Curriculum Vitae
Maddalena Semeraro è nata il 22 marzo 1978 a Taranto. E' Professoressa ordinaria di Diritto Bancario (ssd ius/05) presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro dal 2018. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode presso la Libera Università Maria S.S. Assunta (LUMSA) di Roma. Nel dicembre 2004 è stata ammessa, con borsa di studio, al corso di dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche - Diritto Privato, presso l’Università degli Studi del Salento. Nel dicembre 2008, a seguito di procedura di valutazione comparativa, a preso servizio in qualità di ricercatore universitario di Diritto Privato presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nel 2013 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia, settore scientifico disciplinare IUS/01 Diritto Privato. Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia, settore concorsuale 12/E3, settore scientifico disciplinare IUS/05 Diritto dell’Economia. Nel 2015, a seguito di procedura valutativa, è stata nominata nel ruolo di Professore di II fascia, settore concorsuale 12/E3, settore scientifico disciplinare IUS/05 Diritto dell’Economia. Nel 2017, ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia, settore concorsuale 12/A1, settore scientifico disciplinare IUS/01 Diritto Privato. E' attualmente titolare, presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro delll'insegnamento di Diritto Privato 2, Corso di Laurea in Giurisprudenza; dell’insegnamento di Diritto Bancario, Corso di laurea specialistica in Economia aziendale, e dell’insegnamento di Diritto Bancario e dei Mercati finanziari, Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università Magna Graecia di Catanzaro. Dal 2014 è componente del collegio di dottorato “Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Dall’ottobre 2013 è componente del Comitato di direzione della Rivista di diritto bancario. Dal 2016 è componente della direzione scientifica della Rivista di Diritto del mercato assicurativo e finanziario, per i tipi Esi. Nell’aprile 2009, ha ricevuto una menzione speciale per la tesi di dottorato “Pagamento e forme di circolazione della moneta” da parte della Commissione composta dai Proff. G.B. Ferri, F. Galgano, A. Luna Serrano in occasione della attribuzione delle borse Panza e Vitucci per le migliori tesi di dottorato promossa dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile. Nel 2012 è risultata vincitrice del premio “Eccellenza Scientifica” per la monografia “Acquisti e proprietà nell’interesse del mandante”, Napoli, 2011, Bando SISDiC. Negli aa.aa. 2014/2015 e 2015/2016 è stata componente del Gruppo di Riesame del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Dal 2016 al 2020 è stata componente del Presidio di Qualità di Ateneo, Università Magna Graecia di Catanzaro. E' socia della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile e dell’Associazione di Diritto dell’Economia. Ha partecipato, in qualità di relatrice, a diversi convegni nazionali, tra i quali “Impresa, mercati e tutela civile”, Trento il 25 e 26 ottobre 2019; “Digital Transformation and Prospects, Challenges and Future Agenda”, University of Rome Lumsa – Palermo Campus,7th and 8th February 2019; “Tutela del cliente bancario e finanziario: tra novità normative e giurisprudenziali”, Milano, 28 giugno 2018; “Legacy. Giornate in memora di Stefano Rodotà. Codex”, Torino, 15-18 marzo 2018; “L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa”, Camerino, 5-8 settembre 2018; “I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte Costituzionale nel decennio 2006-2016”, XII Convegno nazionale SIDiC, 12, 13, 14, maggio 2017; “Dal bail in alla Mifid II: scenari, rischi e opportunità”, Università di Ancona, 2 maggio 2016. Nel luglio 2017 è stata nominata dalla Banca d’Italia quale componente dell’Arbitro Bancario e Finanziario (Collegio di Bari). E' autrice di tre monografia in tema di moneta, interessi monetari e mandato, e di diversi saggi e contributi in volume.
Principali pubblicazioni
a) monografie:
1) Pagamento e forme di circolazione della moneta, Napoli, 2008, pp. 1-257;
2) Acquisti e proprietà nell’interesse del mandante, Napoli, 2011, pp. 1-288;
3) Interessi monetari. Utilitas temporis, capitale e scelte di sistema, Napoli, 2013, pp. 1-300.
b) saggi e commenti:
4) Espropriazione immobiliare e appartenenza dei beni al debitore, nota a Trib. Benevento, 11 aprile 2005, in Rivista Giuridica del Molise e del Sannio, 2006, p. 55-64.
5) Divieto di anatocismo e squilibrio contrattuale nel rapporto di conto corrente bancario, nota a Trib. Lecce, 30 maggio 2005, in Rass. dir. civ., 2007, pp. 197-210:
6) Divieti speciali di comprare e conflitto di interessi, in P. Perlingieri e S. Polidori (a cura di), Domenico Rubino, II, Singole fattispecie negoziali, Napoli, 2009, pp. 123-141.
7) Dell’imprenditore (art. 2082 c.c.), in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, 3a ed., a cura di G. Perlingieri, vol. V, II, Napoli, 2010, pp. 50-61.
8) Dell’imprenditore (art. 2084 c.c.), in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, 3a ed., a cura di G. Perlingieri, Napoli, V, II, 2010, pp. 70-72.
9) Dell’apertura di credito (artt. 1842 -1845 c.c.), in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, 3a ed., a cura di G. Perlingieri, vol. IV, III, Napoli, 2010, p. 2128-1243;
10) Dell’anticipazione bancaria (artt. 1846-1851), in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, 3a ed., a cura di G. Perlingieri, vol. IV, III, Napoli, 2010, pp. 2144-1156;
11) Equilibrio nel contratto e nel rapporto nel c.d. anatocismo bancario, nota a Cass., Sez. un., 2 dicembre 2011, n. 24418, in Rass. dir. civ., 2011, pp. 974-991;
12) Conto corrente bancario e anatocismo: vecchie qualificazioni e novità di sistema, in Riv. dir. impr, 2011, pp. 253-275;
13) Interpretazione autentica, retroattività e ragionevolezza, in Rass. dir. civ., 2011, pp. 1200-1226;
14) Appunti sulla nullità delle clausole contrarie ai provvedimenti delle Autorità Indipendenti; in R. Di Raimo, M. Francesca e A.C. Nazzaro (a cura di), Percorsi di diritto civile. Studi 2009-2011, Napoli, 2011, pp. 281-297;
15) Cooperazione e rischio dal codice civile al Common frame of reference, in R. Di Raimo, M. Francesca e A.C. Nazzaro (a cura di), Percorsi di diritto civile. Studi 2009-2011, Napoli, 2011, pp. 167-206;
16) Forme di tutela ed efficacia dei rimedi nelle controversie in materia di comunicazioni, in R. Di Raimo, M. Francesca e A.C. Nazzaro (a cura di), Percorsi di diritto civile. Studi 2009-2011, Napoli, 2011 pp. 357-383;
17) Provvedimenti delle Autorità Indipendenti e patologie contrattuali (premesse ricostruttive), in Concorrenza e mercato, 2012, pp. 653-672;
18) Retroattività e affidamento: la irragionevolezza del comma 61 (art. 2 d.l. n. 225/2010, conv. l. n. 10/2011), commento a Corte cost. 78/2012, in Banca borsa tit. cred., 2012, pp. 451-458;
19) “Regolazione” del “mercato”: relazioni semantiche e scelte di sistema (spunti dalla casistica), in Rass. dir. civ., 2012, pp. 808-829;
20) Interessi monetari e frutti civili: osservazioni a margine di alcune fattispecie, in Giust. civ., 2012, pp. 411-426;
21) Copertura e speculazione: funzioni e disfunzioni dell’interest rate swap, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 2013, pp. 1-12;
22) Dichiarazione di operatore qualificato e meritevolezza dei derivati OTC, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 2013, pp. 1-9;
23) La giurisprudenza sugli interest rate swap: speculazione, copertura, mancanza di causa?, nota a Trib., 17 luglio 2012, in Rass. dir. civ., 2014, pp. 323-336;
24) Interessi moratori e Usura. A proposito della decisione dell’ABF n. 125/2014, in Spunti dall’ABF, dirittobancario.it, 2013, pp. 1-5;
25) Dal 120 Tub al 120 Tub: sintesi di un lungo percorso in materia di anatocismo bancario, in giustiziacivile.com, 2014, pp. 2-8;
26) Rilevanza e portata della dichiarazione di operatore qualificato nei contratti finanziari, in giustiziacivile.com, 2014, pp. 2-8;
27) Il rapporto tra interessi e usura nella giurisprudenza della Cassazione, in giustiziacivile.com, 2014, pp. 2-8;
28) Trasferimenti immobiliari e forma del mandato senza rappresentanza, in Riv. dir. comm., fasc. 1/2015, pp. 117-147;
29) Usura originaria, usura sopravvenuta e interessi moratori, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 2015, pp. 1-20;
30) Le Sezioni Unite sull’oggetto del c.d. preliminare di preliminare: dall’obbligo a contrarre all’obbligo a trattare, commento a Cass., Sez. un., 6 marzo 2015, n. 4628, in giustiziacivile.com, 2015, pp. 2-11;
31) Mancato inserimento del codice IBAN e responsabilità della banca per il ritardo nella esecuzione di un ordine di bonifico estero. A proposito di ABF Milano, n. 2825/2015, in Spunti dall’ABF, dirittobancario.it, pp. 1-7;
32) Contrattazione preliminare e autonomia negoziale: preliminare di preliminare e causa in concreto, in Giust. civ., 2016, p. 333-364;
33) Crisi bancarie e bail in: dagli aiuti di Stato al coinvolgimento delle posizioni di azionisti, investitori e risparmiatori non investitori. Riflessioni a margine di una recente pronuncia della Corte di Giustizia, in giustiziacivile.com, 2016.
34) Rischio di impresa e discipline recenti, in Giust. civ., 2016, p. 851-872;
35) Usura bancaria e regole del mercato del credito, in Banca borsa tit. cred., 2017, p. 207-230.
37) Anatocismo bancario, divieto di anatocismo e relativo ambito di operatività, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 2017, p. 1-13;
38) The Duty to Inform and Voidable Investment Orders, in The italian law journal, 2018, p. 257-271;
39) Moneta avente corso legale e pagamento dell'obbligazione pecuniaria, in (a cura di), Perlingieri G. e Lazzarelli F., Autonomia negoziale e situazioni giuridiche soggettive, p. 131-150, 2018, Napoli;
40) Attività economica e utilità sociale, in (a cura di), Perlingieri P. e Giova S., I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale nel decennio 2006-2016, p. 623-640, 2018, Napoli;
41) The Duty to Inform and Voidable Investment Orders, in The italian law journal, 2018, p. 257-271;
42) Moneta avente corso legale e pagamento dell'obbligazione pecuniaria, in (a cura di), Perlingieri G. e Lazzarelli F., Autonomia negoziale e situazioni giuridiche soggettive, p. 131-150, 2018, Napoli;
43) Attività economica e utilità sociale, in (a cura di), Perlingieri P. e Giova S., I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale nel decennio 2006-2016, p. 623-640, 2018, Napoli;
44) Moneta legale, moneta virtuale e rilevanza dei conflitti, in Riv. dir. banc., 2019, p. 237-257;
45) Diritto Privato, rapporti economici e funzione ecologica. Rapporti monetari, finanziamento e investimento, in Cardozo elettronic law bullettin, 2019, p. 1-11
46) ADR e controllo conformativo dell’attività di impresa, in Riv. dir. banc., 2020, p. 101-126.
47) Istant Payment, in E. Gabrielli e D. Valentino (a cura di), Commentario del codice civile - Dei singoli contratti, vol. III, 2020, Milano.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (216.18 KB) |
10036539 | 14/02/2021 |
![]() (216.18 KB) |
10036540 | 14/02/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582