Martedì 11 dicembre 2018
Dalle ore 10.00
Università LUMSA - Aula 4
Piazza delle Vaschette 101 - Roma
Il prof. Michele Cortelazzo, ordinario di linguistica italiana all’Università di Padova ed esperto di italiano e di lingue speciali, terrà due lezioni nella giornata di martedì 11 dicembre, presso la sede LUMSA di piazza delle Vaschette, Dipartimento di Scienze umane, Aula 4.
Alle ore 10.00, introdotto dal Direttore del Dipartimento di Scienze umane, prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, il prof. Cortelazzo, parlerà sul tema Il linguaggio giovanile odierno: cosa è cambiato rispetto agli anni Novanta?
Alle ore 12.00, sempre introdotto dalla prof.ssa Bertini Malgarini, il prof. Cortelazzo, nella sua veste anche di attribuzione di testi a un autore, spiegherà la sua metodica di analisi nella lezione Attribuzionismo con l’ausilio di metodi quantitativi: il caso Elena Ferrante.
Alle due lezioni è consentita la partecipazione anche di pubblico esterno.
Il prof. Michele Cortelazzo, è un esperto di italiano contemporaneo e di lingue speciali (il linguaggio medico, giuridico, scientifico). Ha pubblicato quasi 200 contributi scientifici soffermandosi sul lessico giovanile e sui neologismi. Si occupa da tempo di similarità tra testi e di attribuzione di autore, utilizzando un metodo di lavoro basato su strumenti come la Quantitative Analysys of Textual Data e la Stilometria, una procedura che compara, identifica e misura i tratti caratteristici dello stile di un autore. Sono noti i suoi studi sulle affinità tra le opere della nota scrittrice Elena Ferrante (autore di cui non si conosce la reale identità) e quelle di altri autori contemporanei.
La locandina – lezione ore 10.00
La locandina – lezione ore 12.00
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582