Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Leggere le figure. Un sapere per tutti, anche per la scuola

Leggere le figure. Un sapere per tutti, anche per la scuola

Mercoledì 14 aprile 2021
Ore 16.
00 – 18.00
Online sul canale YouTube Università LUMSA

Mercoledì 14 aprile 2021 il visual designer Riccardo Falcinelli sarà ospite del canale YouTube dell’Università LUMSA (link diretto) per un seminario dal titolo Leggere le figure. Un sapere per tutti, anche per la scuola. Il webinar si terrà dalle 16.00 alle 18.00, esclusivamente in diretta. È aperto a studenti, insegnanti, educatori, bibliotecari, operatori culturali e a tutti coloro che vogliono riflettere sull’importanza di capire le immagini, il modo in cui sono costruite, per partecipare alla vita delle società contemporanee; e sulle vie per cui questa domanda di alfabetizzazione visuale, sempre più esplicitamente presente sulla scena pubblica, può interessare il lavoro scolastico e la formazione degli insegnanti.

Imparare a leggere le figure: potrebbe far parte dell’elenco delle alfabetizzazioni che si ritengono oggi necessarie, di cui ciascuno dovrebbe poter disporre in qualche misura per interpretare il mondo. Un altro tassello per irrobustire l’esercizio della cittadinanza nelle società complesse. Se è così, non è detto che questa alfabetizzazione debba essere scolarizzata: molto si impara dai consumi culturali o comunque da occasioni di imparare esterne alla scuola. In ogni caso chi lavora nell’educazione è chiamato, se non a coltivarle negli altri, almeno a praticarle per sé: se queste abilità servono a tutti, in che modo la formazione degli insegnanti deve tenerne conto? Riccardo Falcinelli ne discuterà con il pubblico e con i docenti della LUMSA Valentina Certo, Giuseppe Tognon e Vincenzo Schirripa.

Il seminario – realizzato congiuntamente dai Dipartimenti di Giurisprudenza Palermo e di Scienze umane di Roma – si svolge nell’ambito del programma di ricerca Libri per ragazzi e risorse on line fra scuola e attivismo civico. Un movimento di pedagogia sociale e il suo contributo alla formazione degli insegnanti. Rientra inoltre nell’attività didattica del corso di laurea magistrale Lm85bis in Scienze della formazione primaria, aula di Palermo.

La locandina

Immagine: (c) Giulia Natalia Comito


Riccardo Falcinelli è un’autorità nel campo della grafica editoriale – al suo studio si devono i progetti grafici di libri e collane di alcuni dei maggiori editori italiani – ed è conosciuto come teorico del design impegnato nell’insegnamento e nella comunicazione pubblica dei saperi che riguardano il suo ambito di attività intellettuale e professionale. È anche autore di graphic novel. Negli ultimi anni un uditorio sempre più largo ha apprezzato l’intelligenza con cui la produzione saggistica di Falcinelli mette uno sguardo esercitato e un repertorio ampio a disposizione dei lettori, specialisti o no. La serie dei titoli dà già l’idea di un modello di esperto che si assume la responsabilità di contribuire alla costruzione della consapevolezza del pubblico: da Fare i libri (minimum fax, 2011) a Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network (Einaudi, 2014), da Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo (Einaudi, 2017) al più recente Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram (Einaudi, 2020). Assumendo che chi guarda possa farlo con competenza, i libri di Falcinelli aprono al lettore nuove possibilità di riflettere sul modo in cui ci mettiamo davanti alle immagini, sui criteri formali seguiti da chi le ha pensate e sull’effetto che hanno su di noi. Una comunicazione per immagini sempre più pervasiva fa parte della nostra esperienza culturale quotidiana: ragionare sul modo in cui sono fatte ne attiva una lettura più avanzata.

Pubblicato il 25/03/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo), Scienze Umane - Comunicazione, formazione, psicologia

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy