Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Lifebility Award 2023 – XII edizione e Lifebility for Humanities – I edizione

Lifebility Award 2023 – XII edizione e Lifebility for Humanities – I edizione

Lifebility Award, concorso nato nel 2009 per volontà dei LIONS e rivolto a studenti e lavoratori di età compresa fra i 18 e i 35 anni che abbiano un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale e in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili, "a costi sostenibili", i servizi pubblici e privati della comunità, giunge nel 2023 alla sua XII edizione.

L'obiettivo del concorso – a partecipazione completamente gratuita – è stimolare i giovani a sviluppare proposte progettuali indirizzate al miglioramento della vivibilità in senso ampio, sensibilizzandoli ad applicare valori etici nel proprio quotidiano. I progetti presentati dovranno appartenere all’area Transizione ecologica o Salute.

Le 20 proposte finaliste avranno diritto a tutoring personalizzato di circa 3 settimane con un manager proveniente dal mondo del lavoro, al fine di migliorare il proprio business plan, oltre ad un viaggio per andare alla scoperta direttamente a Bruxelles delle facilitazioni che l’Unione Europea mette a disposizione per i progetti innovativi. Inoltre tutti i finalisti verranno aiutati a presentare il proprio progetto in Bandi e concorsi Nazionali ed internazionali.

Per partecipare al concorso Lifebility Award, le idee progettuali, formalizzate secondo lo schema predisposto sul sito www.lifebilityaward.com dovranno essere presentate all’indirizzo mail info@lifebilityaward.com  entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 3 aprile 2023.

Questa edizione di Lifebility Award introduce Lifebility for Humanities (LB.13 Award), una sezione espressamente dedicata alle Scienze umane, quei saperi di stampo umanistico che tornano a essere considerati un asset – in specie nel profilo personale di un dirigente –  fondamentale e strategico nel dialogo con tecniche e conoscenze di tipo scientifico. In questa sezione i concorrenti dovranno presentare un racconto o una graphic novel in max 15 cartelle da cui si evinca il valore della applicazione dell’etica nella società.

Il premio per i 10 finalisti Humanities consiste nella pubblicazione da parte di un editore LIONS della raccolta dei loro racconti ed anche di un viaggio per andare alla scoperta direttamente a Bruxelles delle facilitazioni che l’Unione europea mette a disposizione per giovani SMART.

Per partecipare al concorso Lifebility for Humanities (LBH.01 Humanities), le idee progettuali, formalizzate secondo lo schema predisposto sul sito www.lifebilityaward.com dovranno essere presentate all’indirizzo mail info@lifebilityaward.com  entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 18 aprile 2023.

Il concorso 2023 con il patrocinio della Regione Lombardia e della Camera Commercio Milano Lodi Monza e Brianza, inoltre assegna ai vincitori tante facilities, borse di studi, viaggi-studio e affiancamenti aziendali, resi possibili dai partner del concorso e alla sponsorizzazione di aziende (Job Farm, Manager No Profit, Tobiz, BMW, Pedrollo, Malvestiti, ELIS, Bercella, Valfer.

Il Regolamento è su www.lifebilityaward.com, area “Partecipa al concorso”.

Il flyer

Pubblicato il 28/02/23 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy