Advenus ha l’obiettivo di sviluppare risorse e-learning, rivolte a rifugiati e richiedenti asilo (18-40 anni) e ai loro formatori e insegnanti, per acquisire e sviluppare competenze di base e trasversali.
Advenus offre corsi on line ad accesso aperto in cinque lingue (italiano, norvegese, portoghese, inglese e macedone), webinar di formazione transnazionale e MOOC per insegnanti e formatori.
Finanziato nell’ambito del programma ERASMUS+ (Project Ref. No. 543058-LLP-1-2013-1-IT-KA3-KA3MP), Advenus prevede la riformulazione delle unità didattiche già online grazie al progetto LIBE (Supporting Lifelong Learning with Inquiry-Based Education) concluso nel 2015.
Attraverso un’opportunità di e-learning, in un’ottica di apprendimento permanente, il progetto promuove l'obiettivo Erasmus+ di equità e di inclusione in materia di istruzione, formazione e mercato del lavoro.
La metodologia
Basata anche sui risultati della pubblicazione Settling In. Indicators of Immigrant Integration (2014), ha tra gli aspetti chiave il coinvolgimento attivo del gruppo target dei rifugiati adulti, con un’attenzione specifica al loro paese di origine, al percorso formativo ed alla situazione familiare, in tutte le fasi del progetto: dalle sessioni di pilotaggio alla realizzazione dei corsi.
Consorzio internazionale
È composto da partner esperti nel campo dell'educazione degli adulti e nello sviluppo di risorse e-learning:
Il progetto dura 12 mesi a partire dal 1 settembre 2016.
Eventi e attività
Gruppo di ricerca
prof.ssa Gabriella Agrusti (referente per l’Italia)
Contatti: g.agrusti@lumsa.it
dott.ssa Valeria Damiani
dott. Vincenzo Schirripa
dott.ssa Elisa Muscillo
Informazioni sul progetto: www.advenus.net
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582