Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » L’officina di Opera Liquida: un incrocio di sguardi tra teatro e accademia

L’officina di Opera Liquida: un incrocio di sguardi tra teatro e accademia

Masterclass a titolo gratuito

23-24-25 giugno 2022
Carcere di Opera
Via Camporgnago, 40 Milano

Per mettere a frutto l’esperienza maturata in questi lunghi anni di attività all’interno del carcere di Milano Opera e per soddisfare la necessità di un confronto scientifico con alcuni atenei, tra i più importanti d’Italia, la compagnia teatrale Opera Liquida, grazie alla Direzione della Casa di Reclusione Milano Opera, apre il suo laboratorio officina all’osservazione/scambio con professori e studenti universitari.

In quest’ottica durante la masterclass si alterneranno interventi della regista Ivana Trettel, dei docenti dei laboratori di formazione sui mestieri del teatro (Cristina Valenti-Università di Bologna, Filippo Giordano -Università LUMSA, Giulia Innocenti Malini-Università di Pavia, Ester Fuoco-Università di Genova) e di tutti i detenuti partecipanti ai corsi di Opera Liquida, alle riflessioni degli esperti accademici, con momenti di coinvolgimento degli studenti.

Per completare e sostenere la programmazione didattica della masterclass, è prevista la programmazione di due spettacoli di teatro carcere presso il teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, aperti anche al pubblico esterno.

In particolare, la sera di giovedì 23 giugno andrà in scena “Pinocchio” della compagnia di ex detenuti Corpi Bollati, gruppo teatrale fondato dagli ex detenuti attori Carlo Bussetti e Antonio Fioramonte, testimonianza vivente dell’evoluzione artistica e umana che la pratica teatrale porta nelle persone. La sera di venerdì 24 giugno, sarà la volta della replica di “Noi guerra! Le meraviglie del nulla”, il nuovo spettacolo di Opera Liquida, con la regia di Ivana Trettel e gli scritti degli attori reclusi. Fulcro visivo e narrativo dello spettacolo sono le opere dell’artista cinetico Giovanni Anceschi, appositamente progettate, insieme a Ivana Trettel, per “Noi guerra! Le meraviglie del nulla”.

La masterclass è a numero chiuso (30 partecipanti) e a titolo gratuito. Gli studenti interessati devono scrivere a: officinaoperaliquida@gmail.com entro il 13 giugno 2022, inviando il curriculum vitae unitamente a lettera motivazionale.

Verrà rilasciato un attestato di frequenza per l’adesione alle tre giornate laboratoriali.

Il programma

Pubblicato il 24/05/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy