Martedì 3 maggio 2022
Ore 18.30 – 24.00
Ambasciata di Francia – Palazzo Farnese
Piazza Farnese 67 – Roma
Accesso in presenza solo con prenotazione (Google Form)
Anche in diretta online su YouTube
Ambasciata di Francia – Institut Français Italia organizza La notte europea delle idee. Agire insieme, evento-contenitore ideato dal Ministero degli Affari Esteri francese per incentivare la circolazione delle idee tra Paesi e culture, discipline e generazioni,
La kermesse di quest’anno è dedicata a una riflessione (Un mondo brutale? La risposta dell’Europa) che riunisce ricercatori, intellettuali, politici, artisti, giornalisti, responsabili culturali italiani, francesi e internazionali per un confronto di idee articolato in 6 dialoghi per riflettere intorno alla risposta dell’Europa alla guerra ed alle sfide politico-economiche, ma anche sociali che l’attuale crisi porta con sé e per cercare vie proprie del dialogo, possibile grazie all’espressione artistica che in un momento difficile esprime un modello europeo di solidarietà e di apertura nei confronti degli artisti ucraini.
La serata si concluderà con un dialogo italo-irlandese – in programma dalle ore 23.00 – sulla scrittura di Proust e di Joyce. Il 2022 segna il centenario della scomparsa di Marcel Proust e della pubblicazione a Parigi dell’Ulisse di James Joyce. Questi due autori sono stati a volte avvicinati con le loro differenze attorno all’idea di una letteratura dell’interiorità. Cosa ci tocca ancora oggi in queste voci scomparse?
Il dialogo sarà animato da due studiosi specialisti, rispettivamente Anna Isabella Squarzina, specialista di Marcel Proust e professore associato di Lingua e traduzione francese (Università LUMSA) e Samuel Slote, specialista di James Joyce e professore di Letteratura (Trinity College di Dublino). Modera Tommaso Giartosio, giornalista, conduttore e autore, Rai Radio 3.
Di seguito il programma orario di massima con i 6 momenti di dialogo previsti.
Informazioni dettagliate su ciascuno dei segmenti proposti dall’evento sono sul Programma.
Palazzo Farnese, inoltre, sarà “aperto per lavori” e permetterà di scoprire il cortile, il giardino con una serie di proiezioni nella sala cinema, il Piano nobile con la Galleria dei Carracci, parte della Biblioteca del 2° piano con un programma di letture così come i sotterranei con i mosaici (visite guidate, iscrizione obbligatoria). Questi gli orari d’accesso:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582