Curriculum Vitae
Maria Pia Baccari, nata a Napoli il 2 giugno 1951, professore ordinario di Istituzioni di diritto romano nella Libera Università Maria Santissima Assunta
1974 - Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 110/110 e lode
1975 - Borsa di studio del Ministero degli Interni e Diploma del corso di specializzazione per segretari comunali presso l’Università degli Studi Sociali Pro Deo
1976 - Superamento dell’esame di abilitazione alla professione di procuratore legale del Foro di Roma
1976 - Assegno biennale di formazione scientifica e didattica del Ministero della Pubblica Istruzione
1976-1981 - Attività scientifica e didattica presso la I cattedra di Diritto romano dell’Università di Roma “La Sapienza”
1980-2000 - Ricercatore confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, I cattedra di Diritto romano (e, per alcuni anni, anche presso la I cattedra di Istituzioni di diritto romano)
1981 - Iscrizione all’Albo degli Avvocati del Foro di Roma
1984-1994 - Assistente di studio (in posizione di comando) presso la Corte costituzionale del giudice (vicepresidente) Giuseppe Borzellino
1994-2001 - Titolare della cattedra di Storia del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo
Dal 1998 - Professore invitato, per il corso di insegnamento di Istituzioni di diritto romano, nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Universitas Urbaniana
Dal 1998-2001 - Segretaria del “Centro per gli studi su Diritto romano e sistemi giuridici” del Consiglio Nazionale delle Ricerche
1998 – 2006 - Titolare di contratto di insegnamento di Storia del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
Dal 2001 – Professore associato di Diritto romano. Titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
Dal 2001 – Incarico di insegnamento di Diritto romano presso il corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
2001-2003 – Membro della Commissione d’Ateneo per l’Orientamento, in qualità di rappresentante della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
2001-2004 – Membro della Commissione d’Ateneo per l’Internazionalizzazione, in qualità di rappresentante della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
Dal 2002 – Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Archivio giuridico Filippo Serafini”
Dal 2002 – Esperto del Consiglio Superiore di Sanità
2003 - Direttore del Corso di Alta formazione in “Diritto di famiglia e dei minori” presso la Facoltà di Scienza della formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta, sede distaccata di Taranto
Dal 2004 – Incarico d’insegnamento di Istituzioni di diritto romano al Corso di Scienze giuridiche della Libera Università Maria Santissima Assunta (sede di Palermo)
2004 – Membro della Commissione consultiva istituita presso il Ministero della Sanità con Decreto 4 marzo 2004, per le procedure e le modalità delle tecniche di procreazione assistita
Dal 2004 – Incarico d’insegnamento di Diritto romano alla Laurea specialistica in Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta (sede di Palermo)
2004 – Membro del Comitato etico presso l’Istituto Superiore di Sanità (I, II, III mandato)
2004 – Membro del Comitato scientifico Lumsa IUS, Centro di Studi e Ricerche su Diritto e Istituzioni della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta
2004 – Membro della Commissione consultiva presso la Vice presidenza del Consiglio istituita con Decreto 4 marzo 2004, per le problematiche riguardanti la famiglia
2004 – Membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di ricerca in Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei, ha seguito in qualità di tutor dottorandi di ricerca
2005 – Giudizio di conferma in ruolo dei professori associati
2005 – Membro del Comitato etico della Società Oftalmologica Italiana SOI – AMOI (I-II-III mandato)
2006 - Direttore del Corso di Alta formazione in “Diritto dei minori” presso la Facoltà di Scienza della formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta, sede distaccata di Taranto
2006 - Professore invitato, per il corso di insegnamento di Istituzioni di diritto romano, nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce
2006-2008 - Membro del Comitato ordinatore dell’Università Telematica “Giustino Fortunato”
2006-2008 - Incarico d’insegnamento di Istituzioni di diritto romano al Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Telematica “Giustino Fortunato”
2007 – Incarico d’insegnamento di Istituzioni di diritto romano al Master di II livello Comunicazione dell’Università Telematica “Giustino Fortunato”
2007 - Direttore del Corso di Alta formazione in “Diritto dei minori” presso la Facoltà di Scienza della formazione della Libera Università Maria Santissima Assunta, sede distaccata di Taranto
2007–2009 - Presidente della III Commissione di revisione cinematografica di primo grado del Ministero per i Beni culturali e le attività culturali
2010 – Membro del Consiglio scientifico del Centro di studi per la formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado
Dal 2010 - Responsabile scientifico del Corso di “Introduzione allo studio del diritto” della Libera Università Maria Santissima Assunta
2011 – Componente della Direzione scientifica della Rivista Archivio giuridico “Filippo Serafini”
2010 – Membro del Comitato scientifico della Collana “Ius et fas”
2011 - Membro del Comitato Scientifico della Collana “Stelle inquiete. Interventi e confronti Donne, diritto e politica”
2011 - Membro del Comitato Scientifico della Rivista Res publica – Rivista di studi storico-politici internazionali
2011 - Membro del scientific council della rivista IUS ROMANUM, rivista dell'Università di Sofia "Sv. Kliment Ohridski"
2012 - Membro del Comitato Scientifico della “Nuova Collana del Dipartimento di Giurisprudenza” della Lumsa
2012 - Titolare dell’insegnamento di Storia romana nel Dipartimento di Scienze umane
2012- 2014 - Abilitazione scientifica nazionale (ASN) a Professore Ordinario (I fascia) Settore concorsuale 12/H1 Diritto romano e diritti dell’antichità, settore scientifico disciplinare Ius /18 (bandito con Decreto Direttoriale del 20 luglio 2012, n. 222)
2016 - Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca “Renato Baccari”, istituito presso il Dipartimento Giuridico delle Istituzioni, Amministrazione e Libertà, nell’Università di Bari
2016 - Membro del Conselho cientifico dell'Instituto italo-brasileiro de estudios juridicos
2017 - Responsabile d’Ateneo per la sede di Roma (il prof. Frezza per la sede di Palermo) per il progetto Università per la legalità bando pubblicato da La Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
2018 – Membro del Comitato scientifico L - IUS, Rivista Semestrale del Centro Studi Rosario Livatino
2018 – Membro del Conselho científico INSTITUTO ITALO-IBERO-BRASILEIRO DE ESTUDOS JURIDICOS
2018 – Componente commissione concorsuale 12 H1 Ius 18 Diritto romano e diritti dell’antichità ASN 2018-2020 (nominata con D.D. 89 del 29 ottobre 2018)
2019 – Docente al Corso di Alta formazione in Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza “La Sapienza” Roma (ciclo di lezioni)
2019 – Coordinatore Erasmus + per il Corso di laurea in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
- Membro della Società italiana degli storici; membro dell’Associazione Iberoamericana de Derecho romano, socio benemerito dell’Istituto di Studi sabini (Senatus Populusque Quirites Sabinus)
- Ha fatto parte di alcune Commissioni di concorso per ricercatore, per professore associato e per il giudizio di conferma nel settore Ius/18.
Membro della Società degli storici; membro dell’Associazione Iberoamericana de Derecho romano
Organizzazione direzione e coordinamento dei gruppi di ricerca
Coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale
dott. Chiara Chiessi, Universitari per la Vita; le conclusioni della prof. Emanuela Giacobbe. Ha presieduto il prof. Giovanni Giacobbe che ha letto un messaggio di Antonio Baldassarre; è intervenuto il senatore Pellon.
L’11 dicembre 2018, in occasione del XIV Seminario La condizione giuridica della donna e del concepito, è stato organizzato dalla cattedra un incontro su Gravidanza ieri e oggi. Quali soluzioni per la difesa giuridica della donna?, relatori cons. Alfredo Mantovano su La tutela della gravidanza nell’ordinamento giuridico italiano tra sfide e prospettive attuali e la dott. Maria Teresa Capozza su La mulier gravida: concetti e principi del diritto romano
Iniziative cui si è preso parte con un contributo scientifico:
Principali pubblicazioni
A. Monografie
B. Articoli
C. Cure di volumi e rassegne di seminari
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582