Giovedì 15 dicembre 2022
Ore 14.00
Canale YouTube LUMSA
Siamo giunti all’ultimo incontro di questa settima edizione degli Innovation Talks.
Gli Innovation Talks sono un ciclo di webinar internazionali, in diretta streaming sul canale youtube LUMSA, tenuti da innovatori e opinion leader sui temi di frontiera dell’innovazione, della sostenibilità e del futuro del business nella società. Gli Innovation Talks sono organizzati dal Dipartimento GEPLI e dal corso di laurea magistrale in Management and Finance, in collaborazione con l’Associazione ALUMNI LUMSA.
Giovedì 15 dicembre l’ospite d’eccezione sarà Marco Marcia, Group Leader dell’European Molecular Biology Lab (EMBL) di Grenoble dal 2014. Dopo un dottorato in biofisica all'Istituto Max Planck di Francoforte sotto la direzione di Hartmut Michel, Premio Nobel per la Chimica nel 1988, nel 2010 inizia il percorso di post-dottorato all'Università di Yale e dal 2014 è Group Leader all'EMBL.
Il suo gruppo di ricerca studia la struttura e il funzionamento di proteine e RNA implicati nella regolazione dell'espressione dei geni umani, un processo chiave durante tutte le fasi della vita cellulare e di particolare importanza nello sviluppo embrionario e nei processi cancerosi.
La biologia strutturale, nata nella metà del XX secolo, è una branca della biologia che si occupa di decifrare l'architettura molecolare di proteine, RNA e DNA che compongono le cellule viventi. Gli studi strutturali forniscono una cartografia precisa del mondo biologico, a risoluzione atomica. Per questo motivo, sono utili per capire il funzionamento delle nostre cellule così come una mappa di Google aiuta a orientarci in una nuova città. È importante notare che si può sintonizzare la loro attività per modulare le loro prestazioni o correggere le loro disfunzioni, soprattutto nei casi delle malattie.
Nel suo intervento, Marcia fornirà esempi concreti di come la sinergia tra biologia, calcolo e ingegneria gli abbia permesso di conoscere meglio, più velocemente e in modo più efficiente il microcosmo delle nostre macchine biomolecolari e i segreti della vita.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582