Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Luigi Janiri

Luigi Janiri

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Psicologia

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Psicopatologia generale

    Il ricevimento si terrà il lunedì ed il martedì al termine delle lezioni
  • Curriculum Vitae

    FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA

    1974: Diploma di Maturità Classica con 60/60, Liceo “Virgilio” di Roma

    1974: ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma (U.C.S.C.)

    1976-77: internato in Fisiologia Umana

    1977-78: internato in Farmacologia

    1978-79 e 1979-80: internato in Neurologia

    4-11-1980: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’U.C.S.C. con 110/110 e lode con tesi sperimentale su:
    “Azione della D-L Acetil Carnitina sul Sistema Nervoso Centrale: studio mediante microiontoforesi”

    1980: Tirocinio di pratica ospedaliera per la Clinica Medica, la Clinica Chirurgica e la
    Clinica Ostetrica e Ginecologica prescritto dall’ordinamento didattico

    1-6/30-11-1981: Tirocinio Pratico Ospedaliero in Neurologia (Clinica Neurologica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma con giudizio: Ottimo)

    1982: Medico frequentatore interno presso l’Istituto di Neurologia dell’U.C.S.C.

    1984: Diploma di Specializzazione in Neurologia presso l’U.C.S.C. con 70/70 e lode con tesi sperimentale su:
    “Antinocicezione e risposte eccitatorie alla 5HT a livello della sostanza reticolare bulbo-pontina: studio sperimentale mediante microiontoforesi”

    1985-87: corso di formazione e supervisione su: “L’approccio medico-psico-sociale integrato dell’alcolista e della sua famiglia” a cura del Ministero della Sanità, dell’U.C.S.C. e dell’Università di Zagabria

    1989: Diploma di Specializzazione in Psichiatria presso l’U.C.S.C. con 50/50 e lode con tesi clinico-sperimentale su:
    “Individuazione di sottogruppi, all’interno di una popolazione di alcol-dipendenti divezzati, sulla base del mantenimento dello stato alcohol-free”

    17/20-11-1997: Psychiatric Course dello Psychiatric Institute of Washington

    2005: qualifica come psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana - S.P.I. (posizione: Membro Associato)
     

     

    TITOLI, RUOLI E GIUDIZI ACCADEMICI

    1988: vincitore di concorso libero nazionale per l’immissione nel ruolo di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’U.C.S.C. e inquadramento presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia della medesima Facoltà

    1989: giudizio di “Ottimo” da parte del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’U.C.S.C. sull’espletamento dell’attività didattica e delle funzioni, al fine della presentazione come candidato alla III tornata dei giudizi di idoneità a professore di ruolo, fascia degli associati

    1990 e 1996: giudizio favorevole da parte del medesimo Consiglio di Facoltà sull’attività didattica e sulle funzioni complessivamente svolte, con presentazione al concorso libero per la fascia dei professori associati. In entrambi i concorsi (settore disciplinare F11A-Psichiatria): ammissione alla prova didattica e alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche

    1992: conferma nel ruolo di Ricercatore

    Dal 1997 è coordinatore delle sperimentazioni psicofarmacologico-cliniche dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’U.C.S.C.

    2004: idoneo Professore Associato settore MED 25 – Psichiatria

    Novembre 2005: inquadramento nel ruolo di Professore Associato presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’U.C.S.C.

    Novembre 2008: conferma nel ruolo di Professore Associato

     

     

    ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE, DIRIGENZIALE E ORGANIZZATIVA

    1984-88: Medico Interno Universitario con funzioni assistenziali presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’U.C.S.C., Servizio Farmacodipendenze del Policlinico “A. Gemelli” di Roma

    1988-1992: Assistente Istituto di Psichiatria e Psicologia, U.C.S.C.

    1992-1997: Aiuto, Istituto di Psichiatria e Psicologia, U.C.S.C. (responsabile dell’Unità di Alcologia)

    1998-2005: Dirigente medico di I livello con incarico di Responsabile di funzioni di alta specializzazione nell’ambito della struttura complessa Servizio Day-Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenza del Policlinico “A. Gemelli” di Roma, con responsabilità di letti di Day-Hospital, dell’Ambulatorio e delle consulenze in ospedale per pazienti alcolisti, poliabusatori e con doppia diagnosi

    dal 2001: coordinatore della Sezione di Alcologia (Unità per il Trattamento dell’Alcolismo, del Poliabuso e della Doppia Diagnosi) presso il Servizio Day-Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenza del Policlinico “A. Gemelli” di Roma

    dal 2005: responsabile delle attività ambulatoriali e coordinatore della Unità per il Trattamento dei Disturbi Bipolari presso il Servizio Day-Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenza del Policlinico “A. Gemelli” di Roma

    dal 2005: Dirigente medico di II livello Istituto di Psichiatria e Psicologia poi Dipartimento
    di Neuroscienze (attualmente: Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia), U.C.S.C.

     

     

    ATTIVITA’ DI CONSULENZA PRESSO IL POLICLINICO GEMELLI

    1984-92: consulente dell’Istituto delle Malattie Infettive dell’U.C.S.C. e del Policlinico Gemelli per la valutazione e il trattamento delle condizioni di abuso e dipendenza da sostanze

    1987-98 e dal 2001: consulente dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’U.C.S.C. per la valutazione neuropsichiatrica ai fini della formulazione del giudizio di idoneità lavorativa (Ambulatorio di Medicina Preventiva dei Lavoratori)

    dal 2000: consulente del Centro per l’Epilessia dell’Istituto di Neurochirurgia dell’U.C.S.C.

    dal 2004: consulente del’Istituto di Geriatria dell’U.C.S.C. per casi di competenza psicogeriatrica

     

     

    ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO L’UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

    dal 1983: corsi di esercitazione e di attività professionalizzante e singole lezioni frontali nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nell’ambito del corso integrato di Clinica Psichiatrica, su argomenti di Psicofarmacologia, Psichiatria Biologica, Farmacotossicodipendenze e Alcolismo

    Insegnamenti ricoperti presso i Diplomi Universitari e i Corsi di Laurea della Facoltà:
    1998-1999 - Psichiatria e Neurologia (D.U. Infermieristica Istituto "Figlie di S. Camillo" Roma)
    1999-2001 - Psichiatria-Psicofarmacologia (D.U. Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica)
    2002-2003 - Psichiatria (C.L. Logopedia)
    2005-2011 - Psichiatria (C.L. Specialistica Scienze Infermieristiche e Ostetriche)
    2011-2012 - Psichiatria (C.L. Infermieristica)
    2009-2012 - Psichiatria (C.L. Medicina e Chirurgia)
    Dal 2000 al 2001 è stato coordinatore didattico di corso integrato presso al D.U. per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psico-sociale

    dal 2008: Direttore della Scuola di Specializzazione di Psichiatria
    Nella stessa Scuola ha ricoperto i seguenti insegnamenti:
    1992-1996 - Psicofarmacologia di base
    1996-2009 - Neuropsicofarmacologia
    2010-2012 - Psicofarmacoterapia psichiatrica
    2005-2012 - Psicopatologia
    2008-2012 - Psichiatria forense
    2009-2012 - Diagnostica psichiatrica
    Dal 1992 al 2008 è stato tutor e responsabile dell’area clinico-didattica delle Farmacotossicodipendenze e dell’Alcolismo della Scuola di Specializzazione

    Insegnamenti presso altre Scuole di Specializzazione dell'Università Cattolica:
    2001-2008 - Neuropsicofarmacologia (in Psicologia Clinica)
    2004-2011 - Psicopatologia (in Neurologia)
    2010-2011 - Psicopatologia (in Neurofisiopatologia)

    dal 1995 è stato docente presso vari Corsi di Perfezionamento attivati dall’Istituto di Psichiatria e Psicologia: Liaison Psychiatry, Il corpo e la mente nell’adolescenza, Eventi critici e psicopatologia della donna, Musicoterapia, Clinica dei disturbi del comportamento alimentare, Psichiatria e Medicina di base

    Coordinamento e Direzione di Corsi di Perfezionamento attivati dall'Istituto di Psichiatria e Psicologia su:
    Eziopatogenesi, clinica e trattamento dell'alcolismo (1995-96: Coordinamento)
    Dipendenza da alcol e altre sostanze psicoattive (1996-99: Coordinamento)
    Addictive behaviors e patologie correlate (1999-2008: Coordinamento; 2008-09 e 2010-11: Direzione)
    Psicotraumatologia (2004-08: Coordinamento)
    Psicopatologia della donna (2008-09: Direzione)
    Disturbi bipolari: nuove prospettive eziopatogenetiche, psicopatologiche e terapeutiche (2010-12: Direzione)

    2002-2004: coordinatore didattico e membro del Comitato Scientifico del Master di II livello in: “Alcol e patologie correlate: dal gene al comportamento”, attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e afferente, in collaborazione, agli Istituti di Medina Interna e Psichiatria e Psicologia

     

    ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO ALTRE UNIVERSITA’

    1985-87: docente di Neuropsichiatria Sociale presso la Scuola di Perfezionamento di Medicina Preventiva della Sinistrosità Stradale dell’Università La Sapienza di Roma (Cattedra di Medicina Sociale)

    1998-99: docente presso il I corso di Perfezionamento in Medicina delle Farmacotossicodipendenze attivato dalla cattedra di psichiatria dell’Università di Chieti

    Attività didattica (titolarità di insegnamento) presso la LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta), Roma
    Facoltà di Scienze della Formazione, poi Dipartimento di Scienze Umane; corso di laurea in Psicologia, poi Scienze e Tecniche Psicologiche:
    1992-1994 - corso di Psicologia della Devianza (Magistero)
    1994-2000 - corso di Igiene Mentale e Psichiatria
    2000-2001 - corso di Psicopatologia dello Sviluppo
    2001-2012 - corso di Psichiatria

    Attività didattica (titolarità di insegnamento) presso l'Università Europea di Roma (UER), Ambito di Psicologia, corso di laurea specialistica di Psicologia Clinica e di Comunità:
    2008-2012 - Psicopatologia del Comportamento I (Psicologia delle Tossicodipendenze)
    2009-2010 - Psicoterapia Psicodinamica

    2003-2005: presidente e membro del Comitato di Presidenza del Master di I livello in: ”Psicoterapia delle dipendenze”, attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione (Corso di laurea in Psicologia) della LUMSA

    Comitato Scientifico di Master di II livello:
    2008-2011 - Neuropsicologia e Neuroscienze Cliniche, LUMSA
    2008-2013 - Psicodiagnostica e valutazione psicologica, LUMSA

    2012: Visiting Professor a la Universidad de Buenos Aires-UBA, Unidad Academica de Posgrado en Psiquiatria "Prof. Alfredo Lanari", Buenos Aires, Argentina
     

     

    ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO SCUOLE DI PSICOTERAPIA E CENTRI DI FORMAZIONE NON UNIVERSITARI

    Docenza presso le seguenti Scuole di Specializzazione in Psicoterapia:
    - Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (ARPCI)
    - Humanitas – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per lo Sviluppo e l’Adolescenza
    - Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica (IREP)
    - Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI)
    - Istituto Terapeutico Romano (ITER) – Scuola di Psicoterapia di Gruppo
    - Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (ISP)
    - Scuola di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID)

    E’ responsabile della formazione e supervisore dei tirocini presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per lo Sviluppo e l’Adolescenza Humanitas, gestita dal Consorzio FO.R.T.UN.E. (Consorzio interuniversitario per l’alta formazione e la ricerca scientifica)

    dal 2001: coordinatore e docente, per il polo di formazione presso il Servizio Day Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenze del Policlinico Gemelli in Roma, del Master in: “Psicologia delle alcol-, farmaco-, tossicodipendenze”, tenuto dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, in collaborazione con l’Istituto di Psichiatria e Psicologia e l’Associazione “La Promessa”

    Dall’anno accademico 2006-07 è docente di Psichiatria presso lo Studio del Tribunale Ecclesiastico della Rota Romana

     

    ASSISTENZA A TESI DI LAUREA E DI SPECIALIZZAZIONE

    E’ stato relatore e correlatore di varie tesi di laurea in Medicina e Chirurgia, di diploma di specializzazione in Psichiatria, di D.U. in Scienze Infermieristiche e di D.U. per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psico-sociale presso l’U.C.S.C.

    E’ stato relatore di 1 tesi di laurea in Medicina e Chirurgia presso la Libera Università Campus Bio-Medico di Roma

    E’ stato relatore e correlatore di molteplici tesi di laurea in Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione, Psicologia (laurea triennale), Educatore professionale e Grafologia presso la L.U.M.S.A.

    E’ stato correlatore di varie tesi di laurea in Psicologia (laurea specialistica e magistrale) presso la L.U.M.S.A.

    E’ stato relatore di tesi di laurea in Psicologia (laurea specialistica e magistrale) presso l’Università Europea di Roma

    E’ stato supervisore (tutor) dal 2004 al 2012 dell'attività di 11 candidati al Dottorato di Ricerca in Psichiatria, U.C.S.C.
     

     

    FELLOWSHIP DI RICERCA E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

    1983: Research Fellowship presso il Dipartimento di Neurofarmacologia del Max-Planck-Institut-fur-Psychiatrie (Monaco, Germania, Direttore: Prof. A. Herz) per un programma di psicofarmacologia sperimentale della durata di 6 mesi (effetti dei peptidi oppioidi, in particolare della dinorfina, in corteccia cerebrale), condotto sotto la supervisione del Prof. W. Zieglgansberger

    1983-84: borsa di studio Fulbright della Commissione per gli Scambi Culturali Italia-USA

    1983: borsa di studio Sigma-Tau per un programma di neurofarmacologia sperimentale della durata di un anno (effetti della L-acetilcarnitina sul sistema nervoso centrale)

    1983: ottenimento di una posizione di Postdoctoral Fellowship proposta dal Prof. H.J. Haigler (CNS Pharmacology, Searle Research, Skopie, Illinois) per un programma di ricerca di un anno (studio dei processi mnesici a livello dell’ippocampo)

    Collaborazioni con gruppi di ricerca internazionali:
    1990-1992 - Langley Porter's Institute of Psychiatry, University of California San Francisco, USA (Prof. R.T. Jones), per studi sulle interazioni tra cocaina, alcol e buprenorfina
    2002 - St. George Hospital Medical School, University of London (Prof. F. Schifano), per studi sulle nuove sostanze d'abuso, reperite anche attraverso Internet, e sul gioco d'azzardo patologico
    2004-2008 - Center of Psychobiology of Personality, Washington University, St. Louis, USA (Prof. R.Cloninger), per studi sui correlati di personalità di alcune forme di dipendenza e sulla validazione della versione italiana del TCI
    2008-2010 - Institute of Psychiatry, King's College Hospital, Centre for the Cellular Basis of
    Behaviour, University of London (Proff. R. Murray e C. Pariante), per studi sulle correlazioni tra genetica e markers immunologici negli esordi psicotici
    dal 2010 - Centre Hospitalier Sainte-Anne, Paris (Proff. F. Rouillon e Ph. Gorwood), per studi sullacomorbilità tra ADHD e disturbo bipolare e tra ADHD e alcolismo
    dal 2011 - Department of Psychiatry, Ludwig-Maximilian University of Munich (Prof. N. Muller), per studi sui correlati immunologici dei disturbi d'ansia e dell'umore

     

     

    ATTIVITA’ E TRAINING PROFESSIONALE

    1980: abilitazione all’esercizio professionale

    30-12-1980: iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma

    1992: nomina a perito dei Tribunali Ecclesiastici del Vicariato di Roma e della Rota Romana

    11-4-1994: iscrizione nell’elenco dei Medici legittimati all’esercizio della Attività Psicoterapeutica presso l’Ordine dei Medici di Roma

    1990-98: analisi individuale con un analista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.)

    10-12-2003: superamento della valutazione finale del “Corso di Formazione Manageriale in Psichiatria”, promosso dalla Società Italiana di Psichiatria e autorizzato dal Ministero della Sanità (27-9-99 del D.lgs.30-12-92 n. 541 art. 12)

    2005: qualifica come psicoanalista della S.P.I. (posizione: Membro Associato)

    2006: membro dell’International Psychoanalytic Association (IPA)

     

     

    AFFILIAZIONI PROFESSIONALI E SCIENTIFICHE

    dal 1982: membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Lega Italiana di Igiene Mentale (Tesoriere dal 1995)

    dal 1989: Socio Fondatore, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per lo studio dei Comportamenti di Abuso e delle Dipendenze (SICAD), attualmente Società di Psichiatria delle Dipendenze (SIPDip), Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria)

    dal 1990: Socio Fondatore, membro del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale del Lazio della Società Italiana di Psichiatria (SIP-Lazio)

    1991-99: Tesoriere della SIP-Lazio

    1992-96: Segretario Nazionale SICAD

    1994-2002: Revisore dei Conti della Società Italiana di Psichiatria Biologica

    dal 1997: membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “La Promessa” per la ricerca, la prevenzione e l’intervento sull’alcolismo e sui comportamenti compulsivi

    dal 1998: membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIFIP, Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria)

    dal 1998: Segretario Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale (Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria)

    dal 1999: membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Sociale (Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria)

    1999-2000: Segretario della SIP-Lazio

    dal 2002: Vice-Presidente Nazionale SICAD (SIPDip)

    dal 2006: Presidente della SIP-Lazio

    dal 2010: Vice Presidente Nazionale Società Italiana di Psicotraumatologia e Gestione dello Stress

    1988: membro della International Brain Research Organization (IBRO)

    1998: membro della Association of European Psychiatrists (AEP)

    2000: invited ordinary member European College of Neuropsychopharmacology (ECNP)

    2004: invited member European Society for Biomedical Research on Alcoholism (ESBRA)

    2000: membro del Committee e co-secretary della Section on Ecology, Psychiatry and Mental Health della World Psychiatric Association (WPA)

    2008: Chair della Section on Ecology, Psychiatry and Mental Health della World Psychiatric Association (WPA)

    2010: membro associato straniero della Société Médico-Psychologique

    E’ stato socio ordinario delle seguenti società scientifiche:
    - Società Italiana di Neuroscienze
    - Società Italiana di Tossicologia
    - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia
    - Società Italiana di Alcologia

     

     

    LINGUE STRANIERE

    Parla e scrive correntemente la lingua inglese, parla correntemente e scrive scolasticamente la lingua francese.

    1981-82: livello 50 del Metodo Shenker per la lingua inglese

     

     

    SEGRETERIA SCIENTIFICA E COMITATO SCIENTIFICO DI CONGRESSI INTERNAZIONALI

    16-19/6-1997 World Psychiatric Association (WPA) Regional Meeting on Psychiatry in the three ages of man, Roma (Chairman della Segreteria Scientifica)

    25-27/5-2001 International Congress of the Section of the WPA on Ecology, Psychiatry and Mental Health, San Marino (Chairman della Segreteria Scientifica)

    24/26-4-2003: Association of European Psychiatrists Spring Symposium on: Memories, Roma (Comitato Organizzativo)

    16-20/4-2008 WPA Co-sponsored Council Scientific Meeting on Reflections and ideas for an innovative Psychiatry, Fiuggi (Comitato Scientifico, International Board)

    2-5/12-2009 Congrés Francais de Psychiatrie (CFP), 1ére Edition, Nice (Comité de Parrainage International - CPI)

    17-20/11-2010 CFP, 2ème Edition, Lyon (CPI)

    7-10/12-2011 CFP, 3ème Edition, Lille (CPI)

    28/11-1/12-2012 CFP, 4ème Edition, Paris (CPI)

    23-27/10-2010 20th World Congress of Social Psychiatry, Marrakech (International Advisory Board)

    18-22/9-2011 WPA 15th World Congress of Psychiatry, Buenos Aires (International Advisory Board)

    10-13/4-2013 WPA Regional Congress on Primary Care, Mental Health and Public Health Integration, Bucarest (International Advisory Board)

     

     

    COLLABORAZIONI A RIVISTE

    Ha svolto attività di referee (reviewer) per le seguenti riviste:
    - Archives of General Psychiatry
    - Drug and Alcohol Dependence
    - The Medical Letter
    - Psychiatry Research
    - Neuropsychobiology
    - Frontiers in Psychiatry
    - Progress in Neuropsychopharmacology & Biological Psychiatry
    - Proteomics
    - Substance Abuse
    - Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental
    - ISNR Addiction
    - Psychiatria Danubina
    - Bollettino delle Farmacodipendenze e dell’Alcolismo
    - Rivista di Psichiatria
    - Alcologia
    - Italian Journal of Addiction
    - Acta Oto-Rhino-Laryngologica Italica

    Ha collaborato con le seguenti riviste:
    - Dipendenze (Comitato Scientifico)
    - Psichiatria e Psicologia di Comunità del Territorio e dei Servizi (Comitato Scientifico)
    - Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale (Redattore Capo)

    Dirige le seguenti riviste:
    - Idee in Psichiatria, (Condirettore Scientifico e Direttore Responsabile)
    - Dipendenze Patologiche (Direttore Scientifico)
    - Idee in Psicoterapia (Condirettore Scientifico e Direttore responsabile)

    E’ attualmente membro del Comitato Scientifico delle seguenti riviste:
    - Minerva Psichiatrica
    - L’Altro
    - Modelli per la Mente
    - Alcologia (Editorial Board)
    - Bollettino per le Farmacodipendenze e l'Alcolismo (membro permanente del Board
    dei Reviewers)
    - Frontiers in Psychiatry (Review Editor)

    Dal 2012 è Condirettore della collana editoriale “La sofferenza della mente”, Alpes, Roma

     

    FINANZIAMENTO DI RICERCHE

    1985-86: partecipazione all’U.O. “Farmacodipendenza, Gravidanza, Sviluppo Fetale e Neonatale”, sottoprogetto Tossicodipendenze del Progetto Finalizzato CNR “Salute dell’Uomo: Medicina Preventiva”

    1984 e 1987: partecipazione a gruppi di ricerca per progetti finanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione (fondi 60%);

    1991-93: partecipazione con funzioni di coordinamento all’U.O. del Progetto Nazionale MURST 40% “Metodi innovativi in Farmacologia”

    1994-99: titolare di contributo CNR (Comitato Nazionale Scienze Tecnologie dell’Ambiente e Habitat”) per il progetto “Nuovi Markers per l’alcolismo: indicatori esogeni provenienti da bevande alcoliche. Ricerca di: piombo e zinco-protoporfirina eritrocitaria su un campione di alcoldipendenti ospedalizzati. Fattori ambientali, metabolici e clinici coinvolti” (responsabilità scientifica)

    1993-2011: titolare di finanziamenti di progetti MURST (attualmente MIUR) afferenti alla quota ex 60% (responsabilità scientifica)

    2002: nomina a rappresentante dei Ricercatori universitari nel comitato scientifico 05 “Scienze biologiche” per la ripartizione dei contributi dell’U.C.S.C. alla ricerca

     

     

    COORDINAMENTO DI STUDI CLINICO-FARMACOLOGICI:

    Fluoxetina nell’alcolismo - LILLY
    Fluvoxamina nell’alcolismo - UPJOHN
    Acamprosato nell’alcolismo (multicentrica italiana) – LIPHA
    Sulbutiamina nella distimia – SERVIER
    Amisulpride nella depressione maggiore – SYNTHELABO
    Gabapentina nell’alcolismo – PARKE DAVIS
    Oxcarbazepina nell’alcolismo – NOVARTIS
    Quetiapina nelle psicosi in comorbilità con uso di sostanze – ASTRA-ZENECA
    Acidi grassi Omega-3 come coadiuvanti della paroxetina nella depressione – ANGELINI
    Aripiprazolo nel disturbo bipolare – BRISTOL MYERS SQUIBB
    Agomelatina nella depressione maggiore - STRODER
    Asenapina nella doppia diagnosi con disturbo bipolare – LUNDBECK
    Vareniclina nel tabagismo – PFIZER
    Acamprosato nel craving e nei disturbi cognitivi dell’alcolismo – MERCK poi BRUNO FARMACEUTICI

    Studi farmacologico-clinici (ruoli di rilievo):
    2005 - Autore del protocollo e coordinatore nazionale dello studio (SIGMA-TAU): L-acetilcarnitina nell'anedonia post-disintossicazione da sostanze e alcol
    2009 - Coordinatore nazionale dello studio ESENSE-2 (LUNDBECK): Nalmefene nell'alcolismo
    2012 – membro del Lundbeck's International Nalmefene Advisory Board

     

     

    RICONOSCIMENTI

    Premio della Sezione di Addiction per il poster: "Effectiveness of gabapentin on the substance-oriented behaviors of alcohol-dependent detoxified outpatients" di Janiri L, Hadjichristos A, Pozzi G, Costantino D, Pecora R, De Risio S, XII European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) Congress, London, 21-25/09/1999

    Premio della Sezione di Addiction per il poster: "Pregabalin versus naltrexone in alcohol dependence: results from a multicenter, randomized, double-blind, comparison trial" di Martinotti G, Di Nicola M, Tedeschi D, Guglielmo R, Janiri L, XXI ECNP Congress, Barcellona, 30/08-3/09/2008

    Premio della Sezione di Addiction per il poster: "Low-dose topiramate in alcohol dependence: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial" di Hatzigiakoumis D, Martinotti G, De Vita O, Di Nicola M, Gualtieri I, Tedeschi D, Guglielmo R, Quatrale M, Pozzi G, Janiri L, XXV ECNP Congress, Wien, 13-17/10/2012

    Premio del poster "Comorbilità tra Disturbi da uso di alcol e dipendenze comportamentali" di Di Nicola M, Martinotti G, Tedeschi D, Focà F, Ortolani I, Bruno C, Janiri L, III Conferenza tematica della Società Italiana di Psichiatria, Roma, 7-9/11/2007

    Premio del poster "Escitalopram is effective in the treatment of anhedonia in Major Depressive Disorder: a six month follow-up study" di Di Nicola M, Tedeschi D, De Vita O, Martinotti G, Camardese G, Pozzi G, Janiri L, Corso di Psichiatria e Pratica Clinica, Napoli, 9-10/09/2011

    Premio FINTECO (Società Membro della World Psychiatric Association) 2012 per l'attività scientifica come Chair della WPA Section on Ecology Psychiatry & Mental Health

    2004 e 2006: membro effettivo designato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali presso la Consulta nazionale sull’alcol e sui problemi alcolcorrelati

    2005: coordinatore eletto del gruppo di lavoro sulla Formazione in seno alla Consulta nazionale sull’alcol e sui problemi alcol correlati

    dal 2011: Condirettore del Centro Interuniversitario Humanitas di Psicosociologia e Medicina del Lavoro

     

     

    CONTRIBUTI A CONGRESSI E CONVEGNI

    Il Prof. Janiri è autore e co-autore di numerose relazioni in congressi e convegni nazionali e internazionali, per la maggior parte come primo nome e come unico autore.

    E’ co-autore in numerosi poster e comunicazioni presentati in congressi internazionali e nazionali.

    E’ stato invitato come Chairman in vari congressi nazionali e internazionali.

     

     

    PRODUZIONE SCIENTIFICA

    Il Prof. Janiri è autore di 217 articoli in rivista, di cui 118 in riviste internazionali o peer-reviewed, citate su Scopus o ISI.
    I capitoli in volumi e atti di congresso a diffusione internazionale e le pubblicazioni a stampa (full papers) in riviste internazionalmente qualificate ma non classificate nel Journal of Citation Reports né citate su Scopus o ISI sono 18.
    E’ autore di 74 contributi in volume (capitolo o saggio), 60 abstract in riviste internazionali con Impact Factor, 43 contributi in atti di convegni, 5 tra prefazioni e postfazioni a volumi.
    E’ curatore, in collaborazione, di 9 volumi a diffusione nazionale e di 6 numeri monotematici di riviste italiane. Ha collaborato a un dizionario medico e a un’opera enciclopedica. Ha curato la stesura di 2 volumi editi a scopo didattico.
    Nel 1995 ha fatto parte del Comitato Scientifico del Merck Manual di Medicina (sezione di Psichiatria).
    H-index (17.12.2012): 19 (Scopus), 20 (ISI)
     


    Principali pubblicazioni

    PUBBLICAZIONI SU RIVISTE PEER-REVIEWED CON CITAZIONI SCOPUS O ISI

    1) E. Tempesta, L. Janiri, P. Salera
    The effects of microiontophoretically applied D-L acetylcarnitine on single neurons in the rat brainstem
    Neuropharmacology, 21(11): 1207-1210, 1982

    2) L. Janiri, E. Tempesta
    A pharmacological profile of the effects of carnitine and acetylcarnitine on the central nervous system
    International Journal of Clinical Pharmacology Research, III (4): 295-306, 1983

    3) E. Tempesta, L. Janiri, P. Salera
    The effects of microiontophoretically applied trazodone on single neurons in the rat brainstem
    Arzneimittel Forschung / Drug Research, 34 (2): 157-160, 1984

    4) E. Tempesta, L. Janiri, C. Pirrongelli
    Stereospecific effects of acetylcarnitine on the spontaneous activity of brainstem neurones and their responses to acetylcholine and serotonin
    Neuropharmacology, 24 (1): 43-50, 1985

    5) R. Romeo, S. Bastianello, L. Janiri, P. Mauro, C. Pirrongelli
    Slow-release lithium in treatment of schizoaffective syndromes
    International Journal of Clinical Pharmacology Research, 5 (3): 205-211, 1985

    6) L. Janiri, E. Rosini, M. Agnes, E. Tempesta
    L’impiego dei neurolettici a basso dosaggio in alcune sindromi ansiose: studio preliminare con flufenazina
    European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 7: 363-368, 1985

    7) L. Janiri, P. Salera, E. Tempesta
    Inhibitory effects of etoperidone on the spontaneous activity of brainstem neurons and their excitatory responses to some putative transmitters
    Arzneimittel Forschung / Drug Research, 36 (12): 1721-1726, 1986

    8) L. Janiri, G. Gallo, W. Nicoletti
    Calcium deficiency and supraorbital headache: a clinical study of adult subjects
    Cephalalgia, 6: 211-218, 1986

    9) L. Janiri, M.Agnes, A. Ciaramella, M. Di Giannantonio, E. Tempesta
    Low-dose fluphenazine and detoxification-induced anxiety in opiate addicts
    Current Therapeutic Research, 41 (4): 516-524, 1987

    10) E. Tempesta, L. Casella, C. Pirrongelli, L. Janiri, M. Calvani, L. Ancona
    L-acetylcarnitine in depressed elderly subjects. A cross-over study vs. placebo
    Drug under Experimental and Clinical Research, 13 (7): 417-423, 1987

    11) L. Janiri, R. d’Amato, W. Zieglgänsberger
    Dynorphin 1-17 reduces the inhibitory actions of µ- and -selective opioid agonists in cortical neurons of the rat in vivo
    Neuroscience Letters, 84 (1): 79-83, 1988

    12) L.Janiri, P. Mannelli, C. Pirrongelli, M. Lo Monaco, E. Tempesta
    Lephetamine abuse and dependence: clinical effects and withdrawal syndrome
    British Journal of Addiction (attuale: Addiction), 84: 89-95, 1989

    13) P. Mannelli, L. Janiri, M. De Marinis, E. Tempesta
    Lefetamine: a new abuse of an old drug - Clinical evaluation of opioid activity
    Drug and Alcohol Dependence, 24: 95-101, 1989

    14) L. Janiri, A.M. Persico, E. Tempesta
    Dual effects of lephetamine on spontaneous and evoked neuronal firing in the somatosensory cortex of the rat
    Neuropharmacology, 28: 1405-1410, 1989

    15) E. Tempesta, L. Janiri, P. Mannelli, A.M. Persico, S. Diodato
    Clinical reports on recent abuse of an antitussive
    British Journal of Addiction (attuale: Addiction), 85: 815-816, 1990

    16) E. Tempesta, R. Troncon, L.Janiri, L. Colusso, P. Riscica, G. Saraceni, E. Gesmundo, M. Calvani, N. Benedetti, P. Pola
    Role of acetyl-L-carnitine in treatment of cognitive deficit in chronic alcoholism
    International Journal of Clinical Pharmacology Research, 10: 101-107, 1990

    17) M. De Marinis, M. Feliciani, L. Janiri, R. Cerbo, A. Agnoli
    Increased reactivity to a met-enkephalin analogue in the control of autonomic responses in migraine patients
    Clinical Neuropharmacology, 13 (6): 507-521, 1990

    18) L. Janiri, M. Falcone, A.M. Persico, E. Tempesta
    Activity of L-carnitine and L-acetylcarnitine on cholinoceptive neocortical neurons of the rat in vivo
    Journal of Neural Transmission, 86: 135-146, 1991

    19) L. Janiri, E. Tempesta, P. Mannelli, A.M. Persico, S. Diodato
    Zipeprol is a newly abused antitussive with an opioid spectrum and hallucinogenic effects
    Drug and Alcohol Dependence, 27(2): 121-125, 1991

    20) F.M. Ferro, L. Janiri, C. De Bonis, R. Del Carmine, E. Tempesta
    Clinical outcome and psychoendocrinological investigations in a case of lethal catatonia
    Biological Psychiatry, 30: 197-200, 1991

    21) M. De Marinis, L. Janiri, A. Agnoli
    Headache in the use and withdrawal of opiates and other associated substances of abuse
    Headache, 31 (3): 159-163, 1991

    22) E. Tempesta, L. Janiri, P. Mannelli
    Patterns of cocaine abuse and indications for treatment.
    European Neuropsychopharmacology 1(3): 259-261, 1991

    23) L. Janiri
    Why not ECT for catatonia - response.
    Biological Psychiatry 31(5): 537, 1992

    24) P. Mannelli, L. Janiri, E. Tempesta, R.T. Jones
    Prediction in drug abuse: cocaine interactions with alcohol and buprenorphine
    British Journal of Psychiatry, 163 (21): 39-45, 1993

    25) L. De Marinis, A. Mancini, C. Fiumara, G. Conte, T. Iacona, L. Janiri, E. Zeppetelli, G. Gobbi, E. Tempesta
    Growth hormone response to growth hormone-releasing hormone in early abstinent alcoholic patients
    Psychoneuroendocrinology, 18 (7): 473-483, 1993

    26) C. Bartoloni, L. Guidi, A. Di Giovanni, L. Antico, F. Cursi, R. Pili, A. Tricerri, L. Janiri, P. Mannelli, C. Pariante, E. Menini, P. Carbonin, G. Gambassi
    Psychological status, life and social conditions: a study in a population of institutionalized elderly people
    International Journal of Geriatric Psychiatry, 8: 419-426, 1993

    27) L. Janiri, G. Gobbi, A. Persico, M. Santarelli, D. Minciacchi, E. Tempesta
    Alterations of neocortical neuronal responses to acetylcholine and GABA in rats born to alcohol dependent mothers
    Alcohol & Alcoholism, 29 (5): 611-619, 1994

    28) L. Janiri, P. Mannelli, A. Persico, A. Serretti, E. Tempesta
    Opiate detoxification of long-term methadone maintenance patients using lefetamine, clonidine and buprenorphine
    Drug and Alcohol Dependence, 36: 139-145, 1994

    29) M.L. Santarelli, A. Granato, A. Sbriccoli, G. Gobbi, L. Janiri, D. Minciacchi
    Alterations of the thalamo-cortical system of rats prenatally exposed to ethanol are prevented by concurrent administration of acetyl-L¬carnitine
    Brain Research 698: 241-247, 1995

    30) L. Janiri, G. Gobbi, P. Mannnelli, G. Pozzi, A. Serretti, E. Tempesta
    Effects of fluoxetine at antidepressant doses on short-term outcome of detoxified alcoholics
    International Clinical Psychopharmacology 11: 109-117, 1996

    31) L. Janiri, A. Hadjichristos, A. Buonanno, R. Rago, P. Mannelli, S. De Risio
    Adjuvant trazodone in the treatment of alcoholism: an open study
    Alcohol & Alcoholism 33 (4): 362-365, 1998

    32) G. Pozzi, L. Janiri, F.M. Ferro, A. Maccallini, C. De Bonis, M.L. Maussier, G. D’Errico, V. Valenza
    Is catatonia a separate nosological entity relaed to affective disorders? Psychopathological observations and biological correlates in seven clinical cases
    European Journal of Psychiatry 12 (1): 32-44, 1998

    33) P. Mannelli, S. De Risio, G. Pozzi, L. Janiri, M. De Giacomo
    Serendipitous rapid detoxification from opiates: the importance of time-dependent processes
    Addiction 94 (4): 589-591, 1999

    34) G. Gobbi, L. Janiri
    Clozapine blocks dopamine, 5-HT2 and 5-HT3 responses in the medial prefrontal cortex: an in vivo microiontophoretic study.
    European Neuropsychopharmacology 10 (1): 43-49, 1999

    35) E. Tempesta, L. Janiri, A. Bignamini, S. Chabac, A. Potgieter
    Acamprosate and relapse prevention in the treatment of alcohol dependence: a placebo-controlled study
    Alcohol & Alcoholism 35 (2): 202-209, 2000

    36) G. Addolorato, F. Caputo, E. Capristo, L. Janiri, M. Bernardi, R. Agabio, G. Colombo, G.L. Gessa, G. Gasbarrini
    Rapid suppression of alcohol withdrawal syndrome by baclofen
    American Journal of Medicine 112: 226-229, 2002

    37) G. Addolorato, F. Caputo, E. Capristo, M. Domenicali, M. Bernardi, L. Janiri, R. Agabio, G. Colombo, G.L. Gessa, G. Gasbarrini
    Baclofen efficacy in reducing alcohol craving and intake: a preliminary double-blind randomized controlled study
    Alcohol & Alcoholism 37: 504-508, 2002

    38) G. Addolorato, A. Armuzzi, G. Gasbarrini, G. De Lorenzi, C. Ancona, L. Abenavoli, A. Parente, L. Leggio, E. Capristo, A.V. Greco, L. Janiri, G. Pozzi, C. Taranto, F. Caputo, M. Bernardi, G.F. Stefanini, F.G. Foschi, Alcoholism Treatment Study Group
    Pharmacological approaches to the management of alcohol addiction
    European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 6 (5): 89-97, 2002

    39) G. Addolorato, L. Leggio, L. Abenavoli, G. DeLorenzi, A. Parente, F. Caputo, L. Janiri, E. Capristo, G.L. Rapaccini, G. Gasbarrini
    Suppression of alcohol delirium tremens by baclofen administration: a case report
    Clinical Neuropharmacology 26 (5):258-262, 2003

    40) L. Janiri, F. Calvosa, T. Dario, G. Pozzi, A. Ruggeri, G. Addolorato, M. Di Giannantonio, S. De Risio
    The Italian version of the Obsessive-Compulsive Drinking Scale: validation, comparison with the other versions and difference between type 1- and type 2- like alcoholics
    Drug and Alcohol Dependence 74: 187-195, 2004

    41) G. Pozzi, A. Frustaci, T. Tartaglione, L. Janiri, C. Saraceni, S. De Risio
    Possibile specificity of inhalant-induced panic-like symptoms: a case report
    European Journal of Psychiatry 18 (4) : 209-213, 2004

    42) G. Addolorato, L. Leggio, L. Abenavoli, G. Gasbarrini, Alcoholism Treatment Study Group (L. Janiri et al.)
    Neurobiochemical and clinical aspects of craving in alcohol addiction: a review
    Addictive Behaviors 30 (6): 1209-1224, 2005

    43) L.Janiri, G. Martinotti, T. Dario, D. Reina, F. Paparello, G. Pozzi, G. Addolorato, M. Di Giannantonio, S. De Risio
    Anhedonia and substance-related symptoms in detoxified substance-dependent subjects: a correlation study
    Neuropsychobiology 52: 37-44, 2005

    44) G. Gobbi, L. Janiri
    Sodium- and magnesium-valproate in vivo modulate glutamatergic and GABAergic synapses in the medial prefrontal cortex
    Psychopharmacology 185: 255-262, 2006

    45) G. Pozzi, A. Frustaci, L. Janiri, M. Di Giannantonio
    The challenge of psychiatric comorbidity to the public services for drug dependance in Italy. A national survey
    Drug and Alcohol Dependence, 82: 224-230, 2006

    46) G. Martinotti, S. Andreoli, E, Giametta, V. Poli, P. Bria, L. Janiri
    The dimensional assessment of personality in pathologic and social gamblers: the role of novelty seeking and self-transcendence.
    Comprehensive Psychiatry, 47 (5): 350-6, 2006

    47) R. Lo Presti, G. Martinotti, M. Falanga, L. Janiri, C. Romano
    Esposizione cronica a stirene e sintomatologia psichiatrica: studio descrittivo caso-controllo
    La Clinica Terapeutica 157 (6): 519-523, 2006

    48) G. Martinotti, R. Romanelli, M. Di Nicola, D. Reina, L. Janiri
    Oxcarbazepine at high dosages for the treatment of alcohol dependence
    American Journal on Addictions, 16 (3): 247-248, 2007

    49) G. Martinotti, M. Di Nicola, R. Romanelli, S. Andreoli, D. Reina, N. Moroni, L. Janiri
    High and low dosage oxcarbazepine versus naltrexone for the prevention of relapse in alcohol-dependent patients
    Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental, 22: 149-156, 2007

    50) L. Janiri, G. Martinotti, M. Di Nicola
    Aripiprazole for relapse prevention and craving in alcohol dependent subjects: results from a pilot study
    Journal of Clinical Psychopharmacology, 27 (5): 519-520, 2007

    51) G. Martinotti, M. Di Nicola M, L. Janiri
    Efficacy and safety of aripiprazole in alcohol dependence
    American Journal of Drug and Alcohol Abuse, 33 (3): 393-401, 2007

    52) M. Mazza, M. Pomponi, L. Janiri, P. Bria, S. Mazza
    Omega-3 fatty acids and antioxidants in neurological and psychiatric diseases. An overview
    Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, 31 (1): 12-26, 2007

    53) M. Mazza, M. Pomponi, L. Janiri, P. Bria P, S. Mazza
    Omega-3 fatty acids and epilepsy
    Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry: 31(4): 974, 2007

    54) M. Mazza, M. Di Nicola, G. Della Marca, L. Janiri , P. Bria, S. Mazza.
    Bipolar disorder and epilepsy: a bidirectional relation? Neurobiological underpinnings, current hypotheses and future research directions
    The Neuroscientist, 13 (4): 392-404, 2007

    55) M. Mazza, G. Della Marca, M. Di Nicola, G. Martinotti, G. Pozzi, L. Janiri, P. Bria, S. Mazza
    Oxcarbazepine improves mood in patients with epilepsy
    Epilepsy & Behavior, 10 (3): 397-401, 2007

    56) M. Mazza, M. Di Nicola, G. Martinotti, C. Taranto, G. Pozzi, G.L. Conte, L. Janiri, P. Bria, S. Mazza
    Oxcarbazepine in bipolar disorder: a critical review of the literature
    Expert Opinion in Pharmacotherapy, 8 (5): 649-656, 2007

    57) L. Janiri, G. Martinotti, T. Dario, F. Schifano, P. Bria
    The gamblers’ temperament and character inventory (TCI) personality profile.
    Substance Use and Misuse, 42 (6): 975-984, 2007

    58) M. Mazza, D. Harnic, V. Catalano, L. Janiri, P. Bria
    Duloxetine for premenstrual disorder: a pilot study
    Expert Opinion in Pharmacotherapy, 9 (4): 1-5, 2008

    59) G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Reina, S. Andreoli, F. Focà, A. Cunniff, F. Tonioni, P. Bria, L. Janiri
    Alcohol protracted withdrawal syndrome: the role of anhedonia
    Substance Use and Misuse, 43 (3): 271-284, 2008

    60) G. Pozzi, G. Martinotti, D. Reina, T. Dario, A. Frustaci, L. Janiri, P. Bria
    Post-detoxification anhedonia: influence of clinical and psychosocial characteristics
    Substance Use and Misuse, 43 (5): 722-732, 2008

    61) G. Martinotti, L. Mandelli, M. Di Nicola, A. Serretti, C. R. Cloninger, A. Fossati, L. Janiri
    Psychometric characteristic of the Italian version of the Temperament and Character Inventory-Revised (TCI-R). Personality, psychopathology and familiarity for psychiatric disorders
    Comprehensive Psychiatry, 49 (5): 514-522, 2008

    62) G. Martinotti, S. Andreoli, M. Di Nicola, M. Di Giannantonio, M. Sarchiapone, L. Janiri
    Quetiapine decreases alcohol consumption, craving, and psychiatric symptoms in dually diagnosed alcoholics
    Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental, 23 (5): 417-424, 2008

    63) G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Tedeschi, M. Mazza, L. Janiri, P. Bria.
    Efficacy and safety of pregabalin in alcohol dependence
    Advances in Therapy 25 (6): 608-618, 2008

    64) M. Mazza, M.R. Squillacioti, R.D. Pecora, L. Janiri, P. Bria.
    Beneficial acute antidepressant effects of aripiprazole as an adjunctive treatment or monotherapy in bipolar patients unresponsive to mood stabilizers: results from a 16-week open-label trial.
    Expert Opinion in Pharmacotherapy 9 (18): 3145-3149, 2008

    65) M. Sarchiapone, V. Carli, A. Roy, L. Iacoviello, C. Cuomo, M.C. Latella, M. di Giannantonio, L. Janiri, M. de Gaetano, M.N. Janal
    Association of polymorphism (Val66Met) of brain-derived neurotrophic factor with suicide attempts in depressed patients
    Neuropsychobiology 57(3): 139-145, 2008

    66) M.Mazza, P. Bria, C. Taranto, L. Janiri, S. Mazza
    Mood, hormones and quality of life
    La Clinica Terapeutica 159 (2): 105-109, 2008

    67) G. Martinotti, C.R. Cloninger, L. Janiri
    Temperament and character inventory dimensions and anhedonia in detoxified substance dependent patients
    American Journal of Drug and Alcohol Abuse 34 (2): 177-183, 2008

    68) G. Martinotti, M. Di Nicola, M. Di Giannantonio, L. Janiri
    Aripiprazole in the treatment of patients with alcohol dependence: a double-blind, comparison trial vs. Naltrexone
    Journal of Psychopharmacology 23 (2): 123-129, 2009

    69) M. Mazza, L. Mandelli, M. Di Nicola, D. Harnic, V. Catalano, D. Tedeschi, G. Martinotti, R. Colombo, P. Bria, A. Serretti, L. Janiri
    Clinical features, response to treatment and functional outcome of bipolar disorder patients with and without co-occurring substance use disorder: 1-year follow-up
    Journal of Affective Disorders 115 (1-2): 127-135, 2009

    70) L. Janiri, G. Martinotti, F. Tonioni, C. Ghelardini, R. Nicolai, N. Galeotti, L. Mosconi, M. Calvani, A. Bartolini, E. Iannoni
    Acetyl-L-carnitine in the management of pain during methadone withdrawal syndrome
    Clinical Neuropharmacology 32 (1): 35-40, 2009

    71) M. Mazza, M.R. Squillacioti, R.D. Pecora, L. Janiri, P. Bria
    Effect of aripiprazole on self-reported anhedonia in bipolar depressed patients
    Psychiatry Research 165 (1-2): 193-196, 2009

    72) D. De Berardis, C.M. Conti, N. Serroni, F.S. Moschetta, A. Carano, R.M. Salerno, M. Cavuto, B. Farina, M. Alessandrini, L. Janiri, G. Pozzi, M. Di Giannantonio
    The role of cholesterol levels in mood disorders and suicide.
    Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents 23 (3): 133-40, 2009

    73) G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Tedeschi, S. Cundari, L. Janiri
    Empathy ability is impaired in alcohol-dependent patients
    American Journal on Addictions 18 (2): 157-161, 2009
    74) F. Tonioni, G. Martinotti, A. Barra, D. Martinelli, G. Autullo, C. Rinaldi, D. Tedeschi, L. Janiri, P. Bria.
    Cocaine use disorders and serum magnesium profile
    Neuropsychobiology 59 (3): 159-164, 2009

    75) M. Sarchiapone, V. Carli, L. Janiri, M. Marchetti, C. Cesaro, A. Roy
    Family history of suicide and personality
    Archive of Suicide Research 13 (2): 178-184, 2009

    76) L. Mandelli, M. Mazza, G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Tavian, E. Colombo, S. Missaglia, D. De Ronchi, R. Colombo, L. Janiri, A. Serretti
    Harm avoidance moderates the influence of serotonin transporter genetic variants on depressive treatment outcome in bipolar patients
    Journal of Affective Disorders, 119: 205-209 2009

    77) G. Martinotti, V. Carli, D. Tedeschi, M. Di Giannantonio, A. Roy, L. Janiri, M. Sarchiapone
    Mono- and polysubstance dependent subjects differ on social factors, childhood trauma, personality, suicidal behaviour, and comorbid Axis I diagnoses
    Addictive Behaviors 34 (9): 790-793, 2009

    78) G. Martinotti, M. Di Nicola, A. Frustaci, R. Romanelli, D. Tedeschi, R. Guglielmo, L. Guerriero, A. Bruschi, R. De Filippis, G. Pozzi, M. Di Giannantonio, P. Bria, L. Janiri
    Pregabalin, tiapride, and lorazepam in alcohol withdrawal syndrome: a multicenter, randomised, single-blind, comparison trial
    Addiction 105 (2): 288-299, 2010

    79) M. Di Nicola, D. Tedeschi, M. Mazza, G. Martinotti, D. Harnic, V. Catalano, A. Bruschi, G. Pozzi, P. Bria, L. Janiri
    Behavioural addictions in bipolar disorder patients: role of impulsivity and personality dimensions
    Journal of Affective Disorders 125 (1-3): 82-88, 2010

    80) M. Mazza, L. Mandelli, G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Tavian, G. Negri, E. Colombo, S. Missaglia, D. De Ronchi, R. Colombo, L. Janiri, A. Serretti
    Further evidence supporting the association between 5HTR2C gene and Bipolar Disorder
    Psychiatry Research 180 (2-3). 151-152, 2010

    81) M. Di Nicola, G. Martinotti, D. Tedeschi, A. Frustaci, M. Mazza, M. Sarchiapone, G. Pozzi, P. Bria, L. Janiri
    Pregabalin in outpatient detoxification of subjects with mild to moderate alcohol withdrawal syndrome
    Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental 25 (3): 268-275, 2010

    82) L. Mandelli, M. Mazza, G. Martinotti, D. Tavian, E. Colombo, S. Missaglia, M. Di Nicola, D. De Ronchi, R. Colombo, L. Janiri, A. Serretti
    Further evidence supporting the influence of BDNF on the outcome of depression. Independent effect of BDNF and Harm Avoidance
    Journal of Psychopharmacology 24 (12): 1747-1754, 2010

    83) M. Pompili, G. Serafini, M. Innamorati, G. Dominici, S. Ferracuti, G. Kotzalidis, G. Serra, L. Janiri, R. Tatarelli, P. Girardi, D. Lester
    Suicidal behavior and alcohol abuse
    International Journal of Environmental Research and Public Health 7 (4): 1392-1431, 2010

    84) M. Di Nicola, G. Martinotti, M. Mazza, D. Tedeschi, G. Pozzi, L. Janiri
    Quetiapine as add-on treatment for bipolar I disorder with comorbid compulsive buying and physical exercise addiction
    Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry 34 (4): 713-714, 2010

    85) G. Martinotti, D. Reina, M. Di Nicola, S. Andreoli, D. Tedeschi, I. Ortolani, G. Pozzi, E. Iannoni, S. D’Iddio, L. Janiri
    Acetyl-L-carnitine for alcohol craving and relapse prevention in anhedonic alcoholics: a randomized double-blind placebo-controlled pilot trial
    Alcohol and Alcoholism 45 (5): 449-455, 2010

    86) D. Harnic, V. Di Giacomantonio, M. Innamorati, M. Mazza, S. Di Marzo, F. Sacripanti, R. Saioni, A. Cardella, C. Di Felice, P. Girardi, L. Janiri
    Temperament and attachment in alcohol addicted patients of type 1 and 2
    Rivista di Psichiatria 45 (5): 311-319, 2010

    87) D Harnic, V. Catalano, M, Mazza, L, Janiri, P. Bria
    An observational study evaluating comorbidity between bipolar disorder and personality disorders
    La Clinica Terapeutica 161 (1): 51-54, 2010

    88) G. Martinotti, G. Sepede, F. Gambi, G. Di Iorio, D. De Berardis, M. Di Nicola, M. Onofrj, L. Janiri, M. Di Giannantonio
    Agomelatine versus venlafaxine XR in the treatment of anhedonia in major depressive disorder: A pilot study.
    Journal of Clinical Psychopharmacology 32 (4): 487-491, 2010

    89) G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Tedeschi, S. Andreoli, D. Reina, M. Pomponi, M. Mazza, R. Romanelli, N. Moroni, R. De Filippis, M. Di Giannantonio, G. Pozzi, P. Bria, L. Janiri
    Pregabalin versus Naltrexone in alcohol dependence: a randomised, double-blind, comparison trial
    Journal of Psychopharmacology: 24 (9): 1367-1374, 2010

    90) D. De Berardis, C.M.V. Conti, N. Serroni, F. Moschetta, L. Olivieri, A. Carano, R. Salerno, B. Farina, M. Alessandrini, L. Janiri, G. Pozzi, M. Di Giannantonio
    The effect of newer serotonin-noradrenalin antidepressants on cytokine production: a review of the current literature
    International Journal of Immunopathology and Pharmacology 23: 417-422, 2010

    91) C. Villella, M. Di Nicola, M. Cassano, G. La Torre, M.D. Gliubizzi, I. Messeri, F. Petruccelli, P. Bria, L. Janiri, G.L. Conte
    Behavioural addictions in adolescents and young adults: results from a prevalence study
    Journal of Gambling Studies 27 (2): 203-214, 2011

    92) G. Martinotti, G. Di Iorio, D. Tedeschi, D. De Berardis, C. Niolu, L. Janiri, M. Di Giannantonio
    Prevalence and intensity of basic symptoms among cannabis users: an observational study
    American Journal of Drug and Alcohol Abuse 37 (2): 111-116, 2011

    93) D. De Berardis, G. Di Iorio, T. Acciavatti, C. Conti, N. Serroni, L. Olivieri, M. Cavuto, G. Martinotti, L. Janiri, F.S.Moschetta, P. Conti, M. Di Giannantonio
    The emerging role of melatonin agonists in the treatment of major depression: focus on agomelatin
    CNS & Neurological Disorders - Drug Targets 10 (1): 119-132, 2011

    94) G. Martinotti, S. Andreoli, D. Reina, M. Di Nicola, I. Ortolani, D. Tedeschi, F. Fanella, G. Pozzi, E. Iannoni, S. D’Iddio, Prof L J (L. Janiri)
    Acetyl-L-carnitine in the treatment of anhedonia, melancholic and negative symptoms in alcohol dependent subjects
    Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry 35 (4): 953-958, 2011

    95) D.S. Hatzigiakoumis, G. Martinotti, M. Di Giannantonio, L. Janiri
    Anhedonia and substance dependence: clinical correlates and treatment options
    Frontiers in Psychiatry 2: 10, 2011

    96) M. Mazza, L. Mandelli, L. Zaninotto, M. Di Nicola, G. Martinotti, D. Harnic, A. Bruschi, V. Catalano, D. Tedeschi, R. Colombo, P. Bria, A. Serretti, L. Janiri
    Factors associated with the course of symptoms in bipolar disorder during a 1-year follow-up: depression vs. sub-threshold mixed state
    Nordic Journal of Psychiatry 65 (6): 419-426, 2011

    97) M. Di Nicola, D. Tedeschi, G. Martinotti, O. De Vita, M. Monetta, G. Pozzi, L. Janiri
    Pregabalin augmentation in treatment-resistent obsessive-compulsive disorder: a 16-week case series
    Journal of Clinical Psychopharmacology 31 (5): 675-677, 2011

    98) G. Martinotti, C. Villella, D. Di Thiene, M. Di Nicola, P. Bria, G.L. Conte, M. Cassano, F. Petruccelli, N. Corvasce, L. Janiri, G. La Torre
    Problematic mobile phone in adolescence: a cross-sectional study
    Journal of Public Health 19 (6): 545-551, 2011

    99) G. Addolorato, L. Leggio, A. Ferrulli, S. Cardone, G. Bedogni, F. Caputo, G. Gasbarrini, R. Landolfi, L. Janiri, Baclofen Study Group
    Dose-response effect of baclofen in reducing daily alcohol intake in alcohol dependence: secondary analysis of a randomized, double-blind, placebo-controlled trial
    Alcohol and Alcoholism 46 (3): 12-17, 2011

    100) V. Catalano, D. Harnic, M. Di Nicola, M. Mazza, G. Martinotti, A. Bruschi, C. Di Felice, E. Carnevale, G. Marano, G. Pozzi, P. Bria, L. Janiri
    Diagnosis of deficit and attention/hyperactivity disorders (ADHD) in patients with bipolar or unipolar depression: an experimental study
    La Clinica Terapeutica 162: 107-111, 2011

    101) M. Mazza, M. Di Nicola, V. Catalano, A. Callea, G. Martinotti, D. Harnic, A. Bruschi, C. Battaglia, L. Janiri
    Description and validation of a questionnaire for the detection of meteoropathy and meteorosensitivity: the METEO-Q
    Comprehensive Psychiatry 53 (1): 103-106, 2012

    102) R. Guglielmo, G. Martinotti, L. Janiri
    Gabapentin as add-on treatment for somatoform disorder: a case report
    Clinical Neuropharmacology 35 (1): 45-46, 2012

    103) M. Mazza, L. Mandelli, L. Zaninotto, M. Di Nicola, G. Martinotti, D. Harnic, A. Bruschi, V. Catalano, D. Tedeschi, R. Colombo, P. Bria, A. Serretti, L. Janiri
    Bipolar disorder: “pure” versus mixed depression over 1-year follow-up
    International Journal of Psychiatry in Clinical Practice 16 (2): 116-120, 2012

    104) L. Mandelli, M. Mazza, M. Di Nicola, L. Zaninotto, D. Harnic, V. Catalano, D. Tedeschi, G. Martinotti, P. Bria, L. Janiri, A. Serretti
    Role of substance abuse comorbidity and personality on the outcome of depression in bipolar disorder: Harm Avoidance influences medium-term treatment outcome
    Psychopathology 45 (3): 174-178, 2012

    105) G. Camardese, L. De Risio, G. Pizi, B. Mattioli, F. Buccelletti, R. Serrani, B. Leone, A. Sgambato, P. Bria, L. Janiri
    Plasma magnesium levels and treatment outcome in depressed patients
    Nutritional Neuroscience 15 (2): 78-84, 2012

    106) G. Martinotti, G. Sepede, F. Gambi, G. Di Iorio, D. De Berardis, M. Di Nicola, M. Onofrj, L. Janiri, M. Di Giannantonio
    Agomelatine versus venlafaxine XR in the treatment of anhedonia in major depressive disorder: a pilot study
    Journal of Clinical Psychopharmacology 32: 487-491, 2012

    107) M. Innamorati, M. Pompili, G. Martinotti, G. Serafini, M. Amore, D. Lester, P. Girardi, L. Janiri
    Trends in alcohol-related deaths in the EU countries in 1980-2003
    International Journal of Social Psychiatry Apr 16, 2012

    108) M. Di Nicola, A. Cattaneo, N. Hepgul, M. Di Forti, K.J. Aitchinson, L. Janiri, R.M. Murray, P. Dazzan, C.M. Pariante, V. Mondelli .
    Serum and gene expression profile of cytokines in first-episode psychosis.
    Brain Behavior and Immunity Jun 28, 2012

    109) D. Harnic, M. Pompili, M. Mazza, M. Innamorati, M. Di Nicola, V. Catalano, A. Bruschi, D. Del Bono, P. Girardi, P. Bria, L. Janiri
    Affective temperaments and psychopathological dimensions of personality in bipolar and cyclothymic patients
    Behavioral Medicine accepted, 2012

    110) G. Camardese, L. De Risio, M. Di Nicola, G. Pizi, L. Janiri
    A role for pharmacotherapy in the treatment of Internet addiction
    Clinical Neuropharmacology, 35 (6): 283-289, 2012

    111) D. Di Giuda, G. Camardese, A.R. Bentivoglio, F, Cocciolillo, A. Guidubaldi, L. Pucci, I. Bruno, L. Janiri, A. Giordano, A. Fasano
    Dopaminergic dysfunction and psychiatric symptoms in movement disorders: a 123I-FP-CIT SPECT study
    European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 39 (12): 1937-1948, 2012

    112) A. Bruschi, A. De Angelis, P. Grandinetti, M. Pascucci, L. Janiri, G. Pozzi
    Separation anxiety disorder: evidence of literature and clinical implications
    Rivista di Psichiatria 47 (5): 355-364, 2012

    113) M. Pettorruso, G. Martinotti, M. Di Nicola, M. Onofrj, G.L. Conte, M. Di Giannantonio, L. Janiri
    Amantadine in the treatment of Pathological Gambling: a case report
    Frontiers in Psychiatry, 3: 102, 2012

    114) G. Martinotti, D. Hatzigiakoumis, O. De Vita, M. Clerici, F. Petruccelli, M Di Giannantonio, L Janiri
    Anhedonia and reward system: psychobiology, evaluation, and clinical features. International Journal of Clinical Medicine, 3, 2012

    115) M. Pomponi, L. Janiri, G. La Torre, E. Di Stasio, M. Di Nicola, M. Mazza, G. Martinotti, P. Bria, S. Lippa, R. Natili, M.F.L. Pomponi
    Plasma levels of n-3 fatty acids in bipolar patients: deficit rescricted to DHA
    Journal of Psychiatric Research, Nov 30, 2012

    116) R. Guglielmo, G. Martinotti, M. Clerici, L. Janiri
    Pregabalin for alcohol dependence: a critical review of the literature
    Advances in Therapy, 29 (11): 947-957, 2012

    117) M. Mazza, G. Guerriero, G. Marano, L. Janiri, P. Bria, S. Mazza
    Treatment of prurigo nodularis with pregabalin
    Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, Sept 26, 2012

    118) M. Di Nicola, L. De Risio, C. Battaglia, G. Camardese, D. Tedeschi, M. Mazza, G. Martinotti, G. Pozzi, C. Niolu, M. Di Giannantonio, A. Siracusano, L. Janiri
    Reduced hedonic capacity in euthymic bipolar subjects: A trait-like feature?
    Journal of Affective Disorders, Oct 31, 2012

     

     

    CAPITOLI IN VOLUMI E ATTI DI CONGRESSO A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE – PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALMENTE QUALIFICATE (NON CLASSIFICATE NEL JOURNAL CITATION REPORTS)

    1) L. Janiri, S. Diodato, P. Mannelli, A.M. Persico, E. Tempesta
    A survey of cases of zipeprol abuse.
    In: Nappi G., Agnoli A., Fariello R. (Eds.), Neurotoxicology Basic and Clinical Research, CIC Ed. Internazionali, Roma, pp. 187-191, 1987

    2) M. De Marinis, L. Janiri, A. Agnoli
    Headache in opiate addicts
    In: Nappi G., Agnoli A., Fariello R. (Eds.), Neurotoxicology Basic and Clinical Research, CIC Ed. Internazionali, Roma pp. 181-185, 1987

    3) L. Janiri, A. Di Giovanni, E. Tempesta
    Benzodiazepine withdrawal in elderly subjects.
    In: Meltzer H.Y., Nerozzi D. (Eds.), Current Practices and Future Developments in the Pharmacotherapy of Mental Disorders, Elsevier Science Publishers, Amsterdam, Excerpta Medica Int. Congress Series 941, pp.233-238, 1991

    4) E.Tempesta, L. Janiri, M. Casacchia
    Treatment of compulsivity in alcohol abuse
    In:Racagni G. et al.(Eds.), Biological Psychiatry, Vol. 11, Elsevier Science Publishers, Amsterdam, pp.47-50, 1991

    5) M. De Marinis, F. Magnifico, L. Janiri, P. Mannelli, C. Taranto, M.L. Pulito
    Headache in cocaine abusers
    In: Cocaine Today: Its Effects on the Individual and Society, Clinical aspects of cocaine use, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI), pp. 103-105, 1991

    6) L. Janiri, A. Di Giovanni, A.M. Persico, E. Zeppetelli, P. Mannelli, L. Antico, E. Tempesta
    Consumo di benzodiazepine e rischio di dipendenza in pazienti psichiatrici istituzionalizzati
    Minerva Psichiatrica, 32: 151-163, 1991

    7) G. Pozzi, M. Bacigalupi, L. Janiri, E. Tempesta
    Prevalence and characteristics of depressive disorders in a sample of outpatients of the Italian National Health Service Drug Dependence Units
    Alcoholism: Journal on Alcoholism and related Addictions 32 (1): 11-18, 1996

    8) S. De Risio, L. Janiri
    Notes on the correlations between neurodynamics and psychodynamics
    Anthropology and Philosophy 2 (1): 61-68, 1997

    9) G. Spinetti, L. Janiri
    Ecology, Psychiatry and Mental Health
    In: Christodoulou G. (Ed), Advances in Psychiatry, World Psychiatry Association, Athens, pp. 45-50, 2002

    10) L. Janiri, F. Calvosa, T. Dario, A. Buonanno, S. De Risio
    Considerations about the traumatic role of environment on mental health
    Italian Journal of Psychiatry 14 (1): 19-24, 2004

    11) G. Pozzi, A. Frustaci, L. Janiri, S. De Risio
    Stressful life events and psychiatry: methodological issues, theoretical models and research perspectives
    Italian Journal of Psychiatry 14 (1): 19-24, 2004

    12) L. Janiri, T. Dario, G. Martinotti, G. Spinetti
    Ecology, Psychiatry and Mental Health: Recent Advances
    In: Christodoulou G. (Ed), Advances in Psychiatry, II vol., World Psychiatry Association Press, Athens, pp. 259-269, 2005

    13) C. Romano, L. Janiri, A. Botta, L. De Giovanni, M. Di Nicola, P.E. Santoro
    Evaluation of neoplasms prevalence as a consequence of stressful events in the occupational and non-occupational field
    Giornale Italiano di Medicina del Lavoro e di Ergonometria 29 (3 S): 678-691, 2007

    14) M. Mazza, D. Harnic, G. Pozzi, L. Janiri, P. Bria
    New Perspectives on Women and Depression
    In: Mood disorders throughout a woman’s life, NOVA Science Publishers, New York, pp. 235-243, 2008.

    15) S. Andreoli, G. Martinotti, M. Mazza, M. Di Nicola, F. Tonioni, L. Janiri
    Craving, leptin and metabolic assessment in subjects with cocaine abuse- dependence: results from an original study
    In: E. Romano & S. De Luca (Eds.) New research on neurosecretory systems, NOVA Science Publishers, New York, pp. 1-10, 2008

    16) L. Janiri, G. Spinetti, M. Mazza, M. Di Nicola
    Meteoropathy: a new disease
    In: Christodoulou G., Jorge M., Mezzich J. (Eds), Advances in Psychiatry, III vol., W.P.A. Beta Medical Publishers, Athens, pp. 45-52, 2009

    17) L. Mandelli, M. Mazza, M. Di Nicola, G. Martinotti, D. Tavian, E. Colombo, S. Missaglia, G. Negri, D. De Ronchi, R. Colombo, L. Janiri, A. Serretti
    Serotonergic and dopaminergic genes in bipolar disorder and response to treatmennts in bipolar depression. Investigation on a well-characterized naturalistic sample
    Clinical Neuropsychiatry 8 (5): 295-300, 2011

    18) L. Mandelli, M. Mazza, C. Marangoni, M. Di Nicola, G. Martinotti, D. Tavian, E. Colombo, S. Missaglia, G. Negri, D. De Ronchi, R. Colombo, L. Janiri, A. Serretti
    Preliminary analysis of genes involved in inflammatory, oxidative processes and ca2+signaling in bipolar disorder and comorbidity for substance use disorder.
    Clinical Neuropsychiatry 8 (6): 347-353, 2011

     

     

    CURA DI VOLUMI E COLLABORAZIONI AD ENCICLOPEDIE E LIBRI DI TESTO

    1983: collaborazione al volume “Educazione sanitaria”, testo-guida per gli insegnanti di Scuola Media Superiore
    Istituto Italiano di Medicina Sociale

    1987: E. Tempesta, L. Janiri
    Aspetti medici delle farmacodipendenze
    Acta Medica Romana, Vita e Pensiero, Milano

    1988: L. Ancona, L. Janiri, M. Di Giannantonio
    La difesa della salute mentale: il ruolo della prevenzione in Psichiatria
    NPS, Praxis, Caserta

    1989: collaborazione alla stesura di un indice tematico su: “Morfina e Tranquillanti”, nell’ambito dell’area psichiatrica, psicologica e psicoanalitica della “Enciclopedia del corpo”
    Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

    1993: collaborazione al Dizionario Medico delle Edizioni Paoline per gli argomenti “Tossicodipendenze e comportamenti d’abuso” e “Alcolismo”

    1998: L. Janiri, F. Bricolo. G.L. Conte
    Biologia e clinica dei cannabinoidi
    SEU, Roma, in cui è autore dei seguenti capitoli:

    L. Janiri, E. Calvosa
    La cannabis nella storia e nella letteratura, pp. 1-17

    G. Pozzi, L. Janiri, G.L. Conte
    Cannabinoidi: effetti psicotropi e disturbi da uso, pp. 51-64

    G.L. Conte, F. Bricolo, F. Calvosa, G. Pozzi, L. Janiri
    Il fumo dei derivati della canapa indiana: casi clinici, pp. 97-109

    1998: collaborazione al vademecum preventivo-divulgativo “Alcol- amico nemico di ogni giorno”, a cura dell’Associazione “La Promessa”
    Martano, Lecce

    2000: L. Janiri, S. De Risio, F. Calvosa, E. Caroppo
    Alcolismo come modello di dipendenza e come struttura psicopatologica
    SEU, Roma, in cui è autore dei seguenti capitoli:

    C. Azzara, G. Gobbi, L. Janiri
    Meccanismi d’azione ed effetti neurobiologici dell’etanolo

    L. Janiri
    Il concetto di dipendenza alcolica: origini nosografiche e struttura del costrutto sindromico

    L. Janiri, F. Calvosa, T. Dario
    Il craving nell’alcolismo

    L. Janiri, A. Hadjichristos
    Uso multiplo di sostanze, alcolismo giovanile e craving
     

    2001: S. De Risio, M. Di Giannantonio, L. Janiri, T. Mattioni
    La quadratura del cerchio – La Psichiatria tra costi gestionali e costi personali
    Atti del Congresso SIP Regionale del Lazio, Roma 17-18 giugno 1999
    Idee in Psichiatria, S.E.U., Roma

    2001: G. Spinetti, L. Janiri
    Psichiatria ed Ecologia
    CIC Edizioni Internazionali, Roma, in cui è autore dei seguenti capitoli:

    F. Calvosa, L. Janiri, S. De Risio
    Note sull’evoluzione del concetto di trauma e di ambiente in psicodinamica, pp. 66-72

    A. Buonanno, L. Janiri, P. Cianconi, R. Pecora, S. De Risio
    Ecologia, transculturalità e disturbi psichici reattivi, pp. 80-88

    T. Dario, G. Martinotti, A. Buonanno, G. Pozzi, L. Janiri, S. De Risio
    Abuso/dipendenza da alcol e tipologia Cloninger: analisi di alcune caratteristiche socio-demografiche e anamnestico-cliniche, pp. 227-234

    A. Frustaci, G. Pozzi, L. Janiri, S. De Risio
    Stressful life events in Psychiatry and substance use disorder: a study of alcoholic patients, pp. 238-243

    G. Martinotti, T. Dario, M. Zompanti, G. Pozzi, L. Janiri, S. De Risio
    Poliabuso e dipendenza multipla da sostanze in pazienti alcolisti: ruolo dei fattori socio-ambientali, clinici e familiari, pp. 257-262
     

    2002: C. Bellantuono, L. Janiri
    Il trattamento dei disturbi d’ansia
    Idee in Psichiatria, vol. 2, n. 3 speciale, S.E.U., Roma

    2006: L. Janiri, E. Caroppo, G. Pozzi, M. Pinto
    Impulsività e compulsività: la psicopatologia emergente
    Franco Angeli, Milano, in cui è autore dei seguenti capitoli:

    L. Janiri, A. Frustaci
    Impulsi tra bisogno e desiderio: il modello del craving, pp. 23-41

    M. Di Nicola, F. Paparello, L. Janiri
    Dipendenze comportamentali: shopping compulsivo e sex addiction, pp. 83-105

    L. Janiri, T. Dario
    Dipendenze affettive e relazionali, pp. 140-164

    2006: B. Callieri, L. Janiri, M.P. Zerella, P. Petrini
    Il Simbolo
    Alpes, Roma, in cui è autore del seguente capitolo:

    L. Janiri
    Simbolo nella psicoanalisi, pp. 41-49

    2008: L. Janiri, G. Martinotti, E. Caroppo, Prontuario di Psichiatria. S.E.U., Roma

    2012: G. Camardese, L. Janiri
    Manuale di riabilitazione per i disturbi dell’umore – Modelli teorici e paradigmi clinici a confronto
    Alpes, Roma, in cui è autore dei seguenti capitoli:

    L. Janiri
    Introduzione, pp. XI-XIV

    M. Di Nicola, C. Battaglia, G. Camardese, L. Janiri
    Il trattamento integrato dei disturbi dell’umore – il ruolo dei farmaci, pp. 27-35

    L. D’Alessandris, R. Franza, G. Luci, G. Camardese, L. Janiri, M. Vasale
    Organizzazione di un gruppo di psicoeducazione per pazienti bipolari, pp. 177-249

    G. Camardese, B. Mattioli, L. Janiri
    Organizzazione di un gruppo di auto-mutuo-aiuto “facilitato” per pazienti depressi, pp. 251-268

    2012: L. Janiri, E. Caroppo, G. Martinotti, G. Pozzi
    Il punto di non ritorno – Itinerari e derive del trauma psichico
    Giovanni Fioriti, Roma, in cui è autore dei seguenti capitoli:

    L. Janiri
    Introduzione, pp. XI-XIV

    L. Merolli, L. Janiri
    Percorsi evolutivi del concetto di trauma in psicoanalisi: da intrapsichico a relazionale, pp. 21-39

    L. Janiri
    La temporalità traumatica, pp. 40-61

    L. Janiri, M. Di Nicola, D. Harnic, G. Martinotti, M. Mazza
    Trauma e ambiente: meteoropatia e meteorosensibilità nei disturbi affettivi e d’ansia, pp. 102-121

    M. Di Nicola, O. De Vita, E. Salvador, D. Tedeschi, G. Martinotti, L. Janiri
    La valenza traumatica dei comportamenti di stalking, pp. 122-132

    D.S. Hatzigiakoumis, F. Alimonti, L. Janiri
    Eventi stressanti e disturbi di personalità, pp. 142-156

    2012: M. Di Giannantonio, L. Janiri, G. Martinotti, Psicopatologia in slides, Alpes, Roma

    2012: L. Janiri, G. Martinotti
    Alcolismo: dalla valutazione al trattamento
    Noos, vol. 18, n. 3, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma

    2013: L. Janiri, G. Martinotti
    Alcolismo: nuove prospettive
    Noos, in preparazione

     

    CAPITOLI IN VOLUMI

    1) G. Gallo, L. Janiri
    Sindrome periodica come equivalente cefalalgico e come espressione di una tetania latente
    In: Cordelli F. (Ed.), Le sindromi periodiche dell’infanzia, Sigma-Tau, Roma, pp. 115-124, 1982

    2) E. Tempesta, L. Janiri, C. Pirrongelli, P. Mannelli
    Abuso da lefetamina e valutazione della dipendenza da nuove sostanze psicotrope
    In: De Maio D., Longo V. (Eds.), Recenti progressi in terapia neuropsicofarmacologica, Liviana, Padova, pp. 221-224, 1985

    3) E. Tempesta, M. Di Giannantonio, L. Janiri, G.L. Conte
    La sofferenza del tossicomane
    In: Ancona L, Di Giannantonio M. (Eds.), Le radici della sofferenza mentale, Borla, Roma, pp. 335-347, 1987

    4) E. Tempesta, L. Janiri
    Meccanismi pre- e postsinaptici di modulazione a livello di singoli neuroni
    In: Gainotti G., Bentivoglio P., Bergonzi P., Ferro F.M. (Eds.), Neurologia e Scienze di Base, Vita e Pensiero, Milano, pp. 339-348, 1989

    5) L. Janiri, P. Mannelli, E. Tempesta
    La valutazione degli effetti centrali e del potenziale tossicomanigeno di farmaci psicotropi mediante “rating scales”
    In: Sarteschi P., Maggini C., Guazzelli M. (Eds.), La Ricerca Psicofarmacologica: Stato Attuale e Prospettive, Vol. I, Idelson, Napoli, pp. 307-313, 1989

    6) L. Janiri, E.Tempesta
    Potenzialità e limiti dei modelli sperimentali di addiction
    In: Pancheri P., Reda G.C. (Eds.), Progressi in Psichiatria e Medicina, Vol. II, CIC Edizioni Internazionali, Roma, pp. 347-354, 1989

    7) E. Tempesta, G.L. Conte, M. Di Giannantonio, L. Janiri
    Liaison Psychiatry, farmacodipendenze e alcolismo
    In: Pancheri P., Reda G.C. (Eds.), Progressi in Psichiatria e Medicina, Vol. II, CIC Ed. Internazionali, Roma, pp. 159-164, 1989

    8) L. Janiri, E. Tempesta
    Il rischio dell’abuso di psicofarmaci tra cultura e potenzialità tossicomanica
    In: Rovera G.G., Fassino S., Munno D. (Eds.), Psicopatologia e Farmaci, Centro Scientifico Ed., Torino, pp. 251-254, 1991

    9) L. Janiri, E. Zeppetelli, R. Troncon, E. Tempesta
    I disturbi della memoria associati all’alcolismo
    In: Vella G., Siracusano A. (Eds.), Le complessità della memoria, Il Pensiero Scientifico, Roma, pp.251-268, 1992

    10) L. Janiri, P. Mannelli, E. Tempesta
    Il dualismo dipendenza fisica - psichica nella concettualizzazione dei disturbi da uso di sostanze
    In: P. Sarteschi, M. Guazzelli (Eds), La Neuropsicofarmacologia oggi tra la ricerca e la clinica, ETS, Pisa, pp. 599-606, 1995

    11) L. Janiri
    Induzione di aumento di peso e obesità da farmaci psicotropi
    In: A. Barbarino, S. De Risio, M.A. Satta, Clinica dell’obesità, Masson, Milano, pp. 124-138, 1995

    12) L. Janiri, G. Gobbi
    Abuso e dipendenza da benzodiazepine
    In: G. Serpelloni, R. Pirastu, O. Brignoli (Eds), Medicina delle Tossicodipendenze, Scuola Europea di Medicina Generale, Firenze, pp. 126-132, 1996

    13) L. Janiri, R. Troncon, P. Mannelli, E. Zeppetelli, S. Cecchini, M. Schettini
    Individuazione di sottogruppi all’interno di una popolazione di alcoldipendenti divezzati, sulla base del mantenimento dello stato “alcohol-free”
    In: F. Garonna, A. Pigatto, U. Formigoni (Eds), Alcol e disturbi mentali, vol.1, Psichiatria e Territorio, Forte dei Marmi, pp. 31-41, 1996

    14) L. Janiri, G. Pozzi, E. Tempesta, F.M. Ferro
    Efficacia dei trattamenti per la dipendenza alcolica ed influenza prognostica della comorbilità psichiatrica
    In: F. Garonna, A. Pigatto, U. Formigoni (Eds), Alcol e disturbi mentali, vol.3, Psichiatria e Territorio, Forte dei Marmi, pp. 307-335, 1996

    15) G.L. Conte, M. Di Giannantonio, L. Janiri, P. Mannelli, G. Pozzi
    Il progetto comunitario tra harm reduction e prospettive di cambiamento
    In: F.M. Ferro, M. Di Giannantonio, S. Trotta (Eds), Tra deserti e labirinti – reinserimento sociale e formazione degli operatori: modelli comunitari a confronto nelle tossicodipendenze, Metis, Chieti, pp. 108-119, 1997

    16) P. Mannelli, B. Farina, G. Gobbi, L. Janiri
    Neurotrasmettitori e psicosomatica
    In: E. Orlandelli, S. De Risio (Eds), Psicosomatica, S.E.U., Roma, pp. 61-77, 1998

    17) L. Janiri, D. Costantino, A. Hadjichristos
    La prevenzione della dipendenza alcolica con particolare riferimento all’alcolismo giovanile
    In: M. di Giannantonio, F.M. Ferro, F. Pierdomenico (Eds) Oltre il pregiudizio – modelli, idee e strumenti nella prevenzione delle dipendenze, Franco Angeli, Milano, pp. 99-112, 1999

    18) L. Janiri, P. Cianconi
    Farmaco-tossicodipendenze, alcolismo e disturbi da uso di sostanze
    In: C. Ciambriello, T. Cantelmi, A. Pasini (Eds), Manuale di Igiene Mentale e Infermieristica Clinica, Ambrosiana, Milano, pp. 93-131, 2001

    19) L. Janiri, S. De Risio
    Dipendenza affettiva e spettro impulsivo-compulsivo
    In: P. Pancheri, A. Siracusano (Eds), Psichiatria e Mass-Media, CIC Ed. Internazionali., Roma, pp. 298-302, 2002

    20) L. Janiri, M.P. Recco, G. Guerani, I. Conti, M. Di Giannantonio
    Comorbidita’ per abuso di sostanze in pazienti psichiatrici ospedalizzati: un’indagine retrospettiva
    In: G. Bersani, F. Pozzi, A. Troisi (Eds), Ormoni e Cervello – Argomenti di Psiconeuroendocrinologia clinica, Giovanni Fioriti, Roma, pp. 151-155, 2002

    21) L. Janiri
    Sogno e memoria traumatica nella dipendenza affettiva
    In: A. Balbi, G. Lago, P. Petrini (Eds), Sonno, sogno e psicopatologia,, S.E.U., Roma, pp. 45-52, 2004

    22) L. Janiri, G. Pozzi, G. Addolorato
    Medicina delle dipendenze
    In: P. Cugini et al. (Eds), Teodori – Trattato Italiano di Medicina Interna, VII edizione, II vol, S.E.U., Roma, pp. 2887-2908, 2004

    23) F. Paparello, T. Dario, G. Martinotti, S. Andreoli, B. Falconetti, L. Janiri
    Alcolismo: dipendenza, craving e supporto psicologico.
    In: E. Orlandelli, M.A. Satta, G. Pozzi, M. Siciliano, C. Favale (Eds), Malattie e fegato, S.E.U., Roma, pp. 185-206, 2005

    24) L. Janiri, S. Andreoli, P. Petrini
    Uso di sostanze nel borderline
    In: P. Petrini (Ed.), Il complesso borderline, Alpes, Roma, pp. 123-132, 2005

    25) L. Janiri, G. Pozzi
    Disturbi correlati a sostanze psicoattive.
    In: D. Marazziti (Ed.), Psicofarmacoterapia Clinica, Giovanni Fioriti, Roma, pp. 236-253, 2006

    26) L. Janiri, E. Caroppo, P. Cianconi, P. Bria
    Psicopatologia e migrazioni
    In: P. Bria, E. Caroppo (Eds), Antropologia culturale e psicopatologia, Alpes, Roma, pp. 163-185, 2006

    27) L. Janiri, G. Martinotti, F. Santini
    La dipendenza affettiva
    In: T. Albano, L. Golimanoska (Eds.) In-dipendenza: un percorso verso l'autonomia. Vol. I. Manuale sugli aspetti eziopatogenetici, clinici e psicologici delle dipendenze, Franco Angeli, Roma, 2006

    28) L. Janiri, G. Di Maria, F. Alimonti, F. Paparello
    Famiglia e alcolismo: una problematica allargata
    In: L. Cianciusi, M. Baldassarre, P. Petrini (Eds), Quaderni di Psicoterapia vol. 5, Alpes, Roma, pp. 169-178, 2007

    29) L. Janiri, G. Pozzi, A. Frustaci
    Alcolismo
    In: A. Siracusano et al (Eds.), Manuale di Psichiatria, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, pp. 557-569, 2007

    30) L. Janiri, P. Cianconi, E. Caroppo
    Psichiatria e migrazioni
    In: A. Siracusano et al (Eds.), Manuale di Psichiatria, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, pp. 927-944, 2007

    31) L. Janiri, M. Cibin, A. Di Salvatore, G. Gasbarrini, G. Greco, G. Guidoni, A. Mosti, L.Pani, A. Ponzetto, G. Addolorato
    Formazione ed aggiornamento del personale
    In: Ministero della Solidarietà Sociale, Prospettive di intervento sui problemi alcolcorrelati – Indirizzi e documenti, ISFOL, Roma, pp. 59-67, 2007

    32) L. Janiri
    La relazione terapeutica in psicoanalisi
    In: P. Petrini, A. Zucconi (Eds.), La relazione che cura, Alpes, Roma, pp. 303-323, 2008

    33) L. Janiri, D. Reina, T. Dario, G. Martinotti, L. Monti, G.L. Conte
    Misurare il craving e l’anedonia
    In: M. Di Giannantonio (Ed.), La doppia faccia della “doppia diagnosi”, Franco Angeli, Milano, pp. 56-59, 2008

    34) L. Janiri, T. Dario, F. Pescolla, L. Monti, G. Pozzi, G.L. Conte
    TCI in pazienti con disturbo da uso di sostanze
    In: M. Di Giannantonio (Ed.), La doppia faccia della “doppia diagnosi”, Franco Angeli, Milano, pp. 300-308, 2008

    35) Janiri L.
    Le distorsioni della relazione interpersonale – Un percorso psicopatologico dalla persona alla relazione
    In: M.C. Bresciani (Ed.), La centralità della persona nella giurisprudenza coram Serrano, vol. III, Libreria Editrice Vaticana, Città Del Vaticano, pp. 23-52, 2009

    36) L. Janiri
    Introduzione
    In: F. Fanella (Ed.), Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica – alcol, cocaina, gioco d’azzardo patologico, Alpes, Roma, pp. XIII-XXI, 2010

    37) M. Di Nicola, O. De Vita, D. Tedeschi, G. Martinotti, G. Pozzi, L. Janiri
    Le basi neurobiologiche della dipendenza da sostanze
    In: F. Fanella (Ed.), Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica – alcol, cocaina, gioco d’azzardo patologico, Alpes, Roma, pp. 129-144, 2010

    38) L. Guerriero, R. Guglielmo, G. Martinotti, L. Janiri
    Psicopatologia delle dipendenze
    In: F. Fanella (Ed.), Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica – alcol, cocaina, gioco d’azzardo patologico, Alpes, Roma, pp. 145-162, 2010

    39) R. De Filippis, A. Bruschi, G. Martinotti, L. Janiri
    Aspetti clinici del poliabuso di sostanze
    In: F. Fanella (Ed.), Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica – alcol, cocaina, gioco d’azzardo patologico, Alpes, Roma, pp. 175-192, 2010

    40) G. Martinotti, G. Pozzi, L. Janiri
    Il trattamento farmacologico nella astinenza da alcol: la disintossicazione
    In: F. Fanella (Ed.), Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica – alcol, cocaina, gioco d’azzardo patologico, Alpes, Roma, pp. 247-252, 2010

    41) L. Janiri
    Introduzione
    In: G. Ducci (Ed.), Buone pratiche in SPDC – la costruzione di linee-guida nei SPDC del Lazio, Alpes, Roma, pp. VII-XIII, 2010

    42) O. De Vita, L. Janiri
    Il transitivismo del disturbo identitario in un caso di perversione borderline
    In: E. Gilliéron, M. Baldassarre (Eds.), Perversione e relazione, Alpes, Roma, pp. 51-60, 2012

     

     

    ALTRE PUBBLICAZIONI IN EXTENSO

    1) G. Gallo, L. Janiri, W. Nicoletti
    Sindrome plessalgica, cefalalgica, distimica, ipocalcemica, ipoparatiroidea. Aspetti sociali, medico-legali e preventivi
    Annali di Medicina Navale, 4: 757-764, 1981

    2) G. Gallo, L. Janiri, W. Nicoletti
    Il problema delle beta-endorfine nella cefalea ipocalcemica
    Atti della Accademia Lancisiana di Roma, 26 (1): 116-124, 1982

    3) S. Valente, G.M. Corbo, R. Pistelli, A. Foresi, N. Dardes, G. Pagliari, L. Janiri, E. Tempesta, G. Ciappi
    La regolazione della ventilazione alveolare nei farmacodipendenti
    In: Catena E., Maselli R. (Eds.), Atti del VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiopatologia Respiratoria, S.I.F.P.R., Napoli, pp. 247-253, 1982

    4) L. Janiri, C. Pirrongelli
    Neurobiologia degli oppiacei endogeni
    Difesa Sociale, 5: 82-91, 1983

    5) E. Tempesta, L. Janiri, C. Pirrongelli, P. Mannelli
    Lefetamina: aspetti di un farmaco d’abuso
    Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo, 6: 721-745, 1984

    6) E. Tempesta, L. Janiri
    Nuove prospettive in Neuropsicofarmacologia
    Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo, 5: 681-696, 1984

    7) L. Janiri, E. Rosini, E. Tempesta
    Dopamina e schizofrenia
    Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 3-4: 435-450, 1985

    8) F. Colucci d’Amato, et al., L. Janiri et al.
    Il punto sull’amineptina dopo tre anni di esperienze cliniche in Italia. Ricerca policentrica su una larga casistica di depressi ambulatoriali trattati con amineptina
    Quaderni Italiani di Psichiatria, 4 (5 3): 101-108, 1985

    9) E. Rosini, E. Furbini, A. Grispini, L. Janiri, C. Marzocca
    Osservazioni sull’uso clinico dell’amineptina: uno studio aperto
    Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 4: 57-70, 1985

    10) F. Colucci d’Amato, P. Feis, F. Boccalatte, L. Janiri
    Una nuova benzodiazepina nel trattamento dell’insonnia
    Formazione Psichiatrica, 3: 1-8, 1985

    11) L. Janiri, E. Rosini, Tempesta
    Meccanismi dopaminergici e sindromi extrapiramidali da neurolettici
    Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 4: 515-533, 1986

    12) M. Agnes, A. Ciaramella, L. Janiri, M. Di Giannantonio
    Alcune osservazioni sul ruolo delle endorfine in Psichiatria
    Rassegna di Igiene Mentale, 8 (1): 189-190, 1986

    13) L. Janiri, R. Troncon
    La cartella alcologica orientata per problemi
    Rassegna di Igiene Mentale, 8 (1): 195-197, 1986

    14) L. Janiri, P. Mannelli, A. Ciaramella, M. Agnes
    La valutazione dell’abuso di nuove sostanze attraverso una scala per la rilevazione degli effetti psicotropi dei farmaci: considerazioni metodologiche
    Rassegna di Igiene Mentale, 8 (1): 191-194, 1986

    15) L. Janiri, A. Ciaramella, R. Troncon, G.L. Conte
    Quale trattamento per l’alcolismo? Riflessioni sugli aspetti epidemiologici, sociali e preventivo-educativi
    In: Atti del XIII Congresso della Lega Italiana di Igiene Mentale, Messina, 25-27 aprile 1986
    Rassegna di Igiene Mentale, 8 (2-3): 91-96, 1986

    16) L. Janiri, R. Troncon, A. Ciaramella, G.L. Conte, M. Di Giannantonio, M. Agnes, E. Tempesta
    Amineptina e depressione post-disassuefazione da etanolo
    In: Atti del IV Congresso della Società Italiana di Alcologia
    Rivista Italiana di Alcologia, 5 (1-2), 380-384, 1986

    17) E. Tempesta, L. Janiri
    L’abuso di farmaci psicotropi e la dipendenza da benzodiazepine
    In: Saraceni G. (Ed.), Patologia Ambientale e Sociale, Atti del XIV Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri, Venezia (10 settembre 1986), pp. 189-208, 1986

    18) M. Di Giannantonio, L. Janiri, G.L. Conte, E. Tempesta
    Il trattamento del farmacodipendente da oppiacei nell’Ospedale Generale
    Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 5 (2): 323-336, 1986

    19) L. Janiri, A.M. Persico, E. Tempesta
    Effetti centrali degli oppiati e microiontoforesi
    Rivista di Neuropsichiatria e Scienze Affini, 32 (3): 205-234, 1986

    20) L. Janiri
    Antinocicezione e risposte eccitatorie alla 5HT a livello della formazione reticolare bulbo-pontina
    Algologia, 1: 31-47, 1987

    21) E. Tempesta, P. Mannelli, L. Janiri
    Il “confine” etico in Psicofarmacologia
    Medicina e Morale, 5: 817-835, 1987

    22) P. Mannelli, L. Janiri, E. Tempesta
    Proposta e verifica di una rating scale per la valutazione degli effetti di farmaci psicotropi in relazione al potenziale d’abuso
    Formazione Psichiatrica, 4: 303-332, 1987

    23) L. Janiri, P. Mannelli
    Validità conoscitiva e interpretazione di modelli sperimentali in alcuni disturbi psichiatrici
    Rivista di Neuropsichiatria e Scienze Affini, 33 (3): 179-207, 1987

    24) E. Tempesta, C. Pirrongelli, L. Janiri, M. Clerici, I. Carta
    Appraisal of psychiatric disorders incidence according to DSM III in two populations of addicts
    Acta Medica Romana Universitatis Catholicae Sacri Cordis, 1: 96-108, 1987

    25) L. Janiri, P. Mannelli, G.L. Conte, M. Di Giannantonio, E. Tempesta
    New abused substances and related dependence syndromes: clinical evaluation and methodological approach
    Acta Medica Romana Universitatis Catholicae Sacri Cordis, 1: 113-125, 1987

    26) L. Janiri, M. Agnes, M. Di Giannantonio, A. Ciaramella, G.L. Conte
    Naloxone-test: evaluation of physical and psychological symptoms
    Acta Medica Romana Universitatis Catholicae Sacri Cordis, 1: 126-134, 1987

    27) L. Janiri, R. Troncon, M. Schettino, M. Agnes, E. Tempesta
    La relazione cronologica tra alcolismo e depressione: considerazioni su tre casi di depressione post-alcolica
    Annali di Medicina Navale, 2: 293-302, 1988

    28) E. Tempesta, A.M. Persico, L. Janiri
    Effetti degli oppiacei e loro meccanismo d’azione con particolare riferimento alla tolleranza e alla dipendenza (parte I)
    Giornale di Neuropsicofarmacologia, 5: 185-200, 1988

    29) E. Tempesta, A.M. Persico, L. Janiri
    Effetti degli oppiacei e loro meccanismo d’azione con particolare riferimento alla tolleranza ed alla dipendenza (parte II)
    Giornale di Neuropsicofarmacologia, 6:243-252, 1988

    30) N. Casarella, L. Janiri, P. Mannelli, R. Troncon, E. Tempesta
    Tratti di disturbo del comportamento alimentare, alcolismo e depressione
    In: Atti del Simposio Internazionale su Anoressia Bulimia Obesità Disturbi del Comportamento Alimentare (Roma, 22-23 ottobre 1988), pp. 201-202, 1988

    31) L. Janiri
    Disturbo psichiatrico e modelli sperimentali
    In: Atti del Corso su La difesa della salute mentale in Psichiatria, S. Margherita Ligure, 3-5 novembre 1986.
    Neurologia Psichiatria e Scienze umane (NPS), 58 (6): 98-103, 1988

    32) A.M. Persico, L. Janiri, E. Tempesta
    Amfetamine e cocaina: rapporto tra effetti clinici e meccanismo d’azione
    Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo, 4-6: 323-354, 1988

    33) L. Janiri, C. Pirrongelli, M. Di Giannantonio, E. Tempesta
    L’abuso di nuovi farmaci
    In: Atti del XXXVI Congresso della Società Italiana di Psichiatria, Ghedini, Milano, pp. 1273-1277, 1989

    34) M. Di Giannantonio, A. Ciaramella, L. Janiri, M. Agnes, G.L. Conte, E. Tempesta
    Stile cognitivo e farmacodipendenza
    In: Atti del XXXVI Congresso SIP, Ghedini, Milano, 1261-1263, 1989

    35) L. Janiri, M. Agnes, A. Ciaramella, E.Tempesta
    Trattamenti sperimentali di pazienti in terapia metadonica di mantenimento
    In: Atti del XXXVI Congresso SIP, Ghedini, Milano, pp. 815-818, 1989

    36) G.L. Conte, M. Di Giannantonio, L. Janiri, R. Troncon, P. Casalegno, A. Ciaramella, E. Tempesta
    Validazione sperimentale di protocolli diagnostico-terapeutici per popolazioni di soggetti farmacodipendenti e alcolisti
    In: Atti del XXXVI Congresso SIP, Ghedini, Milano, pp. 769-771, 1989

    37) M. Di Giannantonio, E. Cattaneo, G.L. Conte, G. Berdini, L. Janiri, E. Tempesta
    Dinamiche relazionali e meccanismi di difesa in soggetti farmacodipendenti durante il divezzamento in ambiente ospedaliero
    In: Atti del XXXVI Congresso SIP, Ghedini, Milano, pp. 791-793, 1989

    38) A.M. Persico, L. Janiri, E. Tempesta
    Le basi biologiche della psicoimmunologia
    Neurologia, Psichiatria e Scienze Umane (NPS), 9 (1): 48-88, 1989

    39) A.M. Persico, L. Janiri, E. Tempesta
    Le basi neurobiologiche, fisiologiche e comportamentali della dipendenza da nicotina. Parte I
    Psychopathologia, 7 (6): 391-400, 1989

    40) M. Di Giannantonio, A. Faccenda, L. Janiri, E. Tempesta
    Le sindromi HIV- correlate: review sugli aspetti psico-sociali, psichiatrici e neurologici
    In: Atti del IV Congresso Nazionale della Divisione di Psicologia Clinica della Società Italiana di Psicologia, Roma, 17-20 marzo 1988
    Malattia e Psicoterapia, Bulzoni, Roma, pp. 368-379, 1989

    41) E. Tempesta, M. Di Giannantonio, L. Janiri
    AIDS, assistenza psichiatrica, assistenza clinica
    In: Petiziol A. (Ed.), Atti della Conferenza Nazionale su AIDS insidia psicosociale, Roma, pp. 55-63, 1989

    42) L. Janiri
    Neurochimica e Igiene Mentale: quale integrazione?
    In: Atti del Convegno su La formazione degli operatori in Igiene Mentale, Napoli, 28 maggio 1988
    Rassegna di Igiene Mentale, 12 (1,2): 69-71, 1990

    43) A.M. Persico, L. Janiri, E. Tempesta
    Le basi neurobiologiche, fisiologiche e comportamentali della dipendenza da nicotina: Parte II
    Psychopathologia, 8 (1): 45-62, 1990

    44) L. Janiri, R. Troncon, S. Cecchini, P. Mannelli, E. Tempesta
    La diagnosi psichiatrica nell’alcolismo: rilevanza ai fini del trattamento
    In: Atti del VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Alcologia, Martinucci Mediserve, Napoli, pp. 169-175, 1991

    45) E. Zeppetelli, G. Gobbi, L. Janiri
    Effetti neuroendocrini dell’alcolismo e markers biologici putativi: Assi ipotalamo-ipofisi-surrene, ipotalamo-ipofisi-tiroide e ipotalamo-GH
    Rivista di Neurobiologia, 37 (1): 41-61, 1991

    46) P.Mannelli, S. Mazza, L. Janiri, E. Tempesta
    Ipotesi serotoninergiche sui meccanismi d’azione della cocaina
    Bollettino di Psichiatria Biologica, 7 (3): 56-59, 1991

    47) P. Mannelli, L. Janiri, M.C. Mizzoni, N. Casarella, R. Favazzo, G.L. Conte, E. Tempesta
    La buprenorfina nella pratica clinica di disintossicazione da sostanze oppiacee: caratteristiche del trattamento della sintomatologia astinenziale
    In: Atti del XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Salsomaggiore Terme, 20-26 ottobre 1991
    La salute mentale verso il 2000, Cazzullo C.L., Giordano P.L. (Eds.), LAM.C.O., Palermo, 1992

    48) C. Romano, G. De Luca, L. Janiri, F. Draicchio, A.M. Alimandi, F. Vinci, V. Di Donna, N. Castellino
    Giudizio di idoneità per lavori in altezza: proposta di un protocollo di sorveglianza sanitaria
    Archivio di Scienze del Lavoro, 8: 19-30, 1992

    49) L. Janiri, A. Hadjichristos, E. Tempesta
    Valutazione dei trattamenti per l’alcolismo e indici prognostici
    Archivio di Psichiatria Generale, 1: 1-10, 1992

    50) L. Janiri, R. Troncon, P. Mannelli, E. Zeppetelli, A. Hadjichristos, E. Tempesta
    Individuazione di sottogruppi all’interno di una popolazione di alcoldipendenti divezzati, sulla base del mantenimento dello stato “alcohol-free”
    Archivio di Psichiatria Generale, 1:1-9, 1992

    51) D. Melina, E. Colivicchi, G. Melina, C. Pristipino, C. Guerrera, L. Janiri, G. Guerrera, E. Bevilacqua, E. Tempesta
    Modificazioni morfologiche e funzionali del ventricolo sinistro e turbe del ritmo in etilisti cronici con ipertensione arteriosa
    Progresso Medico 48: 37-40, 1992

    52) L. Janiri, P. Mannelli, G. Pozzi, M. Di Giannantonio
    Depressione e ansia nei comportamenti d’abuso e nella dipendenza da sostanze
    In: Atti del Ist International Convention of Psychiatry “Riviera dei Fiori” on Depression and Anxiety, Sanremo, 22-24 novembre 1991
    Spinetti G. (Ed.), Depressione e Ansia-Aspetti eziologici, sociali, clinici e terapeutici in una società che cambia, Centro Studi Psichiatria e Territorio, Forte dei Marmi (Lucca), pp. 71-87, 1992

    53) L. Janiri, R. Troncon, S. Cecchini
    Alcol e informazione
    In: Atti del XIV Congresso della Lega Italiana di Igiene Mentale
    Colucci d’Amato F. (Ed.), Il contributo dell’Igiene Mentale alla tutela della salute, Napoli, pp. 62-67, 1992

    54) M.L. Pulito, P. Mannelli, L. Janiri, E. Tempesta
    Abuso di alcol e polifarmacodipendenza
    In: Atti del I Congresso della Società Italiana per lo studio dei Comportamenti di Abuso e delle Dipendenze (S.I.C.A.D.)
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 11-13, 1992

    55) G. Gobbi, L. Janiri, E. Tempesta
    Neurobiologia della fetopatia alcolica (FAS): alterazioni trasmettitoriali
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 43-46, 1992

    56) G. Gobbi, E. Zeppetelli, L. De Marinis, A. Mancini, L. Janiri
    Markers neuropsicoendocrini degli stati di dipendenza alcolica
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 47-49, 1992

    57) R. Troncon, M.L. Pulito, M. Falcone, L. Janiri
    Caratteristiche di personalità e co-dipendenza nella coppia alcolista¬-partner: un’indagine psicometrica
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 85-89, 1992

    58) P. Mannelli, M.C. Mizzoni, L. Janiri, E. Tempesta
    Influenza sul tono dell’umore di differenti trattamenti farmacologici per la disintossicazione da oppiacei: esperienze cliniche con clonidina e ketorolac
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 119-122, 1992

    59) A. Serretti, P. Mannelli, L. Janiri, L. Pulito
    Caratterizzazione della sintomatologia astinenziale in corso di trattamento differenziato per la disintossicazione da oppiacei
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 123-127, 1992

    60) G. Gobbi, A. Hadjichristos, E. Zeppetelli, P. Mannelli, L. Janiri
    Effetti della fluoxetina sulla compulsività alcol-orientata: studio in doppio cieco versus placebo
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 137-139, 1992

    61) L. Janiri, N. Molino, E. Zeppetelli, G. Gobbi
    Una scala di valutazione per la sindrome di astinenza alcolica
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 223-224, 1992

    62) P. Mannelli, M. Di Giannantonio, M.C. Mizzoni, R. Andreani, L. Janiri, G. Pozzi, E. Tempesta
    Farmacodipendenza, sieropositività ed AIDS: analisi di un campione ambulatoriale di pazienti tossicodipendenti
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 225-228, 1992

    63) L. Janiri, G. Gobbi, A. Serretti, E. Zeppetelli, P. Mannelli, N. Di Matteo
    Fattori predittivi in alcolisti trattati con anticompulsivi
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 247-250, 1992

    64) L. Janiri, M.L. Pulito, R. Troncon, R. Bruni, G. Fedeli, D. Melina, E. Tempesta
    Il trattamento multimodale dell’alcolismo: studio catamnestico
    In: Atti del I Congresso S.I.C.A.D.
    Archivio di Psichiatria Generale 2 (Suppl.): 257-260, 1992

    65) A. Maccallini, L. Janiri, C. De Bonis, S. Mazza, F.M. Ferro
    Rilievi terapeutici in tema di catatonie
    Bollettino di Psichiatria Biologica 10 (1): 10-12, 1994

    66) L. Janiri, G. Pozzi, F.M. Ferro, E. Tempesta
    Efficacia dei trattamenti per la dipendenza alcolica: influenza della comorbilità psichiatrica
    Neurologia Psichiatria e Scienze umane (NPS) 14 (4): 666-696, 1994

    67) L. Janiri, A. Serretti, M. Di Giannantonio
    Alcune riflessioni sullo sviluppo storico del concetto di dipendenza
    In: Atti della IInd International Convention of
    Psychiatry “Riviera dei Fiori”, Bordighera, 5-8 ottobre 1992
    La Psichiatria verso il Duemila, G. Spinetti (ed), Istituto Internazionale di Psichiatria e Psicoterapia, Imperia, pp. 69-72, 1994

    68) L. Janiri
    La formazione “di secondo livello” in Psicofarmacologia: alcune riflessioni originali sul modello curriculare dell’ACNP
    In: Atti del I Congresso Regionale della Sezione del Lazio della Società Italiana di Psichiatria, Roma, 23-24 ottobre 1992
    Assistenza e terapia nel decorso della schizofrenia-Esperienze di assistenza psichiatrica nel Lazio, F. Pariante, A. Fiorentini, A. Siracusano (Eds), pp. 105-109, 1994

    69) L. Janiri, P. Mannelli, G. Pozzi, G.L. Conte
    Aspetti clinici del craving: modelli concettuali e dimensioni psicopatologiche
    Psichiatria e Psicoterapia Analitica 14 (1): 79-96, 1995

    70) C. Taranto, S. Favetta, M. Scipioni, A. Martano, L. Janiri, S. De Risio
    Sistema GABA/BDZ come fondamento di uno spettro continuo: vigilanza, stress, ansia, insonnia
    Rivista di Neurobiologia 42 (1): 31-43, 1996

    71) P. Mannelli, C. Mizzoni, L. Janiri, M. Di Giannantonio, E. Tempesta
    Il “craving” nell’abuso di stimolanti
    In: L’intervento terapeutico in Psichiatria, Atti del XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, V. Rapisarda, A. Virzì, M. Uccello (Eds)
    Formazione Psichiatrica 2, pp. 193-195, 1996

    72) E. Tempesta, P. Mannelli, L. Janiri
    Problemi metodologici e prospettive nella valutazione clinica del “craving”
    In: L’intervento terapeutico in Psichiatria, Atti del XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, V. Rapisarda, A. Virzì, M. Uccello (Eds)
    Formazione Psichiatrica 2, pp. 197-200, 1996

    73) L. Janiri, A. Hadjichristos, S. De Risio
    Psicofarmacoterapia dei disturbi di personalità
    In: Personalità premorbosa e fattori di rischio psicosociali, Atti del XV Congresso Nazionale della Lega Italiana di Igiene Mentale, Reggio Calabria, 6-8 luglio 1995, M. Meduri, R. Zoccali (Eds), pp. 281-292, 1997

    74) L. Janiri, B. Farina, G. Pozzi
    Trattamento farmacologico nella prevenzione delle ricadute nella dipendenza alcolica
    In: Personalità premorbosa e fattori di rischio psicosociali, Atti del XV Congresso Nazionale della Lega Italiana di Igiene Mentale, Reggio Calabria, 6-8 luglio 1995, M. Meduri, R. Zoccali, pp. 191-202, 1997

    75) L. Janiri, A. Hadjichristos, D. Costantino, B. Persico, S. De Risio
    Farmaci serotoninergici e uso di sostanze: preliminari evidenze cliniche del citalopram nell’alcolismo e nel poliabuso
    Giornale di Neuropsicofarmacologia 20 (4): 109-113, 1998

    76) L. Janiri, F. Calvosa
    Il risperidone: un antipsicotico per il trattamento della schizofrenia
    Psichiatria e Territorio 15 (2): 25-28, 1998

    77) G. Pozzi, L, Janiri, A. Hadjichristos, A. Genualdo, A. Buonanno, D. Costantino, R. Pecora, S. De Risio
    Metodologie di intervento integrato in soggetti con poliabuso di alcol e sostanze psicoattive: il regime di ospedalizzazione diurna
    In: Psichiatria ’99, Atti del XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Bari 25-29 aprile 1999, CIC Ed. Int., Roma, pp. 192-195

    78) L. Janiri
    A.A.: uno strumento rivoluzionario
    Insieme 18 (6): 47-53, 1999

    79) L. Janiri
    Impulsività, compulsività e dipendenza
    Il reo e il folle 9-10: 293-300, 1999

    80) L. Janiri, S. De Risio, G. Spinetti
    Perché una Società di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale? Retroterra culturale di una iniziativa scientifica nell’ambito della Società di Psichiatria
    In: Dal pregiudizio alla cittadinanza, Atti del XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Torino, 16-21 ottobre 2000, Centro Scientifico Torinese, Torino, pp. 239-241

    81) S. De Risio, L. Janiri
    La formazione dello psichiatra alla psicoterapia in Italia
    In: Dal pregiudizio alla cittadinanza, Atti del XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Torino, 16-21 ottobre 2000, Centro Scientifico Torinese, Torino, pp. 308-311

    82) G. Spinetti, L. Janiri
    Perché una società di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale? Retroterra culturale di una iniziativa scientifica nell’ambito della Società di Psichiatria
    Ecology Psychiatry & Mental Health 1 (2): 1-5, 2000

    83) R. Nisticò, T. Dario, L. Maulucci, L. Janiri
    Cannabinoidi
    Dipendenze 2: 105-110, 2000

    84) L. Janiri
    La doppia diagnosi nell’ambito dell’abuso di cocaina
    In: Atti del I Congresso Nazionale su: La Comunità Terapeutica per Doppia Diagnosi, Chieti, 6-7 aprile 2001, CEARPES, pp. 7-8, 2001

    85) F. Calvosa, L. Janiri, S. De Risio
    Il gioco d’azzardo patologico e lo spettro impulsivo-compulsivo
    Idee in Psichiatria 1 (S1): 77-80, 2001

    86) L. Janiri, M.L. Maulucci, M. Zompanti, T. Dario, A. Hadjichristos, S. De Risio, S. Deragna, F. Rizzi
    Tratti di personalità e psicopatologia in una popolazione di alcolisti: un’indagine clinica e grafologica
    Idee in Psichiatria 1 (S1): 81-85, 2001

    87) P. Cianconi, L. Janiri, P. D’Amelio
    Considerazioni tratte da un viaggio non troppo lontano
    Idee in Psichiatria 1 (S1): 177-183, 2001

    88) T. Dario, A. Frustaci, L. Janiri
    Rischi da uso cronico di benzodiazepine, limiti di indicazione e possibili alternative
    Idee in Psichiatria 1-2: 3-19, 2001

    89) L. Janiri
    Aspetti etici dei trattamenti psicofarmacologici protratti (editoriale)
    Idee in Psichiatria 2 (2): 59-60, 2002

    90) L. Janiri, T. Dario, A. Frustaci, M. Armando, G. Pozzi, S. De Risio
    La prescrizione ansiolitico-ipnotica in popolazioni speciali: anziani e pazienti con abuso di sostanze
    Idee in Psichiatria 2 (3): 137-143, 2002

    91) L. Janiri
    Dipendenza: oltre le sostanze
    In: La conoscenza e la cura – Modelli esplorativi e pratiche nella Psichiatria contemporanea, Atti del XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Bologna, 19-24 ottobre 2003, CIC Ed Int, Roma, pp. 316-321

    92) L. Janiri, G. Martinotti, T. Dario, S. De Risio
    Consulenza psichiatrica e prevenzione in ambiente lavorativo
    In: La conoscenza e la cura – Modelli esplorativi e pratiche nella Psichiatria contemporanea, Atti del XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Bologna, 19-24 ottobre 2003, CIC Ed Int, Roma, pp. 548-552

    93) L. Janiri, A. Frustaci, G. Pozzi, S. De Risio
    Stressful life events, traumi e dipendenza
    In: La conoscenza e la cura – Modelli esplorativi e pratiche nella Psichiatria contemporanea, Atti del XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Bologna, 19-24 ottobre 2003, CIC Ed Int, Roma, pp. 595-598

    94) L. Janiri, S. De Risio
    Introduzione al Trattato di psicopatologia di D. Widlocher (anteprima)
    Idee in Psichiatria 3 (1): 37-48, 2003

    95) L. Janiri, T. Dario, G. Martinotti, M. Giametta, F. Calvosa, G. Pozzi
    Gioco d’azzardo I: dal comportamento alla psicopatologia
    Idee in Psichiatria 2 (3): 89-100, 2003

    96) G. Martinotti, T. Dario, M. Giametta, G. Pozzi, L. Janiri
    Gioco d’azzardo II: modelli interpretativi e strategie di trattamento
    Idee in Psichiatria 3 (3): 143-153, 2003

    97) L. Janiri
    Trattamenti nella comorbilità psichiatrica
    Idee in Psichiatria 4 (2-3): 67-71, 2004

    98) L.Janiri
    Non solo droga: le molte facce della dipendenza – La mappa delle situazioni a rischio
    Vita e Pensiero 6: 86-91, 2005

    99) L. Janiri
    Un ricordo di Sergio De Risio (editoriale)
    Idee in Psichiatria 5 (1): 5-6, 2005

    100) G. Martinotti, M. Di Nicola, C. Vieceli, A. Frustaci, V. Poli, G. Pozzi, L. Janiri, P. Bria
    Efficacia dell’oxcarbazepina sul craving e sulla sintomaticità psichiatrica nell’alcolismo e nel poliabuso
    Idee in Psichiatria 5 (2): 57-61, 2005

    101) G. Martinotti, M. Di Nicola, S. Andreoli, R. Nicolai, M. Calvani, L. Janiri
    L’anedonia dimensione transnosografica e prospettive di trattamento
    Idee in Psichiatria 5 (3): 100-105, 2005

    102) G. Martinotti, F. Paparello, D. Reina, S. Andreoli, M. Di Nicola, L. Janiri
    L’assessment dimensionale nel gioco d’azzardo patologico: il ruolo della novelty seeking
    Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo 3-4: 12-18, 2005

    103) M. Mazza, P. Bria, L. Janiri, S. Mazza
    Neuroendocrinologia dei disturbi dell’umore
    Minerva Psichiatrica 47 (1): 11-24, 2006

    104) G. Martinotti, F. Paparello, C. Piochi, L. Janiri
    Alcolismo e famiglia
    Famiglia oggi 6/7: 32-39, 2006

    105) L. Janiri
    Le molte facce della dipendenza (editoriale)
    Dipendenze Patologiche 1 (1-2): 3-4, 2006

    106) G. Martinotti, M. Di Nicola, R. Romanelli, S. Andreoli, D. Reina, N. Moroni, G. Pozzi, A. Frustaci, L. Janiri
    Oxcarbazpina vs. naltrexone nella dipendenza da alcol: efficacia e sicurezza di impiego
    Dipendenze Patologiche 1 (1-2): 25-31, 2006

    107) L. Janiri
    Comorbilità psichiatrica dell’alcoldipendenza e del poliabuso: una sinossi (editoriale)
    Dipendenze Patologiche 1 (3): 43-44, 2006

    108) G. Martinotti, M. Di Nicola, D. Tedeschi, S. Geri, R. Carnevali, L. Janiri
    Empatia e alcolismo: studio controllato sull’applicazione dell’Empathy Quotient
    Dipendenze Patologiche 1 (3): 53-58, 2006

    109) A. Frustaci, A. Genualdo, L. Janiri, G. Pozzi
    La valutazione multidimensionale del tossicodipendente con doppia diagnosi: problemi metodologici e strumenti di valutazione
    Dipendenze Patologiche 1 (3): 65-70, 2006

    110) L. Janiri
    Cambiamento (editoriale)
    Idee in Psichiatria 6 (1-3): 3-4, 2006

    111) M. Mazza, S. Andreoli, P. Petrini, L. Janiri
    Monoterapia con quetiapina in un caso di Disturbo Bipolare in comorbilità con un Disturbo Borderline di Personalità
    Idee in Psichiatria 6 (1-3): 27-29, 2006

    112) L. Janiri
    Appunti per una geografia letteraria sul craving (editoriale)
    Dipendenze Patologiche 2 (2): 41-44, 2007

    113) L. Janiri, P. Petrini
    Errori e rischi in psicoterapia (editoriale)
    Idee in Psicoterapia 1 (1): 1-7, 2008

    114) M. Mazza, M. Di Nicola, G. Martinotti, C. Taranto, L. Janiri, P. Bria, S. Mazza
    Il trattamento della schizofrenia
    Minerva Psichiatrica, in corso di stampa

    115) L. Janiri, D. Reina
    Il rischio iatrogeno della psicoterapia
    L’Altro, in corso di stampa

    116) L. Janiri, G. Martinotti
    Prefazione – Alcolismo e Psichiatria: una relazione ineludibile
    Noos 18 (3): 165-168, 2012

    117) L. Janiri, G. Martinotti, M. Di Nicola
    Le tipologie di alcolismo e il craving
    Noos 18 (3): 215-226, 2012

     


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy