Giovedì 28 novembre 2019
Ore 14.30-19.00
Università LUMSA – Aula Pia
Via di Porta Castello 44 – Roma
Per celebrare l’ottantesimo anniversario di fondazione della LUMSA la cattedra di Filosofia dell’educazione del Dipartimento di Scienze umane e l’Associazione Luigia Tincani per la promozione della cultura organizzano Libertà va cercando… Spunti di riflessione dal mito della caverna di Platone un seminario-evento in onore di Edda Ducci, docente di filosofia dell’educazione oltre che attenta interprete dell’“idea-forza” che guidò Luigia Tincani quando, nel 1939, fondò il Magistero Maria SS. Assunta.
Durante l’evento la Ducci sarà ricordata attraverso un percorso teorico-laboratoriale che rileggerà, con la collaborazione di alcuni docenti ed esperti di arte burattinaia e scenografica, il Mito della caverna di Platone: “paradigma obbligato per ripensare e rivivere la paideia in situazioni lontane e differenti, quando si è preoccupati circa la condizione della natura umana”.
L’evento sarà anche occasione per consegnare il Premio Edda Ducci, giunto alla II edizione.
L’invito è rivolto a studenti, docenti e a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’educativo.
Il programma, aperto dai saluti del rettore dell'Università LUMSA, prof. Francesco Bonini e del Direttore del Dipartimento di Scienze umane, prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, si incentra su tre segmenti (La tessitura magica; Per comprendere il mito: interpretazioni a confronto; Scateniamoci… La parola che libera) e su alcune suggestioni scenografiche prima delle conclusioni a cura del prof. Cosimo Costa.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582