Curriculum Vitae
Note biografiche Nato a Roma. Laureato con lode in giurisprudenza e dottore di ricerca. Iscritto all'Albo degli avvocati e all'Albo dei giornalisti. Ufficiale in congedo del Corpo militare della CRI, ha raggiunto il grado di tenente colonnello.
Curriculum Docente di "diritto parlamentare" presso il dipartimento di giurisprudenza della LUMSA di Roma dal 2006. Ha insegnato nelle università degli studi di Urbino, Napoli (Parthenope) e Cassino. È altresì docente in corsi di perfezionamento post-universitari presso gli atenei di Roma-La Sapienza, Firenze (seminario Tosi), Pisa (Sant'Anna) e Roma-LUISS. Infine, dal 2019 è docente di diritto parlamentare al corso di Scienze politiche presso La Sapienza di Roma. Consigliere parlamentare del Senato dal 1982, attualmente dirige il Servizio prerogative, immunità e contenzioso. Ha fatto parte per dieci anni del Consiglio generale dell'Unione giuristi cattolici italiani, rivestendo la carica di tesoriere. Dal 1992 al 1998 è stato direttore responsabile della rivista “Juristes du Monde Entier”, organo dell’Unione internazionale dei giuristi cattolici e pubblicata dalla Città del Vaticano (direttore Sergio Cotta). Mentre dal 2001 al 2006 è stato direttore responsabile della rivista “Nuovi Studi Politici” (Bulzoni editore), fondata da Salvatore Valitutti (direttore Francesco D'Agostino).Attualmente fa parte del consiglio scientifico della rivista: "Iustitia" e del comitato di redazione della rivista "Rassegna parlamentare". E' altresì componente del Comitato di indirizzo per l'iniziativa del CNR "Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana" e del comitato scientifico del CESP-Centro studi sul Parlamento della LUISS. Ha rivestito in quattro diversi governi (Berlusconi I, Dini, D’Alema I, D’Alema II) la carica di capo di gabinetto di ministri senza portafoglio presso la Presidenza del Consiglio. Nei governi Berlusconi II e III è stato consigliere giuridico del ministro per le riforme istituzionali.
Principali pubblicazioni
Recenti pubblicazioni
Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica (manuale), Milano 2013 (con V. Di Ciolo).
Art. 67 Cost. (voce), in Commentario alla Costituzione, a c. di R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti, Utet, 2006; Status del parlamentare (voce), in Dizionario di diritto pubblico/privato, a c. di S. Cassese, Giuffrè, 2006; Statuto albertino (voce), in Dizionario del liberalismo italiano, Tomo I, Rubettino, 2011; Senato, Consigli degli anziani e rappresentanza politica, in AA. VV. , Annali 2005-2006, Collana della facoltà di giurisprudenza della Lumsa, a c. di G. Ignesti, Torino, 2007; Le riforme del regolamento del Senato nella XIII legislatura, in AA. VV., Il Parlamento del bipolarismo. Un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere, a c. di V. Lippolis, Napoli, 2008; I parlamentari giudici di se stessi?, in AA. VV., La legislazione elettorale italiana, a c. di R. D'Alimonte e di C. Fusaro, Bologna, 2008; I diritti fondamentali dello straniero, in AA. VV., Flussi migratori e fruizione dei diritti fondamentali, a c. di P. Benvenuti, L'Aquila 2008; Verso una nuova codificazione delle regole parlamentari, in AA. VV., La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura, a cura di E. Gianfrancesco e di N. Lupo, Soveria Mannelli, 2009; La riforma dei codici parlamentari, su Percorsi costituzionali, 2009, n. 1; Le "invarianti invertite" nella storia delle riforme del Senato regio e repubblicano, ivi, 2014, n. 3; L'attività estera delle Commissioni parlamentari, in AA. VV., Il dialogo; tra Parlamenti: obiettivi e risultati, a cura di C. De Caro e di N. Lupo, Soveria Mannelli, 2009; I regolamenti interni delle Commissioni bicamerali, in AA.VV., Lezioni sul Parlamento nell'età del disincanto, a c. di G. De Cesare, Roma, 2011; Precedenti, diritto parlamentare informale e nuova codificazione, in AA. VV., Il precedente parlamentare tra diritto e politica, a c. di N. Lupo, Bologna 2013; Italicum e criticità procedurali: un feticcio che resiste?, in AA.VV., Legge elettorale e riforma costituzionale. Procedure parlamentari sotto stress, a c. di N. Lupo, Bologna, 2016; Governo ombra: ancora un istituto imitato, ma non importabile, su Rassegna parl., 2009, n. 2; La tutela delle minoranze linguistiche fra lingua ufficiale e idiomi locali, ivi, 2010, n. 2; L'ultrattività delle Giunte provvisorie per la verifica dei poteri, ivi, 2013, n. 3; L'ordine del giorno preliminare in sede referente, ivi, 2014, n. 4; DDL sulle unioni civili e criticità procedurali: 69 commi da raccontare, ivi, 2016, n. 1; La riduzione del numero dei parlamentari fra revisione costituzionale ed opportunità politica, ivi, 2019, n. 1; L'uomo che guidò il Senato commissariato, 1946-1948. Raffaele Montagna e una storia inedita, su Nuova Antologia, 2018, n. 4; L''emendamento premissivo omnibus: fra (in) ammissibilità formale ed (in) opportunità procedurale, su Giur. cost., 2015, n. 1; L'emendamento premissivo omnibus: un nuovo modo di legiferare?, su Osservatorio AIC, 2015, n. 1; La violenza fra politica e diritto, su Dialoghi, 2017, n. 4; Il Parlamento nei suoi canali di comunicazione formali: la governance dei resoconti, del processo verbale e delle relazioni esterne, in AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, Crisi del Parlamento nelle regole della sua percezione, a c. di G.L. Conti e di P. Milazzo, vol. VII, Pisa, 2017; Le procedure fiduciarie sotto esame nell'era incerta del post-referendum, in AA.VV., Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, a c. di V. Lippolis e di N. Lupo, Napoli, 2017; Costituzione e diritto parlamentare: un rapporto double face, su Osservatorio sulle fonti, 2018, n. 2; Procedure parlamentari anomale per la legge di bilancio e ossimorici conflitti di attribuzione endo-organici, su Rivista della Corte dei Conti, 2019, n. 2. La Camera dei fasci a Venezia e il progetto di riforma del Senato, su Nomos, 2019, n. 1; La mozione di sfiducia: un tabù che resiste, su Federlismi.it, 2020, n. 6; La riduzione del numero dei parlamentari e le procedure parlamentari, su Forum di Quaderni costituzionali, 2020, n. 3; Brevi note sui regolamenti parlamentari per la verifica dei poteri, in AA. VV., Evoluzioni e prospettive della verifica dei poteri, a c. di V. Lippolis, G. Piccirilli e C. Tucciarelli, Napoli, 2020
(traduzione italiana)
H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, Torino (collana Recta ratio diretta da F. D'Agostino), 1990 (con la nota introduttiva: Un diritto internazionale per la pace);
H. Kelsen, Diritto e pace nelle relazioni internazionali, Torino (collana Recta ratio diretta da F. D'Agostino), 2009 (con la nota introduttiva: Il primato del diritto nel pacifismo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582