Giovedì 28 aprile 2022
Dalle ore 8.30 alle 10.30 (mattina) e dalle 14.30 (pomeriggio)
Università LUMSA – Aula Teatro
Via di Porta Castello 44 – Roma
Promossa dall’Università LUMSA, dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano e dall’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI – ISACEM, con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della storia Contemporanea – SISSCO, la giornata di studi La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019) si tiene presso l’Università LUMSA giovedì 28 aprile, dalle ore 8.30, in Aula Teatro, via di Porta Castello 44, Roma.
L’incontro scientifico si pone due finalità principali. In primo luogo intende consentire una riflessione consapevole sulla presenza del cattolicesimo italiano attraverso la conoscenza dell’avanzamento dell’indagine storica, contribuendo a delineare il ruolo che svolge all’interno di una visione generale e dinamica della società italiana. Nello stesso tempo, l’incontro intende richiamare l’importanza della stratificazione della conoscenza, e di quella storica in particolare, nei processi di formazione della persona e delle comunità, così da consentire loro l’elaborazione di adeguati elementi di interpretazione della realtà socio-politica.
L’appuntamento scientifico costituisce anche occasione per delineare un Centro per la storia del cattolicesimo nella società italiana, promosso dalla LUMSA sotto la direzione dei professori Francesco Bonini e Andrea Ciampani, in connessione alle attività della Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano.
Un intervento introduttivo del rettore dell’Università LUMSA Francesco Bonini aprirà la prima sessione di lavoro, che si svolgerà tra le 8.30 e le 10.30, con le relazioni dei professori Roberto Regoli (Pontificia Università Gregoriana), Paolo Trionfini (ISACEM) e Daniela Preda (Università di Genova).
La giornata di studio riprenderà alle ore 14.30, con i contributi dei professori Maria Bocci (Università cattolica di Milano), Renato Moro (Università di Roma Tre), Agostino Giovagnoli (Università cattolica di Milano), Eugenio Capozzi (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa). I lavori saranno presieduti dal professore Andrea Ciampani (Università LUMSA).
Seguirà un dibattito con interventi programmati.
L’accesso ai locali dell’Università LUMSA è consentito in osservanza delle vigenti disposizioni per il contenimento della pandemia.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582