Mercoledì 19 aprile 2023
Ore 16.15 – 17.30
Università LUMSA – Aula Emilia Valori
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su Google Meet
Quinto incontro del ciclo di lezioni incontro per il Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche (L24), realizzato dalla Cattedra di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (prof.ssa Caterina Fiorilli) del Dipartimento di Scienze umane.
L’incontro di mercoledì 19 aprile (Aula Emilia Valori, sede Giubileo, ore 16.15, Roma, con diffusione anche online su Google Meet), metterà studenti e studentesse a confronto con due psicologi, i dottori Marco Sparvoli e Luca Bisceglia, che parleranno dell’intervento psicologico nelle crisi psichiatriche in adolescenza.
Introduce la prof.ssa Caterina Fiorilli, ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università LUMSA.
La psicosi nell’adolescente può essere intesa come un cambiamento radicale che ha effetti sconvolgenti sul sé causando il deragliamento, l’interruzione o la paralisi della traiettoria di sviluppo della persona. Nel DSM-5 i disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici si riferiscono ad anomalie psicopatologiche nei seguenti ambiti: deliri, allucinazioni, pensiero ed eloquio disorganizzato, comportamento motorio grossolanamente disorganizzato o anormale, sintomi negativi.
L’esordio psicotico, che spesso avviene in età adolescenziale, può comportare la riduzione dei movimenti verso l’autonomia dalla famiglia e inibire la formazione dell’identità e la padronanza di sé. L’esperienza clinica ha ampiamente dimostrato che parte dei ragazzi che giunge allo scompenso acuto presentava già sintomi e segni che sono stati sottovalutati dal contesto di vita dei ragazzi.
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) assolve il compito di fornire una risposta urgente a un bisogno dell’individuo, della famiglia e/o a un’emergenza del contesto sociale, talvolta necessitando il ricorso al trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.). L’utenza giovanile necessità di una strutturazione di percorsi di diagnosi e cura personalizzati che permettano di definire la “crisi” clinica come momento di cambiamento. Ad oggi il modello clinico e organizzativo più utilizzato è quello della “recovery” che si traduce in una serie di interventi con il fine di raggiungere quanto prima la riduzione della disabilità che la crisi psicotica pone all’individuo.
Il dott. Marco Sparvoli è dirigente psicologo S.P.D.C. presso l’ASL Roma 3. Supervisore clinico d’equipe e gruppoanalista, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri gialli. Tra queste si segnalano: Lo psicologo nel SPDC e La psicologia nella crisi psichiatrica.
Il dott. Luca Bisceglia, psicologo, lavora in situazioni di ritiro sociale volontario (che vengono identificate con il termine giapponese “hikikomori”) e di isolamento sociale attraverso interventi psicologici, a studio o domiciliari, rivolti ad adolescenti e giovani adulti.
* Il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582