Mercoledì 18 dicembre 2019
ore 11.00-13.00
Università LUMSA – Aula Magna
via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Il CdLM in Scienze della Formazione primaria (LM85bis) attivo presso la sede LUMSA di Palermo organizza nella mattinata del 18 dicembre (ore 11.00, Aula Magna) il seminario Leggere l’immagine a scuola. Per una didattica attiva dell’arte, che fa riferimento al progetto di ricerca Letteratura per l’infanzia e territorio, di cui è responsabile scientifico il prof. Vincenzo Schirripa.
Il programma prevede gli interventi dei professori Vincenzo Schirripa e Valentina Certo (Università LUMSA) con un workshop di didattica dell’arte cui partecipa la prof.ssa Emanuela Pulvirenti, architetto e dottore di ricerca in Fisica tecnica ambientale con specializzazione in Illuminotecnica, docente di disegno e storia dell’arte e autrice del libro di arte e immagine per le scuole secondarie di primo grado Artemondo per Zanichelli. La Pulvirenti si occupa anche di divulgazione artistica tramite il blog Didatticarte. Osservare – comprendere – creare (www.didatticarte.it), un progetto di insegnamento del disegno e della storia dell’arte che si avvale degli strumenti digitali con riflessioni sulla creatività e la comunicazione visiva.
Il workshop si focalizza sul grande valore delle immagini, che hanno sempre avuto un ruolo centrale, soprattutto comunicativo, nella vita dell’uomo fin dal Paleolitico superiore (si pensi a quelle ritrovate nelle grotte di Lascaux) ad oggi. Nel corso dei secoli, con la diffusione del cristianesimo, le immagini iniziano a svolgere una funzione didattica ed educativa. Diviene più semplice e diretto catalizzare un determinato messaggio. Nel medioevo, in un periodo di analfabetismo diffuso, la conoscenza passava anche dall’arte che, quindi, era indirizzata alla collettività: un esempio sono i cicli pittorici che, nei luoghi di culto, erano mezzo fondamentale per comprendere le sacre scritture e i dogmi religiosi.
Oggi in campo educativo, nella scuola contemporanea, le immagini sia quelle in movimento (come i video e le animazioni) che quelle statiche (illustrazioni in albi, libri, riproduzioni e fotografie), offrono spunti relazionali, motivazionali e di conoscenza, sono da supporto ai processi cognitivi e comunicativi e stimolano la fantasia che per l’artista Bruno Munari è “la capacità di pensare a qualcosa che prima non c’era” e, quindi, la creatività.
Foto: Grotta di Lascaux - Flickr, Bayes Ahmed
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582