Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Manuel Favaro

Manuel Favaro

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della comunicazione, marketing e digital media - Comunicazione, Innovazione ed experience design

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Linguistica italiana

    sala docenti - sede Piazza delle Vaschette
    martedì - su appuntamento via mail (in presenza | on-line)
  • Linguistica italiana

    MEET LEZIONI di Linguistica Italiana (L-20): https://meet.google.com/sck-wqiq-rhx?authuser=3
  • Curriculum Vitae

    2020-in corso: assegnista di ricerca (Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” – Accademia della Crusca).
    2020-in corso: socio dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI).
    2017-in corso: cultore della materia presso Sapienza Università di Roma e LUMSA Università di Roma (SSD: L-FIL-LET/12).
    2017: visiting PhD student (Computational Stylistics Lab, Università di Atene).
    2016-2019: dottorato di ricerca in Linguistica italiana (Sapienza Università di Roma – Roma Tre).
    2014-2016: laurea magistrale in Linguistica (Sapienza Università di Roma).
    2011-2014: laurea triennale in Lettere Moderne (Sapienza Università di Roma).


    Principali pubblicazioni

    M. Favaro, M. Biffi, S. Montemagni, Risorse e strumenti per le varietà storiche dell’italiano: il progetto TrAVaSI, Proceedings of the Seventh Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2020), 1-3 marzo 2021, Bologna. Disponibile su: http://ceur-ws.org/Vol-2769/.

    M. Favaro, Uso comunicativo della punteggiatura nel «protogiallo», in Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Atti del XIII Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta, R. Sardo, Firenze, Franco Cesati, 2020, pp. 637-642.

    U. Vignuzzi, M. Favaro, Dialettalità e neodialettalità nel “giallo all’italiana contemporaneo”, in Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, a cura di S. Lubello, C. Stromboli, Firenze, Franco Cesati, 2020, pp. 89-107.

    M. Favaro, U. Vignuzzi, Usi interpuntivi degli utenti Facebook: i commenti sulle pagine dei quotidiani italiani, in Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei, a cura di A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari, R. Stojmenova Weber, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 79-89. 

    M. Favaro, La lingua del “giallo all’italiana” contemporaneo tra romanzo e serie televisiva: il caso di Rocco Schiavone, in «Linguistica e Letteratura», 1-2, 2018, pp. 245-273. 

    M. Favaro, Il giallo contemporaneo a Palermo. Tra (iper)realismo ed espressionismo, in «COFIM – Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», 29, 2015, pp. 271-289.

     


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy