Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » L’attività di prevenzione e contrasto dell’Arma dei Carabinieri in tema di violenza di genere

L’attività di prevenzione e contrasto dell’Arma dei Carabinieri in tema di violenza di genere

Mercoledì 28 aprile 2021
Ore 12.00 – 14.00
Online su Google Meet

La cattedra di Sociologia generale (prof. Antonio Panico) del Dipartimento GEPLI propone, grazie alla collaborazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il seminario on-line “L’attività di prevenzione e contrasto dell’Arma dei Carabinieri in tema di violenza di genere” cui sono invitati a partecipare gli studenti dei corsi di Scienze dell’educazione e Scienze del servizio sociale e del non profit e quanti sono interessati.

L’incontro – su piattaforma telematica Google Meet – è in programma il 28 aprile dalle ore 12 e scaturisce dal susseguirsi dei casi di cronaca che parlano di atti violenti e persecutori perpetrati nell’ambito della sfera privata da persone che mettono in pericolo l’integrità psicologica e fisica di quelle che divengono le loro vittime.

All’interno della sezione del corso di Sociologia generale del Dipartimento GEPLI dedicata alle relazioni di intimità viene presentato un “focus” di approfondimento sulle violenze di genere rivolto agli studenti di due dei corsi di laurea che certamente sono indirizzati a formare delle professionalità del sociale chiamate ad affrontare la problematica.

La frequenza allarmante con la quale si ripetono questi episodi merita un’attenzione particolare e per raccontare come l’Arma dei Carabinieri previene e contrasta questo tipo di violenze è stata invitata la massima esperta dell’Arma in materia, il Cap. Mariantonia Secconi, Comandante della Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Racis) di Roma.

Dopo i saluti dei professori Folco Cimagalli, Presidente del corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit e Maria Cinque, Presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione, il professor Panico introdurrà la tematica presentando la grave consistenza del fenomeno e la necessità della costruzione e del consolidamento di una rete di protezione per le vittime di violenze che investe di una seria responsabilità i futuri professionisti del sociale.

Dopo l’intervento del capitano Secconi sarà possibile ascoltare le sollecitazioni degli intervenuti.

Al termine del dibattito le conclusioni a cura della prof.ssa Paola Spagnolo, Presidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

La locandina

Pubblicato il 22/04/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy