Curriculum Vitae
Istruzione formazione / aggiornamento professionale |
• Date (da – a) |
Tipologia formativa |
Istituto/Università/Altro |
Titolo conseguito |
1982–1989 |
Universitaria |
Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "La Sapienza" |
Laurea in Ingegneria Elettronica |
1992–1995 |
Post universitaria |
Politecnico di Milano |
Dottorato di ricerca in Bioingegneria |
1996–1997 |
Post universitaria |
Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "La Sapienza" |
Post dottorato in ingegneria dell'informazione |
2005 |
Post universitaria |
Facoltà di Economia e Commercio, Università Roma tre |
Perfezionamento in Qualità per la Pubblica Amministrazione |
2010–2011 |
Post universitaria |
Facoltà di Economia e Commercio, Università Roma tre |
Master di II livello in Qualità per la Pubblica Amministrazione |
9-13 ottobre 2000 |
professionale |
Red Hat Italy, Milano |
Certificazione Red Hat Certified Engineer |
4 novembre 2005 |
professionale |
Scuola IaD Uni. Tor Vergata, Roma |
Certificazione EUCIP Plan |
16 gennaio 2006 |
professionale |
Scuola IaD Uni. Tor Vergata, Roma |
Certificazione EUCIP Build |
16 gennaio 2006 |
professionale |
Scuola IaD Uni. Tor Vergata, Roma |
Certificazione EUCIP Operate |
16 gennaio 2006 |
professionale |
Scuola IaD Uni. Tor Vergata, Roma |
Certificazione EUCIP Core LEvel |
23 novembre 2007 |
professionale |
AICA |
Certificazione ECDL Advanced AM3, AM4, AM5 e AM6 e Certificazione Istruttore ECDL Advanced |
1-3 marzo 2009 |
professionale |
Italian Institute of Project management |
Certificazione ISIPM (pari a 21 Contact Hours/PDU PMI) |
21 aprile - 11 giugno 2009 |
56 ore di formazione professionale in Project Management (Gestione dei costi di progetto, Gestione della Qualità di progetto, Gestione della Comunicazione di progetto, Gestione delle Risorse di progetto, Gestione dei Rischi di progetto) |
Università LUISS di Roma |
Attestato partecipazione (56 Contact Hours/PDU PMI) |
17-18 novembre 2009 |
16 ore di formazione professionale in Secure data management |
Fast Line GK, Roma |
Attestato di partecipazione |
2-4 maggio 2011 |
24 ore di formazione professionale in progettazine e gestione di progetti di e-learning |
Label Formazione, Italia |
Attestato di partecipazione |
5-10 maggio 2011 |
48 ore di alta formazione professionale su Total Quality Management |
Seminario del Prof. Em. Noriaki Kano dell’Università di Tokyo presso l' Università di Roma 3 |
Attestato di partecipazione |
|
|
|
|
Attività di ricerca |
• Data |
Argomento della ricerca |
Ente finanziatore |
marzo 1990 |
"KAAD: realizzazione di un sistema di supporto alla progettazione edilizia basato sull'ingegneria della conoscenza" |
Consorzio Cartesiana - Progetto Finalizzato Edilizia del C.N.R. |
maggio 1996 |
Elaborazione numerica dei segnali biologici e progettazione di sistemi a microprocessore e decodifica analogico digitale |
Progetto Nazionale di Ricerca PNR "Telemedicia" Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica |
novembre 1997 |
Metodi di acquisizione del campo visivo centrale quale ausilio alla diagnosi di lesioni del sistema nervoso centrale |
Accordo di cooperazione scientifica tra CNR e CNPq (omologo del CNR in Brasile) |
maggio 1999 |
CARDLINK II - sperimentazione all'interno delle EUROCARDS Concerted Actions focalizzate sulla memorizzazione di dati medici di emergenza su chip card e condivisione degli standard con centri pilota italiani ed europei |
Commissione Europea - EUROCARD -4th European framework program |
maggio 1996 |
Modellamento bimodale (acustico-visivo) di volti parlanti per la codifica di sorgente nelle comunicazioni interpersonali video-audio |
CNR |
maggio 1992 |
Analisi cromatica del capo visivo |
CNR |
maggio 1993 |
Tecniche parametriche e non parametriche di analisi clastering e ediscriminante per la diagnosi differenziale di lesioni celebrali campimetriche |
Ricerche di Facoltà - Facoltà di Ingegneria- Università di Roma "La Sapienza" - Ministero della Pubblica Istruzione |
Maggio 1992 |
Studio dei segnali e parametri estratti durante il movimento planare del braccio umano |
Ricerche di Facoltà - Facoltà di Ingegneria- Università di Roma "La Sapienza" - Ministero della Pubblica Istruzione |
Maggio 1989 |
Realizzazione di un campimetro a fosfori elettroluminescenti |
Ricerche di Facoltà - Facoltà di Ingegneria- Università di Roma "La Sapienza" - Ministero della Pubblica Istruzione |
Maggio 1993 |
Diagnosi strumentale della visione cromatica |
Ricerche di Facoltà - Facoltà di Ingegneria- Università di Roma "La Sapienza" - Ministero della Pubblica Istruzione |
Esperienza lavorativa |
• Date (da – a) |
azienda o settore |
Qualifica |
Note |
2/11/1999 ad oggi |
Presidenza del Consiglio dei MInistri |
Analista esperto di sistema |
|
2000-2005 |
Soc. Coop COSS |
Presidente |
|
1996-2000 |
Soc. Coop COSS |
Socio, membro consiglio di amministrazione, docente corsi di informatica, telecomunicazioni e elaborazione segnali biomedici |
|
1989-1999 |
Dipartimento di Scienze Neurologiche - Università di Roma "La Sapienza" |
Collaboratore laureato esterno
|
§ Informatizzazione della biblioteca dipartimentale. § Progettazione e/o realizzazione di strumenti informatici di ausilio alla diagnosi: Ø Campimetro piano per la visione monocromatica; Ø Campimetro centrale per la visione cromatica; Ø Registratore di potenziali evocati; Ø Sistemi esperti basati su metodi di statistica multivariata e reti neurali a perceptroni per la diagnosi di lesioni campimetriche; Acquisizione e gestione beni informatici per il laboratorio di Neurooftalmologia. |
1989-1999 |
Dipartimento di Scienze dell'Informazione - Università di Roma "La Sapienza" |
Collaboratore laureato esterno
|
Ø Sviluppo di software in Pascal, C e C++ per l’elaborazione di dati, segnali e immagini di origine biomedica campimetriche; Acquisizione e gestione beni informatici per il laboratorio di Neurooftalmologia. |
1990-1991 |
Consorzio di Ricerca Cartesiana -CNR |
Consulente Analista programmatore |
§ Interfaccia software tra Common Lisp e librerie grafiche in linguaggio C della Tektronics. § Interfaccia software tra modellatore solido 3d e base di conoscenza architettonica basata sul linguaggio delle frames (Winston 1990). Sistemista Unix. |
|
|
|
|
Esperienza didattica |
• Date (da – a) |
Ambito istituzione |
Qualifica |
SSD * di insegnamento |
2016-2016 | Libera Università Maria Santissima Assunta | Docente a contratto corso semestrale di Idoneità Informatica | INF/01 |
2014-2015 |
Accademia di Belle Arti di Roma |
Docente a contratto corso semestrale di ALfabetizzazione Informatica |
ABTEC39 |
2000-2003 |
Libera Università Maria Santissima Assunta |
Docente a contratto corso annuale di alfabetizzazione informatica, Computer Graphics + responsabile del test center ECDL della LUMSA |
INF/01 |
2000-2002 |
Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Torveragata |
Docente a contratto corso di Calcolatori elettronici AA2000/2001 e Architettura dei calcolatori I AA 2001/2002 |
ING-INF/05 |
1990 |
Corso di Perfezionamento "Metodi per l'analisi di segnali e immagini biomediche" - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - 6 seminari di 1 ora su "Tecniche di campionamento adattativo e di feature extractions nella diagnosi di lesioni campimetriche" |
Docente a contratto |
Non disponibile |
1992 |
Corso di Perfezionamento "Metodi per l'analisi di segnali e immagini biomediche" - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - 3 seminari di 1 ora su "Tecniche di conversione A/D e D/A", "Modems" e "Filtraggio numerico dei segnali" |
Docente a contratto |
Non disponibile |
1993 |
Corso di Perfezionamento "Metodi per l'analisi di segnali e immagini biomediche" - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - 8 esercitazioni su "Metodi per l'analisi di segnali e immagini biomediche " |
Docente a contratto |
Non disponibile |
1993 |
Brain Pathophysiology Seminar - Department of brain pthophysiology - Kyoto University |
Invited Professor |
Non disponibile |
1995 |
Corso di Perfezionamento "Metodi per l'analisi di segnali e immagini biomediche" - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - 12 seminari di 1 ora su "Elementi di acquisizione dei dati e di filtraggio numerico" |
Docente a contratto |
Non disponibile |
Principali pubblicazioni
Tipo di prodotto**
|
|
ISBN/ISSN, Anno di pubbl. |
Proceedings |
L. CAPITANIO, G.C. FILLIGOI, A. CECCHINI, S. CERRUTTI "Autoregressive with n exogenous inputs (ARXN) model for evoked potential analysis: performance analysis" Proc. Vi I European Signal Processing Conf., Edinburgh (Scotland), 13-16 Settembre 1994, pp.1066-1069 |
ISSN 2219-5491 |
Proceedings |
C. Antonelli, L. Capitanio, A. Parrilla, S. Tucci “Sistemi operativi "Open Source" e software libero: il caso di un portale Dipartimentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’erogazione di beni e servizi” , Congresso Annuale AICA.”I costi dell’ignoranza e il valore della conoscenza nella società dell’informazione”, Trento, 15-17 Settembre 2003 |
Non disponibile |
Articolo su libro |
L. CAPITANIO, G.C. FILLIGOI, N. ACCORNERO "Tecniche di ausilio nell'analisi automatica dei campo visivo" in F. Pinciroli, A. Serio (Eds) "informatica medica: AlIM90" Franco Angeli, Roma, 1990 |
ISBN: 9788820465018 |
Atti |
l.capitanio “Network monitoring with OS tools”, LinuxWorld Conference & Expo, 22-24 settembre 2004, Crowne Plaza Milan Linate, Milano |
Non disponibile |
Articolo su rivista |
F. CARUSO, G.C. FILLIGOI, L. CAPITANIO, N. ACCORNERO "Analisi statistica multivariata di dati di un archivio campimetrico" Riv. Neurobiol., 1991, 37, n.2, 57-61 |
ISSN 0035-6336 |
Articolo su rivista |
L. CAPITANIO, G.C. FILLIGOI, F. BABILONI, L. FATTORINI, D. LIBERATI, A. URBANO, S. CERUTTI "ARX filtering of single sweep Movement Related Brain Macropotentials in mono- and multi-channel recordings" Meth. lnform. Med., 1994, 33, 28-31 |
ISSN 0026-1270 |
Articolo su libro |
L. CAPITANIO, G.C. FILLIGOI "Comparison of three cluster distances in a supervised recognition system for campimetric diagnosis" In: J. Vanderwalle, R. Boite, M. Moonen, A. Oostedinck (Eds) "Signal Processing VI: Theories and applications" Elsevier Sc. Publ. Amsterdam, 1992, 1753-1756 |
ISBN-9780444600363 |
Articolo su rivista |
G.C. FILLIGOI, L. CAPITANIO, N. ACCORNF-RO "Automatic Visual Field: A Software Diagnostic Procedure' Computer methods and Programs in Biomedicine, 1992, 38, 49-59 |
ISSN 0169-2607 |
Articolo su rivista |
G.C. FILLIGOI, L. CAPITANIO, N. ACCORNERO “Computer-aided visual field diagnosis" Physics in Medicine & Biology, 1988, n. 33, supplement 1, 368 (A) |
ISSN 0031-9155 |
Proceedings |
L. CAPITANIO, M. NICOLETTI, G.C. FILLIGOI, S.CERUTTI, S. RINALDUZZI, N. ACCORNERO "Photostress VEP" Int. Congr. On Evoked Potential, Milano, 4 Settembre 1994 |
|
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() |
10012315 | 20/10/2015 |
![]() |
10012433 | 28/10/2015 |
![]() |
10012932 | 03/12/2015 |
![]() |
10012933 | 03/12/2015 |
![]() |
10023745 | 17/10/2018 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582