Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » L’Università LUMSA all’European Researchers’ Night LEAF 2022

L’Università LUMSA all’European Researchers’ Night LEAF 2022

Giovedì 29 settembre 2022

Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza.

L’Università LUMSA partecipa per la sesta volta alla Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici e porta il lavoro dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici a contatto con gli studenti delle Scuole superiori attraverso un programma di attività distinto per sede. L'appuntamento è per giovedì 29 settembre a Roma e a Palermo.

L’edizione 2022 dell’iniziativa ripropone la sua attenzione alla “casa comune” utilizzando il progetto che Frascati Scienza ha chiamato LEAF (foglia), acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta. Il progetto LEAF è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.

Le crisi che stiamo vivendo, da quella climatica a quella alimentare, da quella energetica a quella sanitaria, sono al centro del lavoro dei ricercatori in tutti i campi e non a caso molti degli eventi in programma per settembre riguardano direttamente i temi caldi per l’umanità. L’Italia e i suoi ricercatori contribuiscono con generosità al progresso scientifico e infatti il nostro Paese, con 8 progetti finanziati dalla Commissione europea, è la Nazione europea che più di tutti celebra i protagonisti della ricerca.

Anche quest’anno saranno tante le “foglie” della ricerca e saranno distribuite sul territorio nazionale in ben 23 città di piccola e grande dimensione. Le attività della Settimana della Scienza dal 24 settembre al 1° ottobre 2022 faranno da contesto alla Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici #LEAF, evento cardine rivolto a giovani e giovanissimi che saranno i futuri custodi del pianeta grazie a comportamenti sempre più attenti e virtuosi.

Il vasto programma degli eventi 2022 è consultabile sul sito web di Frascati Scienza.

 

Programma Roma

Programma Palermo

 

 

ROMA
Giovedì 29 settembre 2022
Ore 8.30 – 14.00
Università LUMSA
Complesso “Giubileo”
Via di Porta Castello 44

Dalle ore 8.30 uno stand di accoglienza provvederà alla registrazione dei partecipanti e alla rilevazione delle presenze degli studenti impegnati nei progetti PCTO.

Il programma
Aula “Emilia Valori”: ore 9.30 – 13.30
Verranno proposte 2 attività, della durata di 30/40 minuti ciascuna, a cura della prof.ssa Paola Del Zoppo:

  • Laboratorio di presentazione del progetto PCTO “Fantasmi nel cassetto: dalla paura al fumetto”;
  • Workshop “Mostri alla riscossa”, un incontro-dialogo sull’interazione nelle situazioni difficili, teso a far comprendere come depotenziare e disinnescare il linguaggio aggressivo di chi non rispetta la persona (o le persone) con cui viene in contatto).

Aula Giubileo: ore 9.30 – 13.30
Il prof. Giovanni Ferri presenta 2 lezioni interattive, della durata ciascuna di 90 minuti, nell’ambito del progetto PCTO Green Transition: verso un’economia sostenibile:

  • Origine della questione della sostenibilità
  • Come cambieranno i comportamenti delle aziende, dello Stato e dei cittadini

Al termine è previsto un Contest per studentesse e studenti. A ciascuna delle lezioni può partecipare un massimo di 40 studenti/studentesse.

Aula Teatro: ore 9.00 – 13.30
Il prof. Folco Cimagalli presenterà il percorso PCTO “InclusivaMente”, pensato per offrire a studenti e studentesse la possibilità di conoscere e analizzare i fenomeni migratori.
L’attività, della durata di 4 ore, è riservata a un massimo di 60 allievi e prevede Focus Group per immagini e una riflessione collettiva su concetti come viaggio, migrazione, multiculturalità e inclusione.

Aula Pia: ore 9.30 – 13.30

La prof.ssa Anna Isabella Squarzina – in due sessioni di 60 minuti con inizio alle 9.30 e alle 11.30 riservate a gruppi di allievi non superiori alle 60 unità – presenta l’Audio-eBook Microenfance”, progetto quadriennale vincitore del Label europeo delle lingue 2020 realizzato con studenti e studentesse di 3 licei romani (’Lucio Lombardo Radice’, ‘Papareschi’, ‘Bertrand Russell’) e basato su un PCTO incentrato sulla traduzione del Microracconto francese.

 


 

PALERMO
Giovedì 29 settembre 2022
Sessione mattutina: ore 8.30 – 13.00 – presso le Scuole di Palermo
Sessione pomeridiana: ore 18.00 – 22.00 – presso il Planetario di
Villa Filippina

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo propone un programma calibrato per gli studenti delle Scuole secondarie di Palermo, realizzato in compartecipazione con CNR ISMed  e confezionato sul tema generale Fateci Spazio!

Sarà infatti il concetto di “Spazio” il fil rouge che unirà le tante iniziative di giornata con adattamenti e spunti di approfondimento veicolati agli allievi dai docenti e dai ricercatori della sede LUMSA di Palermo: dal ramo educativo, psicologico e sociale, a quello giuridico ed economico.

Nella sessione mattutina lo “Spazio” sarà protagonista in 11 tra Licei ed Istituti scolastici superiori di Palermo, dalle ore 8.30 alle ore 13.00, con questo programma:

  • Istituto Salesiano Don Bosco “Villa Ranchibile”
    “Lo Spazio giuridico ed economico: C’è ancora spazio per le regole?”
  • Gonzaga Campus
    “Lo Spazio economico”
  • Liceo Scientifico Galileo Galilei
    “Spaziando nella matematica”
  • Liceo Classico Giuseppe Garibaldi
    “Lo Spazio processuale”
    con la partecipazione di Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo
  • Liceo Statale Giovanni Agostino De Cosmi
    “Lo Spazio interiore, educativo e relazionale”
  • Liceo Classico Internazionale Umberto I
    “Lo Spazio del diritto (e non solo) nella Res Publica
  • Liceo Scientifico Albert Einstein
    “Lo Spazio aziendale”
  • Liceo Linguistico Ninni Cassarà
    “Lo Spazio europeo internazionale… spaziale!”
  • Liceo Classico Internazionale Giovanni Meli
    “Lo Spazio naturale: the economy of Francesco”
  • Educandato Statale “Maria Adelaide” (l’incontro si svolge presso la Chiesa di San Domenico a Palermo)
    “Lo Spazio urbano e artistico: uno Spazio d’Autore!”
  • Residenza Universitaria Mediterranea
    “Lo Spazio comunitario. Riflessioni giuridiche e testimonianze di vita”.

La sessione pomeridiana (che si allungherà con un’appendice serale) avrà sede nella suggestiva location del Planetario di Villa Filippina.

Dalle ore 18.00 alle ore 22.00, sono in programma 7 attività che continueranno l’esplorazione l’approfondimento del concetto di “Spazio”:

  • Spazio alla musica (attività che prevede diversi momenti musicali nel corso della sessione, animati dal Maestro Ignazio Catanzaro)
  • Lo Spazio familiare
  • Lo Spazio comune
  • Lo Spazio astronomico (attività che prevede un video-messaggio dell’astronauta Luca Parmitano, che l’Ateneo ha recentemente omaggiato con il conferimento di una Laurea magistrale honoris causa in Economia e Management. Il Presidente del Corso di laurea magistrale, il prof. Giovanni Battista Dagnino, racconterà le motivazioni di tale conferimento mettendo in luce lo speciale rapporto tra l’Università LUMSA e l’astronauta. È in programma anche un breve video-intervento dello scienziato Antonino Zichichi)
  • Lo Spazio teologico e architettonico
  • Spazio ai giovani! (gioco a squadre)
  • Spazio alla ricerca

Il programma di giornata sarà concluso dalla Premiazione del gioco a squadre “Spazio ai giovani!”, da una visita al Planetario di Villa Filippina (con il contributo divulgativo di Pippo Mangano, past president della Società Astronomica Palermitana) e da “Calici di stelle”, un momento che unirà la vista dello Spazio siderale, con l’utilizzo di 10 telescopi a disposizione degli studenti presenti, alla più terrena degustazione di eccellenze della produzione vinicola e gastronomica locale.

 

Pubblicato il 04/08/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy