Curriculum Vitae
Intervento dal titolo “Hardship and Force Majeure in the Time of Covid-19: A Pandemic-Oriented Interpretation”, in occasione del webinar internazionale “Private Law Relationships in the Time of Pandemic”, tenutosi il 19 novembre 2020 pesso l’Università di Wroclaw, Polonia.
Intervento al webinar dal titolo A 50 anni dalla “Introduzione al diritto di proprietà” di Pietro Perlingieri, V Convegno della SISDiC Sicilia, tenutosi presso la LUMSA di Palermo il 6 novembre 2020.
Principali pubblicazioni
L. COPPO, In Search of a Model for a Solidarity-Oriented Contract Law, in via di pubblicazione nel volume che raccoglie gli atti del Convegno “European Economic Constitution: A German-Italian Dialogue for a Solidarity-Oriented Market”, Caserta-Bayreuth, marzo-novembre 2019 (contributo in volume).
L. COPPO, La “no man’s land” tra dottrina e giurisprudenza, in M.J. CERVILLA GARZÓN-M.C. JOVER RAMÍREZ-A.M. RODRÍGUEZ TIRADO, Jurisprudencia y doctrina: ¿un matrimonio de conveniencia?, Pamplona, 2020 (contributo in volume).
L. COPPO, La prova della liberalità, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2020, pp.467-503 (articolo in rivista di fascia A).
L. COPPO, Il diritto a rifiutare la prestazione parziale: una lettura solidaristica, in Actualidad jurídica iberoamericana, maggio 2020, pp. 396-407 (articolo in rivista di fascia A).
L. COPPO, Donazioni e liberalità non donative, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2019, pp. 1385-1404 (articolo in rivista di fascia A)
L. COPPO, nn. 1.2; 2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 3.1; 3.2; 3.3; 5.1; 6.3; 8.5 e traduzione in inglese dei nn. 1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5; 2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 3.1; 3.2; 3.3; 4.4; 4.5; 5.1; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.9; 7.4; 7.5; 7.7; 7.8; 8.1; 8.2; 8.3; 8.4; 8.5; 8.6; 8.7; 8.8, in E. D’ALESSANDRO (cur.), Prospettive del third party funding in Italia / Perspectives on Third Party Funding in Italy, Milano, Ledizioni, 2019 (contributo in volume).
L. COPPO, Contract As a Tool for Getting-To-Yes: A Civil Law Perspective, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2018 (monografia).
L. COPPO, The Grand Chamber’s Stand on the Punitive Damages Dilemma, in The Italian Law Journal, vol. 3, n. 2, 2017, pp. 605-621 (articolo in rivista indicizzata su Scopus).
L. COPPO, Gli ultimi sviluppi della riforma del Code civil: l'Ordonnance n. 131 del 2016 e il nuovo diritto francese delle obbligazioni e dei contratti, in Contratto e Impresa/Europa, 2016, 1, pp. 311-337 (articolo in rivista di fascia A).
L. COPPO, Si può ottenere la dichiarazione di paternità senza chiedere il DNA?, in Giurisprudenza italiana, 2014, 10, pp. 2147-2150 (nota a sentenza in rivista di fascia A).
L. COPPO, L'azione di classe «alla francese», in Contratto e Impresa/Europa, 2014, 2, pp. 929-940 (articolo in rivista di fascia A).
L. COPPO, La prova del nesso nei giudizi di responsabilità per omessa diagnosi prenatale, nota a Cass., 10 dicembre 2013, n. 27528, in Giurisprudenza italiana, 2014, 7, pp. 1585-1593 (nota a sentenza in rivista di fascia A).
L. COPPO, Doveri informativi e obbligo di diagnosi prenatale, nota a Cass., 2 ottobre 2012, n. 16754, in Giurisprudenza italiana, 2013, 5, pp. 1052-1058 (nota a sentenza in rivista di fascia A).
L. COPPO, L'inibitoria cautelare di pubblicità ingannevole davanti al giudice ordinario, nota a Trib. Torino (ord.), 30 dicembre 2011, in Giurisprudenza italiana, 2013, 2, pp. 387-391 (nota a sentenza in rivista di fascia A).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582