Curriculum Vitae
Nato a Torino il 15 maggio 1965, è Professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche e Lingue (dal 1° ottobre 2014).
Laureato in Giurisprudenza nell’Università di Roma-Tor Vergata nel 1989 con 110 e lode, nel 1995 ha acquisito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale nell’Università “La Sapienza” di Roma. E’ stato Ricercatore di Diritto costituzionale nell’Università di Teramo (1998-99), Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia (1999-2001) e professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia (2001-2014).
Primo classificato al Corso-concorso della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nel 1993-94, è stato funzionario amministrativo del Ministero del Commercio con l’Estero dal 1994 al 1996.
E’ autore di 4 monografie (La questione di fiducia nel sistema parlamentare italiano , Giuffrè, Milano, 1996; Nuovi Statuti e forme di governo delle Regioni , Il Mulino-Arel, Bologna-Roma, 2002; Messico , Il Mulino, Bologna, 2013; I diritti fondamentali – Lezioni , I ed., Grenzi, Foggia, 2015, II ed., Grenzi, Foggia, 2017) e di 230 saggi di diritto costituzionale italiano e comparato, pubblicate su riviste e volumi collettanei italiani e stranieri. Ha curato dieci volumi collettanei.
E’ stato visiting professor in varie università francesi, spagnole, canadesi, messicane, britanniche e brasiliane. E’ stato relatore in oltre 50 convegni internazionali in Spagna, Francia, Portogallo, Messico, Brasile, Cile, Colombia, Corea del Sud. Ha partecipato come esperto della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa a varie conferenze internazionali organizzate nell’ambito del Consiglio d’Europa.
E’ stato consulente costituzionale del Ministro per le Riforme istituzionali Antonio Maccanico (1999-2001) e del Gruppo Parlamentare del Partito Democratico alla Camera dei deputati (2006-2013). Dal 2014 è consigliere giuridico del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega agli affari regionali, on. Gianclaudio Bressa.
E’ stato membro della Commissione di Studio sulle riforme istituzionali (c.d. "saggi") nominata nel 2013 dal Presidente del Consiglio Enrico Letta e presieduta dal Ministro delle riforme istituzionali Gaetano Quagliariello e della Commissione di studio sugli ambiti territoriali regionali (c.d. Macroregioni), istituita nel 2014 presso il Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 2014 è membro di parte statale della Commissione paritetica per l’attuazione dello Statuto speciale della Valle d’Aosta.
Principali pubblicazioni
Marco Olivetti (2021). La libertad de religion en la jurisprudencia de la Corte constituticional italiana. In: Luis Efrén Rios VegaIrene Spigno. Estudios de casos lìderes nacionales y extranjeros - vol. XVII - La jurisprudencia de la Corte constitucional italiana en materia de derechos fundamentales. Città del Messico:Tirant Lo Blanch, p.365 - 406 , ISBN: 978-84-1355-482-2
Olivetti M,Marco Olivetti (2021). Prime osservazioni sul difficile avvio di un processo costituente in Cile. Liber amicorum per Pasquale Costanzo. p.1 - 20 , ISBN: 1972-9892
Marco Olivetti (2020). Il caso Tarakhel: fra le contraddizioni del "sistema di Dublino" in materia di asilo e l'indebita estensione della nozione di "trattamento inumano e degradante". In: Luis Efrén Rìos Vega - Irene Spigno. La crisi dei diritti umani - La visione della giustizia regionale. Napoli:Editoriale Scientifica, vol. I, p.299 - 323 , ISBN: 978-88-9391-607-3
Olivetti M,Marco Olivetti (2018). Diritti fondamentali. Torino:Giappichelli, p.1 - 585 , ISBN: 978-88-921-1827-0
OLIVETTI M (2015). La forma di governo nella costituzione tunisina del 2014 . DIRITTO E SOCIETà, vol. 43, 1, p.195 - 221
OLIVETTI M (2015). La reforma electoral italiana de 2015 . CUADERNOS DE PENSAMIENTO POLíTICO, 3, p.35 - 62
OLIVETTI M (2014). I raccordi fra le istituzioni nazionali e quelle regionali e locali: i problemi posti dalla trasformazione del Senato in una Camera delle autonomie territoriali . (a cura di) N. Antonetti, U. De Siervo, Che fare delle Regioni? Autonomismo e regionalismo nell'Italia di oggi. Atti del Convegno dell'Istituto Luigi Sturzo, Roma, 24-25 gennaio 2014,. Roma:Rodorigo Editore, p.219 - 264 , ISBN: 978-88-909200-3-5
M. Olivetti (2014). Il tormentato avvio della XVII legislatura: le elezioni politiche, la rielezione del Presidente Napolitano e la formazione del governo Letta. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, p.1 - 72
OLIVETTI M (2014). Partiti e autonomie nello Stato composto. FEDERALISMI.IT,
OLIVETTI M (2013). 201. Il dilemma del prigioniero. - Riflessioni critiche sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di limitazioni del diritto di voto a seguito di una condanna penale. DIRITTO E SOCIETà, vol. 41, 4, p.583 - 628
OLIVETTI M (2013). Art. 12 TUE. In: . (a cura di) H.J. Blanke, S. Mangiameli, Treaty on European Union (TEU). A Commentary, . HEIDELBERG, DORDRECHT, LONDON:Springer-Verlag BERLIN-HEIDELBERG, p.467 - 526 , ISBN: 978-3-642-31705-7
OLIVETTI M (2013). Il federalismo messicano. (a cura di) R. Bifulco, Ordinamenti federali comparati. TORINO:Giappichelli, vol. 2, , ISBN: 9788834828335
OLIVETTI M (2013). Messico. :Il Mulino (Bologna), , ISBN: 9788815246592
OLIVETTI M (2012). Governare con l'aiuto del Presidente. IL MULINO, 2, p.236 - 241
M. Olivetti (2012). Il dibattito sulla riforma elettorale e sulle elezioni a data fissa in Canada. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO,
M.Olivetti (2012). Il vestito di Arlecchino. Prime note sul c.d. "ABC costituzionale". FEDERALISMI.IT,
OLIVETTI M (2012). La giustizia costituzionale in Europa tra le due guerre. (a cura di) R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze, modelli. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.175 - 210 , ISBN: 9788849525632
OLIVETTI M (2012). Parlamenti nazionali nell'Unione europea. (a cura di) Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto, Marco Olivetti, Digesto delle Discipline pubblicistiche - Aggiornamento V. TORINO:Utet giuridica, vol. V, p.485 - 572 , ISBN: 978-88-598-0841-1
M. Olivetti (2012). Récentes tendences dans la fonction publique territoriale en Italie. In: S. Regourd, J. Carles, D. Guignard. Réformes et mutations des collectivités territoriales. PARIS:L'Harmattan, p.583 - 600 , ISBN: 9782296558335
M.Olivetti (2011). L'America di Obama, tra sogno e realtà. In: L. Alici. Dialogando. Idee, pensieri, proposte per il nostro tempo. ROMA:AVE, p.143 - 147 , ISBN: 9788882846206
M.Olivetti (2011). L'unità nella prospettiva del federalismo. DIALOGHI,
M. Olivetti (2011). Laicités parallèles. CONSTITUTIONS, vol. 4, p.535 - 539
M. Olivetti (2011). Las cuotas electorales de genero en Italia, entre legislaciòn y jurisprudencia. In: L.R. Rios Vega. Tòpicos electorales. Un diàlogo judicial entre Europa y America. Madrid:Centro de Estudios Politicos y Constitucionales, p.493 - 515 , ISBN: 9788425915253
M. Olivetti (2011). Le elezioni canadesi del 2 maggio 2011: ritorno al majority government ed emersione di un nuovo sistema politico. RASSEGNA PARLAMENTARE, vol. 2, p.389 - 413
M. Olivetti (2011). Le quote di genere nell'ordinamento italiano. In: G.C. De Martin, Z. Witkowski, P. Gambale, E. Griglio. Le evoluzioni della legislazione elettorale «di contorno» in Europa. :CEDAM, p.235 - 255 , ISBN: 9788813322229
M. Olivetti (2011). Marie-Claire Ponthoreau, Droti(s) constitutionnel(s) comparé(s). RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO, vol. 60, p.1105 - 1110
M.Olivetti (2010). Commentary on Article 2 of the European charter of Fundamental Rights- Right to Life. In: W.B.T. Mock, G. Demuro. Human Rights in Europe - Commentary on the Charter of Fundamental Rights of the European Union. DURHAM:CAROLINA ACADEMIC PRESS, p.12 - 18 , ISBN: 9781594606489
M. Olivetti (2010). Commentary on art. 5 of the European Charter of Fundamental Rights - Prohibion of slavery and forced labor. In: W.B.T. Mock, G. Demuro. Human Rights in Europe - Commentary on the Charter of Fundamental Rights of the European Union. DURHAM:CAROLINA ACADEMIC PRESS, p.33 - 39 , ISBN: 9781594606489
M. Olivetti (2010). Commentary on Article 26 of the European Charter of Fundamental Rights - Integration of Persons with disabilities. In: W.B.T. Mock, G. Demuro. Human Rights in Europe - Commentary on the Charter of Fundamental Rights of the European Union. DURHAM:CAROLINA ACADEMIC PRESS, p.165 - 170 , ISBN: 9781594606489
M. Olivetti (2010). Commentary on Article 4 of the European Charter of Fundamental Rights - Prohibition of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment. In: W.B.T. Mock, G. Demuro. Human Rights in Europe - Commentary on the Charter of Fundamental Rights of the European Union. Durham: Carolina Academic Press, p.26 - 32 , ISBN: 9781594606489
M.Olivetti (2010). Commentary to Article 1 - Human Dignity. In: W.B.T. Mock, G. Demuro. Human Rights in Europe - Commentary on the Charter of Fundamental Rights of the European Union. DURHAM:CAROLINA ACADEMIC PRESS, p.3 - 11 , ISBN: 9781594606489
M. Olivetti (2010). I referendum e gli altri istituti di democrazia partecipativa nei nuovi statuti delle regioni ordinarie italiane. In: AA.VV.. Studi in Onore di Vincenzo Atripaldi. Napoli:Jovene, vol. I, p.719 - 766 , ISBN: 8824319491
M. OLIVETTI (2010). Il burka e la libertà di abbigliamento: ragionamenti costituzionali. DIALOGHI, vol. 1,
M. OLIVETTI (2010). Il popolo nella costituzione italiana. AREL LA RIVISTA, p.39 - 43
M.Olivetti (2010). La c.d. «preferenza di genere» al vaglio del sindacato di costituzionalità. Alcuni rilievi critici. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p.84 - 92
M.Olivetti (2010). La legge costituzionale n. 1 del 1999 dieci anni dopo. FEDERALISMI.IT,
M. Olivetti (2010). La nomina di David Johnston come Governatore Generale del Canada. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, vol. 4, p.1493 - 1502
M. Olivetti (2010). Laicità e libertà. Introduzione al Dossier su "Le Religioni nella sfera pubblica". DIALOGHI, vol. 10, p.18 - 25
M. Olivetti (2010). Le elezioni del 6 maggio 2010 nel Regno Unito: Westminster Adieu?. RASSEGNA PARLAMENTARE, vol. 3, p.747 - 772
(a cura di) (2009). Costituzione, partiti, istituzioni. In: M. OLIVETTI. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 9788815127877
M.Olivetti (2009). Germania. L'alba di un nuovo sistema politico. DIALOGHI, vol. 9, p.82 - 86
M. OLIVETTI (2009). La crisi costituzionale canadese del dicembre 2008. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, vol. 1, p.261 - 267
M. OLIVETTI (2009). La via tedesca e le sue incertezze. In: BASSANINI F.; GUALTIERI R.. Per una moderna democrazia europea. L'Italia e la sfida delle riforme istituzionali. FIRENZE:Passigli Editori, p.235 - 258 , ISBN: 9788836811564
(a cura di) (2009). Nuevos estatutos y reforma del Estado. Las experiencias de Espana y de Italia a debate. In: CASTELLà ANDREU J.M; M. OLIVETTI. BARCELONA:ATELIER, , ISBN: 9788492788149
M. OLIVETTI (2009). Partiti e regime parlamentare nella riflessione di Leopoldo Elia. In: DANDREA G.; MARINI F.; MATTARELLA S.; OLIVETTI M.; PIZZETTI F.; RIDOLA P.; SILVESTRINI A.;. Leopoldo Elia, costituzionalista e uomo politico rigoroso e innovatore. REGGIO EMILIA:Diabasis, p.41 - 57 , ISBN: 9788881036202
M. OLIVETTI (2009). Principio de laicidad y símbolos religiosos en el sistema constitucional italiano: la exposición del crucifijo en las escuelas públicas. REVISTA CATALANA DE DRET PÚBLIC, vol. 37, p.243 - 273
M. OLIVETTI (2009). The Special Administrative Regions of the PRC in Comparison with Autonomous Regions Models. In: OLIVEIRA J.; CARDINAL P.. One Country, Two Systems, Three Legal Orders - Perspectives of Evolution. Essays on Macau's Autonomy after the Resumption of Sovereignty by China. Berlin-Heidelberg:Springer, p.777 - 798 , ISBN: 9783540685715
M. OLIVETTI (2008). Alla ricerca del bene comune. Radici e derive del bene. DIALOGHI, vol. 1, p.78 - 85
M. OLIVETTI (2008). Appunti sulle trasformazioni della forma di governo italiana. In: DE MARTIN G.; WITKOWSKI Z.; GAMBALE P.. Riforme costituzionali e itinerari della democrazia in Europa: Italia e Polonia a confronto. Atti del I Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni costituzionali. Padova:CEDAM PADOVA editore, p.91 - 115 , ISBN: 9788813280857
M. OLIVETTI (2008). El Tribunal Supremo de La India como órgano de justicia constitucional. Apuntes introductorios. In: E. FERRER-MAC-GREGOR; A. ZALDVAR LELO DE LARREA. La ciencia del derecho procesal constitucional. Estudios en homenaje a Héctor Fix-Zamudio en sus cincuenta años como investigador del derecho,. MEXICO CITY:Unam, vol. II, p.359 - 384 , ISBN: 9789703253777
M. OLIVETTI (2008). Forme di Stato e di governo. In: MANGIAMELI S.. Diritto costituzionale - Dizionario sistematico. ROMA:Il sole 24 ore, p.46 - 73 , ISBN: 9788832470574
M. OLIVETTI (2008). Il referendum costituzionale del 2006 e la storia infinita (e incompiuta) delle riforme costituzionali in Italia. CUESTIONES CONSTITUCIONALES, vol. 18, p.107 - 167
M. Olivetti (2008). L'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri nel diritto comparato. In: R. Sanchez Vazquez. Administracion, procuracion e imparticion de justicia. Memoria del Congreso nacional e internacional. :Montiel , p.417 - 452 , ISBN: 9789709835212
M. OLIVETTI (2008). La forma di governo regionale: statuti "a rime obbligate"?. In: A. DATENA. I nuovi statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria. MILANO:Giuffrè, p.79 - 129 , ISBN: 8814136386
M. OLIVETTI (2007). Il federalismo asimmetrico belga e le sue recenti evoluzioni. In: D'IGNAZIO G.. Integrazione europea e asimmetrie regionali: modelli a confronto. MILANO:Giuffrè, p.63 - 90 , ISBN: 9788814134944
M. OLIVETTI (2007). La nuova organizzazione della giustizia in Italia. In: ABBRUZZESE M.; COLETTA T.; DI DEDDA E.; MATTENCINI G.; OLIVETTI M.. Guida alla riforma dell'ordinamento giudiziario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 50 , ISBN: 9788814125980
(a cura di) (2007). La Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005. In: CARPANI G; GROPPI T; M. OLIVETTI; SINISCALCHI A. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 9788815118042
M.Olivetti (2007). Los referendos en serio: la experiencia italiana. REVISTA JURIDICA, vol. 17, p.148 - 175
M. Olivetti (2007). Sarkopresidenzialismo?. DIALOGHI, vol. 7, p.76 - 80
M.Olivetti (2007). Uguaglianza. In: M. Flores d'Arcais. Dizionario dei diritti umani. TORINO:UTET, vol. VI, , ISBN: 9788802077420
M.Olivetti (2006). Articolo 1 della Costituzione italiana. In: R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti. Commentario alla costituzione. TORINO:UTET, vol. I, p.5 - 37 , ISBN: 8859800137
(a cura di) (2006). Commentario alla Costituzione. In: BIFULCO R; CELOTTO A; M. OLIVETTI. TORINO:UTET, , ISBN: 8859800137
M. Olivetti (2006). Difensori di tutta la Costituzione. In: R. Balduzzi. La Carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006). ROMA:AVE, p.221 - 235 , ISBN: 8882843327
M.Olivetti (2006). El poder exterior de las Regiones italianas. BOLETIN MEXICANO DE DERECHO COMPARADO, vol. 115, p.193 - 236
M. OLIVETTI (2006). Il sistema federale nella Costituzione irakena del 2005. In: CARBONELL M.;VALADES D.. El estado constitutional contemporaneo. Culturas y sistemas jurídicos comparados, Atti del Congresso nazionale e internazionale di diritto costituzionale. MEXICO CITY:Unam, vol. 2, p.623 - 662 , ISBN: 9789703239030
M. OLIVETTI (2006). Note introduttive sulla giustizia costituzionale in India. In: FERRARI G.F.; GAMBARO A.. Corti nazionali e comparazione giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 3, p.239 - 260 , ISBN: 9788849513714
M.Olivetti (2006). Organi regionali "non necessari". In: R. Bifulco. Gli statuti di seconda generazione. Le Regioni alla prova della nuova autonomia. TORINO:Giappichelli, p.353 - 372 , ISBN: 8834863968
R. Bifulco; A. Celotto; M. Olivetti (2006). Postfazione. In: R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti. Commentario alla costituzione. TORINO:UTET, vol. III, p.2817 - 2829 , ISBN: 8859800463
M. OLIVETTI (2006). Rapport de Synthèse. CIVITAS EUROPA, vol. 16, p.13 - 45
M. Olivetti (2006). Riforma costituzionale e referendum. Un disegno pericoloso e incerto. SUDEST, p.11 - 12
M.Olivetti (2005). Commento alla legge n. 165 del 2004. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, p.11 - 18
M.Olivetti (2005). Il nuovo statuto della Regione Puglia, ovvero: il sonno della Regione genera mostri. In: L. Violini, Q. Camerlengo. Itinerari di sviluppo del regionalismo italiano. Primo incontro di studio "Gianfranco Mor" sul diritto regionale. MILANO:Giuffrè, p.375 - 436 , ISBN: 8814117179
M.Olivetti (2005). La forma di governo nel progetto di riforma costituzionale approvato il 15 ottobre 2004 dalla Camera dei Deputati: i limiti del parlamentarismo iperrazionalizzato. In: AA.VV.. Studi in onore di Gianni Ferrara. TORINO:Giappichelli, vol. II, p.703 - 723 , ISBN: 8834852923
M. OLIVETTI (2005). Le Parlement Italien: fonctions de répresentation, de décision et de controle. In: BOCKEL ALAINROUSSEAU DOMINIQUEROUSSILLON HENRY. Le Parlement, aujourd'hui?. ISTANBUL:Galatasaray Universitesi Yayinlari, p.235 - 272 , ISBN: 9758400088
M. Olivetti (2005). Sotto lo statuto, niente?. SUDEST, p.31 - 36
M. Olivetti (2005). Una Carta su misura delle destre. La nuova Carta costituzionale ignora l'Italia e gli italiani. ENNE EFFE, p.49 - 54
M. Olivetti (2005). Voto dalla nascita. In: AA.VV.. Democrazia nel Postglobal. Bologna:Editrice Missionaria Italiana - EMI, p.103 - 111 , ISBN: 8830714216
M.Olivetti (2004). Appunti per una mappa concettuale sul diritto alla salute nel sistema costituzionale italiano. MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA, p.60 - 67
M.Olivetti (2004). Appunti sulla dottrina costituzionale dell'ultimo Dossetti, dieci anni dopo. In: AA.VV.. Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia. MILANO:Giuffrè, p.933 - 944 , ISBN: 9788814113758
M. OLIVETTI (2004). Europa: La Costituzione sospesa. DIALOGHI, vol. 1, p.78 - 83
M. Olivetti (2004). Federalismo y regionalismo en Europa. In: T. Groppi, L. Ammannati, M. Olivetti. Los nuevos rasgos de la administracion local en Europa. Queretaro:Fundap - Fundacion Universitaria de Derecho Administracion y Politica, p.78 - 106 , ISBN: 9685435472
M.Olivetti (2004). Il potere estero delle Regioni italiane, in prospettiva comparata. In: AA.VV.. Scritti in memoria di Livio Paladin. Napoli:Jovene, p.1407 - 1456 , ISBN: 8824315364
M.Olivetti (2004). L'ultimo Dossetti, dieci anni dopo. QUADERNI COSTITUZIONALI, p.152 - 154
M. OLIVETTI (2004). La forma di governo nel ddl n. 2544: Seconda Repubblica o Secondo Impero?. In: ASTRID. Costituzione. Una riforma sbagliata. FIRENZE:Passigli, p.390 - 412 , ISBN: 8836808700
M. Olivetti (2004). La forma di governo nel progetto di revisione costituzionale del governo Berlusconi. NUOVI STUDI POLITICI, vol. 34 (II serie), p.135 - 168
M. OLIVETTI (2004). LA FORMA DI GOVERNO REGIONALE DOPO LA SENT. N. 2 del 2004 DELLA CORTE COSTITUZIONALE. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO,
(a cura di) (2004). La Justicia constitucional en Europa. In: T. Groppi; A. Celotto; M. Olivetti. QUERETARO:fundap, , ISBN: 9685435448
M.Olivetti (2004). La riforma del regionalismo italiano. In: J.M. VIDAL BELTRÁN, M.A. GARCíA HERRERA, . El estado autonómico: integración, solidaridad y diversidad. MADRID:INSTITUTO NACIONAL DE ADMINISTRACION PUBLICA, vol. I, p.47 - 111 , ISBN: 847879977X
M. OLIVETTI (2004). Le istituzioni europee nel trattato costituzionale. DIALOGHI, vol. 2, p.13 - 29
M. OLIVETTI (2004). Lo "spirito della Costituzione": un concetto giuridicamente inutile. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE,
(a cura di) (2004). Los nuevos rasgos de la administracion local en Europa. In: T. Groppi; L. Ammannati; M. Olivetti. Queretaro:Fundap - Fundacion Universitaria de derecho, administracion y politica, , ISBN: 9685435472
M.Olivetti (2004). Stato sociale e competenze istituzionali. In: P. Carrozza, E. Rossi. Sussidiarietà e politiche sociali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione.. :Giappichelli, p.45 - 68 , ISBN: 8834834100
M. OLIVETTI (2004). Una convenzione costituzionale per l'Austria. QUADERNI COSTITUZIONALI, p.152 - 153
M. Olivetti (2003). Il recall e i nuovi Statuti regionali. In: A. D'Atena, P. Grossi. Diritto, diritti e autonomia. Tra Unione europea e riforme costituzionali. In ricordo di Andrea Paoletti. MILANO:Giuffrè, p.289 - 315 , ISBN: 8814105138
M. OLIVETTI (2003). L'effettività del principio di eguaglianza negli ordinamenti multilevel: i sistemi tedesco, spagnolo e italiano a confronto. In: DE MARTIN G.; BERTI G.. Le garanzie di effettività dei diritti nei sistemi policentrici. Atti del Convegno di Roma del 9 giugno 2003. MILANO:Giuffrè, p.127 - 150 , ISBN: 881410817X
M. OLIVETTI (2003). La giustizia costituzionale in Austria (e in Cecoslovacchia). In: OLIVETTI M.; GROPPI T.. La giustizia costituzionale in Europa. MILANO:Giuffrè, p.25 - 91 , ISBN: 8814105820
(a cura di) (2003). La giustizia costituzionale in Europa. In: M. OLIVETTI; T. GROPPI. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 8814105820
(a cura di) (2003). La Repubblica delle autonomie. In: M. OLIVETTI; GROPPI T.. Torino:Giappichelli, , ISBN: 8834832353
M. OLIVETTI (2003). Le funzioni legislative regionali. In: GROPPI T.; OLIVETTI M.;. La Repubblica delle autonomie. TORINO:Giappichelli, p.91 - 113 , ISBN: 8834832353
M. OLIVETTI (2003). Lo stato policentrico delle autonomie. In: GROPPI T.; OLIVETTI M.;. La Repubblica delle autonomie. TORINO:Giappichelli, p.39 - 46 , ISBN: 8834832353
M.Olivetti (2003). Note «farisaiche»(?) su sfiducia costruttiva e «norme antiribaltone», in Forum di Quaderni costituzionali. FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI,
M. OLIVETTI (2003). Talking about devolution. In: GROPPI T.; OLIVETTI M.;. La repubblica delle autonomie. TORINO:Giappichelli, p.275 - 286 , ISBN: 8834832353
M. Olivetti (2002). Bipolarismo e bene comune. ORIENTAMENTI PASTORALI,
M. OLIVETTI (2002). Il partido popular di Aznar e il patriottismo costituzionale. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, p.955 - 959
M. OLIVETTI (2002). Il ricorso di Schroeder alla questione di fiducia sull'invio di truppe in Afghanistan. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, p.293 - 296
M.Olivetti (2002). L'Italia verso il federalismo? Il sistema italiano delle autonomie dopo la riforma costituzionale del 2001. In: J.M. Serna de la Garza. Federalismo y regionalismo. Memoria del VII Congreso Iberoamericano de Derecho constitucional. :Unam, p.365 - 384 , ISBN: 9703200079
M.Olivetti (2002). Note sparse sul disegno di «legge di governo» del Friuli-Venezia Giulia. FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI,
M. OLIVETTI (2002). Nuovi statuti e forma di governo delle Regioni. Verso le Costituzioni regionali?. Bologna:Mulino, p.564 - 564 , ISBN: 8815084886
M.Olivetti (2002). Profili soggettivi del servizio civile: il trattamento giuridico ed economico dei soggetti, gli incentivi e i benefici. In: E. Rossi, F. Dal Canto. Le prospettive del servizio civile in Italia: dalla legge n. 64/2001 ai decreti attuativi. Rovigo:Brigo, p.65 - 78 , ISBN: 8885660762
M. OLIVETTI (2002). Verso una Costituzione europea. DIALOGHI, vol. 2, p.104 - 109
M.Olivetti (2001). Commento all'art. 26 della Carta dei diritti dell'Unione europea (Inserimento dei disabili). In: R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto. L'Europa dei diritti. BOLOGNA:Il Mulino, p.202 - 209 , ISBN: 9788815082084
M. OLIVETTI (2001). Commento all'articolo 1 della Carta dei diritti dell'Unione europea (Dignità umana). In: BIFULCO R.; CARTABIA M.; CELOTTO A.. L'Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti dell'Unione europea. BOLOGNA:Il Mulino, p.38 - 45 , ISBN: 8815082085
M.Olivetti (2001). Commento all'articolo 2 della Carta dei diritti dell'Unione europea (diritto alla vita). In: R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto. L'Europa dei diritti. BOLOGNA:Il Mulino, p.45 - 51 , ISBN: 8815082085
M. Olivetti (2001). Commento all'articolo 4 della Carta dei diritti dell'Unione europea (Proibizione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti). In: R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto. L'Europa dei diritti. BOLOGNA:Il Mulino, p.60 - 66 , ISBN: 9788815082084
M.Olivetti (2001). Commento all'articolo 5 della Carta dei diritti dell'Unione europea (Proibizione della schiavitù e del lavoro forzato). In: R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto. L'Europa dei diritti. BOLOGNA:Il Mulino, p.66 - 72 , ISBN: 8815082085
M. Olivetti (2001). Crocifisso nelle scuole pubbliche: considerazioni non politically correct. FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI,
M.Olivetti (2001). L'ordinanza della Corte costituzionale sul referendum consultivo lombardo. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p.2215 - 2218
M. OLIVETTI (2001). La Carta dei diritti dell'Unione europea. DIALOGHI, vol. 1, p.70 - 84
M.Olivetti (2001). La prima riforma della Costituzione svizzera del 2000: l'abolizione dell'articolo sulle diocesi. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, p.1291 - 1300
M. Olivetti (2001). Rilievi sparsi su una proposta di modifica dell'art. 81 della Costituzione. RASSEGNA PARLAMENTARE, vol. 43, p.1021 - 1033
M. OLIVETTI (2000). Dignità umana e libertà nella Carta dei diritti dell'Unione europea. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, vol. 30 dicembre 2000, p.111 - 114
M. Olivetti (2000). Incostituzionalità del vilipendio della religione di Stato, uguaglianza senza distinzioni di religione e laicità dello Stato. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 45, p.3972 - 3979
M. Olivetti (2000). L'attività paranormativa della Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, tra diritto dello Stato e "diritto dei privati". In: U. De Siervo. Osservatorio sulle fonti 1999. TORINO:Giappichelli, p.243 - 276 , ISBN: 8834802349
M. Olivetti (2000). Prime osservazioni sulla forma di governo delle Regioni a Statuto ordinario dopo la legge costituzionale n. 1 del 1999. DIRITTO PUBBLICO, vol. 6, p.943 - 964
M. Olivetti (2000). Ricordo di Serio Galeotti. IUSTITIA, p.417 - 425
M. Olivetti (2000). Statuti delle Regioni ordinarie e tutela delle fasce deboli . AGGIORNAMENTI SOCIALI, vol. 51, p.837 - 850
M. Olivetti (1999). Ciampi al Quirinale: le prime elezioni presidenziali della democrazia maggioritaria. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 44, p.3307 - 3329
M. Olivetti (1999). La mozione di sfiducia a più ministri: un mostro con più teste?. DIRITTO PUBBLICO, vol. 5, p.251 - 283
M. Olivetti (1999). Le sessioni di bilancio. In: S. Labriola. Il Parlamento repubblicano - Quaderni della Rassegna parlamentare. MILANO:Giuffrè, vol. 3, p.575 - 627 , ISBN: 881407612X
M. OLIVETTI (1998). Il dibattito sul principio di sussidiarietà alla camera dei Deputati. ORIENTAMENTI SOCIALI,
M. Olivetti (1998). La forma di governo. In: V. Atripaldi, R. Bifulco. La Commissione parlamentare sulle riforme costituzionali. TORINO:Giappichelli, p.169 - 273 , ISBN: 8834880242
M. OLIVETTI (1998). La forma di governo nella costituzione ucraina del 1996. NOMOS. LE ATTUALITà NEL DIRITTO,
M. Olivetti (1998). La forma di governo svedese: il parlamentarismo negativo razionalizzato. In: AA.VV.. Studi in onore di Serio Galeotti. MILANO:Giuffrè, vol. 2, p.943 - 984 , ISBN: 8814067147
M.Olivetti (1998). Le dimissioni del governo Prodi e la formazione del governo D'Alema, in Giurisprudenza costituzionale. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 43, p.2973 - 3002
M. OLIVETTI (1997). L'elezione diretta del Primo Ministro e la teoria delle forme di governo. STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE, vol. 116,
M.Olivetti (1997). La Commissione bicamerale sulle riforme costituzionali: profili storico-istituzionali e rilievi di ordine procedimentale. IUSTITIA, vol. 50, p.141 - 179
M. Olivetti (1997). La Corte e l'aborto, tra conferme e spunti innovativi (nota a Corte cost. n. 35/1997). GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 42: 1, p.312 - 316
M.Olivetti (1997). Le dimissioni rientrate del governo Prodi. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 42, p.3141 - 3168
M.Olivetti (1996). Brevi note in materia di libertà di comunicazione. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 41, p.3858 - 3865
M. OLIVETTI (1996). La questione di fiducia nel sistema parlamentare italiano. MILANO:Giuffrè, vol. 6, p.344 - 344 , ISBN: 881406038X
M.Olivetti (1995). Prime osservazioni sulla Costituzione della Federazione Russa del 12 dicembre 1993. POLITICA DEL DIRITTO, p.275 - 313
M. Olivetti (1994). Volontariato. In: AA.VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. Roma:Treccani, vol. XXXII,
M.Olivetti (1993). Il c.d. "Tribunale dei Ministri" all'esame del C.S.M.: osservazioni in margine ad alcune "risposte a quesiti". GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 38, p.1504 - 1539
M. Olivetti (1993). Lo scioglimento anticipato delle Camere del 2 febbraio 1992: una "curiosità costituzionale" o un precedente imbarazzante?. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. 38, p.599 - 619
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582