25 e 26 febbraio 2021
Ore 10.00-18.00
Evento online
CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con l’Università di Parma e in partenariato con le Università del Gruppo di Lavoro CRUI sulla formazione linguistica e i programmi Marco Polo e Turandot organizzano il convegno La formazione linguistica quale veicolo di internazionalizzazione degli Atenei italiani, rivolto ai docenti interessati.
L’incontro si terrà in modalità online il 25 e 26 febbraio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Per partecipare è richiesta iscrizione entro il 15 febbraio 2021. Le informazioni sulle modalità di collegamento ai lavori del convegno saranno comunicate prossimamente sul sito del convegno.
Negli ultimi anni il mondo accademico italiano si è interrogato sul ruolo della formazione linguistica come volàno dell’internazionalizzazione del sistema. In quest’ambito le risposte dei singoli atenei sono andate ad evolversi a ed arricchirsi, cogliendo la complessità dei processi sottesi all’internazionalizzazione.
Questa attività ha reso possibile ridefinire la mobilità studentesca in uscita e in entrata ampliandola in un più pertinente concetto di “internationalization at home”.
Il convegno si tiene in occasione del quindicesimo anniversario del Programma Marco Polo e Turandot con l’intento di sviluppare una riflessione, grazie al confronto di esperienze che vengono dai diversi ambiti del mondo accademico e da Ministeri e Agenzie formative che agiscono per lo sviluppo dell’internazionalizzazione del sistema universitario.
La riflessione sarà incentrata sulla gestione di un sistema integrato di qualità, Si auspica di condividere modelli di formazione linguistica e culturale degli studenti utili alle necessità di studenti incoming e outcoming durante l’iter degli studi universitari.
Il dibattito sarà sviluppato nell’ampio contesto dell’assicurazione della qualità dei percorsi formativi che ambiti gestionali e didattici, da realizzare secondo prospettive condivise.
Nel corso del convegno saranno affrontati questi temi principali:
Sito web del convegno
Presentazione e programma
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582