Dal 5 al 9 settembre 2022
Universidade Católica Portuguesa
Lisbona (POR)
Il consueto seminario annuale residenziale del dottorato innovativo internazionale in Contemporary Humanism si terrà quest’anno in Portogallo, al 5 al 9 settembre 2022 presso l’Universidade Católica Portuguesa di Lisbona.
Dottorandi e professori di tutte le sei università internazionali partner del dottorato (ACU, ICP, Università LUMSA, PUC, UCLY e UCP) si ritroveranno per discutere e approfondire, in chiave interdisciplinare, le condizioni di uno sviluppo che sia umano e integrale. Per l’Università LUMSA, oltre ai dottorandi, parteciperanno il prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione, prof. Gennaro Iasevoli e i professori Gabriella Agrusti, Consuelo Corradi e Stefano Biancu.
La riunione scientifica, in lingua inglese, si avvarrà dei Keynote Speech di:
Come è noto, la nozione di sviluppo umano integrale (Integral Human Development) risale all’enciclica Populorum progressio di papa Paolo VI (1967), che al punto n. 14 la descrive in questi termini: «Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo. Com’è stato giustamente sottolineato da un eminente esperto: “noi non accettiamo di separare l’economico dall’umano, lo sviluppo dalla civiltà dove si inserisce. Ciò che conta per noi è l’uomo, ogni uomo, ogni gruppo d’uomini, fino a comprendere l’umanità intera”».
Il seminario di Lisbona – che ha in programma tre aree principali di discussione: Fede e sviluppo integrale; Periferie dell’umanità; Cura del creato – consentirà di arricchire il quadro di ricerca attraverso le molteplici dimensioni costitutive dello sviluppo umano integrale sfidando i preconcetti della società su sviluppo, povertà e disuguaglianza e discutendo su concetti, nozioni e realtà del mondo in cui viviamo. Partendo dal presupposto che “Lo sviluppo autentico è lo sviluppo che rende ogni persona 'più umana' e cerca di promuovere il bene di tutta la persona e di ogni persona”, il seminario cercherà di capire cosa potrebbe significare un Umanesimo Nuovo e Contemporaneo e come questo potrebbe aiutare a trasformare la cultura e la società del 21° secolo.
Fino al 21 giugno una call for papers è aperta a dottorandi e ricercatori postdoc interessati, anche esterni al network Contemporary Humanism.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582