Curriculum Vitae
La professoressa Letizia Caso è professore associato di Psicologia sociale presso l’Università LUMSA di Roma. Letizia Caso Si è laureata, il 26 febbraio 1998, in psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, con 110/110 e lode. Ha svolto una tesi su La comunicazione nel Nuovo Processo Penale Minorile: analisi delle interazioni verbali su un campione di processi nelle aule di giustizia minorili, relatore Prof. Gaetano De Leo (cattedra di Psicologia Giuridica).
Si occupa da anni del tema della comunicazione nei contesti legali , come la falsa testimonianza, le interviste investigative e gli interrogatori giudiziari, ambito nel quale svolge la sua attività di ricerca, visibile attraverso monografie e articoli nazionali e internazionali. Si avvale da anni di collaborazioni accademiche internazionali, e di rapporti con le forze dell’ordine e la giustizia.
Un altro tema di ricerca di cui si occupa riguarda la tutela del minore , tra cui l’abuso e la violenza di genere, la genitorialità, la devianza minorile. In particolare si è occupata della costruzione e validazione di strumenti sia per l’ambito scolastico che sociale.
Infine si occupa di psicologia penitenziaria e del lavoro e del trattamento dell'autore del reato nell'ambito del paradigma della giustizia riparativa
Dirige il Master di II livello in Criminologia e Psicologia Giuridica presso la LUMSA di Roma
Svolge attività di consulente presso diversi Tribunali.
POSIZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
Posizione accademica attuale
Dal 2022
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 11/E3 Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni.
Dal 2021
Dirige il Master di II livello in Criminologia e Psicologia Giuridica, presso la LUMSA di Roma
Dal 2020
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA di Roma
Referente AQ per la LM-51 (Psicologia clinica), Università Lumsa di Roma.
Coordinatore dei TECO per la L-24 (Scienze e tecniche psicologche), Università Lumsa di Roma.
Posizioni pregresse
2018-2020
Presidente del collegio unico dei corsi di studio in scienze psicologiche e psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo
2016-2018
Presidente del corso di studi in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo
2016-2018
Membro della commissione disciplinare per i docenti di seconda fascia, Università degli Studi di Bergamo
2017
Professore associato di Psicologia Sociale (M-PSI/05), Università degli Studi di Bergamo
2015
Professore associato di Psicometria (M-PSI/03), Università degli Studi di Bergamo
2014-2017
Membro del collegio di dottorato di Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università
degli studi di Bergamo
2009-2013
Membro del collegio di dottorato di psicologia clinica dell’Università degli studi di Bergamo
2010
Ricercatore confermato in psicometria (M-PSI/03), Università degli Studi di Bergamo
2007
Ricercatore non confermato in psicometria (M-PSI/03), Università degli Studi di Bergamo
Altre posizioni professionali
1999-2004
Esperto presso il Tribunale Di Sorveglianza Di Salerno
2005-2008
Esperto presso il Tribunale Di Sorveglianza Di Roma
2003-2007
Collaborazione a progetto con l’Ente Telefono Azzurro – Onlus, in qualità di ricercatrice, sul progetto per la “Formazione nel territorio della provincia di Roma, Prevenzione e recupero dei minori vittime d’abuso”.
FORMAZIONE
2005-2006
Assegno di ricerca in psicologia sociale, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Bergamo sul tema “Attendibilità e credibilità della testimonianza (Bambini e adulti). Analisi e criteri di valutazione degli aspetti verbali e non verbali”
2004
Psicoterapeuta , con votazione di 30/30, conseguito presso la scuola quadriennale di Formazione in Psicoterapia Breve ad approccio Strategico , Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma (Direttore: Prof. Filippo Petrucelli), riconosciuta con D.M. 20 marzo 1998 ai sensi dell’art. 3 L 18 febbraio 1989, n. 56
2003
Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale (XV ciclo) presso il Dipartimento dei processi di Sviluppo e Socializzazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2000
Iscritta all’ordine degli Psicologi del Lazio il 13 giugno 2000 con protocollo n. 9183
2000-2003
Master biennale in Addictive Bahaviours e patologie correlate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
1998-1999
Perfezionamento in Psicologia e Giurisdizione Minorile , presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, coordinatore Prof.ssa A. Dell’Antonio
ALTRI TITOLI E AFFILIAZIONI
Dal 2022
Fa parte dell'Editorial Board della rivista Journal of Investigative Psychology and Offender Profiling della Wiley
Dal 2019
Membro del Comitato Direttivo per la Collana “Nuove Secondaria”, Studium edizione
Dal 2017
Socio ordinario AIP sociale
Dal 2015
Collaboratore, in qualità di revisore scientifico, delle riviste nazionali e internazionali:
v Abuso e maltrattamento all’infanzia
v Gestures
v Journal of investigative psychology and offender profiling
v Journal of child and family studies
dal 2021
Reviewer board della rivista scientifica International Journal of Environmental Research and Public
Health (IF 3.390, ISSN 1660-4601). Si occupa della revisione di articoli riguardanti le seguenti
tematiche: juvenile deviance; adolescents; parenting; lie detection; investigative interview; testimony;
credibility assessment (https://www.mdpi.com/journal/ijerph/submission_reviewers)
BORSE DI STUDIO E PREMI
2012
Premio di 1500 euro, da parte dell'Ateneo di Bergamo finanziato con il contributo "5 per mille" per
essersi particolarmente distinta per l'attività di ricerca intrapresa.
ATTIVITÀ DIDATTICA
A.A. 2021-2022
Docente di Metodologia della ricerca psicosociale, (6 CFU), corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Università LUMSA di Roma.
Docente di Psicologia giuridica e comunità, (6 CFU), corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Università LUMSA di Roma.
Docente di Processi bio-psicosociali nella testimonianza, (6 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica (indirizzo forense), Università LUMSA di Roma.
A.A. 2020-2021
Docente di Metodologia della ricerca psicosociale, (6 CFU), corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Università LUMSA di Roma.
Docente di Psicologia di comunità, (6 CFU), corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Università LUMSA di Roma.
Docente di Processi cognitivi nella testimonianza, (6 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica (indirizzo forense), Università LUMSA di Roma.
A.A. 2019/2020
Docente di Fondamenti di psicologia giuridica (10 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche e scienze dell’educazione, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia giuridica (12 CFU) corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia della salute e bioetica (1 modulo da 9 CFU), relativo al corso di corso di studio triennale in Ingegneria delle tecnologie per la salute, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione, Università di Bergamo
AA. 2018/2019
Docente di Psicologia della vulnerabilità e tutela della persona (10 CFU), il corso di laurea triennale in scienze psicologiche e scienze dell’educazione, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente Psicologia giuridica (10 CFU) presso il corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia della salute e bioetica (1 modulo da 9 CFU), relativo al corso di corso di studio triennale in Ingegneria delle tecnologie per la salute, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione, Università di Bergamo
A.A. 2017/2018
Docente di psicologia della vulnerabilità e tutela della persona (10 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche e scienze dell’educazione, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente psicologia giuridica (10 CFU) presso il corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Statistica sociale (5 CFU), presso il corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di psicologia della salute e bioetica (1 modulo da 9 CFU), relativo al corso di corso di studio triennale in Ingegneria delle tecnologie per la salute, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione, Università di Bergamo
A.A. 2016-2017
Docente di Psicometria (1 modulo da 5 CFU), presso il corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Statistica sociale (1 modulo da 5 CFU), presso il corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di teoria e tecnica dei test corso avanzato (1 modulo da 5 CFU), relativo al corso di metodologia della ricerca e tecniche dei test, corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di psicologia della salute e bioetica (1 modulo da 9 CFU), relativo al corso di corso di studio triennale in Ingegneria delle tecnologie per la salute, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione, Università di Bergamo.
A.A. 2015-2016
Docente di Psicometria (1 modulo da 5 CFU), presso il corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Statistica sociale (1 modulo da 5 CFU), presso il corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Metodologia della ricerca e tecniche dei test (10 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo, Università di Bergamo.
A.A. 2014-2015
Docente di Psicometria (1 modulo da 5 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Metodologia (1 modulo da 5 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Metodologia della ricerca e tecniche dei test (10 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014
Docente di Psicometria (1 modulo da 5 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Teoria e tecnica dei test corso avanzato (1 modulo da 5 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Metodologia B (1 modulo da 5 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2011-2012
Docente di Psicometria (1 modulo da 5 CFU), corso di studio triennale in scienze psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Teoria e tecnica dei test corso avanzato (1 modulo da 5 CFU) il corso di studio magistrale in psicologia clinica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2010-2011
Docente Metodologia A (1 modulo da 5 CFU) corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia giuridica (1 modulo da 5 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica, Facoltà di scienze della Formazione, Università degli studi di Bergamo.
Docente di Teoria e tecnica dei test corso avanzato (1 modulo da 5 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica, Facoltà di scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo
A.A. 2009-2010
Docente di Teoria e tecnica dei test (1 modulo da 5 CFU) corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia sociale (1 modulo da 5 CFU) corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Teoria e tecnica dei test corso avanzato (1 modulo da 5 CFU), corso di studio magistrale in psicologia clinica, Facoltà di scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2008-2009
Docente di Teoria e tecnica dei test (1 modulo da 5 CFU) corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia sociale (1 modulo da 5 CFU) corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
Docente di Psicologia giuridica (1 modulo da 5 CFU) corso di studio magistrale in psicologia clinica, Facoltà di scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2006-2007
Docente a contratto di Psicologia giuridica (1 modulo da 5 CFU) corso di studio magistrale in psicologia clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2005-2006
Docente a contratto di Psicologia giuridica (1 modulo di 10 ore), corso di studio triennale in scienze e tecniche psicologiche, Università degli studi di Roma LUMSA, Facoltà di Scienze della formazione,
A.A. 2004-2005
Docente a contratto di Psicologia giuridica (1 modulo di 10 ore), Università degli studi di Roma LUMSA, Facoltà di Scienze della formazione, corso di studio in scienze e tecniche psicologiche.
A.A. 2002-2003
Docente a contratto di Tecniche dell’intervista e del questionario, (2 moduli di 30 ore ciascuno) presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università di Napoli.
Seminari e tutorato
A.A. 2005-2006
Seminario di 3 ore su validità e attendibilità dei questionari presso il corso di psicologia sociale del Prof. Gaetano De Leo, Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2005-2006
Incarico di tutorato (30 ore) per il laboratorio di psicologia sociale del Prof. Gaetano De Leo, Università degli Studi di Pergamo.
A.A. 2004-2005
Incarico di tutorato (30 ore) per il laboratorio di psicologia sociale del Prof. Gaetano De Leo, Università degli Studi di Pergamo.
A.A. 2003-2004
Laboratorio di 15 ore su Lo psicologo giuridico nei contesti operativi. Università degli studi di Roma, LUMSA, Facoltà di Scienze della formazione, corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche.
A.A. 2000-2001
Seminario di 3 ore su Il monitoraggio dei progetti finanziati dalla legge 285/97 presso il corso Psicologia Giuridica (Prof. G. De Leo) dell’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Psicologia
A.A. 1999-2000
Seminario su L’osservazione sistematica come strumento di ricerca, presso il corso Psicologia Giuridica (Prof. G. De Leo) dell’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Psicologia
A.A. 1998-1999
Seminario di 3 ore su L’osservazione sistematica come strumento di ricerca. In collaborazione con la cattedra di Psicologia Giuridica (Prof. G. De Leo) dell’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Psicologia
Docenze in Master, Corsi di Perfezionamento e Scuole
2018
Ha organizzato e condotto il I corso di formazione sulle tecniche di interrogatorio per le forze dell’ordine di Bergamo (Procura, Questura, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale) (26 e 27 settembre)
2017
Ha diretto il I Corso di Alta Formazione in “Mediatore Culturale e Interprete in Ambito Giudiziario”, dell’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con la sezione della Camera Penale della Lombardia Orientale (Marzo-Giugno 2017).
2015
Ha organizzato, come esperto formatore, il corso “Psicologia nel giudizio” presso la Scuola Superiore della Magistratura, Scandicci, (FI), Responsabile: Consigliere Raffaele Sabato. Interventi sul tema “Il minore nei procedimenti civili: come convergono le scienze a tutela del minore e della ricerca della verità” 9-11 novembre
2014
Attività di formazione rivolto al personale medico e infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, nell’ambito del corso “Violenza e maltrattamenti sui minori: costruiamo un percorso di accoglienza e di cura”. Intervento svolto sui temi: Fattori di rischio e Fattori Protettivi Danno a lungo termine: attaccamento disorganizzato e conseguenze neuropsicologiche sul bambino (20 maggio 2014, 23 settembre 2014) e sul tema Audizione protetta (23 maggio 2014, 26 settembre 2014)
Attività di formazione rivolto ai magistrati nell’ambito del corso, “La psicologia del giudicare” (Cod.: P14027), intervento svolto su La psicologia della testimonianza, sviluppato: presso la Scuola Superiore della Magistratura, Scandicci, (FI), 5-7 maggio 2014. Responsabili del corso: Consigliere Ernesto Aghina e Raffaele Sabato.
2010
Relazione svolta per la formazione dei magistrati, nell’ambito del convegno, “Dinamiche comunicative e processo”, tenutosi il 19 aprile 2010, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano.
2008
Attività di formazione per il Servizio accoglienza Nuovi Giunti (Circolare ministeriale del 2 luglio 2007) avente per oggetto I detenuti provenienti dalla libertà: regole di accoglienza, presso il carcere di Monza.
Attività di formazione per Corso specialistico di Alta Formazione “La psicologia giuridica nei contesti civile e penale minorile”, avente per oggetto La valutazione delle competenze genitoriali, presso la cooperativa The Future in the Present, Milano
2007
Docente presso il master di Psicologia investigativa, giudiziaria e penitenziaria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Psicologia 2 (Direttore Prof. F. Avallone)
2006
Docente presso il PolG.A.I. di Brescia, 4° Corso di addestramento per operatori della Polizia di Stato impegnati in contrasto dei reati in danno dei minori, sulla tematica “Elementi di Psicologia Giuridica” (4 moduli formativi)
Docente presso il PolG.A.I. di Brescia, 5° Corso di addestramento per operatori della Polizia di Stato impegnati in contrasto dei reati in danno dei minori, sulla tematica “Elementi di Psicologia Giuridica” (4 moduli formativi)
Docente presso il PolG.A.I. di Brescia, 6° Corso di addestramento per operatori della Polizia di Stato impegnati in contrasto dei reati in danno dei minori, sulla tematica “Elementi di Psicologia Giuridica” (4 moduli formativi)
Docente presso la Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata SERAPHICUM di Roma, sul corso specialistico in Psicologia Giuridica (Metodi e tecniche della perizia dell’intervento in psicologia giuridica), 4 ore di formazione.
