Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » L’umanesimo italiano: scritture, filosofie, educazione

L’umanesimo italiano: scritture, filosofie, educazione

2 aprile 2020, ore 14.00 - 18.00
3 aprile 2020, ore 9.00 - 13.30
Università LUMSA - Aula Giubileo
Via di Porta Castello 44 - Roma

EVENTO ANNULLATO

Nell’ambito delle attività promosse in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione dell’Università LUMSA, il Dipartimento di Scienze Umane presenta L’umanesimo italiano: scritture, filosofie, educazione, una due giorni di studio e discussione con docenti italiani e stranieri.

L’umanesimo italiano ha assunto nel tempo i tratti di una epoca mitica e unica. La storiografia lo ha preso a riferimento per periodizzazioni e filosofie della storia che poco hanno a che fare con la concreta esperienza culturale della Penisola nella transizione tra medioevo e modernità. Dopo molti decenni di ricerche erudite e di indagini puntuali è utile tentare una lettura di quel momento storico dal punto di vista dei processi di modernizzazione che sono tra i più potenti nella costruzione delle identità nazionali anche per lo studio del problema del rapporto tra intellettuali e politica che sarà fondamentale pure per la vicenda delle Riforme religiose.

D’altra parte, la storia dell’educazione ha mostrato che l’età umanistica e rinascimentale sperimenta modelli di apprendimento e di partecipazione alla vita civile e spirituale che conservano anche oggi una grande attualità. La geografia politica e culturale che stiamo vivendo in Europa manifesta gli echi di una sua origine lontana e tormentata, umanistica, che riserva ancora la possibilità di un confronto produttivo. In età umanistica sorge inoltre la potente analogia tra educazione civile e laicità che sosterrà le Rinascite e farà da sfondo alla storia religiosa e politica dell’Europa delle nazioni.

L’appuntamento con L’umanesimo italiano: scritture, filosofie, educazione è per giovedì 2 e venerdì 3 aprile 2020 a Roma, all’Università LUMSA

 

Il programma

Giovedì 2 aprile 2020

  • Ore 14.00 - Caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti
  • Ore 14.30 - Apertura dei lavori, presieduti dalla Prof.ssa Consuelo Corradi (Università LUMSA), con il saluto del Rettore dell’Università LUMSA Francesco Bonini
  • Ore 15.00 - Scritture, lettura, stampa: panel con Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), La grammatica dell’umanesimo: Aldo Manuzio, Niccolò Perotti e la stampa a Venezia; Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA) e Ugo Vignuzzi (Sapienza Università di Roma), Le "lingue nuove" nelle grammatiche latine degli Umanisti italiani; Luca Rivali (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tradizione umanistica, scuola e impresa: Giovanni Tacuino editore a Venezia.
  • Ore 16.30 - Pausa caffè
  • Ore 17.00 - Lectio Magistralis del Prof. Brian Richardson (University of Leeds, UK): La disseminazione dell’umanesimo: la stampa e la voce

Venerdì 3 aprile 2020

  • Ore 9.00 - Filosofie e Religioni: panel presieduto dal Prof. Onorato Grassi (Università LUMSA) con Stéphane Toussaint (Centre National de la Recherche Scientifique, France), Intelletto e libertà in Ficino e Pico; Luca Maria Bianchi (Università degli Studi di Milano), L'umanesimo e la 'corretta interpretazione' di Aristotele; Marco Bartoli (Università LUMSA), Un atelier pedagogico rinascimentale: il monastero del Corpus Domini di Bologna; Stefano Biancu (Università LUMSA), Autorità e libertà nella tradizione italiana
  • Ore 10.30 - Pausa caffè
  • Ore 10.45 - Educazione e vita civile: panel presieduto dalla Prof.ssa Benedetta Papasogli (Università LUMSA) con Monica Ferrari (Università degli Studi di Pavia), Pedagogia umanistica ed educazione del princeps nelle corti italiane del Quattrocento tra progetto ed esperienza; Francesca Romana Nocchi (Sapienza Università di Roma), Declino o forza di un modello? Quintiliano e l’Institutio nel Quattrocento italiano; Giuseppe Tognon (Università LUMSA), La pedagogia civile dell’umanesimo. Un problema storico e storiografico

La locandina

Pubblicato il 09/12/19 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy