Venerdì 9 novembre 2018
ore 9.30 - 11.30
Università LUMSA - Aula Giubileo
Via di Porta Castello, 44 - Roma
Richiamare l’attenzione sui pericoli delle sette criminali, su chi si avvale della manipolazione mentale, approfittando della difficoltà psicologica o della fragilità anche momentanea delle persone (dovuta ad un lutto, a difficoltà economiche o a un dolore sentimentale), per affermare una posizione di potere e perseguire illeciti vantaggi economici o sessuali. È questo l’obiettivo dell’iniziativa La trappola delle sette, un convegno organizzato dalla Polizia di Stato e dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas.
Si partirà da storie d’indagine criminale per parlare di psicosette e sette sataniche, affrontando le caratteristiche del manipolatore, la personalità degli adepti, le tecniche di adescamento, le fattispecie criminali che si possono configurare, in assenza di un reato tipico, quali la violenza privata, la truffa, l’estorsione, la circonvenzione di incapace, la violenza sessuale, la pedofilia, l’istigazione al suicidio fino all’omicidio.
Il convegno sarà infine arricchito dalla testimonianza di alcune vittime e da un focus sulla strategia della Polizia di Stato messa in campo per contrastare il fenomeno criminale.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582