Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Iolanda Piccinini

Iolanda Piccinini

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza - Economia e gestione aziendale

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto del lavoro

    Dipartimento Gepli, studio 12, piano 1, via Pompeo Magno 28
    Il ricevimento studenti è sospeso e riprenderà il 5 settembre dalle per 14 alle ore 16. per comunicazioni urgenti scrivere a i.piccinini@lumsa.it.

    Note: Per richiedere un incontro on line, scrivere una mail alla docente. Per seguire le lezioni del corso da remoto, collegarsi al link: meet.google.com/ywq-zvzc-geu, utilizzando l'account @lumsastud
  • Diritto del lavoro privato e pubblico - cattedra Matteo dell'Olio

    Dipartimento Gepli, studio 12, piano 1, Via Pompeo Magno 28
    Solo per il 4.7.2023, il ricevimento terminerà alle ore 15:00. A partire dal 3/1 gli orari saranno i seguenti: ogni martedì dalle ore 14 alle ore 16 in presenza.

    Note: Per richiedere un incontro on line, scrivere una mail alla docente. Per seguire le lezioni del corso da remoto, collegarsi al link: meet.google.com/ywq-zvzc-geu, utilizzando l'account @lumsastud
  • Curriculum Vitae

    Nata a Roma il 15 dicembre 1964.

    Nel gennaio 1989 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Diritto del lavoro dal titolo "L'equità nel Diritto del lavoro" (relatore prof. Matteo Dell'Olio), con votazione 110 e lode.

    Nel 1992 le è stato conferito, con lode e borsa di studio triennale, il Diploma di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza sociale presso “La Sapienza” di Roma

    Nel 1991 inizia la sua attività di docenza universitaria, nell’ambito di tutte le aree del Diritto del lavoro, in diverse sedi, facoltà, corsi di laurea, Master e Scuole di specializzazione a Teramo, Roma, Macerata, Jesi, Cagliari, Palermo;

    Nel frattempo (dal 1994 al 2000) è ricercatore di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma;

    Dal 2000 è professore di ruolo (inizialmente di seconda fascia e poi, dal 2002, quale ordinario di prima fascia) di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Roma.

    Sempre presso la Lumsa è altresì docente (di Diritto del lavoro e della previdenza sociale) e membro del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali.

    Oltre a svolgere vari incarichi in seno a diverse Commissioni d’Ateneo, è stata, fino al 2019, Presidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

    Inoltre, da oltre venti anni anni riceve incarichi di docenza dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, dalla Scuola Superiore di Economia e Finanze, dall’ASAP, dal Ministero del Lavoro, da Università italiane, nonché da organizzazioni sindacali e da altri soggetti pubblici e privati su temi di Diritto del lavoro, di Diritto della previdenza sociale, di Diritto del pubblico impiego, di Diritto processuale del lavoro.

    Collabora con diverse riviste giuridiche, a vario titolo quale Direttore scientifico, componente del Comitato scientifico o del Comitato di redazione

    Nell’ambito dell’attività “istituzionale” si segnala l’affidamento (nel 2005) dell’incarico di esperta per la Rete nazionale delle Consigliere e dei Consiglieri di parità, la nomina (nel 2006) quale componente del Servizio per la valutazione e il controllo strategico dell’INEA, la nomina (nel 2008) quale esperto nell’ambito della Commissione di studio in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei pubblici dipendenti, istituita dal Ministro Brunetta presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

    E’ avvocato cassazionista, con studio in Roma, Tivoli e Rieti, specializzato in materia civile e, in particolare, in controversie di lavoro pubblico e privato.

    Dal 2009 al 2016 ricopre l’incarico di componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

    Nel luglio 2016 è stata nominata Vice Segretario del Centro Studi di Diritto del Lavoro Domenico Napoletano (CSDN), sezione di Roma.

    Nell’agosto del 2016 è stata nominata Direttore scientifico e organizzativo (prima ed ora) Direttore didattico della SAF – LUS (Scuola di Alta Formazione Lazio - Umbria e Sardegna) promossa dai rispettivi Ordini dei Commercialisti, di cui è anche componente del Comitato Scientifico.

    Con Decreto del Ministero del Lavoro del 2017 è stata nominata Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro, operante presso la LUMSA di Roma, con competenza nazionale.

     


    Principali pubblicazioni

    I.Piccinini; S. Mancini (2021). Alla ricerca dell'equo parametro per la determinazione della giusta retribuzione. Lavoro e previdenza oggi,

    I. Piccinini; M. Isceri (2021). IA e datori di lavoro: verso una e-leadership?. LAVORO DIRITTI EUROPA,

    I. Piccinini; M. Isceri (2021). Questioni attuali sul potere di vigilanza e controllo del datore. Lavoro Diritti Europa,

    I. Piccinini (2021). Sull'art. 1 dello Statuto, cinquant'anni dopo. Lavoro e previdenza oggi,

    Piccinini I., Isceri M. (2020). Il lavoro penitenziario: qualificazione e questioni applicative. In: AA.VV.. (a cura di) Piccinini I., Spagnolo P., Il reinserimento del detenuto. Torino:Giappichelli, p.55 - 86 , ISBN: 9788892132160

    Piccinini I, Spagnolo P. (a cura di) (2020). Il reinserimento del detenuto. In: AA.VV.. Torino:giappichelli, p.1 - 288 , ISBN: 9788892132160

    Piccinini I. (2020). Sopravvenuta disabilità del lavoratore, licenziamento ed "accomodamenti ragionevoli". The world of il Consulente, 105, p.31 - 32

    Piccinini I., Isceri M. (2020). Sulla prescrizione dei crediti del lavoratore detenuto:l'ultimo intervento della Cassazione. Lavoro e previdenza oggi, 1-2,

    Piccinini <i. (2019). Contratto di agenzia e giusta causa di recesso. The world of il Consulente, 103, p.19 - 23

    Piccinini I. (2019). I rischi delle conciliazioni. The world of il Consulente, 97, p.12 - 14

    Piccinini Iolanda (2019). Le critiche del lavoratore nella "rete". Lavoro e Previdenza oggi, 5-6, p.231 - 250

    Piccinini I. (2019). Mobbing: ultime prospettive. The world of il Consulente, 98, p.22 - 24

    Piccinini I. (2019). Sul diritto di critica del lavoratore. The world of il Consulente, 100, p.29 - 34

    Piccinini I. (2019). Sull'immutabilità della contestazione disciplinare. The world of il Consulente, 101, p.29 - 31

    Piccinini I. (2019). Sulla determinazione del periodo di comporto per malattia. The world of il Consulente, 102, p.28 - 32

    Piccinini Iolanda (2018). Il lavoro dei detenuti: riflessioni introduttive. la legislazione penale, p.1 - 5

    I. Piccinini, S. Mancini (2018). Verso un Diritto del lavoro per le imprese in crisi? Novità e contraddizioni nella legislazione e nella giurisprudenza,. LAVORO E PREVIDENZA OGGI, 3 / 4 , p.123 - 151

    I. Piccinini (2017). Dopo il mobbing. Quali tutele? (A proposito di alcune recenti sentenze). Lavoro e previdenza oggi, 9/10, p.517 - 540

    Piccinini Iolanda (2016). Mansioni e autonomia negoziale. (a cura di) I.Piccinini, A. Pileggi, P. Sordi, La nuova disciplina delle mansioni dopo il Jobs Act. vicenza:iuridica edizioni distribuzioni s.r.l., p.7 - 39 , ISBN: 88-902386-7-4

    Piccinini I (2015). Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive.(Presentazione di un volume). quaderni della Commissione, vol. 5, p.15 - 31

    Piccinini Iolanda, S. Mancini (2015). Diritto del lavoro e crisi d'impresa: attualità e prospettive, . ARCHIVIO GIURIDICO, 4, p.493 - 546

    Piccinini I; Mancini S (2015). Riflessioni su diritto del lavoro e concordato preventivo. LAVORO E PREVIDENZA OGGI, 5-6, p.300 - 309

