13 dicembre 2022, ore 15.30 – 18.30
14 dicembre 2022, ore 10.00 – 13.00
Università LUMSA – Aula 22
Piazza delle Vaschette 101 – Roma
Anche online su Google Meet
L’Università LUMSA, nelle giornate del 13 e 14 dicembre 2022 – in Aula 22 sede Vaschette, Roma e online su Google Meet – propone il seminario “L’alba della stampa tra filologia, lingua e storia”, ideato e realizzato dal Dipartimento di Scienze umane nell’ambito delle attività del progetto PRIN 2017 “The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries”.
Il progetto, coordinato dal prof. Edoardo Roberto Barbieri, ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vede al lavoro unità operative di diverse sedi universitarie: Università LUMSA (prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, prof. Marco Bartoli), Alma Mater studiorum – Università di Bologna (prof. Paolo Tinti) e Università di Udine (prof. Neil Harris).
La ricerca si avvale inoltre della prestigiosa e autorevole collaborazione scientifica del CERL (Consortium of European Research Libraries).
Le due giornate seminariali intendono prendere in considerazione il tema della circolazione di libri e testi (manoscritti e a stampa) nei maggiori centri culturali in Italia tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione all’area centro-settentrionale. Gli aspetti più strettamente legati allo studio e alla diffusione della stampa e della nuova “industria” editoriale quattro-cinquecentesca saranno inoltre coniugati a questioni più peculiari, relative per esempio ad approcci di tipo bibliografico, storico e testuale.
Il seminario è rivolto in particolare ai dottorandi del XXXVIII ciclo del Dottorato di Ricerca attivato dall’Università LUMSA in Educazione, linguaggi, culture, di cui è coordinatore il prof. Raniero Regni, ordinario di Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze umane.
I lavori inizieranno martedì 13 dicembre, alle ore 15.30, e saranno introdotti dalla prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, ordinario di Linguistica italiana della LUMSA e Direttore del Dipartimento di Scienze umane. Interverranno i professori Edoardo Roberto Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Neil Harris (Università degli Studi di Udine) e Marco Bartoli (Università LUMSA).
Le attività riprenderanno il 14 dicembre, ore 10.00, in una sessione introdotta dal prof. Davide Martini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e che vedrà i contributi dei professori Paolo Tinti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Michele Campopiani (University of York – ENG), Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA e Marzia Caria (Università LUMSA).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582