Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » La fiaba in scena

La fiaba in scena

Mercoledì 16 dicembre 2020
Ore14.30-17.00
Online su Google Meet

Cosa fare, mentre i teatri sono chiusi, per prepararsi a far di nuovo spazio ai bambini e alle bambine che torneranno in sala? A conclusione del primo semestre, il corso di Letteratura per l’infanzia – sede di Palermo, tenuto dal prof. Vincenzo Schirripa, ospita due testimonianze su educazione e teatro, un binomio centrale nella tradizione pedagogica nel webinar online “La fiaba in scena. Fare i conti col fiabesco da adulti, fare spazio al teatro delle bambine e dei bambini in programma mercoledì 16 dicembre, ore 14.30 su Google Meet e aperto anche al pubblico esterno.

Per collegarsi utilizzare questo LINK diretto.

Il webinar prevede gli interventi di:
 

  • Anna Calarco e Gaetano Tramontana, attori teatrali, animatori di Spazio Teatro e di La biblioteca delle ragazze e dei ragazzi, Reggio Calabria
  • Francesca Cosentino, autrice di testi e percorsi di educazione teatrale, educatrice di Libero Gioco, Palermo;
  • Laura Marchetti, Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Vincenzo Schirripa, Università LUMSA
     

Conducono l’incontro le studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, Barbara Di Mora e Valentina Lampasona.


Tema conduttore dell’incontro è la fiaba come genere della tradizione popolare e come affluente di numerose espressioni culturali della contemporaneità. Una raccolta che scava nella tradizione orale regionale è all’origine de Il vento magico di Spazio Teatro (Anna Calarco e Gaetano Tramontana), tratto dalle fiabe di Letterìo Di Francia riedite da Donzelli nel 2015; ma il fiabesco anima anche espressioni non meno popolari e amate dai bambini come il balletto e l’opera, spesso trascurate dalla scuola ma presenti alla migliore pedagogia sociale territoriale, di cui parlerà Francesca Cosentino, educatrice di Libero Gioco, Palermo. A leggere insieme queste esperienze sarà Laura Marchetti, che ha lavorato sulla fiaba dal punto di vista dell’antropologia, della teoria politica e dell’educazione. La scuola viene dal teatro e a teatro tornano e continuano ad attingere molti dei suoi professionisti più consapevoli: un’aula di future e futuri insegnanti si offre come spazio di riflessione aperto a chi vorrà intervenire e discutere.

 

La locandina

Pubblicato il 09/12/20 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy