Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Marco Lo Giudice

Marco Lo Giudice

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Laborario: Scrittura giuridica


    Note: Ogni Martedì 18.30-19.00
  • Curriculum Vitae

    Ha conseguito il diploma di maturità classica, con voti 100/100, presso il Liceo “Don Bosco Ranchibile” di Palermo.
    Ha conseguito la laurea magistrale quinquennale nell’anno 2007 con la votazione di 110/110 e la menzione della lode, relatore Prof. A. Pulvirenti, con una tesi dal titolo: “L’equo processo nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo”). Nel febbraio del 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso la L.U.M.S.A. di Roma – sede di Palermo. E’ risultato vincitore della Borsa di studio “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” indetta dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone con un progetto di ricerca intitolato «Il “volto attuale” del delitto di trasferimento fraudolento di valori. Studio sulla giurisprudenza di merito del distretto di corte di appello di Palermo a vent’anni dall’introduzione dell’art. 12-quinquies».
    E' Iscritto all’ordine degli Avvocati di Palermo. Ha altresì patrocinato ricorsi e reclami collettivi presso la Corte europea dei diritti dell’Uomo e il Comitato Europeo dei diritti Sociali presso il Consiglio D’Europa. E' Docente a contratto di “tecniche di redazione e diritto giurisprudenziale” presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali SSPL della LUMSA di Roma sede di Palermo.
    E' stato docente a contratto di diritto penale in relazione al "Corso di Laurea in scienze sociali" istituito presso OPCER - Santa Silvia., per gli A.A. 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 2015-2016, 2016-2017 2017-18 e 2018-19. E’ stato membro del comitato di redazione della rivista giuridica “Il diritto delle persone e della famiglia” edita da Giuffrè, Milano. Ha insegnato presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” sul tema: “Le condotte penalmente perseguibili e la responsabilità penale del pubblico dipendente”. E’ stato responsabile scientifico del web-Database della giurisprudenza CEDU in italiano, DUit. E' docente incaricato dall’I.R.A.S.E. – Istituto per la ricerca Accademica Sociale ed Educativa nell’ambito di corsi di formazione per la pubblica amministrazione. Ha collaborato con la Rivista Norma|Quotidiano d’informazione giuridica.
    Ha partecipato al Corso di specializzazione “Carlo Sforza 2009” – promosso da Eurojuris con la collaborazione dell’ISGI, CNR, SIOI, DASES, tenutosi a Strasburgo – Francia (luglio-settembre) acquisendo con successo specifiche competenze nella “Professione legale europea e internazionale”.
    Ha partecipato in qualità di relatore alle seguenti iniziative scientifiche:
    Convegno “Diritti del detenuto: quale tutela?” organizzato dalla Camera penale di Catania “Serafino Famà” – giugno 2010;
    Giornata di studio, organizzata dalla Camera penale di Marsala, sul tema «Dna e processo penale, diritti delle parti e dovere del giudice» marzo 2011;
    Consiglio dell’ordine di Marsala, giornata di studio su “L’esercizio del diritto di difesa nella procedura penale cautelare”, Marsala 3 giugno 2011;
    Lezione e nell’ambito del corso “Robert Schuman 2011 – Professione legale europea e internazionale” organizzato da DUit – Diritti umani in Italia – SIOI – CNR – Università del Sannio, su “Lottizzazione abusiva e principio di legalità europeo”, Strasburgo, 5 agosto 2011;
    LUMSA-Camera penale Marsala, “Verso un procedimento penale equo: tra Corte costituzionale e Corti europee” ottobre 2011;
    Lezione di 2 ore nell’ambito del corso “Robert Schuman 2013 – Professione legale europea e internazionale” organizzato da DUit – Diritti umani in Italia – SIOI – CNR – Università del Sannio, su “Iscrizione della notizia di reato e conformità alla CEDU”, Strasburgo, 24 luglio 2013;


    Principali pubblicazioni

    Mandato di arresto europeo: tra diritto all’unità familiare e principio del miglior reinserimento nel rifiuto della consegna del minore, in Il diritto di famiglia e delle persone, fasc. 2, 2010;

    Comunione legale tra coniugi e misure di prevenzione patrimoniali antimafia, in Il diritto di famiglia e delle persone, fasc. 3, 2010;

    La pubblicità esterna nel procedimento di prevenzione, dalla «procedure d’ârret pilote» Bocellari e Rizza alla implementazione della Corte costituzionale: verso un nuovo statuto pubblicitario dell’udienza camerale? in Osservatorio del processo penale, anno IV, n. 2-3, 2010 e in La Giustizia penale novembre 2010;

    Sull’ostensione al difensore del dossier cautelare in sede di convalida: l’overruling delle Sezioni Unite ripristina il contradditorio “effettivo” in Cassazione Penale 3/2011;

    Rifiuto dell’estradizione, tutela dei diritti fondamentali e “giurisdizione rieducativa” in Dir. pers. Fam., 3/2011;

    Il procedimento di prevenzione “a porte chiuse” in Cassazione: la Corte costituzionale oblitera la conformità alla giurisprudenza della corte europea dei diritti umani, in Duit | Diritti umani in Italia.

    Artt. 187 e 190-bis in Codice di procedura penale ipertestuale, a cura di A. Gaito, UTET, 2012.

    Limiti e condizioni di accesso ai benefici penitenziari per i detenuti appartenenti alla criminalità organizzata, in Tinebra-Romano, Il diritto penale della criminalità organizzata, Giuffrè, 2013.

    La censura della Corte europea al procedimento camerale “a porte chiuse” in materia di equa riparazione per l’ingiusta detenzione, in Cass. pen., 2012, 324.

    Art. 231, in Trattato Patologie, a cura di G. Spangher, UTET, 2013.

    Configura violenza privata imporre al coniuge, dietro minaccia, di subire il taglio dei capelli, in Il diritto delle persone e della famiglia, 2013.

    La riparazione per l’ingiusta detenzione dell’estradando: tra sindacati “cartolari” in sede genetica, controlli di merito ex post e concorso con colpa grave del richiesto, in Il diritto delle persone e della famiglia, in corso di pubblicazione 2014

    Recensione dell’opera Visconti C., Aspetti penalistici del discorso pubblico, Giappichelli, Torino, 2008, pp. VII-272. Il diritto delle persone e della famiglia, 2014.

    Maternità surrogata: alcune declinazioni penalistiche della trascrivibilità dell'atto di nascita formato all'estero; la non configurabilità del delitto di alterazione di stato (art. 567, comma 2 c.p.) per conformità alla lex loci; il difficile ruolo del diritto penale in campo biogiuridico: tra esigenze di prevenzione, derive paternalistiche e diritti dell'uomo, in Diritto di Famiglia e delle Persone (Il) 2014, pag. 1488, fasc. 4.

    Maltrattamenti in famiglia “condizionati e motivati” dalle componenti (sub)culturali del reo, in Diritto di Famiglia e delle Persone (Il), fasc.4, 2015, pag. 1376.

    Artt. 36-42, in Codice di procedura penale, a cura di CONSO-GREVI, CEDAM, 2014.

    Risposte giuridiche integrate in materia penal-tributaria e compatibilità dell’art. 649 c.p.p. al divieto di “double jeopardy” europeo, in Processo Penale e Giustizia n.4/2018 pagg. 771-777.

    Prescrizione, confisca e processo nella Sentenza G.I.E.M. e altri c. Italia (parte sostanziale), in Processo Penale e Giustizia n. 1/2019 pagg. 122 e ss. 


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy