L’Università LUMSA entra nel network Università per la Pace, nato per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), di cui fanno parte numerosi atenei italiani statali e non statali.
La rete Università per la Pace, con sede provvisoria presso il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, riunisce i molti atenei già impegnati, o che intendono impegnarsi, per la costruzione della pace positiva.
Tre le finalità principali dell’iniziativa:
Per l’Università LUMSA, rappresentata nel network dalla Prof.ssa Monica Lugato (docente ordinario di Diritto internazionale), il tema in questione è molto sentito, tant’è che la pace è anche una delle finalità principali indicate nello Statuto d’Ateneo: «[L’Università LUMSA] incentiva la pace e la cooperazione universitaria tra i popoli» (Art. 2, comma 2, lettera g).
Insieme all’Università LUMSA hanno aderito gli Atenei di Bari, Basilicata, Bergamo, Brescia, Enna Kore, Firenze, Genova, L’Aquila, Lucca IMT, Macerata, Milano Cattolica, Milano IULM, Milano Statale, Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Pisa Normale, Roma Foro Italico, Roma LUMSA, Roma Tre, Siena, Siena Stranieri, Trieste, Udine, Urbino e Venezia.
Per informazioni
Le Università per la pace. Nasce il network
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582