Martedì 3 maggio 2022 – ore 15.00 - 19.00
Mercoledì 4 maggio 2022 – ore 9.00 - 13.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Anche online su Google Meet
Il Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo dell’Università LUMSA è sede dal 3 al 4 maggio 2022 del convegno internazionale “Le nuove frontiere del diritto di famiglia”, evento scientifico realizzato in collaborazione con l’Instituto de Derecho Iberoamericano, la Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDiC) e con la Scuola Superiore della Magistratura (SSM) - Struttura territoriale Palermo.
Sono promotori del convegno i professori Gabriele Carapezza Figlia (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, sede di Palermo e Ordinario di Diritto privato) Giampaolo Frezza (Prorettore alla Didattica dell’Università LUMSA, Ordinario di Diritto civile e Coordinatore SISDiC Sicilia)
L’evento, nato dalla volontà di creare delle sessioni di studio e approfondimento sulle più recenti questioni che coinvolgono la materia familiare, si pone l’obiettivo di pervenire a degli approdi sicuri in una branca del diritto in continua evoluzione. In un panorama giuridico sempre più frastagliato, caratterizzato dalla massiccia presenza di decisioni provenienti dalle Corti domestiche e sovranazionali, il convegno palermitano intende compiere un’utile opera di ricognizione e coordinamento delle disposizioni normative vigenti, delle posizioni dottrinali emerse, nonché delle pronunce giurisprudenziali in ambito familiare, evidenziando i punti di contatto e di divergenza con altri ordinamenti giuridici.
L’iniziativa rappresenta un unicum all’interno dello scenario panormita, stante la molteplicità delle questioni trattate in ogni singola sessione, la varietà dei soggetti coinvolti e la metodologia di studio adottata.
Il dibattito, finalizzato all’attività di divulgazione scientifica presso un pubblico variegato, sarà caratterizzato dall’elevato grado di trasversalità delle questioni affrontate: si procederà, infatti, all’analisi dei rapporti same-sex e della relativa disciplina giuridica, della gestazione per conto di altri e della tutela del c.d. “terzo genitore”, senza dimenticare gli aspetti sostanziali e processuali più strettamente connessi alla crisi familiare.
L’evento – anche fruibile online su Google Meet – si articolerà in due incontri e tre sessioni di studio.
La prima sessione (3 maggio 2022, ore 15.00) vedrà i saluti istituzionali dei professori Gabriele Carapezza Figlia (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA) e Giampaolo Frezza (Prorettore alla Didattica, Università LUMSA), nonché di Matteo Frasca (Presidente Corte d’Appello di Palermo) e Antonio Gabriele Armetta (Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo), e sarà presieduta dal prof. Giovanni Perlingieri (Sapienza Università di Roma). Interverranno i professori Alberto Maria Benedetti (Università di Genova e CSM), Nicola Cipriani (Università LUM), Roberto Senigaglia (Università Ca’ Foscari di Venezia), Antonio Gorgoni (Università di Firenze), Maria Carmela Venuti (Università di Palermo) e Alessandra Cordiano (Università di Verona).
La seconda sessione (4 maggio 2022, ore 9.00), sarà presieduta dal prof. Gabriele Carapezza Figlia (Università LUMSA) e vedrà gli interventi dei professori José Ramón de Verda y Beamonte (Universidad de Valencia), Enrico Al Mureden (Università di Bologna), Giampaolo Frezza (Università LUMSA) e Guillermo Cerdeira Bravo de Mansilla (Universidad de Sevilla).
La terza sessione di studio (4 maggio 2022, ore 11.00), infine, sarà presieduta dal prof. Pietro Virgadamo (Università LUMSA) e interverranno Francesco Micela (Presidente Tribunale per i minorenni di Palermo), la prof.ssa Rita Lombardi (Università di Napoli Federico II) e a concludere, il prof. Massimo Paradiso (Università di Catania).
L’incontro di studi è in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.
Locandina-programma
Informativa privacy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582