2005
Docente presso la Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata SERAPHICUM di Roma, sul corso specialistico in Psicologia Giuridica (Metodi e tecniche della perizia dell’intervento in psicologia giuridica), 4 ore di formazione.
Docente presso il PolG.A.I. di Brescia, 3° Corso di addestramento per operatori della Polizia di Stato impegnati in contrasto dei reati in danno dei minori, sulla tematica “Elementi di Psicologia Giuridica” (4 moduli formativi)
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
Principal investigator
2018-2020
Azione di valutazione di impatto (Responsabile: Prof.ssa Letizia Caso) sul Progetto triennale App@con Adolescenti Percorsi Possibili. (Responsabile Associazione il Gabbiano Onlus). Progetto finanziato dalla regione Lombardia
2018-2020
Le strategie di interrogatorio negli operatori della giustizia . Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. L. Caso, Università di Bergamo
2017
Ricerca qualitativa sulla relazione domanda e offerta nei Servizi ambulatoriali per le dipendenze (SerT) della regione Lombardia. Ricerca finanziata dalla regione Lombardia. Responsabile: Prof.ssa Letizia Caso
2015-2017
Studio e analisi delle tecniche di audizione delle vittime vulnerabili in ambito giudiziario . Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. L. Caso, Università di Bergamo
2012-2014
Falsa testimonianza e carico cognitivo . Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. L. Caso, Università di Bergamo
2010-2011
La violenza assistita intrafamiliare: uno studio sui fattori protettivi e fattori di rischio in minori vittime Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. L. Caso, Università di Bergamo
2008-2010
Indicatori di disagio e devianza minorile . Progetto finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione e.f. 2007 Cap. 1399. Responsabile: Prof.ssa L. Caso.
2008-2009
Lo studio degli strumenti per la valutazione della testimonianza Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. L.Caso, Università di Bergamo
Partecipazione a progetti come researcher
2006-2008
Lo studio della falsa testimonianza nell'ambito della psicologia forense: una ricerca sugli aspetti di codifica e decodifica della comunicazione menzognera negli operatori della giustizia. Progetto di internazionalizzazione per le collaborazioni interuniversitarie internazionali (50%), Responsabile: Prof. G. De Leo, Università di Bergamo
2006-2007
La costruzione narrativa dell'azione deviante: Studi sull'accountability dei reati e sui pattern comunicativi emergenti dalle narrazioni . Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. G. De Leo, Università di Bergamo
2004-2005
La comunicazione menzognera: una ricerca sperimentale sugli aspetti verbali e non verbali . Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. G. De Leo, Università di Bergamo
2002
L’osservazione delle relazioni genitoriali in un contesto “protetto”. La costruzione di uno strumento di analisi, Progetto di Facoltà (60%), Responsabile: Prof. G. De Leo, Università “La Sapienza” di Roma
2001-2003
Collaborazione in qualità di psicologa con il Centro Interuniversitario di Roma sul progetto Life Skill and Peer Education , finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, responsabile Prof. G Caprara
2001
Tutela dei minori e mass-media , Progetto di Facoltà (60%), Responsabile: Prof. G. De Leo, Università “La Sapienza” di Roma
2000
La responsabilità nel processo penale minorile , Progetto di Facoltà (60%), Responsabile: Prof. G. De Leo, Università “La Sapienza” di Roma
1999-2001
Collaborazione con AF FORUM (Associazione per L’alta Formazione Professionale), sul progetto Scuola e Territorio , finanziato dalla legge 285/97, triennio 1996-1999, in qualità di esperta di monitoraggio.
1999-2000
Attività di ricerca e monitoraggio sul progetto Youthstart La scuola della seconda opportunità , dell’associazione ARCI di Roma, progetto finanziato da fondi della Comunità Europea. Responsabile: Prof. G. De Leo
1999
La conversazione come strumento di costruzione sociale: sistemi di attività a confronto , Progetto di Ateneo (60%), Responsabile: Prof. C. Pontecorvo, Università “La Sapienza” di Roma
1999
Progetto Piranesi, ricerca commissionata dal Ce.I.S. di Roma su L'analisi dei bisogni degli assistenti sociali del C.S.S.A di Roma . Responsabile: Diego Chialant. Supervisore: Prof. Gaetano De Leo
SOGGIORNI ALL’ESTERO
2019
Visiting researcher presso l’Università di Portsmouth (UK), Dipartimento di Psicologia. Docente referente Prof. Aldert Vrij (21-25 luglio)
2002
Visiting researcher presso l’Università di Portsmouth (UK), Dipartimento di Psicologia. Docente referente Prof. Aldert Vrij (12-24 ottobre)
2001
Visiting researcher presso l’Università di Portsmouth (UK), Dipartimento di Psicologia. Docente referente Prof. Aldert Vrij.(28 settembre- 17 novembre)
PRINCIPALI COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Prof. Aldert Vrij, University of Porstomouth, UK
Prof Pär Anders Granhag University of Gothenburg, Göteborg, Sweden
Principali pubblicazioni
Florio E.., Caso L., Castelli I. (2022). Detrimental educational practices deemed as culturally acceptable: Adultcentrism and Black Pedagogy in Italian primary schools. Social Psychology of Education , , DOI: http://dx.doi.org/10.1007/s11218-021-09676-1
Palena, N., Caso, L. Cavagnis, L., Greco, A., Vrij, A. (2022). Exploring the relationship between personality, morality and lying:A study based on the person-centred approach. Current Psychology , , DOI: https://doi.org/10.1007/s12144-022-03132-9
Caso L., Palena N. (2022). Interrogare. Metodi e strategie per la raccolta delle informazioni e la valutazione della credibilità. Bologna:Il Mulino, , ISBN: 9788815295132
Florio E., Caso L., Castelli I. (2022). Teachers' representations and attitudes towards SLD diagnoses: Construction and preliminary validation of a questionnaire. Ricerche di Psicologia, vol. 44, , DOI: Doi: 10.3280/rip2021oa13224
Caso L., Greco A., Florio E. Palena N. (2021). Assessment of Family, Peers, and Externalising Behaviour Dimensions in Adolescence: The Proposal of a Comprehensive Instrument (FPEB). International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 18, 5, , DOI: 10.3390/ijerph18052724
Caso, Letizia; Greco, Andrea; Florio, Eleonora; Palena, Nicola (2021). Famiglia, gruppo dei pari e disturbi esternalizzanti: la proposta di un nuovo strumento multidimensionale. Milano:Università Cattolica del Sacro Cuore, p.183 - 183
Palena, N., Caso, L. (2021). Investigative Interviewing Research: Ideas and Methodological Suggestions for New Research Perspectives. Frontiers in Psychology, , DOI: 10.3389/fpsyg.2021.715028
Palena, N. Caso, L., Cavagnis, L., Greco, A. (2021). Personality and deception: Are personality profiles associated with lying tendency and lying frequency?.
Caso L,Nicola, P., Caso, L., Cavagnis, L., Greco, A. (2021). Profiling the Interrogee: Applying the Person-Centered Approach in Investigative Interviewing Research. Frontiers in Psychology, vol. 12, , DOI: https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.722893
Vrij, A., Palena, N., Leal, S., Caso, L. (2021). The Relationship between Complications, Common Knowledge Details andSelf-handicapping Strategies and Veracity: A Meta-analysis. The European Journal of Psychology Applied to Legal Context, , DOI: https://doi.org/10.5093/ejpalc2021a7
Palena, Nicola; Caso, Letizia; Granhag, Pär-Anders; Orthey, Robin; Monticciolo, Roberto; Vrij, Aldert (2021). Utilità del principio di reprocità nelle interviste condotte con il metodo Scharff. Abstract Book: XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell'AIP. Milano:Università Cattolica del Sacro Cuore, p.28 - 28
Caso L. (2021). Verso una giustizia riparativa?. Nuova Secondaria, vol. 4, p.4 - 5
Caso, L. (2021). Verso una giustizia riparativa?. Nuova Secondaria, vol. 4, p.4 - 5
Caso, L., Palena, N., Vrij, A., Melocchi, L. (2020). Abbinare l'approccio di baseline all'utilizzo di una checklist: effetto sull'accuratezza degli osservatori nel rilevamento della menzogna Matching the baseline approach to the use of a checklist:Effect on observers'accuracy in lying detection. Ricerche di Psicologia, vol. 43, 4, p.1019 - 1039 , DOI: DOI: 10.3280/RIP2020-004003
Florio, Eleonora; Caso, Letizia; Castelli, Ilaria (2020). Adultocentrismo e Pedagogia Nera: quale attualita, quale utilita?. NUOVA SECONDARIA, vol. 37, 6, p.15 - 17
Caso, Letizia (2020). La Scuola Responsabile. NUOVA SECONDARIA, vol. 37, 6, p.3 - 4
Florio, Eleonora; Caso, Letizia; Castelli, Ilaria (2020). The Adultcentrism Scale in the educational relationship: Instrument development and preliminary validation. NEW IDEAS IN PSYCHOLOGY, vol. 57, Art. n. 100762, p.1 - 10 , DOI: 10.1016/j.newideapsych.2019.100762
Florio, Eleonora; Caso, Letizia; Castelli, Ilaria (2020). The Black Pedagogy Scale: a new Task to Explore Educational Practices for Children's Well-Being. EUROPE'S JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 16, 2, p.331 - 351 , DOI: 10.5964/ejop.v16i2.1876
Palena N., Caso L., Vrij, A., Nahari G. (2020). The Verifiability Approach: A Meta-Analysis. Journal of Applied Research in Memory and Cognition, , DOI: https://doi.org/10.1016/j.jarmac.2020.09.001
Caso L., Palena N., Pontigia L (2020). Utilizzo dei dettagli verificabili nelle interviste Comparable Truth Baseline, . Giornale Italiano di Psicologia, vol. 3-4, p.963 - 977 , DOI: 10.1421/100083
Palena, Nicola; Caso, Letizia; Vrij, Aldert (2019). Detecting Lies via a Theme-Selection Strategy. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 9, art. n. 2775, p.1 - 8 , DOI: 10.3389/fpsyg.2018.02775
Orthey, Robin; Palena, Nicola; Vrij, Aldert; Meijer, Ewout; Leal, Sharon; Blank, Hartmut; Caso, Letizia (2019). Effects of time pressure on strategy selection and strategy execution in forced choice tests. APPLIED COGNITIVE PSYCHOLOGY, vol. 33, 5, p.974 - 979 , DOI: 10.1002/acp.3592
Caso, Letizia; Palena, Nicola (2019). Formare i professionisti della giustizia: un'esperienza sul territorio Bergamasco.
