Curriculum Vitae
- 2004 Università degli Studi di Palermo,Facoltà di Giurisprudenza, Primo corso di Laurea in Giurisprudenza Laurea in Giurisprudenza (Quadriennale), voto: 110/110 con LODE Tesi: La giurisdizione delle Commissioni Tributarie
- 2005 - 2008 Consorzio tra le Università degli Studi di Catania, Palermo e Verona ; Sede amministrativa: Catania Dottorato di ricerca in Diritto Tributario - XX ciclo Il 15.12.2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Tributario
- 2007 Ministero dell'Economia e delle Finanze - Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze Incarichi di docenza presso la sede di Palermo nell'ambito del Corso sulle entrate delle Amministrazioni Locali e del Corso di formazione per amministratori, dirigenti, funzionari ed impiegati delle le Regioni del Mezzogiorno in materia di entrate tributarie ed extratributarie - progetto Il Federalismo Fiscale
- 2008 Iscritto all'Albo degli Avvocati di Palermo
- 2008 Ministero dell'Economia e delle Finanze - Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze: Incarichi di docenza presso la sede di Palermo nell'ambito del Corso "Il contenzioso tributario"
- 2010 L.U.M.S.A. - Libera Università Maria Ss. Assunta - Facoltà di Giurisprudenza, sede di Palermo: Docenza nell'ambito del Master di II livello su "La finanza degli enti locali"
- 2011 Ministero dell'Economia e delle Finanze - Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze Incarichi di docenza presso il Master Tributario "Ezio Vanoni", sede di Siracusa.
- E' stato assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l'Università di Palermo.
- E' stato collaboratore, nell'anno accademico 2008/2009, per l'area tributaria, presso la Facoltà di Giurisprudenza, sede di Palermo, dell'Università L.U.M.S.A..
- E' stato membro della commissione di esame di Diritto Tributario, presso la Facoltà di Giurisprudenza, sede di Palermo, dell'Università L.U.M.S.A. e cultore di tale disciplina; nonchè della commissione di esame di Diritto Tributario e di Diritto Finanziario presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello Sport dell'Università di Palermo
- Docente a contratto, per l'anno 2013-2014 e per l'anno accademico 2014 - 2015, di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza, sede di Palermo, dell'Università L.U.M.S.A.
- Ricercatore di Diritto Tributario (t.d.) presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della L.U.M.S.A. dal 1.10.2015.
- Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Esecutivo del Master di II livello in Diritto Tributario presso la L.U.M.S.A. di Roma dal 2017;
- Responsabile del Master in Diritto Tributario Internazionale per gli Ufficiali della Guardia di Finanza presso la L.U.M.S.A. di Roma dal 2018;
- Membro del Comitato di Direzione e del Comitato Scientifico del Master di II livello in Diritto Societario e consulenza d'impresa presso la L.U.M.S.A.;
- Partecipa, per conto del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA, al progetto "Lawgem" ("New Quality in Education for Gender Equality – Strategic Partnership for the Development of Master`s Study Program LAW AND GENDER` - Erasmus+ Program, Key Action 2: Strategic Partnership 2012-1-RSO1-KA"=£-00080" )
- Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II fascia per il SSD IUS/12 "Diritto Tributario" in data 8 luglio 2020.
- Professore Associato di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA
- Socio dell'Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario e membro del gruppo di lavoro sui "redditi finanziari"
- Membro del comitato scientifico del convegno internazionale "ME5 - Conference LAWGEM – Gendering Law: Challenges and Perspectives" (6/7-10-2022)
- Membro del comitato scientifico del Master in lingua inglese "Law and Gender" presso la L.U.M.S.A.
Principali pubblicazioni
Cedro Marco (2023). "Gender Responsive Budgeting", part of "Gender Equitable Taxation". In: Marco Cedro, Eleonor Kristoffersson, Teresa Pontón Aricha,and Lidija Živković et al.. (a cura di) Dragica Vujadinović, Mareike Fröhlich, Thomas Giegerich, Gender-Competent Legal Education. Cham:Springer Nature Switzerland AG, p.392 - 399 , ISBN: 978-3-031-14359-5
Cedro, M. (2023). La sospensione del processo tributario. In: AA. VV.. (a cura di) Fregni M.C., Giovannini A., Logozzo M., Pierro M., Sammartino S., Sartori N., Studi in memoria di Francesco Tesauro . Milano:Wolters Kluwer Italia s.r.l., vol. 4, p.2606 - 2614 , ISBN: 9788813384869
Cedro M. (2021). Imposta patrimoniale, imposta di bollo e riforma dei redditi finanziari. Neotera, 1/2021, p.47 - 52
CEDRO M. (2021). Ius superveniens,lex mitior e criteri di determinazione delle sanzioni: dalla Cassazione una interpretazione rigorista . Rassegna Tributaria, 1/2021, p.188 - 208
CEDRO M. (2021). La sospensione del processo tributario come strumento per realizzare l'economia dei giudizi. IANUS Diritto e Finanza, 23/2021, p.57 - 67
Cedro M. (2020). In tema di accertamento nei confronti dei soci di redditi non dichiarati dalle società di capitali a ristretta base sociale: segnali di maggiore tutela per i soci. Rassegna Tributaria, 3/2020, p.846 - 865
Cedro M. (2019). Aiuti di stato e tributi ambientali. In: AA. VV.. (a cura di) Sparacia S.; Cimino F. A., Nuovi orientamenti di economia e diritto in tema di tutela ambientale. Milano:Wolters Kluwer, vol. 1, p.243 - 258 , ISBN: 9788821771552
Cedro M (2019). Preclusioni probatorie e indagini finanziarie. Rassegna Tributaria, 3/2019, p.665 - 681
Cedro M. (2019). Sequestro preventivo e rilevanza del giudizio tributario. Rassegna Tributaria, 2/2019, p.422 - 444
Cedro Marco (2017). Dagli studi di settore agli indici sintetici di affidabilità. Innovazione e diritto, vol. 1/2017, p.58 - 80
Cedro Marco (2016). L'arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie fiscali negli accordi di promozione e protezione degli investimenti: l'esperienza italiana. In: AA. VV.. (a cura di) Milenka A. Saavedra Munoz, Memorias de la XXIX Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario - Problematica actual y nuevas fronteras de los medios de impugnacion nacionales y internacionales. La Paz:Instituto Boliviano de Estudios Tributarios, vol. III, p.338 - 349 , ISBN: 9789997465184
Cedro M. (2016). La soggettività passiva degli enti non commerciali ai fini dell'IVA. Rassegna Tributaria, 2/2016, p.480 - 506
Cedro M (2015). La fiscalità di vantaggio nella prospettiva del Diritto dell'Unione Europea. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 9788813351939
Cedro M (2015). Tax expenditures e aiuti di stato fiscali: il contrasto alla Harmful tax competition attraverso l'implementazione di uno strumento multilaterale . (a cura di) Hallivis Pellayo M. L., Memorias de las XXVIII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario. Città del Messico:AEDF, p.1063 - 1074
Cedro M (2014). Effetti distorsivi dei Trattati Euromediterranei di associazione e mancanza di clausole antiabuso: il caso algerino.. (a cura di) Juan Carlos Zegarra Vilchez, Memorias de las XXVII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario. Lima:Istituto Peruano de Derecho Tributario, vol. 2014, p.797 - 809 , ISBN: 9786124586439
Cedro M (2014). Effetti distorsivi dei Trattati Euromediterranei di associazione e mancanza di clausole antiabuso: il caso algerino.. (a cura di) Juan Carlos Zegarra Vilchez, Memorias de las XXVII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario. Lima:Istituto Peruano de Derecho Tributario, vol. II, p.797 - 809 , ISBN: 9786124586439
CEDRO M (2014). I delitti consistenti nell'omesso versamento diretto di tributi nellaprospettiva della Corte Costituzionale. RASSEGNA TRIBUTARIA, 4, p.890 - 905
Cedro M (2014). I delitti consistenti nell'omesso versamento diretto di tributi nella prospettiva della Corte Costituzionale. Rassegna Tributaria, 4, p.890 - 905
CEDRO M (2013). Reati fiscali e successione nel tempo di leggi tributarie. RASSEGNA TRIBUTARIA, vol. 4/2013, 4/2013, p.902 - 916
CEDRO M (2013). Reati fiscali e successione nel tempo di leggi tributarie. Rassegna Tributaria, 4, p.902 - 916
Cedro M (2012). In tema di rapporti finanziari intrattenuti da soggetti diversi dal contribuente sottoposto a verifica. NEOTERA, vol. 2/2012, p.62 - 66
Cedro M (2012). In tema di rapporti finanziari intrattenuti da soggetti diversi dal contribuente sottoposto a verifica. NEOTERA, vol. 2/2012, 2/2012, p.62 - 66
CEDRO M (2011). LE INDAGINI FISCALI SULLE OPERAZIONI FINANZIARIE E ASSICURATIVE. TORINO:Giappichelli, p.1 - 183 , ISBN: 9788834825822
CEDRO M (2011). PROFILO FISCALE DEL CONTRATTO DI RETE. Rassegna Tributaria, 5, p.1163 - 1174
Cedro M (2009). Ancora in tema di IRAP sugli esercenti arti e professioni. GIUSTIZIA TRIBUTARIA, vol. 2/2009, 2/2009,
CEDRO M (2009). ANCORA IN TEMA DI IRAP SUGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI. GIUSTIZIA TRIBUTARIA, 2, p.191 - 196
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582