Direttori
Prof.ssa Daniela Barni, prof. Folco Cimagalli, prof.ssa Maria Cinque
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Obiettivo del Master
Il Master, organizzato in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari nell’ottica di favorire il sostegno domiciliare e prevenire l’allontanamento dei minori dal nucleo familiare di origine. Esso mira a creare esperti nella relazione d’aiuto familiare, nel sostegno genitoriale, nella gestione della conflittualità e nel Problem Solving progettuale.
Il Master, articolato in moduli in presenza e in moduli online, fornirà un modello di azioni interdisciplinari utili alla formazione professionale in équipe degli operatori impegnati nel trattamento dei nuclei familiari fragili sotto diversi profili, sia psicologici e pedagogici che sociali e giuridici, andando ad esaminare anche le dinamiche processuali e le tecniche di valutazione che vedono coinvolte le famiglie e i minori. Esso pertanto rappresenta uno spazio professionale e professionalizzante per l’aggiornamento e il confronto tra operatori nel campo della tutela minorile con la guida di accademici ed esperti del settore che illustreranno come approcciare situazioni familiari multiproblematiche, sia dal punto di vista relazionale che procedurale.
Tra i risultati attesi dal Master vi è la promozione non solo di protocolli di collaborazione a livello locale, ma percorsi operativi congiunti rivolti a tutte le categorie interessate.
Perché scegliere questo Master?