Florio, Eleonora; Caso, Letizia (2019). La scala dell'adultocentrismo: una proposta di operazionalizzazione per la promozione del benessere adulto/bambino. (a cura di) Molina Paola;Macagno Alessia;Nirchio Paola, Abstract dei contributi presentati al XXXI Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Torino:Università degli Studi di Torino; AIP - Psicologia Sviluppo Educazione, p.227 - 227 , ISBN: 9788875901325
Caso, Letizia; Palena, Nicola; Vrij, Aldert; Gnisci, Augusto (2019). Observers' performance at evaluating truthfulness when provided with comparable truth or small talk baselines. PSYCHIATRY PSYCHOLOGY AND LAW, p.1 - 9 , DOI: 10.1080/13218719.2018.1553471
Caso, Letizia; Palena, Nicola; Carlessi, Elga; Vrij, Aldert (2019). Police accuracy in truth/lie detection when judging baseline interviews. PSYCHIATRY PSYCHOLOGY AND LAW, vol. 26, 6, p.841 - 850 , DOI: 10.1080/13218719.2019.1642258
Caso, Letizia; Palena, Nicola; Pontigia, Lavinia (2018). Analisi dell'accuratezza degli operatori della giustizia nel riconoscimento della falsa testimonianza attraverso il baselining. XV Congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale), Bari, 19-21 Settembre 2018: Book of Abstracts. p.79 - 80 , ISBN: 979-12-200-3675-7
Palena, Nicola; Caso, Letizia; Vrij, Aldert; Orthey, Robin (2018). Detecting deception through small talk and comparable truth baselines. JOURNAL OF INVESTIGATIVE PSYCHOLOGY AND OFFENDER PROFILING, vol. 15, 2, p.124 - 132 , DOI: 10.1002/jip.1495
Caso, Letizia; Maricchiolo, Fridanna; Livi, Stefano; Vrij, Aldert; Palena, Nicola (2018). Factors affecting Observers' Accuracy when Assessing Credibility: The Effect of the Interaction between Media, Senders' Competence and Veracity. THE SPANISH JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 21, e49, p.1 - 10 , DOI: 10.1017/sjp.2018.54
Pontigia, Lavinia; Palena, Nicola; Caso, Letizia (2018). I silenzi nella testimonianza minorile. XV Congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale). Bari, 19-21 Settembre 2018. Book of Abstracts. :Associazione Italiana di Psicologia, p.49 - 50 , ISBN: 979-12-200-3675-7
Florio, Eleonora; Caso, Letizia (2018). Maltrattamento sui minori e pedagogia nera: proposta di uno strumento di misura. Book of Abstracts, XV Congresso Nazionale AIP, sezione Psicologia Sociale. BARI:AIP, p.26 - 26
Caso, Letizia; Palena, Nicola (2018). Tecniche di interrogatorio con soggetti adulti: una rassegna internazionale. RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA, vol. 12, 2, p.130 - 140
Palena, Nicola; Caso, Letizia; Carlotto, Guido; De Mizio, Lara; Marciali, Monica (2017). Efficacia della tecnica di baselining nella valutazione della credibilità. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, vol. 44, 4, p.905 - 916 , DOI: 10.1421/88773
Palena, Nicola; Caso, Letizia (2017). Efficacia delle tecniche di intervista in ambito investigativo. (a cura di) Giannini Anna Maria, Efficacia delle tecniche di intervista in ambito investigativo. Milano:Fondazione Guglielmo Gulotta, vol. 18, n. Speciale, p.2 - 2
LAZZARI, Marco; CASO, Letizia; DE FIORI, Alessandra (2016). Facebook and WhatsApp at school, present situation and prospects in Italy. (a cura di) Kommers Piet;Abraham Ajith P.;Roth Jörg, Proceedings of the 13th International Conference on Web Based Communities and Social Media. Lisbon:IADIS - International Association for Development of the Information Society, p.233 - 236 , ISBN: 9789898533548
CASO, Letizia; MORGANTI, Francesca; PATRIZI, PATRIZIA (2015). The impact of dual task on the evaluation of deception. The 14th European Congress of Psychology. Linking technology and psychology: feeding the mind, energy for life. Abstract book. p.175 - 175 , ISBN: 9788898116225
Caso Letizia; Soardi Federica; Paccanelli Franziska (2013). La suggestionabilità interrogativa nei bambini: una ricerca sperimentale sull'influenza dell'età e dell'autorevolezza dell'intervistatore. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, vol. 40, 2, p.313 - 330 , DOI: 10.1421/74558
Caso Letizia (2012). Il contributo della ricerca: dalle caratteristiche dell'oggetto di studio alle opzioni di metodo. (a cura di) Patrizi Patrizia, Manuale di psicologia giuridica minorile. Roma:Carocci, p.37 - 50 , ISBN: 978-88-430-6583-7
Caso Letizia; Da Ros Tania; Matano Consuelo (2011). Donne autrici di abuso sessuale: una rassegna critica della letteratura. RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA, vol. 5, 1, p.39 - 53
Caso Letizia; Vitale Francesca; Boni Michela (2011). La violenza assistita intrafamiliare. Uno studio qualitativo sui fattori di rischio e di protezione nei minori vittime.. MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, vol. 13, 1, p.87 - 109 , DOI: 10.3280/MAL2011-001005
Gnisci, Augusto; Caso, Letizia; Vrij, Aldert (2010). Have you made up your story? The effect of suspicion and liars' strategies on reality monitoring. APPLIED COGNITIVE PSYCHOLOGY, vol. 24, 6, p.762 - 773 , DOI: 10.1002/acp.1584
CASO LETIZIA; DA ROS TANIA; MATANO CONSUELO (2010). Il concetto di sé in donne detenute per reati sessuali. IX Congresso Nazionale, La Psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola. roma:franco angeli, p.172 - 173 , ISBN: 9788856832945
CASO LETIZIA (2010). Il contributo della psicologia giuridica nelle indagini investigative: sti sperimentali sulla testimonianza. X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale. Torino:TLC grafica Torino, p.68 - 69 , ISBN: 9788890524905
CASO L (2010). Il contributo della psicologia giuridica nelle indagini investigative: studi sperimentali sulla testimonianza. X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale. Torino:TLC Grafica, p.68 - 69 , ISBN: 9788890524905
PACCANELLI F; SOARDI F; CASO L (2010). La suggestionabilità interrogativa nei bambini: una ricerca sperimentale sull'influenza dell'autorevolezza dell'intervistatore. II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica. URBINO:STIBU Urbania, p.86 - 86
Caso, Letizia; Beretta, Grazia (2010). La valutazione delle competenze genitoriali negli stranieri immigrati,. MINORI GIUSTIZIA, 2, p.85 - 93 , DOI: 10.3280/MG2010-002009
CASO L; VITALE F (2010). Parental monitoring e disagio minorile. Una ricerca nelle scuole della provincia di Bergamo. II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica. URBINO:STIBU Urbania, p.18 - 18
Caso, Letizia; Gnisci, Augusto; Alfano, Lucia; Trocciola, Elisa (2010). Uno studio sperimentale dell'effetto del mentire e dell'essere sospettato sul Reality Monitoring. GIORNALE DI PSICOLOGIA, vol. 4, 1, p.21 - 30
CASO L; MARICCHIOLO F; LIVI S (2009). Effetto dei diversi canali di comunicazione sul riconoscimento della menzogna e sulla valutazione degli intervistati nelle interviste investigative. Abstract IX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell'A.I.P. p.131 - 132
CASO L; VRIJ A (2009). L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa. Metodi e tecniche di conduzione. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-13113-3
VITALE F; CASO L; BONI M (2009). La violenza assistita intrafamiliare: uno studio sui fattori di rischio e fattori protettivi in minori vittime. Abstract IX Congresso Nazionale Sezione di Psicologia Sociale, Università di Cagliari. cagliari:Grafica del Pareolla, p.194 - 194
CASO LETIZIA; GNISCI AUGUSTO; VRIJ ALDERT (2008). Analisi del resoconto menzognero attraverso il reality monitoring. Uno studio sulla manipolazione del sospetto e sulle strategie di chi deve mentire. Atti del 1 Convegno nazionale di psicologia giuridica. , ISBN: N.D.
CASO L; GNISCI A; VRIJ. A (2008). L'analisi del resoconto menzognero attraverso il reality monitoring. Uno studio sulla manipolazione del sospetto e sulle strategie di chi deve mentire.
Vitale F; Caso L; Boni M (2008). La tutela del minore e la violenza assistita intrafamiliare. I convegno nazionale di psicologia giuridica.
VITALE FRANCESCA; CASO LETIZIA; BONI MICHELA (2008). La tutela del minore e la violenza assistita intrafamiliare. Atti del 1 convegno nazionale di psicologia giuridica. , ISBN: N.D.
Aavik, T; Abu-Hilal, M; Ahmad, F. Z; Ahmed, R. A; Alarco, B; Amponsah, B; Atoum, A; Bahrami, H; Banton P. i; Barca V; Basualdo, M; Benjet, C; Bhowon, U; Bond Jr; C. F; Case, T. I; Caso, L; Chadee, D; Churney, R; Courtoy, M; Datevyan, H; Donatien, D; Gastardo-Conaco, C; Gendolla, G; Ghayur, M. A; Giri, V. N; Gunawardhane, R; Han, H; Hartwig, M; Ul Hasanat, N; Herrera, D; Hofhansl, A; Holland, R; Horgan, J; Huang, S. -T. T; Ismail, R; Javahishvili, T; Johnston, L; Kapardis, A; Ker-Dincer, M; Kerslake, M; Khaltourina, A; Khaltourina, D; Kion J. A; Koehnken G; Kokkinaki, F; Koljatic, M; Kostik, A; Kurman, J; Lee, K; Levintsa, E; Lovas, L; Masip, J; Matuk, C. R; Melinder, A; Merckelbach, H; Messili, R; Miles, L; Mngadi, P. T; Munyae, M. M; Nedeljkovic, J; Neto, F; Niemi, M; Niraula, S; Nizharadze, G; Oka, T; O'Sullivan, D. E. M; Pawlowski, B; Pereira, M. E; Platon, C; Rao, S; Reynolds, S; Rime, B; Rodriguez, O; Rono, R; Roxana, I; Rus, V. S; Schulmeyer, M; Shu, L; Silva, M; Simulioniene, R; Stuchlikova, I; Sverko, I; Talwar, V; Tchombe, T. M; Tifner, S; Tredoux, C; Voracek, M; Vrij, A; Williams, K; Wright, R; Zhang, Y. (2006). A world of lies. JOURNAL OF CROSS-CULTURAL PSYCHOLOGY, vol. 37, 1, p.60 - 74 , DOI: 10.1177/0022022105282295
Caso, Letizia; Vrij, Aldert; Mann, Samantha; De Leo, Gaetano (2006). Deceptive Responses: The Impact of Verbal and Nonverbal Countermeasures.. LEGAL AND CRIMINOLOGICAL PSYCHOLOGY, vol. 11, 1, p.99 - 111 , DOI: 10.1348/135532505X49936
CASO L; MARICCHIOLO F; DE LEO G; BONAIUTO M (2006). L'analisi del comportamento menzognero tra encoding e decoding. p.249 - 251
CASO LETIZIA; JOSI ELISABETTA (2006). Lo psicologo criminologo come giudice esperto: riflessioni sul Tribunale di Sorveglianza. (a cura di) DE LEO G.;PATRIZI P., Lo psicologo criminologo. Milano:Giuffré, p.339 - 368 , ISBN: 8814121842
Caso, Letizia; Maricchiolo, Fridanna; Bonaiuto, Marino; Vrij, Aldert; Mann, Samantha (2006). The Impact of Deception and Suspicion on Different Hand Movements. JOURNAL OF NONVERBAL BEHAVIOR, vol. 30, 1, p.1 - 19 , DOI: 10.1007/s10919-005-0001-z
CAFFO E; LEPRI G.L; GENOVESE M. R; CASO L (2005). "A multiagency approach in child abuse. A pilot project. On line questionnaires and internet monitoring",.
DE LEO GAETANO; SCALI MELANIA; CASO LETIZIA (2005). La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni. :Il Mulino, , ISBN: 9788815105264
Caso, Letizia; Gnisci, Augusto; Vrij, Aldert; Mann, Samantha (2005). Processes underlying deception: an empirical analysis of truth and lies when manipulating the stakes. JOURNAL OF INVESTIGATIVE PSYCHOLOGY AND OFFENDER PROFILING, vol. 3, 2, p.195 - 202 , DOI: 10.1002/jip.32
CASO LETIZIA (2005). Valutare apprendimenti e competenze. (a cura di) PATRIZI P., Professionalità competenti. Lo sviluppo del Sé nei processi formativi. Roma:Carocci, p.151 - 166 , ISBN: 9788843035540
Cavagnis, L., Palena, N., Caso, L., Greco, A., Sacchi, V., Masserini, M (In stampa) Anxiety in Sport: An Italian Validation of the Sport Anxiety Scale 2.. Atti del convegno.
Caso L,Caso, L., Aiolfi, I., Palena, N. (In stampa) The Incel Phenomenon: Connections with Gender-Based Violence. Atti del Convegno.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582