Finalità
Il progetto ReGap (ref. 2017-1-NO01-KA204-034182), finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, ha la finalità principale di creare risorse didattiche aperte rivolte a migranti e rifugiati politici adulti per favorire i processi di integrazione in Europa. Il progetto, nell’ottica della costruzione di un senso di appartenenza sociale, include tra le risorse per l’apprendimento prodotte temi quali l'occupazione, la salute, le opportunità di formazione, i servizi, la cittadinanza.
Metodologia
Un aspetto chiave nella metodologia del progetto è il coinvolgimento attivo del gruppo dei destinatari in tutte le fasi del progetto, sia per lo sviluppo di un'identità sociale condivisa sia per la selezione delle competenze di trasversali sulle quali concentrare l’azione di consolidamento (literacy e ICT).
Il Consorzio internazionale
Insieme all’Università LUMSA di cui referente è la Prof.ssa Agrusti, i partner del progetto ReGap, riconosciuti a livello internazionale per lo sviluppo di attività e-learning nell’ambito dell'apprendimento degli adulti, sono: Inland Norway University of Applied Sciences (capofila), Universidade Do Porto: Fpceup – Faculty of Psychology and Education Sciences e l’associazione CDI (Community Development Institute, Macedonia).
Aree tematiche
Le attività di e-learning, proposte nell’ambito di interventi didattici in presenza realizzati presso ONG e SPRAR sull’intero territorio nazionale, propongono argomenti chiave per migliorare la conoscenza contestuale e specifica dei migranti e dei rifugiati e garantire parità di genere, istruzione e diritto alla cittadinanza.
Il progetto dura 24 mesi a partire dal 1 settembre 2017.
Il gruppo di lavoro
Gabriella Agrusti (Ref. per l’Italia)
contatto: g.agrusti@lumsa.it
Dott. Valeria Caricaterra
Dott. Valeria Damiani
Dott. Elisa Muscillo
Prof. Vincenzo Schirripa
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582