    PICCININI I (2014). Sciopero e lavoro oggi. In: AA.VV.. (a cura di) Boni G. - Camassa E. - Cavana P. - Lillo P. - Turchi V., Recte sapere, Studi in onere di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, vol. III, p.1588 - 1595 , ISBN: 9788834848456

    PICCININI I (2013). IL LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA. In: AUTORI VARI. (a cura di) PELLACANI G, I licenziamenti individuali e collettivi . TORINO:Giappichelli, p.91 - 118 , ISBN: 9788875242268

    Piccinini I (2013). Le forme del conflitto collettivo (nell'igiene ambientale). Quaderni della Commissione, 2, p.39 - 49

    Piccinini I (2012). Dell'Olio, l'esperienza maceratese e la sussidiarietà. (a cura di) Guido CanavesiIrene Di Spilimbergo, Solidarietà sussidiarietà sicurezza sociale. MACERATA:Eum, p.105 - 114 , ISBN: 9788860563316

    PICCININI I (2010). "Il contratto di lavoro a termine (Il diritto di precedenza, esclusioni e discipline speciali, discipline transitorie)". (a cura di) PERSIANI M., I nuovi contratti di lavoro. TORINO:UTET, , ISBN: 9788859805564

    PICCININI I (2010). "Prefazione" e "Il diritto del lavoro cinese: valori occidentali e novità legislative". (a cura di) Rinella A. e Piccinini I., La costituzione economica cinese. , ISBN: 9788815139825

    PICCININI I (2010). Malattia (rapporto di lavoro). (a cura di) Pietro Lambertucci, DIRITTO DEL LAVORO. , ISBN: 9788814159480

    PICCININI I (2009). "Lavoro e mobbing". In: PALOMBELLA M., FALABELLA G., CAPUZZI G., CINALLI D.. Fotogrammi di Società - Incontri di formazione e cultura. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana,

    PICCININI I (2009). Gratuità ed onerosità del lavoro tra conviventi. Lavoro e previdenza oggi,

    PICCININI I (2009). La prestazione di lavoro del familiare dalla gratuità alla subordinazione: osservazioni in margine ad alcune recenti sentenze. Sindacalismo, vol. 8,

    PICCININI I (2008). Sul "principio del concorso" nel lavoro pubblico tra dimensione privatistica e valori costituzionali. In: AA.VV.. Diritto e libertà - Studi in memoria di Matteo Dell'Olio. TORINO:Giappichelli, vol. 2, p.1258 - 1277 , ISBN: 9788834877210

    PICCININI I (2006). "Premesse" e "la tutela di primo grado". In: AA.VV. A CURA DI DELL'OLIO M.. La tutela dei diritti nel processo del lavoro. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834866849

    PICCININI I (2005). Mobbing (lavoro pubblico e privato). In: AA.VV.. Enciclopedia giuridica Treccani.

    PICCININI I (2005). Spazi e funzioni dell'autonomia collettiva nella nuova disciplina dell'orario di lavoro. In: AA.VV.. Scritti in onore di Mattia Persiani. PADOVA:CEDAM,

    PICCININI I (2005). Sulla dignità del lavoratore. Argomenti di diritto del lavoro, vol. 3, p.739 - 787

    PICCININI I (2002). Sulla valutazione equitativa del danno biologico nel rapporto di lavoro. In: AA.VV.. Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. , ISBN: 88-14-09611-2

    PICCININI I (2002). Sulla valutazione equitativa del danno biologico nel rapporto di lavoro.

    PICCININI I (2001). Autonomia collettiva e previdenza.

    PICCININI I (2000). Commento agli artt. 27 e 28. Amministrazioni pubbliche, lavoro, processo.

    PICCININI I (1999). Problemi in tema di responsabilità disciplinare nel lavoro pubblico "contrattualizzato". Argoemtni di diritto del lavoro,

    PICCININI I (1998). Orario di lavoro ed esperienza sindacale. Argomenti di diritto del lavoro, 2, p.3881

    PICCININI I (1997). Equità e diritto del lavoro,. PADOVA:CEDAM,

    PICCININI I (1997). Sanzioni disciplinari/III - pubblico impiego privatizzato. Enciclopedia giuridica Treccani.

    PICCININI I (1996). Equità (diritto del lavoro). Enciclopedia giuridica Treccani.

    PICCININI I (1995). Il potere disciplinare. (a cura di) DELL'OLIO MATTEO, Amministrazioni pubbliche e diritto privato del lavoro.

    PICCININI I (1995). La regolamentazione delle spese processuali nelle cause di lavoro davanti la Pretura di Roma. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.266

    PICCININI I (1995). Retribuzione ed equità. Argomenti di diritto del lavoro, 2,

    PICCININI I (1994). Il reclamo contro i provvedimenti cautelari nella giurisprudenza del Tribunale del lavoro di Roma. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.785

    PICCININI I (1994). Il sequestro conservativo nella più recente giurisprudenza della Pretura di Roma. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.469

    PICCININI I (1994). L'abuso del processo del lavoro. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.543

    PICCININI I (1994). L'art. 700 c.p.c. nella più recente giurisprudenza della Pretura di Roma. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.145

    PICCININI I (1994). Qualità del datore e tutela contro il licenziamento. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, p.68

    PICCININI I (1994). Questioni in tema di processo del lavoro. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 1, p.1

    piccinini i (1994). Specialità del rapporto di lavoro domestico e tutela della lavoratrice madre contro il licenziamento. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p.2901

    PICCININI I (1993). Sull'art.36 dello Statuto dei lavoratori: casse edili e "clausola sociale". GIURISPRUDENZA ITALIANA, p.639

    PICCININI I (1993). L'art.28 dello Statuto dei lavoratori nella più recente giurisprudenza della Pretura di Roma. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.136

    I. Piccinini (1993). La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego tra privatizzazione e specialità. Il diritto del lavoro,

    PICCININI I (1993). Osservazioni in tema di competenza territoriale nelle controversie del lavoro e previdenziali. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p.3055

    PICCININI I (1993). Su un caso singolare di inammissibilità del ricorso ex art. 414. GIURISPRUDENZA DEL LAVORO NEL LAZIO, p.43

    PICCININI I (1992). "Intenzionalità" ed art.28 dello Statuto dei lavoratori. GIURISPRUDENZA ITALIANA,

    PICCININI I (1992). Comporto, part-time ed equità. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p.2

    PICCININI I (1992). Dequalificazione e consenso del lavoratore. GIURISPRUDENZA ITALIANA,

    PICCININI I (1992). In tema di nullità del ricorso introduttivo. IL DIRITTO DEL LAVORO, 2, p.84

    PICCININI I (1992). Sospensione del giudizio e provvedimenti d'urgenza. IL DIRITTO DEL LAVORO, 2, p.347

    PICCININI I (1991). Avviamento obbligatorio e compatibilità con la struttura organizzativa dell'impresa. IL DIRITTO DEL LAVORO, 2, p.157

    PICCININI I (1991). Cobas e art. 28 St. Attività sindacale e uso dei beni e servizi aziendali. IL DIRITTO DEL LAVORO, p.139

    PICCININI I (1991). Il contratto di formazione e lavoro: appunti in tema di qualificazione giuridica e di forma scritta. IL DIRITTO DEL LAVORO, 2, p.10

    PICCININI I (1991). Qualificazione ed immutabilità degli elementi di fatto contestati nel licenziamento. IL DIRITTO DEL LAVORO, 2, p.402

    PICCININI I (1991). Rapporti di lavoro con sedi diplomatiche. Enciclopedia giuridica Treccani. vol. 25,

    PICCININI I (1991). Sulla misura dell'indennità ex art. 1 della Legge n. 108/90: aliunde perceptum e percipiendum, danni ulteriori, ingiustificato arricchimento. Il diritto del lavoro, 1, p.280

    PICCININI I (1989). Pluralità di contratti a termine nulli e retribuibilità degli intervalli non lavorati. IL DIRITTO DEL LAVORO, p.431

    PICCININI I (1989). Riflessioni su equità e diritto del lavoro. Il Diritto del lavoro, 1, p.490


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy