 2018, pp. V-XIII – ISBN: 978887000793
    67. La dignità nel diritto romano contro gli astrattismi e gli individualismi contemporanei, a proposito del problema demografico, in Famiglia e circolazione dei modelli giuridici a margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899, a cura di M. P. Baccari Vari, Collana Iuris societas civium diretta da M. Ronco e M. P. Baccari, Modena 2018, ISBN: 9788870007930
    68. “Giorgio La Pira, senza mistica la politica muore”, Il Sussidiario.net, 30 luglio, 2018 (https://www.ilsussidiario.net/news/cultura/2018/7/30/letture-giorgio-la-pira-senza-mistica-la-politica-muore/832584/)
    69. A proposito del ‘problema demografico’: lo ius Romanum su persona, matrimonio, famiglia e straniero, in Liber amicorum per Sebastiano Tafaro. L’uomo, la persona e il diritto, T. I, (a cura di A. F. Uricchio e M. Casola) Cacucci editore, Bari 2019, pp. 97 ss. ISBN 978-88-6611-816-9
    70. Note di lettura introduttive, in Itinerari di riflessione da Pio XII e Giorgio La Pira. Per l’ottantesimo della Lumsa, a cura di M. P. Baccari, Collana Iuris Societas Civium, dir. M. P. Baccari e M. Ronco, Modena 2019, pp. 1 ss. – ISBN 9788870008326
    71. Societas tra diritto pubblico e diritto naturale, in Itinerari di riflessione da Pio XII e Giorgio La Pira. Per l’ottantesimo della Lumsa, a cura di M. P. Baccari, Collana Iuris Societas Civium, dir. M. P. Baccari e M. Ronco, Modena 2019, pp. 103 ss. – ISBN  9788870008326
    72. L’importanza dello studio del latino per un giovane del XXI secolo, in La nuova secondaria, 2020 e-book per le edizioni Studium

    73. Dal tribuno Canuleio a Giustiniano: all'origine della sinfonia di Sacerdotium e Imperium. In: AA VV. (a cura di) Franchini Lorenzo, Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant'anni. Napoli:ESI, 2021 p.21 - 34 ,ISBN: 978-88-9391-903-6 [Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
    74. Debiti di gratitudine, in ricordo di Giuseppe Dalla Torre. Archivio giuridico, vol. CLIII, 1, p.17 - 24
    75. Contro gli astrattismi lo ius naturale : per il 'bene comune' o per la 'utilitas singulorum' (e l'utilitas nostra)? A proposito di D. 1,8,2, in Atti Convegno organizzato dall’Università di Salerno e dall’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli Terre, acque, diritto. Forme delle società antiche,  (in corso di stampa)

    C.    Cure di volumi e rassegne di seminari

    1. Diritto e religione da Roma a Costantinopoli a Mosca, Atti dell’XI Seminario “Da Roma alla Terza Roma”, a cura di M. P. Baccari, Roma 1994
    2. Atti del Convegno “Strumenti elettronici per l'interpretazione delle fonti giuridiche romane” (Roma, 25 - 26 febbraio 1994), a cura di M. P. Baccari e G. Taddei Elmi, in Informatica e diritto (2/1995)
    3. Spazio e centralizzazione del potere, Atti del IV Seminario di Studi storici “Da Roma alla Terza Roma”, a cura di Maria Pia Baccari, Roma 1998
    4. “Rassegne” dei Seminari “Da Roma alla Terza Roma” in Iura, XXXV, 1984; XXXIX, 1988; XL, 1989; XLI, 1990; XLII, 1991; XLIII, 1992; XLVI, 1995, XLVII, 2001; L, 2003
    5. Tradizione romanistica e costituzione, Volume romanistico per il cinquantesimo anniversario dell’inizio dell’attività della Corte Costituzionale (dir. Luigi Labruna, curr. Maria Pia Baccari, Cosimo Cascione), Tomo I-II, Napoli 2006
    6. Diritto alla vita tra ius e biotecnologie I. La difesa del concepito, (a cura di M. P. Baccari), Collana Lumsa. Facoltà di giurisprudenza. Sezione ricerca, Torino 2006
    7. Fondamenti del diritto europeo. Lezioni, a cura di Maria Pia Baccari, per i 140 anni dell’Archivio giuridico, I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 1, Modena 2008
    8. Il titolo di Magno dalla Repubblica all’Impero al Papato, a cura di Maria Pia Baccari e Attilio Mastino, I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 2, Modena 2009
    9. Chi difende i principi non negoziabili? La voce dei giuristi, I quaderni dell’«Archivio Giuridico», 3, a cura di M. P. Baccari, Modena 2011
    10. I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese, a cura di Maria Pia Baccari Vari, Modena 2014
    11. Famiglia e circolazione dei modelli giuridici a margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899, a cura di M. P. Baccari Vari, Collana Iuris societas civium diretta da M. Ronco e M. P. Baccari, Modena 2018
    12. Itinerari di riflessione da Pio XII e Giorgio La Pira. Per l’ottantesimo della Lumsa, a cura di M. P. Baccari, Collana Iuris Societas Civium, II, dir. M. P. Baccari e M. Ronco, Modena 2019, pp. 1 ss. – ISBN 9788870008326

    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy