Curriculum Vitae
Laureato in lettere presso l'Università "la Sapienza" di Roma nel 1977 con una tesi in storia medievale (relatore prof. R. Manselli) con voti 110/110 e lode.
Redattore presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per le sezioni storia e storia delle religioni dal 1978 al 1984
Vincitore di concorso a cattedre per l'insegnamento di materie letterarie nelle scuole medie e di storia e filosofia per le superiori (1984)
Allievo della scuola storica nazionale presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo dal 1984 ale 1986
Professore a contratto presso il Magistero "Maria SS. Assunta" di Roma dal 1985
Ricercatore Universitario presso la LUMSA di Roma dal 1994 al 2003
Incarichi accademici:
- professore associato di Storia medievale (settore disciplinare M-STO/01) presso la LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta di Roma dal 2003
- presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione classe L19 presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione della LUMSA
- professore invitato presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, Facoltà di Teologia e Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani (Anni Accademici 1995-96, 1998-99 e 2000-2012)
- membro del comitato scientifico del Master di secondo livello “Medioevo francescano” organizzato congiuntamente dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani dell’Università Antonianum e dalla LUMSA
- membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU)
- membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani – Assisi
- componente della Commissione scientifica dell’ Edizione Nazionale delle Fonti Francescane
- membro del comitato di redazione di «Oliviana. Mouvements et dissidences spirituels. XIIIe-XIVe siècles». « micro-revue » électronique.
- membro del comitato scientifico di «Francescana. Bollettino della Società Internazionale di Studi Francescani»
- membro del comitato di redazione di «Frate Francesco. Rivista di cultura francescana»
Attività di ricerca:
L’attività di ricerca si è focalizzata attorno a temi di storia del pensiero e della vita religiosa negli ultimi secoli del medioevo occidentale, ed in particolare attorno a:
- Pietro di Giovanni Olivi (con 2 edizioni critiche di due testi e diversi saggi)
- Ecclesiologia e prassi pastorale: in particolare sui rapporti tra teorie etico economiche e riflessioni teologiche sulla communio sanctorum.
- la santità femminile tra XIII e XV secolo (con tre monografie e decine di contributi scientifici)
- i movimenti delle Osservanze regolari nel contesto della società del XV secolo (una monografia su Bernardino da Siena, contributi ed edizioni critiche di testi di Giovanni da Capestrano, studi sull’Osservanza nei Celestini)
- il rapporto tra povertà volontaria e povertà reale nel primo secolo di storia francescana (con una monografia e diversi saggi)
Principali pubblicazioni
Bartoli M,Marco Bartoli (2023). Vedere Dio. Francesco d'Assisi e l'eucaristia. Italia Francescana, vol. XCVIII, 1, p.17 - 40
Bartoli M,Marco Bartoli (2022). Chiara Frugoni, Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo, Bologna 2020. frate francesco, vol. 88, 1, p.263 - 266
Marco Bartoli (2022). Pietro Messa, Breviarium Sacti Francisci. Un manoscritto tra liturgia e santità, 2021. Frate Francesco, vol. 88, 1, p.270 - 273
Bartoli M,MARCO BARTOLI (2022). RAOUL MANSELLI, L'eresia del male, nuova edizione 2021. Frate Francesco, vol. 88, 1, p.266 - 269
Marco Bartoli (2022). Sacra vestigia. Antonio da Padova. Il Santo, vol. 62, 2-3, p.413 - 420
Bartoli M,Marco Bartoli (2021). I bambini nell'età dello Spirito. Una pagina della Cronica di Salimbene de Adam. (a cura di) S.L.Field, M. Guida, D. Poirel, L'épaisseur du temps. Mélanges offerts à Jacques Dalarun. Turnhout:Brepols, p.249 - 261 , ISBN: 978-2-503-59592-4
Bartoli M,Marco Bartoli (2021). Il capitolo XIV della Regola non bollata: essere cristiani on the road. Laurentianum, vol. 63, 3, p.403 - 412
Bartoli M,Marco Bartoli (2021). Il contributo di Sylvain Piron agli studi Oliviani e Francescani. Collectanea Franciscana, vol. 91, p.931 - 935
Bartoli Marco (2021). Pierre de Jean Olivi, la Pentecote et l'Esprit Saint dans l'histoire. (a cura di) Olivier Marin, Ludovic Viallet, Pentecotes médiévales. Feter l'Esprit Sain dan l'église latine (VIe-XVIe siècle). Paris:pur editions, p.39 - 53 , ISBN: 9782753580862
Bartoli M,Marco Bartoli (2021). recensione a Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell'alterità, CarocciEditore, Roma 2021. . Studi e materiali di Storia delle religioni, vol. 87, 2, p.776 - 777
Bartoli M, (2021). Santa innocenza. I bambini nel medioevo. Cinisello Balsamo (MI):Edizioni San Paolo, , ISBN: 9788892225527
Bartoli M. (2020). Francis' Nudity. St. Bonaventure University:Franciscan Institute Publications, , ISBN: 139781576594476
Bartoli M,Marco Bartoli (2020). Profetismo francescano. Riflessioni a proposito del libro di Pietro Messa "Francesco profeta. La costruzione di un carisma". Frate Francesco, vol. 86, 2, p.393 - 403
Marco Bartoli (2020). Sorores alaudae, trant'anni dopo. Frate Francesco, vol. 86, 2, p.327 - 336
Bartoli Marco (2020). Un atelier pedagogico rinascimentale Il monastero del Corpus Domini di Bologna. Annali di storia dell'educazione, vol. 27, p.74 - 83
Bartoli M. (2020). Women and the Franciscan Legacy (Thirtheenth.Fifteenth Centuries). (a cura di) Lezlie Knox - David B. Couturier, Franciscan WOmen. Female Identities and Religious Culture Medieval and Beyond. p.9 - 20 , ISBN: 9781576594438
Bartoli Marco (2019). Francesco, uomo della misericordia. (a cura di) Luca Bianchi, La misericordia lungo la storia della Chiesa. milano:edizioni biblioteca francescana, vol. 21, p.45 - 74 , ISBN: 9788879623070
Bartoli M,Marco Bartoli (2019). Gli studi celestiniani di Alfonso Marini. Antonianum, vol. 94, p.881 - 886
Bartoli M,Marco Bartoli (2019). Missione, martirio, crociata e dialogo. Ulteriori riflessioni sull'incontro tra Francesco e Melek Al-Kamil. (a cura di) Luca Bianchi; Raffaele Di Muro, In dialogo. Metodo scientifico e stile di vita. Bologna:EDB, p.297 - 322 , ISBN: 978-88-10-54164-7
Bartoli Marco (2018). La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi. Milano:Edizioni Biblioteca Francescana, vol. 66, , ISBN: 9788879622929
Bartoli M,Bartoli, Marco (2018). Prefazione. In: Manselli, Raoul. Tre conferenze inedite su san Francesco d'Assisi. Minalo 1981-1983. milano:edizioni biblioteca francescana, p.1 - 10 , ISBN: 978-88-7962-293-6
Bartoli M,Bartoli, Marco (2018). Theft in Case of Need: Reflections on the Ethical-Economic Lexicon of the Middle Ages. Journal for Markets and Ethics/Zeitschrift für Marktwirtschaft und Ethik, vol. 6, 1, p. 27 - 38
Bartoli Marco (2017). Chiara d'Assisi e il diritto di non avere diritti. OPSIS, vol. 17, p.142 - 157
bartoli marco (2017). Introduzioni storiche: Francesco d'Assisi, Esperienze francescane e città, Costruzione e trasmissione di un'identità, Una restaurazione innovatrice, Essere francescani in un mondo plurale. (a cura di) Bartoli M; Block Wieslaw; Mastromatteo Alessandro, Storia della spiritualità francescana. Secoli XIII - XVI. bologna:EDB, vol. 1, p.9;15; 83; 257; 393; 491; 514 - 12;21; 90; 268; 401; 495; , ISBN: 9788810541593
Bartoli Marco (2017). Liturgia ed ecclesiologia: la consacrazione di S. Maria in Trastevere alla vigilia del Lateranense IV.. (a cura di) CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO - ACCADEMIA TUDERTINA, Il Lateranense IV. Le ragioni di un Concilio. Spoleto:Fondazione Centro italiano di studi sul Basso Medi, vol. 30, p.75 - 110 , ISBN: 9788868091477
Bartoli Marco (2017). Traiettorie di ricerca sulla storia del cristianesimo. STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI, vol. 83, p.274 - 278
Bartoli Marco (2016). Francesco d'Assisi e la Chiesa Romana. Rivista di Storia della Chiesa in Italia, p.177 - 190
Bartoli Marco (2016). Itinerari francescani da Rieti a Roma. . (a cura di) Bartoli M, Cacciotti Alvaro, De Angelis Massimo, Melli Maria, Sedda Filippo , Itinerari Francescani. Milano:Edizioni Biblioteca Francescana, p. 5 - 248 , ISBN: 9788879622608
Bartoli Marco (2016). Olivi and the Church of Martyrs. Franciscan Studies, vol. 74, p.125 - 146
Bartoli Marco (2016). Ubertino da Casale alla Porziuncola. (a cura di) Brufani Stefano, L PERDONO DI ASSISI. Storia agiografia erudizione. Spoleto:Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, p.94 - 99 , ISBN: 9788868091071
Bartoli M (2015). FRANCESCO «FORMA MINORUM». I TESTI LITURGICI FRANCESCANI NELLA STORIA DELL'ORDINEDEI FRATI MINORI. (a cura di) Marco Bartoli, Jacques Dalarun,Timothy J. Johnson, Filippo Sedda, FONTI LITURGICHE FRANCESCANE. L'IMMAGINE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI NEI TESTI LITURGICI DEL XIII SECOLO. PADOVA:EDIZIONI FRANCESCANE, p.69 - 98 , ISBN: 978-88-8135-031-9
BARTOLI M (2015). François "forme des Mineurs" Les textes liturgiques franciscains dans l'histoire de l''Ordre. In: Bartoli M. - Dalarun J. - Johnson T. J. - Sedda F.. François d'Assise au miroir de la liturgie. Paris:Les Editions Franciscaines, p.83 - 118 , ISBN: 9782850203879
Bartoli M (2015). San Francesco e le religioni . (a cura di) Cacciotti Alvaro, Melli Maria, Francesco plurale.
Bartoli M (2015). Ubertino nella storiografia, e oltre. Ubertino da Casale.
Bartoli M (2014). Appunti per una storia della marginalità e della devianza nel medioevo. ROMA:Aracne, p.1 - 148 , ISBN: 9788854871496
Bartoli M (2013). Presentazione. (a cura di) Giovanni Boccali, Fonti clariane. Documentazione antica su santa Chiara di Assisi. Scritti, biografie, testimonianze, testi liturgici e sermoni. ASSISI:Edizioni Porziuncola, p.7 - 16 , ISBN: 9788827010112
Bartoli M (2012). Caterina Vigri tra Ferrara e Bologna. (a cura di) Pietro Messa, Dalla corte al chiostro. Santa Caterina Vigri e i suoi scritti,. ASSISI:Edizioni Porziuncola, p.91 - 109 , ISBN: 978-88-270-1007-5
Bartoli M (2012). La conversione di Chiara d'Assisi. (a cura di) Pietro Maranesi, Chiara d'Assisi. Storia memoria e attualità. p.5 - 32 , ISBN: 9788830812659
BARTOLI M (2012). La santità di Chiara d'Assisi. Una lettura storica delle fonti,. ASSISI:Edizioni Porziuncola, , ISBN: 9788827009901
Bartoli M (2012). Prefazione. In: Alessandro Mastromatteo. Similem illum fecit in gloria sanctorum. Il profilo cristiforme di Francesco d'Assisi nel De conformitate di Bartolomeo da Pisa. ROMA:Antonianum, p.13 - 15
Bartoli M (2012). Prefazione. In: Fra benigno di Gesù povero. Come Francesco sulle orme di Gesù. MILANO:Paoline Editoriale Libri, p.5 - 9 , ISBN: 9788831541039
Bartoli M (2012). Santa Clara y la gata de San Damian. Notas para la lectura de un episodio narrado en el proceso de canonizacion. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. XLI, 1, p.65 - 75
BARTOLI M (2011). CAELUM SIT TIBI PAUPERLESSICO ECONOMICO-POLITICO, RIFLESSIONETEOLOGICO-SPIRITUALE ED ESPERIENZA FRANCESCANANEI SERMONES DI ANTONIO DA PADOVA. In: LUCIANO BERTAZZO - DONATO GALLO - RAIMONDO MICHETTI - ANDREA TILATTI A CURA. ARBOR RAMOSA Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi. , ISBN: 978-88-85155-80-0
Bartoli M (2011). François et les pauvres. Entre aumone et partage. Paris:Les Editions Franciscaines, , ISBN: 978-2-85020-274-2
BARTOLI M (2011). Il San Francesco d'Assisi di Raoul Manselli. In: A C. DI FELICE ACCROCCA. "Nisi granum frumenti..." Raoul Manselli e gli studi francescani. ROMA:Istituto Storico dei Cappuccini, p.115 - 129 , ISBN: 9788888001807
Bartoli M (2011). Itinerari francescani nella valle di Rieti. FRATE FRANCESCO, vol. anno 77, n.2, p.473 - 492
BARTOLI M (2011). Radix omnium malorum est cupiditas. Il lessico etico/economico negli scritti di Lotario de' Conti di Segni / Innocenzo III. In: A CRUA DI BERARDO PIO. SCRITTI DI STORIA MEDIEVALE OFFERTI A MARIA CONSIGLIA DE MATTEIS. Spoleto:Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, vol. 1, p.47 - 70 , ISBN: 9788879883221
BARTOLI M (2011). Raoul Manselli e la storia dei vinti. A proposito del saggio Spirituali e beghini in provenza. In: A C. DI FELICE ACCROCCA. "Nisi granum frumenti..." Raoul Manselli e gli studi francescani. ROMA:Istituto Storico dei Cappuccini, p.57 - 69 , ISBN: 9788888001807
Bartoli M (2011). recensione a André Vauchez, François d'Assise entre histoire et mémoire, Paris, Fayard 2009, trad. it. a c. di G.G. Merlo, Torino, Einaudi, 2010. STUDI MEDIEVALI, vol. 3* serie, anno LII, II Dic. 2011, p.928 - 932
Bartoli M (2011). recensione a Grado Giovanni Merlo. Eretici del medioevo. Temi e paradossi di storia e storiografia. (Storia, 43). Brescia, Morcelliana,2011.. REVUE D'HISTOIRE ECCLÉSIASTIQUE, vol. 106, 3-4, p.69 - 70
Bartoli M (2011). recensione a San Francesco d'Italia. Santita' e identita' nazionale. A curadi Tommaso Calio' e Roberto Rusconi. (Sacro/santo. Nuovaserie, 17). Roma, Viella, 2011. REVUE D'HISTOIRE ECCLÉSIASTIQUE, vol. 106, 3-4, p.271 - 273
BARTOLI M (2011). recensione a: L. Pellegrini, I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica, Milano 2010. FRATE FRANCESCO, vol. 77/1, p.223 - 225
BARTOLI M (2011). Vivere il vangelo alla fine dei tempi: le Lecturae super Lucam et super Marcum di Petrus Iohannis Olivi. ARCHIVUM FRANCISCANUM HISTORICUM, vol. 104/1-2, p.271 - 283
Bartoli M; Marini A (2010). Da Assisi al mondo. Storie e riflessioni del primo secolo francescano. TRAPANI:Il Pozzo di Giacobbe, p.5 - 127 , ISBN: 978-88-6124-152-7
BARTOLI M (2010). Le "Ordinazioni" alla Regola delle monache di Santa Chiara attribuite a Caterina Vigri. Il richiamo delle origini. Le clarisse dell'osservanza e le fonti clariane. S. MARIA DEGLI ANGELI:Porziuncola, p.71 - 84 , ISBN: 9788827006870
BARTOLI M (2010). Pauperes e paupertas nel Liber di Angela da Foligno. In: A CURA DI, D. ALFONSI E M. VEDOVA. Il Liber di Angela da Foligno: temi spirituali e mistici. Spoleto:Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, p.155 - 169 , ISBN: 978-88-7988-474-7
BARTOLI M (2010). Raoul Manselli e la storia dei vinti. A proposito del saggio Spirituali e beghini in Provenza. COLLECTANEA FRANCISCANA, vol. 80/3-4, p.549 - 562
BARTOLI M (2010). Recensione a: Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani fra Due e Trecento,. RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA, vol. LXIV/2, p.555 - 558
BARTOLI M (2010). Recensione a: Veritatem sapientis animus non recusat. Testo fraticellesco sulla povertà contro Giovanni XXII. Studio ed edizione critica a c. di Filippo Sedda. FRATE FRANCESCO, vol. 76, p.331 - 333
Bartoli M (2010). Saint Clare beyond the legend. Cincinati, OH:St. Anthony Messenger Press, , ISBN: 978-0-86716-950-8
BARTOLI M (2010). Santa Clara en retiro y en red. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. 116, p.257 - 270
BARTOLI M (2010). Vestigia Francisci. Studi di Storia del Francescanesimo. ROMA:Aracne, p.1 - 253 , ISBN: 978-88-548-3132-2
BARTOLI M (2009). Bonaventura, Olivi e le "Quaestiones de perfectione evangelica": spunti per una riflessione. In: A CURA DI A. HOROWSKI. Religioni et doctrinae. Miscellanea di studi offerti a Bernardino de Almeida in occasione del suo 80° compleanno. ROMA:Istituto Storico dei Cappuccini, p.175 - 189 , ISBN: 9788888001661
BARTOLI M (2009). Chiara e la Regola dei Frati Minori. L'ITALIA FRANCESCANA, vol. LXXXIV/2, p.219 - 230
BARTOLI M (2009). Francesco, Assisi e i mendicanti. FRATE FRANCESCO, vol. 75/1, p.7 - 18
Bartoli M (2009). Il voto di osservanza della Regola nella polemica tra predicatori e minori. (a cura di) Paolo Martinelli, La grazia delle origini. Studi in occasione dell'approvazione della prima regola di san Francesco d'Assisi (1209-2009). BOLOGNA:Edizioni Dehoniane Bologna EDB, p.175 - 198 , ISBN: 9788810541340
(a cura di) (2009). In fide et humanitate. 70 anni della LUMSA. In: BARTOLI M. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, , ISBN: 9788820982959
BARTOLI M (2009). La libertà di Camilla Battista da Varano. Dal timore all'amore. L'itinerario spirituale della beata Camilla Battista da Varano. S. MARIA DEGLI ANGELI:Porziuncola, p.63 - 74 , ISBN: 9788827006719
BARTOLI M (2009). La libertà francescana. Francesco d'Assisi e le origini del francescanesimo nel XIII secolo. TRAPANI:Il Pozzo di Giacobbe, - 189 , ISBN: 9788861241442
BARTOLI M (2009). Pater pauperum. Francesco, Assisi e l'elemosina. Padova:Edizioni Messaggero, , ISBN: 9788825022933
BARTOLI M (2009). recensione a A. Riccardi, L'inverno più lungo. 1943-44. Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma. FRATE FRANCESCO, vol. 75/2, p.615 - 617
BARTOLI M (2009). recensione a G. Iammarone, Il crocifisso e la croce in Francesco, Chiara e nel primo francescanesimo. FRATE FRANCESCO, vol. 75/2, p.620 - 622
BARTOLI M (2009). recensione a J.A.Merino, Don Chisciotte e san Francesco. Due pazzi necessari. FRATE FRANCESCO, vol. 75/2, p.618 - 619
BARTOLI M (2009). recensione a Santa Elisabetta d'Ungheria nelle fonti storiche del Duecento. Biografia e spiritualità. Atti del processo di canonizzazione. Fonti storiche del Duecento. FRATE FRANCESCO, vol. 75/2, p.623 - 624
BARTOLI M (2009). San Giacomo della Marca e l'altra Europa. A proposito del volume degli atti del convegno. PICENUM SERAPHICUM, vol. 25-26, p.403 - 408
BARTOLI M (2009). Un'eredità difficile, un'eredità preziosa. A proposito dello studio critico di Pietro Maranesi sul Testamento di Francesco d'Assisi. L'ITALIA FRANCESCANA, vol. LXXXIV/3, p.531 - 536
BARTOLI M (2008). Agiografia e storia. Riflessioni a proposito di un libro di Raimondo Michetti. RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA, vol. LXII, p.209 - 219
BARTOLI M (2008). Clara de Asís. Reflexiones sobre el debate historiográfico más reciente. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. 110, p.196 - 205
BARTOLI M (2008). Da frate Elia a Giovanni da Parma. Giovanni da Parma e la grande speranza. p.13 - 37 , ISBN: 978-88-7962-135-9
BARTOLI M (2008). Identità e dialogo: Raimondo Lullo e l'attuale dibattito sull'incontro tra le religioni. FRATE FRANCESCO, vol. 74, p.199 - 208
BARTOLI M (2008). L'ecclesiologia di Giovanni da Capestrano. In: A. CACCIOTTI - M. MELLI. Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa. Atti del V COnvegno storico di Greccio, Greccio 4-5 maggio 2007. MILANO:Edizioni Biblioteca Francescana, p.59 - 73 , ISBN: 978-88-7962-136-6
BARTOLI M (2008). La difficile pace tra i comuni nella prima metà del Trecento. Simone FIdati da Cascia OESA. Un agostiniano spirituale tra Medioevo e Umanesimo. ROMA:INSTITUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM, vol. 1, p.9 - 24
BARTOLI M (2008). La Porziuncola di Chiara. In: PIETRO MESSA, A CURA DI. San Francesco e la Porziucola. Dalla "chiesa piccola e povera" alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. p.169 - 184 , ISBN: 978-88-270-0621-4
BARTOLI M (2008). Ma Francesco d'Assisi ha davvero incontrato il Sultano?. LA PORTA D'ORIENTE, vol. n.s., 1/3, p.25 - 33
BARTOLI M (2008). Prefazione. In: FEDERICO CANACCINI. Matteo d'Acquasparta tra Dante e Bonifaci VIII. ROMA:Antonianum, vol. 1, p.7 - 10 , ISBN: 978-88-7257-076-0
BARTOLI M (2008). Quando Tommaso da Celano mentì sapendo di mentire. Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a c. di A. Mazzon. Roma:Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, p.43 - 56 , ISBN: 978-88-89190-42-5
BARTOLI M (2008). recensione a J. Dalarun, Vers une résolution de la question franciscaine. La Légende ombrienne de Thomas de Celano, Paris 2007. STUDI FRANCESCANI, vol. 105, p.234 - 240
BARTOLI M (2008). recensione a M. Erasmi, Chiara d'Assisi. La fecondità storica di un carisma, Padova 2008. SANTO, vol. XLVIII, p.566 - 568
BARTOLI M (2008). recensione a P. Messa, Frate Elia da Assisi a Cortona. Storia di un passaggio, Cortona 2005. STUDI FRANCESCANI, vol. 105, p.241 - 243
BARTOLI M (2007). Caterina da Siena: un'introduzione storica. Caterina da Siena: "dalla scrittura alla ri-scrittura". p.19 - 34
BARTOLI M (2007). Celestino V e Bonifacio VIII: la lettura di Ernesto Buonaiuti. Clestno V. CUltura e società. ROMA:Casa Editrice Università La Sapienza, p.225 - 235 , ISBN: 978-88-87242-95-9
BARTOLI M (2007). Clara de Asis: a mulher e o seu tempo. Sao Francisco e as Fontes Franciscanas. BRAGANÇA PAULISTA:Editora Universitaria São Francisco, p.81 - 94 , ISBN: 978-857793-002-9
BARTOLI M (2007). El ideal medieval de la cortesía en Francisco y Clara de Asís. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. 108, p.415 - 424
BARTOLI M (2007). Estado atual da pesquisa sobre as fontes franciscanas. São Francisco e as Fontes Franciscanas. BRAGANÇA PAULISTA:Editora Universitaria São Francisco, p.51 - 80 , ISBN: 978-857793-002-9
BARTOLI M (2007). Filippa, Chiara e le altre. In: A CURA DI A. CACCIOTTI E M. MELLI. Santa Filippa Mareri. ROMA:Editrici Francescane, p.57 - 74 , ISBN: 978-88-8135-018-6
BARTOLI M (2007). Introduzione. L'archetipo dell'amore fra gli uomini. Deus caritas est: riflessione a più voci sull'Enciclica di Benedetto XVI. ROMA:Studium, p.7 - 20 , ISBN: 978-88-382-4019-5
BARTOLI M (2007). La dimensione escatologica nella disputa tra Spirituali e Comunità. Angelo Clareno francescano. Spoleto:Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, p.93 - 122
Bartoli M (2007). Le origini del francescanesimo: Francescco, uomo libero. In: Ordo Fratrum Minorum Provincia Siciliae. Le origini del francescanesimo negli scritti di Francesco d'Assisi. Atti della Settimana di Francescanesimo Palermo - baida 28 agosto - 2 settembre 2006.
BARTOLI M (2007). recensione a Antonio Montefusco, Iacopone nell'Umbria del Due-Trecento. Un'alternativa francescana, Roma 2006. FRATE FRANCESCO, vol. 1, p.341 - 344
BARTOLI M (2007). recensione a Chiara Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d'Assisi, Roma-Bari 2006. FRATE FRANCESCO, vol. 1, p.351 - 354
BARTOLI M (2007). recensione a Paolo Evangelisti, I Francescani e la costruzione di uno Stato. Linguaggi politici, valori identitari, progetti di governo in area catalano aragonese, Padova 2006. FRATE FRANCESCO, vol. 1, p.344 - 350
BARTOLI M (2007). Recensione a: Pietro Maranesi, Facere Misericordiam. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie, Assisi - S.Maria degli Angeli 2007. FRATE FRANCESCO, vol. 2, p.689 - 697
BARTOLI M (2006). Chronica: 'Stefano MOlina e la riforma francescana nel Lazio (sec. XVI)'. ANTONIANUM, vol. LXXXI, p.585 - 589
BARTOLI M (2006). La biblioteca e lo scriptorium di Giovanni da Capestrano. FRANCISCANA, vol. VIII, p.239 - 260
BARTOLI M (2006). Le biografie francescane: diverse immagini di santità. VITA MINORUM, vol. 77, p.41 - 54
BARTOLI M (2006). Nouvelles études sur l'Observance franciscaine. REVUE D'HISTOIRE ECCLÉSIASTIQUE, vol. 101, p.143 - 149
BARTOLI M (2006). Nuovi studi sull'Osservanza francescana. FRATE FRANCESCO, vol. 1, p.189 - 196
BARTOLI M (2006). Pietro di Giovanni Olivi e la 'communio sanctorum'. 'Communio Sanctorum' e perdonanza. L'Aquila:Deputazione di storia patria degli Abruzzi, p.35 - 51
BARTOLI M (2005). Claire d'Assise et Julienne de Cornillon: mystiques et politiques. In: BARTOLI MARCO, LECLERCQ JEAN, DELVILLE JEAN-PIERRE, VEILLEUX ARMAND, LENA MARGHIERITE. Mystiques et politiques. BRUXELLES:lumen vitae, p.45 - 79 , ISBN: 2-87324-249-3
BARTOLI M (2005). Giulia da Milano e santa Caterina da Bologna: un'amicizia visionaria. In: ALEKSANDER HOROWSKI. All'ombra della chiara luce. ROMA:Istituto Storico dei Cappuccini, p.177 - 199 , ISBN: 88-88001-35-2
BARTOLI M (2005). La "Lectura" sul vangelo di Matteo di Tommaso d'Aquino. In: TEODORA ROSSI. Liber viator. Grandi commentari del pensiero cristiano. ROMA:Angelicum University Press, p.153 - 172 , ISBN: 88-88660-05-4
BARTOLI M (2004). Chiara e le altre. Il ruolo pubblico delle donne sante nell'Italia del XIII secolo. In: AA.VV.. Clara Claris Praeclara. Atti del Convegno Internazionale Assisi 20-22 novembre 2003. p.403 - 417 , ISBN: 88-270-0511-0
Bartoli M (2004). Clara de Assis: Reflexions sobre les questios historiogafiques més recents. In: Jornades d'Estudis Franciscans 2003. Clara d'Assis maestra franciscana de la dona a les clarisses d'avui. p.20 - 63 , ISBN: 84-88538-23-5 , ISMN: 9788488538239
BARTOLI M (2004). L'ESCATOLOGIA IN PIETRO DI GIOVANNI OLIVI. Attese escatologiche dei secoli XII-XIV, . p.163 - 178 , ISBN: 88-88676-21-X
BARTOLI M (2004). Scritti e fonti biografiche di Chiara d'Assisi. Introduzione. In: AA.VV.. FONTI FRANCESCANE. Nuova edizione. PADOVA:Editrici Francescane, p.1741 - 1749 , ISBN: 88-8135-009-2
BARTOLI M (2003). Caterina Vigri e l'Osservanza francescana. Cultura, società e vita religiosa ai tempi di S. Giovanni da Capestrano. L'AQUILA:Centro Studi S. Giovanni da Capestrano, p.25 - 46
BARTOLI M (2003). Caterina, la santa di Bologna. BOLOGNA:Edizioni Dehoniane Bologna, p.1 - 198 , ISBN: 88-10-92807-5
BARTOLI M (2003). Chiara nelle biografie di Francesco. VITA MINORUM, vol. 74, p.13 - 21
BARTOLI M; MARINI A. (2003). Il Sacrum Commercium del beato Francesco con madonna povertà. VICENZA:L.I.E.F., p.63 - 153
BARTOLI M (2003). La minoridad de Clara de Asís. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. 96, p.413 - 423
BARTOLI M (2003). La minorità in Chiara d'Assisi. MINORES ET SUBDITI OMNIBUS. Tratti caratterizzanti dell'identità francescana. p.205 - 216
BARTOLI M (2003). LA REGOLA DI SANTA CHIARA: UNA SINOSSI CROMATICA. NOTE DI LETTURA. SANTO, vol. 43, p.657 - 663
BARTOLI M (2003). Recensione a: Ferdinando Uribe, Introduzione alle fonti agiografiche di san Francesco e santa Chiara d'Assisi (sec. XIII-XIV), Assisi - S. Maria degli Angeli 2002. FRATE FRANCESCO, vol. 2, p.621 - 626
BARTOLI M (2003). Riflessioni a partire dal COmmento al Cantico dei Cantici di Pietro di Giovanni Olivi. FRATE FRANCESCO, vol. 69, p.233 - 241
BARTOLI M (2002). L’Expositio super Iob ad litteram di Tommaso d’Aquino. In: MARCONI G. , TERMINI C.. I volti di Giobbe. Percorsi interdisciplinari. BOLOGNA:EDB, p.146 - 160 , ISBN: 88-10-22117-6
BARTOLI M (2002). Quaestiones de Romano Pontifice. GROTTAFERRATA (ROMA):Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, vol. 1, p.1 - 193 , ISBN: 88-7013-177-7
(a cura di) (2002). San Francesco d'Assisi. Eidtio maior. In: BARTOLI M. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, p.1 - 479 , ISBN: 88-215-4713-2
BARTOLI M (2001). Chiara. Una donna tra silenzio e memoria. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, p.1 - 217 , ISBN: 88-215-4442-7
Bartoli M (2001). I voti religiosi. Riflessioni sul rapporto tra liberrtà di coscienza e potere del papa nel dibattito ecclesiologico del XIII secolo. Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla scuola nazionale di studi medioevali. Roma:Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, p.41 - 59
BARTOLI M (2000). Clara, Testigo de Francisco. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. 86, p.227 - 241
Bartoli M (1999). Pietro di Giovanni Olivi e il Sacramento del potere. BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO, 99/1, p.91 - 115
Bartoli M (1999). Pietro di Giovanni Olivi nella recente storiografia sul tema dell'infallibilita' pontificia. BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO, vol. 99/2, p.149 - 200
Bartoli M (1998). Clara de Assis. PETRÓPOLIS:EDITORA VOZES, , ISBN: 9788532620156
BARTOLI M (1998). ¿Quién es Clara?. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, p.55 - 64
Bartoli M (1997). Vincent de Beauvais et la doctrine des voeux religieux. (a cura di) Serge Lusignan et Monique Paulmier-Foucart, Lector et compilator. Vincent de Beauvais, frère prêcheur, un intellectuel et son milieu au XIIIe siècle. :ARTEM CNRS-Univ. de Nancy - Univ. de Montréal - CERIMM-Fondation Royaumont / Éd. Créaphis, p.249 - 266
Bartoli M (1996). Chiara d'Assisi, donna del secolo XIII. (a cura di) Pasquale Corsi, Ferdinando L. Maggiore, Chiara d'Assisi e il movimento clariano in Puglia. CASSANO DELLE MURGE:Messaggi Edizioni, p.15 - 32
(a cura di) (1995). Prediche della Settimana Santa. Firenze 1425. In: BARTOLI M. MILANO:Figlie di San Paolo, , ISBN: 88-315-1046-0
Bartoli M (1995). Qui est Claire? . Sainte Claire d'Assise et sa postérité. Actes du Coloque de l'UNESCO octobre 1994. Nantes:association claire aujourd'hui, p.29 - 41
BARTOLI M (1994). El movimiento franciscano de los orígenes y la mujer. SELECCIONES DE FRANCISCANISMO, vol. 69, p.407 - 418
Bartoli M (1994). La bolla Clara claris praeclara come fonte sulla vita di Chiara d'Assisi. (a cura di) Felice Accrocca, Chiara d'Assisi donna nuova. ASSISI- S. MARIA DEGLI ANGELI:Porziuncola, p.11 - 27
(a cura di) (1994). Scritti e documenti. In: BARTOLI M. ASSISI-PADOVA:Editrici francescane,
Bartoli M (1993). Claire d'Assise. PARIS:Fayard, , ISBN: 2-86679-119-3
Bartoli M (1993). Novitas clariana. Chiara, testimone di Francesco. Chiara d'Assisi, 20° Convegno della Società Internazionale di Studi Francescani, Assisi 15-17 ottobre 1992. Spoleto:Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo, p.159 - 185
Bartoli M (1992). La poverta' e il movimento francescano femminile. Dalla Sequela Christi di Francesco d'Assisi all'apologia della poverta', 18 Convegno della Societa' Internazionale di Studi Francescani, Assisi 18-20 ottobre 1990. Spoleto:Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, p.225 - 248
Bartoli M (1991). Jean XXII et les joachimites du Midi. In: Cahiers de Fanjeaux. La papauté et le Langedoc 1316-1342. TOULOUSE:Privat,
Bartoli M (1991). Les textes prophétiques et la prophétie en Occident (XIIe-XVIe siècles). FLORENSIA, vol. V, p.127 - 134
BARTOLI M (1991). Postilla super Lamentationes. Roma:Istituto Storico Italiano per il Medio Evo,
Bartoli M (1990). Franziskanerinnen. Lexikon des Mittelalters. vol. IV, p.822 - 824
BARTOLI M (1989). Chiara d'Assisi. ROMA:Istituto Storico dei Cappuccini,
Bartoli M (1988). Gregorio IX e il movimento penitenziale. (a cura di) R. Pazzelli - L. Temperini, La "Supra montem" di Niccolo IV (1289): genesi e diffusione di una regola. Roma:Analecta TOR, p.47 - 63
Bartoli M (1984). Francescanesimo e mondo femminile nel XIII secolo. In: Istituo dell'Enciclopedia Italiana. Francesco e il francescanesimo nella cultura della nuova Europa, (Atti del convegno di Roma del 1982, pubbl. a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana). Roma:Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
Bartoli M (1984). Le antiche costituzioni delle monache di Foligno. (a cura di) R. Pazzelli - M. Sensi, La beata Angelina da Montegiove e il movimento del terz'ordine regolare francescano femminile. Roma:Analecta TOR, p.123 - 138
Bartoli M (1980). Analisi storica ed interpretazione psicanalitica di una visione di S.Chiara d'Assisi. ARCHIVUM FRANCISCANUM HISTORICUM, vol. LXXIII, p.450 - 472
Bartoli M (1980). Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano. ATTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. RENDICONTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE, vol. XXXV, 1-2, p.97 - 108
Bartoli M (1979). Chiara testimone di Francesco. QUADERNI CATANESI DI STUDI CLASSICI E MEDIEVALI, vol. 1-2, p.467 - 498
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582