Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » International » Progetti Erasmus+ » DigiSEL

DigiSEL

SEL (Socio-emotional Learning) è un acronimo che indica l’apprendimento socio-emotivo ovvero l’apprendimento di quel tipo di competenze e abilità che, secondo diversi autori (per es. Payton et al., 2008; Durlak et al., 2011) consentono agli individui di riconoscere e gestire le proprie emozioni, affrontare con successo i conflitti, affrontare e risolvere i problemi interpersonali, comprendere e mostrare empatia verso gli altri, stabilire e mantenere relazioni positive, stabilire e raggiungere obiettivi positivi.

È possibile sviluppare queste competenze anche con la didattica online?

La pandemia di Covid-19 ha fermato le attività educative e formative per molti mesi in tutto il mondo. Il passaggio dalla formazione in presenza a quella online ha sicuramente prodotto un’accelerazione dei della trasformazione digitale che è un requisito del 21° secolo, ma ha anche rivelato che gli insegnanti non sono ben preparati alla didattica digitale. I risultati di un sondaggio di School Education Gateway, che ha coinvolto 4859 intervistati da più di 40 paesi (di cui l'86% erano insegnanti o dirigenti scolastici), mostrano che, in seguito a COVID-19, la maggior parte degli insegnanti (66,9%) ha dovuto insegnare online per la prima volta. È molto rilevante che la preoccupazione prevalente del personale docente che ha partecipato alla ricerca è la motivazione all'apprendimento (76,1%), la gestione delle emozioni (61,8%) e l'autogestione del processo di apprendimento (60,9%). Il sistema di insegnamento online dovrebbe essere accompagnato dalle competenze di sviluppo personale necessarie per gestire al meglio: processi di comunicazione interpersonale, empatia, pensiero creativo, ecc. Gli insegnanti con un'elevata alfabetizzazione delle competenze sociali ed emotive e dotati di abilità digitali hanno maggiori probabilità di essere in grado di aiutare gli studenti sia socialmente, emotivamente e digitalmente.

Il progetto ha la finalità generale di migliorare le competenze degli insegnanti di scuola primaria nell'ambito dello sviluppo sociale ed emotivo all'interno della digitalizzazione attraverso lo sviluppo di corsi mirati a:

  • migliorare le capacità di apprendimento degli studenti nelle scuole primarie – il modulo include un’analisi delle differenze che si osservano tra le generazioni, come queste differenze influenzano l'insegnamento e l'apprendimento, che tipo di abilità l'epoca contemporanea richiede agli studenti;
  • la gestione efficace della classe e i processi di comunicazione interpersonale – il modulo comprende approcci alla gestione della classe, alla comunicazione interpersonale - tra insegnante e studente, tra studente e studente - e ai processi di gruppo nella comunicazione in classe, comprese le abilità di assertività, negoziazione e leadership;
  • lo sviluppo dell'empatia e delle abilità comportamentali degli studenti – il modulo intende capire come sviluppare l'abilità di empatia degli studenti, come insegnare agli studenti ad affrontare le barriere all'empatia, come aiutarli a migliorare le capacità di comunicazione con i pari e a sviluppare relazioni più positive;
  • lo sviluppo del pensiero creativo e delle capacità di risoluzione dei problemi – il modulo si focalizza su come gli insegnanti possono promuovere le abilità degli studenti necessarie per la risoluzione dei problemi, compreso il pensiero analitico, la creatività, il processo decisionale responsabile e l'innovazione nell'insegnamento e apprendimento dai primi anni in poi);
  • utilizzare metodi, tecniche e strumenti online nelle scuole primarie - il modulo si concentra su come supportare gli insegnanti nel trasferire e trasformare le loro conoscenze pedagogiche, abilità e competenze in piattaforme digitali di insegnamento e apprendimento, facendo uso di un approccio socio-emotivo.

Il progetto DigiSEL è coordinato dalla Kütahya Dumlupınar University, in Turchia, e prevede la partecipazione di altri atenei provenienti da Italia, Polonia e Spagna:

Il progetto ha una durata di 24 mesi (dal 1 giugno 2021 al 31 maggio 2023).

Gruppo di ricerca
prof.ssa Maria Cinque (referente per l’Italia)
Contatti: m.cinque@lumsa.it
Dott.ssa Maria Pia Ferdinandi
Dott.ssa Carina Rossa
Dott.ssa Ioana Zagrean


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy