Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Isole per pensare il mondo

Isole per pensare il mondo

Mercoledì 16 dicembre 2020
Ore 12.00-13.30
Università LUMSA - Aula 11
via Pompeo Magno 28, Roma

L’insegnamento di Semiotica (prof. Paolo Sorrentino) del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale – Dipartimento GEPLI organizza Isole per pensare il mondo, un evento di presentazione per il numero 35/36 della rivista di semiotica LEXIA (Aracne Editrice), in programma mercoledì 16 dicembre 2020, dalle ore 12.00, organizzato in collaborazione tra Università LUMSA e Fedros.

L’attività, rivolta principalmente agli studenti, è fruibile anche ad utenti esterni su Google Meet, attraverso questo LINK diretto.

Il volume, dal titolo Isolanità – Per una semiotica culturale delle isole, è stato curato da Franciscu Sedda e Paolo Sorrentino.

Il programma dell’evento si aprirà con i saluti istituzionali della prof.ssa Gioiella Bruni Roccia, presidente del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale e associato di Letteratura inglese, Università LUMSA. Seguiranno gli interventi di:

  • Ugo Volli, Direttore di Lexia e ordinario di Semiotica presso l’Università di Torino
  • Franciscu Sedda, curatore del volume e associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi all’Università di Cagliari
  • Isabella Pezzini, Presidente di FedRoS-Federazione Romanza di Semiotica, promotore dell’evento nel ciclo "La rete delle riviste/Le réseau des revue" e ordinario di Filosofia e Teoria dei linguaggi presso Sapienza Università di Roma.

Coordina Paolo Sorrentino, curatore del volume e docente di Semiotica, Università LUMSA.

Durante l’evento di presentazione della rivista verrà discusso il saggio di Franciscu Sedda che apre il numero: Isole per pensare: la Garbage Island e The World.

L’articolo è disponibile in open access sul sito di Lexia (http://lexia.to.it).


Dire “isola” sembra implicare un senso di chiusura, oggettivazione, naturalità, sintetizzato dal concetto d’insularità. Il volume vuole invece cogliere la soggettività delle isole e di chi le popola. Per farlo tesse connessioni fra mito e storia, utopia e distopia, metafora e modelli, immaginario e teoria; fra semiotica, nissologia (ovvero la scienza delle isole), antropologia, filosofia, mediologia, studi culturali.

Parlare d’isolanità significa dunque contribuire a emancipare lo studio delle isole da una concezione riduttivistica, facendo vedere tutta l’arcipelagica ricchezza di relazioni e identificazioni che queste custodiscono nella loro storia, nel loro presente, nelle loro aspirazioni.

La locandina

Pubblicato il 10/12/20 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy